News Nuova Specialized Epic in arrivo?

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
La supercaliber la odiano pure loro, tra l'altro se ne vedono pochissime in giro e non mi stupisce questa cosa. Del resto bisogna aver bevuto parecchio per spendere quei soldi per una mezza full che pesa come una full vera ma non è una full
è un segmento molto specifico.

infatti non è tanto l' escursione dietro a fare la differenza quanto le geometrie.

e non mi riferisco all'angolo sterzo o all'avancorsa, quanto a quelle che determinano la posizione dell'atleta in sella in funzione dell'efficienza della pedalata.

i 120 dietro comportano una distanza della ruota dal tubo verticale sempre maggiore.

anche per questo si vedono sempre più spesso telai più dritti.

ma ovviamente pur portando un vantaggio sul controllo del mezzo, ciò va a discapito della pedalata.

trek ha fatto una bici che ha come obiettivo solo certe gare.

sbaglia chi vuole una paciosa trail per i giri con gli amici...

chi farebbe mai una gara da xc poco tecnica con una epic evo???
 

ide84

Biker superis
11/12/12
368
461
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
è un segmento molto specifico.

infatti non è tanto l' escursione dietro a fare la differenza quanto le geometrie.

e non mi riferisco all'angolo sterzo o all'avancorsa, quanto a quelle che determinano la posizione dell'atleta in sella in funzione dell'efficienza della pedalata.

i 120 dietro comportano una distanza della ruota dal tubo verticale sempre maggiore.

anche per questo si vedono sempre più spesso telai più dritti.

ma ovviamente pur portando un vantaggio sul controllo del mezzo, ciò va a discapito della pedalata.

trek ha fatto una bici che ha come obiettivo solo certe gare.

sbaglia chi vuole una paciosa trail per i giri con gli amici...

chi farebbe mai una gara da xc poco tecnica con una epic evo???
Per la gara poco tecnica c'è la front pura con telescopico.
Siamo seri, inventano un nuovo segmento per vendere. Come adesso che montano telescopici e forcelle pure sulle gravel. Il senso?
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir and ant

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
è un segmento molto specifico.

infatti non è tanto l' escursione dietro a fare la differenza quanto le geometrie.

e non mi riferisco all'angolo sterzo o all'avancorsa, quanto a quelle che determinano la posizione dell'atleta in sella in funzione dell'efficienza della pedalata.

i 120 dietro comportano una distanza della ruota dal tubo verticale sempre maggiore.

anche per questo si vedono sempre più spesso telai più dritti.

ma ovviamente pur portando un vantaggio sul controllo del mezzo, ciò va a discapito della pedalata.

trek ha fatto una bici che ha come obiettivo solo certe gare.

sbaglia chi vuole una paciosa trail per i giri con gli amici...

chi farebbe mai una gara da xc poco tecnica con una epic evo???
Il tuo discorso fila liscio fino a quando non si guarda il peso della supercaliber, che rende inutile (secondo me) ogni possibile intenzione.
Infatti non l'ha comprata quasi nessuno, non sono divulgati i dati ma credo che sia stato un bel buco nell'acqua per Trek. E vedrai che la prossima sarà completamente diversa
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.101
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
La supercaliber l'ho avuta in prova un pomeriggio in un bike test.
provata su alcuni miei percorsi soliti, sia scorrevole che scassato che tecnico.
Confermo l'opinione di @fafnir : un missile in pedalata sicuramente, ma sullo scassato è poco più di una front e sul tecnico è il telescopico a far la differenza, una buona front aperta di angolo fa lo stesso mestiere o quasi.

Infatti anche fra gli agonisti giovani se ne vedono sì, ma mica tante. Se conti quante Epic o Oiz o Lux vedi in confronto non c'è paragone...
 
  • Mi piace
Reactions: picca

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.681
6.378
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
è un segmento molto specifico.

infatti non è tanto l' escursione dietro a fare la differenza quanto le geometrie.

e non mi riferisco all'angolo sterzo o all'avancorsa, quanto a quelle che determinano la posizione dell'atleta in sella in funzione dell'efficienza della pedalata.

i 120 dietro comportano una distanza della ruota dal tubo verticale sempre maggiore.

anche per questo si vedono sempre più spesso telai più dritti.

ma ovviamente pur portando un vantaggio sul controllo del mezzo, ciò va a discapito della pedalata.

trek ha fatto una bici che ha come obiettivo solo certe gare.

sbaglia chi vuole una paciosa trail per i giri con gli amici...

chi farebbe mai una gara da xc poco tecnica con una epic evo???
L'unico vero vantaggio (non trascurabile) della poca escursione è il baricentro più basso.
La posizione dell atleta per l efficienza di pedalata la fai anche con una bici di 5 anni fa semplicemente scarrellando la sella tutta in avanti. Non inventiamoci supercazzole..
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: bach7 and ant

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.504
2.702
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
La supercaliber l'ho avuta in prova un pomeriggio in un bike test.
provata su alcuni miei percorsi soliti, sia scorrevole che scassato che tecnico.
Confermo l'opinione di @fafnir : un missile in pedalata sicuramente, ma sullo scassato è poco più di una front e sul tecnico è il telescopico a far la differenza, una buona front aperta di angolo fa lo stesso mestiere o quasi.

Infatti anche fra gli agonisti giovani se ne vedono sì, ma mica tante. Se conti quante Epic o Oiz o Lux vedi in confronto non c'è paragone...
Prima che uscisse la supercaliber ; accecato dai rumor in rete mi ero convinto fosse la bici per me . Dopo qualche mese andai con 2 miei amici presso un concessionario e l’amore svani’ …. Pesava piu delle full da 100 mm avendo anche meno escursione . Io optai per la epic i miei amici la comprarono una in versione gx una in versione top ; la vendettero dopo 1 anno di gare . A loro dire ( gente che fa top 20 fisso ) era come usare una front con 2 kg in più.
 

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
L'unico vero vantaggio (non trascurabile) della poca escursione è il baricentro più basso.
La posizione dell atleta per l efficienza di pedalata la fai anche con una bici di 5 anni fa semplicemente scarrellando la sella tutta in avanti. Non inventiamoci supercazzole..
probabilmente non mi sono spiegato bene...

innanzitutto, volendo privilegiare la pedalata, la sella con un tubo verticale "dritto" la dovresti portare per un soggetto "medio" tutta indietro magari... il problema è che non ci sono in commercio reggisella da 40 cm con magari 3 cm di arretramento...

per non parlare di un telescopico...

il "problema" per così dire è che nell'ultimo periodo, complici percorsi sempre più tecnici, si tende a privilegiare il controllo del mezzo sulla qualità di pedalata ai fini di un miglior tempo globale.

è lo stesso motivo per cui nelle crono si predilige la posizione aerodinamica alla posizione più efficiente di pedalata.

la posizione in sella è sempre un compromesso (tra confort, efficienza di pedalata, aerodinamica, controllo del mezzo ecc.).

poi c'è la questione attriti. ogni movimento delle sospensioni genera attriti che anche se infinitesimi riducono la quantità di energia che viene trasformata in movimento.

banalmente maggiore è l'escursione, maggiori saranno le deformazioni dei componenti.

inoltre per garantire gli "spazi" e le geometrie per i cinematismi si accettano compromessi che ovviamente incidono sul comportamento del mezzo: prova una epic ht su una salita di asfalto e subito dopo una epic evo di peso uguale e vedrai che le sensazioni sono totalmente diverse (sui tempi saranno minime ma anche se pochissimo favore della front).
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
probabilmente non mi sono spiegato bene...

innanzitutto, volendo privilegiare la pedalata, la sella con un tubo verticale "dritto" la dovresti portare per un soggetto "medio" tutta indietro magari... il problema è che non ci sono in commercio reggisella da 40 cm con magari 3 cm di arretramento...

per non parlare di un telescopico...

il "problema" per così dire è che nell'ultimo periodo, complici percorsi sempre più tecnici, si tende a privilegiare il controllo del mezzo sulla qualità di pedalata ai fini di un miglior tempo globale.

è lo stesso motivo per cui nelle crono si predilige la posizione aerodinamica alla posizione più efficiente di pedalata.

la posizione in sella è sempre un compromesso (tra confort, efficienza di pedalata, aerodinamica, controllo del mezzo ecc.).

poi c'è la questione attriti. ogni movimento delle sospensioni genera attriti che anche se infinitesimi riducono la quantità di energia che viene trasformata in movimento.

banalmente maggiore è l'escursione, maggiori saranno le deformazioni dei componenti.

inoltre per garantire gli "spazi" e le geometrie per i cinematismi si accettano compromessi che ovviamente incidono sul comportamento del mezzo: prova una epic ht su una salita di asfalto e subito dopo una epic evo di peso uguale e vedrai che le sensazioni sono totalmente diverse (sui tempi saranno minime ma anche se pochissimo favore della front).
Ma quando mai, io spingo 3 volte meglio con la sella in avanti soprattutto in salita
 

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
Ma quando mai, io spingo 3 volte meglio con la sella in avanti soprattutto in salita
se bastasse spostare la sella avanti per triplicare i propri watt saremmo tutti messi così :

velocipede.jpg

non metto in dubbio che tu possa pedalare meglio con una sella molto avanzata : ognuno è diverso dagli altri, ma la biomeccanica, per quanto complessa, non è una barzelletta...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
se bastasse spostare la sella avanti per triplicare i propri watt saremmo tutti messi così :

Vedi l'allegato 579367

non metto in dubbio che tu possa pedalare meglio con una sella molto avanzata : ognuno è diverso dagli altri, ma la biomeccanica, per quanto complessa, non è una barzelletta...
Quello che hai detto ha già dimostrato che lo è. Se seguissimo i biomeccanici tutte le bici moderne sarebbero inutilizzabili
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
probabilmente non mi sono spiegato bene...

innanzitutto, volendo privilegiare la pedalata, la sella con un tubo verticale "dritto" la dovresti portare per un soggetto "medio" tutta indietro magari... il problema è che non ci sono in commercio reggisella da 40 cm con magari 3 cm di arretramento...

per non parlare di un telescopico...

il "problema" per così dire è che nell'ultimo periodo, complici percorsi sempre più tecnici, si tende a privilegiare il controllo del mezzo sulla qualità di pedalata ai fini di un miglior tempo globale.

è lo stesso motivo per cui nelle crono si predilige la posizione aerodinamica alla posizione più efficiente di pedalata.

la posizione in sella è sempre un compromesso (tra confort, efficienza di pedalata, aerodinamica, controllo del mezzo ecc.).

poi c'è la questione attriti. ogni movimento delle sospensioni genera attriti che anche se infinitesimi riducono la quantità di energia che viene trasformata in movimento.

banalmente maggiore è l'escursione, maggiori saranno le deformazioni dei componenti.

inoltre per garantire gli "spazi" e le geometrie per i cinematismi si accettano compromessi che ovviamente incidono sul comportamento del mezzo: prova una epic ht su una salita di asfalto e subito dopo una epic evo di peso uguale e vedrai che le sensazioni sono totalmente diverse (sui tempi saranno minime ma anche se pochissimo favore della front).
Forse in pianura, ma in salita la sella avanti fa la differenza! Ovviamente in positivo.

Poi non mi trovi d'accordo sul problema degli attriti e fantomatiche deformazioni dei componenti pe colpa delle sospensioni, lo svantaggio che danno è dato dal peso e dai watt dispersi nelle compressioni, non altro.
 

lupeaq

Biker velocissimus
19/6/15
2.586
1.073
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Il tuo discorso fila liscio fino a quando non si guarda il peso della supercaliber, che rende inutile (secondo me) ogni possibile intenzione.
Infatti non l'ha comprata quasi nessuno, non sono divulgati i dati ma credo che sia stato un bel buco nell'acqua per Trek. E vedrai che la prossima sarà completamente diversa
Quando lo dissi dopo pochi mesi che uscì, venni crocefisso in piazza come nemico del popolo...
 
  • Haha
Reactions: Alekk

lupeaq

Biker velocissimus
19/6/15
2.586
1.073
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Il Team Taddei corre con la EVO alla Cape Epic... parliamo dei una delle gare più pedalate e meno tecniche del panorama marathon.

edit... in realtà non vanno alla Epic ma comunque corrono solo marathon non XC.
Sono ore e ore di bici. Dislivello complessivo elevato. Solo la a full può salvarti. Devi essere"comodo" ... risparmiare il più possibile energie
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.681
6.378
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
probabilmente non mi sono spiegato bene...

innanzitutto, volendo privilegiare la pedalata, la sella con un tubo verticale "dritto" la dovresti portare per un soggetto "medio" tutta indietro magari... il problema è che non ci sono in commercio reggisella da 40 cm con magari 3 cm di arretramento...

per non parlare di un telescopico...

il "problema" per così dire è che nell'ultimo periodo, complici percorsi sempre più tecnici, si tende a privilegiare il controllo del mezzo sulla qualità di pedalata ai fini di un miglior tempo globale.

è lo stesso motivo per cui nelle crono si predilige la posizione aerodinamica alla posizione più efficiente di pedalata.

la posizione in sella è sempre un compromesso (tra confort, efficienza di pedalata, aerodinamica, controllo del mezzo ecc.).

poi c'è la questione attriti. ogni movimento delle sospensioni genera attriti che anche se infinitesimi riducono la quantità di energia che viene trasformata in movimento.

banalmente maggiore è l'escursione, maggiori saranno le deformazioni dei componenti.

inoltre per garantire gli "spazi" e le geometrie per i cinematismi si accettano compromessi che ovviamente incidono sul comportamento del mezzo: prova una epic ht su una salita di asfalto e subito dopo una epic evo di peso uguale e vedrai che le sensazioni sono totalmente diverse (sui tempi saranno minime ma anche se pochissimo favore della front).
Guarda la questione è molto semplice da quando ci sono i misuratori di potenza.
400watt sono 400watt. Poi che tu li esprima con la sella tutta avanti, tutta indietro o senza sella non frega a nessuno :mrgreen: l'importante è che tu spinga quei 400watt sulle pedivelle in modo che si tramutino in velocità.

Nel fare questo la stragrande maggioranza degli atleti del mondiale xc e marathon tengono la sella centrale o avanzata con le bici moderne. Quindi le geo funzionano eccome, se tenere la sella "alla vecchia maniera" come dici te gli garantisse realmente di spingere 420watt anziché 400 ti assicuro che la arretrerebbero tutti.. ma così non è.

Poi discorso front o full su salita asfaltata è un discorso vecchio e stravecchio.. se parliamo di asfalto NON è mtb.. se prendi la supercaliber per andar forte su asfalto allora meglio darsi direttamente alla bdc..
 
  • Mi piace
Reactions: ant

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
Guarda la questione è molto semplice da quando ci sono i misuratori di potenza.
400watt sono 400watt. Poi che tu li esprima con la sella tutta avanti, tutta indietro o senza sella non frega a nessuno :mrgreen: l'importante è che tu spinga quei 400watt sulle pedivelle in modo che si tramutino in velocità.

Nel fare questo la stragrande maggioranza degli atleti del mondiale xc e marathon tengono la sella centrale o avanzata con le bici moderne. Quindi le geo funzionano eccome, se tenere la sella "alla vecchia maniera" come dici te gli garantisse realmente di spingere 420watt anziché 400 ti assicuro che la arretrerebbero tutti.. ma così non è.

Poi discorso front o full su salita asfaltata è un discorso vecchio e stravecchio.. se parliamo di asfalto NON è mtb.. se prendi la supercaliber per andar forte su asfalto allora meglio darsi direttamente alla bdc..

speravo di essere riuscito a spiegarmi ma evidentemente non è così...

inutile perdere tempo nel provare a spiegare ulteriormente che la posizione in sella di un atleta dipende da diversi fattori e non da uno soltanto...

se si usano manubri più larghi è perché si controlla meglio il mezzo, mica perché si è più aerodinamici...

per lo stesso motivo si pedala più avanzati per un miglior controllo della bici, mica per pedalare meglio...

tenete presente che per lo stesso motivo le tacchette tra bdc e mtb sono posizionate in modo diverso...

l'esempio della front era per far capire anche al meno "studiato" che ci sono delle differenze tra soluzioni diverse, che magari portano differenze di tempo minime, ma che sono facilmente "rilevabili".

un modello come la supercaliber o la Lee cougan è stata progettata per un uso che probabilmente è lontano dal vostro modo di vivere la mtb, ma mica vuol dire che in assoluto siano modelli sbagliati.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.681
6.378
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
speravo di essere riuscito a spiegarmi ma evidentemente non è così...

inutile perdere tempo nel provare a spiegare ulteriormente che la posizione in sella di un atleta dipende da diversi fattori e non da uno soltanto...

se si usano manubri più larghi è perché si controlla meglio il mezzo, mica perché si è più aerodinamici...

per lo stesso motivo si pedala più avanzati per un miglior controllo della bici, mica per pedalare meglio...

tenete presente che per lo stesso motivo le tacchette tra bdc e mtb sono posizionate in modo diverso...

l'esempio della front era per far capire anche al meno "studiato" che ci sono delle differenze tra soluzioni diverse, che magari portano differenze di tempo minime, ma che sono facilmente "rilevabili".

un modello come la supercaliber o la Lee cougan è stata progettata per un uso che probabilmente è lontano dal vostro modo di vivere la mtb, ma mica vuol dire che in assoluto siano modelli sbagliati.
https://bici.pro/tecnica/tech-pro/posizioni-avanzate-si-spinge-di-piu-ma-va-sempre-bene/
 
  • Mi piace
Reactions: ant and clemmy

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
l'articolo, se lo leggete offre spunti davvero interessanti.
fa riferimento alle posizioni e alle esigenze dei professionisti. inoltre si parla di bici da corsa.

all'interno dell'articolo infatti si parla di 2 tipi di vantaggi : aerodinamico e di output.

sul primo concordo, sul secondo l'articolo stesso parla di un forte stress che subisce l'atleta e pertanto si deve concedere qualcosa al confort (l'esempio della sedia e del divano).

ovviamente si parla di professionisti, gente che vive sulla bici, nata per la bici... figurarsi cosa accade sul fisico di un 50enne che fa 2 uscite settimanali.

a questo punto però è doveroso dare dei numeri: tra le geometrie di una moderna bdc e una moderna mtb c'è circa 1° di differenza sull'angolo del tubo verticale (la mtb è ovviamente più verticale).

ciò comporta una differenza di circa 1,5 cm sull'arretramento, a cui si devono aggiungere i cm del reggisella, visto che in mtb sono dritti mentre in bdc hanno arretramenti di circa 1-2 cm.

arriviamo a circa 3 cm di differenza, che non possono essere colmati dal carrello sella.

ora facciamo un giochino di logica: considerando che le case usano statistiche sulle misure antropometriche degli utenti, non credo che gli utilizzatori mtb abbiano 5 cm di femore in meno...

ovvero la posizione "media" in sella viene stabilita sulla base di esigenze degli utenti che nel caso della mtb vede il controllo del mezzo come aspetto fondamentale.

e tra mtb e bdc secondo voi qual è la disciplina che è più "attenta" alla qualità della pedalata?
e come mai allora ci sono quei 3 cm di differenza?

è poi illuminante studiare le geometrie di gravel/cx (Bb drop, angolo sella) e poi confrontarle con una front e con una full da 120 mm.

e questo ci porta al discorso iniziale del thread: usi specifici richiedono soluzioni specifiche, ovvero quei cm in più di escursione dietro costringono a scelte tecniche (Bb drop e angolo sella per esempio) che incidono sul rendimento globale del sistema mezzo + atleta.

la trek supercaliber, che sembra sia il diretto concorrente della nuova epic, è stata progettata per questo. sono convinto che specy abbia ulteriormente alzato l'asticella.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo