Nuova sezione di assistenza: Canyon!

twist1990

Biker superis
14/4/09
441
157
0
pianezza TO
Visita sito
ciao a tutti, avrei una domanda:
ho appena ordinato una nerve am 8.0 e vorrei sapere se il forcellino del cambio è standard(quindi, in caso di rottura, se si può prendere in qualsiasi negozio) o se devo inviare la bici a voi e poi lo sostituite.
è solo una curiosità, e mi è venuta in mente perchè nella bici vecchia lo ho rotto ben 2 volte.
grazie
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
ciao a tutti, avrei una domanda:
ho appena ordinato una nerve am 8.0 e vorrei sapere se il forcellino del cambio è standard(quindi, in caso di rottura, se si può prendere in qualsiasi negozio) o se devo inviare la bici a voi e poi lo sostituite.
è solo una curiosità, e mi è venuta in mente perchè nella bici vecchia lo ho rotto ben 2 volte.
grazie

Ciao, basta che lo ordini a Canyon 031/4490948 e dopo pochi giorni lo ricevi a casa per posta...
Ma com'è che rompete tutti sti forcellini??!!

A presto!
Emanuele
 

batstone79

Biker serius
Ciao,
i dischi della mia Nerve XC 8.0 sono da sempre un po' stortini. Me li ero fatti raddrizzare al volo da un biciaio, ma dopo l'ultima escursione nel fango delle Terre dell'Erbaluce sono tornati un po' sbilenchi. Un metodo veloce per readdrizzarli un attimo quale può essere? Pinza lunga e sottile, pappagallo o cacciavite e tanta buona volontà?
Inoltre le pastiglie dell'avid (freni avid elixir CR) si sono consumate del tutto e non riesco a trovare un concessionario che le abbia in casa.
Sapete consigliarmi un rivenditore a Milano e dintorniche le abbia in casa?

Grazie e ciao,

Andrea
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Ciao,
i dischi della mia Nerve XC 8.0 sono da sempre un po' stortini. Me li ero fatti raddrizzare al volo da un biciaio, ma dopo l'ultima escursione nel fango delle Terre dell'Erbaluce sono tornati un po' sbilenchi. Un metodo veloce per readdrizzarli un attimo quale può essere? Pinza lunga e sottile, pappagallo o cacciavite e tanta buona volontà?
Inoltre le pastiglie dell'avid (freni avid elixir CR) si sono consumate del tutto e non riesco a trovare un concessionario che le abbia in casa.
Sapete consigliarmi un rivenditore a Milano e dintorniche le abbia in casa?

Grazie e ciao,

Andrea

Ciao, a milano mi viene in mente la Bicicletteria che dovrebbe avere due o più filiali... per raddrizzare i dischi io solitamente utilizzo un cacciavite lungo, e faccio un pelo di leva sempre in corrispondenza di un raggio del disco... e poi provo e riprovo finchè non viene circa dritto...

A presto!
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Ciao Emanuele, il mio anteriore (K18) in frenata ronza, da cosa potrebbe dipendere?
Ciao grazie

Ciao, succede quando la pinza non è perfettamente allineata (non centrata!) sul disco, e quando freni si crea una leggera flessione dello stesso che provoca il "ronzio" e un consumo disomogeneo delle pastiglie... Semplicemente esegui l'operazione di centratura e allineamento della pinza, allentando le due brugole di fissaggio della stessa e facendo girare la ruota dai due o tre pinzate, con l'ultima tieni frenato finchè non avrai ristretto le due brugole di prima e controlla che giri tutto libero e prova a frenare... Pùò succedere che sia necessario ripetere l'operazione e a volte anche una regolazione di fino da fare con le "mani, senza far girare la ruota"...

Fammi sapere

Emanuele
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Prima di iscrivermi su questo forum non avevo idea dell'esistenza del forcellino del cambio, qui se ne parla come se fosse un pezzo particolarmente soggetto a rotture, sono io ad essere fortunato a non aver mai avuto problemi (con la mia bici ho fatto più di 10000 km, di cui 80% su sterrato) o siete voi paranoici?
Se la prossima settimana dovessi ordinare una Canyon Nerve XC 5.0 è bene che chieda anche il forcellino o aspetto di romperlo?

Altra domanda: Vorrei prendere una Canyon Nerve XC 5.0 (le AM costano troppo per me:cry: ) dopo aver settato la forcella, l'amortizzatore e la sella, necessita di "grande" manutenzione?
finora mi limito a lavarla con la canna dell'acqua (senza detersivi o altro) quando è parecchio sporca e a spruzzare un po' di olio sulla catena quando serve (circa ogni 100 km, cioè quando inizia a grattare).
Grazie per le cortesi risposte
 

maxITR

Biker tremendus
Prima di iscrivermi su questo forum non avevo idea dell'esistenza del forcellino del cambio, qui se ne parla come se fosse un pezzo particolarmente soggetto a rotture, sono io ad essere fortunato a non aver mai avuto problemi (con la mia bici ho fatto più di 10000 km, di cui 80% su sterrato) o siete voi paranoici?
Se la prossima settimana dovessi ordinare una Canyon Nerve XC 5.0 è bene che chieda anche il forcellino o aspetto di romperlo?

Altra domanda: Vorrei prendere una Canyon Nerve XC 5.0 (le AM costano troppo per me:cry: ) dopo aver settato la forcella, l'amortizzatore e la sella, necessita di "grande" manutenzione?
finora mi limito a lavarla con la canna dell'acqua (senza detersivi o altro) quando è parecchio sporca e a spruzzare un po' di olio sulla catena quando serve (circa ogni 100 km, cioè quando inizia a grattare).
Grazie per le cortesi risposte

Il forcellino del cambio è un punto dov'è facile la rottura,sulla mia front lo avevo piegato dopo solo poche uscite,questo puo' succedere in tutte le bici e c'è gente che non ha mai avuto problemi di questo tipo.
La bici bisognerebbe lavarla dopo ogni uscita e ingrassarla dopo averla lavata...non lavare con idropulitrice.
 

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito
Quesito per Manuele: è normale trovare dopo ogni uscita un pochetto d'olio sullo stelo del Fox RP23? Subito non mi sono preoccupato pensando che fosse un residuo di lubrificante utilizzato in fase di assemblaggio ma ora dopo circa 400 Km ...

Ciao Wab, no in effetti non è regolare che anche dopo 400 km e svariati lavaggi sia ancora presente dell'olio sullo stelo... puliscilo bene e fagli fare 2 o 3 pompate e cerca di capire "quanto" perde... così vediamo se ci conviene mandarlo in assistenza subito o no.

Beh, 2 o 3 pompate non sono sufficienti per lasciare il velo d'olio ma durante un'escursione tende abbastanza a colare. Devo anche dire che quando faccio la taratura della pressione nel cilindro e lo sgonfio, assieme all'aria esce un po' di olio vaporizzato...
Mah, domani provo a fare un test "scientifico" e ti comunico il risultato.
Ciao e grazie - Andrea

Ciao, dunque l'olio vaporizzato dalla valvolina è normale quando sgonfi... fai la valutazione scientifica poi fammi sapere...
Allora, già dopo 10/12 Km di asfalto durante i quali ho cercato di far "pompare" un po' l'ammortizzatore lascia un velo d'olio sullo stelo... Nulla di allarmante, un colpo di straccio e la cosa si risolve ma quando finisce l'olio !?!?!? :nunsacci: :paur:
 

wolf79

Biker superis
Un saluto a tutto il team della Canyon Italia!
Vorrei avere una breve delucidazione sui tempi di consegna...
Il mio ordine è stato effettuato il 17 aprile, mentre ho fatto il bonifico alla Canyon GmbH il 24 aprile (subito dopo aver ricevuto la fattura). Considerando che il trasferimento da una banca all'altra potrebbe richiedere circa una settimana, in che data potrebbe approssimativamente essere spedita la bike?

Altra domanda: l'ordine è stato fatto quando la bici (Grand Canyon al 6.0) era disponibile in express bike, mentre ora non lo è più. Devo aspettarmi dei ritardi, oppure verranno rispettati i tempi indicati nella conferma dell'ordine?

PS
Eh eh eh.... sono un bel rompiscatole...Però credo che sia normale essere ansiosi di ricevere una Canyon.
State facendo un ottimo lavoro, cercando di soddisfare tutte le esigenze dei clienti e dei semplici curiosi. Continuate così!!!!
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Un saluto a tutto il team della Canyon Italia!
Vorrei avere una breve delucidazione sui tempi di consegna...
Il mio ordine è stato effettuato il 17 aprile, mentre ho fatto il bonifico alla Canyon GmbH il 24 aprile (subito dopo aver ricevuto la fattura). Considerando che il trasferimento da una banca all'altra potrebbe richiedere circa una settimana, in che data potrebbe approssimativamente essere spedita la bike?

Altra domanda: l'ordine è stato fatto quando la bici (Grand Canyon al 6.0) era disponibile in express bike, mentre ora non lo è più. Devo aspettarmi dei ritardi, oppure verranno rispettati i tempi indicati nella conferma dell'ordine?

PS
Eh eh eh.... sono un bel rompiscatole...Però credo che sia normale essere ansiosi di ricevere una Canyon.
State facendo un ottimo lavoro, cercando di soddisfare tutte le esigenze dei clienti e dei semplici curiosi. Continuate così!!!!

Ciao Wolf79, se sono riuscita a riconoscerti correttamente dalla località e dal modello della bike, dovresti avere una data di consegna previosta per il 04/05/2009 e non ci risultano rotardi l momento. Tieni presente che c'è di mezzo il ponte del 1° maggio :il-saggi: e magari .... ma speriamo di no! Ciao a presto, Itala
Canyon Italia
 

satiridon

Biker novus
4/4/07
7
0
0
56
pinerolese
Visita sito
Bene... adesso sono un Canyonista. Dopo le prime uscite di collaudo e messa a punto, dopo la sostituzione del manubrio (620mm per me era piccino), dopo la sostituzione delle ruote con delle Tubeless ... ora la mia Nerve XC 6.0 è alla sua versione definitiva.
Nei giri di collaudo sono stato particolarmente duro con la "bimba" ma si è rilevata solida e anche nel fango (tanto fango) si è comportata bene.
Ho letto di forcellini, di pinze che ronzano e dischi storti.
Personalmente penso che: 1) può capitare di rompere il forcellino ma non dipende da un difetto di costruzione ... capita. 2) condivido sul ronzio dei freni ... allinearli con chiave a brugola. 3) dischi storti? mai capitato .... bella botta per piegarli.
Un caro saluto a tutti i Canyonisti e al Team Canyon.
marco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo