nuova(quasi) all mountain in fase di assemblaggio[ASSEMBLATA!][FOTO]

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Un po' OT, come ti trovi con le gomme? Io ho il barro al posteriore ed il lobo appena comprato e mai usato.Pensavo di metterlo all'anteriore, ma vedendo che tu hai fatto il contrario mi chiedevo il perchè.
Io ritango sufficientemente "trattivo" il barro e pensavo che fosse utile davanti una gommona più cattiva.

Il ciclo è molto bello e per quello che hai speso, puoi anche buttarti giu' dai muri che se disfi qualcosa il danno è assorbibile!! Io ho fatto la cazzata di prendere un bellissimo X.0 al posteriore, e ora vado in bici con la paura di prenderlo dentro, non mi goco appieno la libertà!
Grazie!!!
niente OT figurati mi fa piacere parlare del mio "trattore". spero cmq di non disfare niente anche perchè le escursioni sono abbastanza generose.
per quanto riguarda le gomme ho preferito montare il barro all'ant perchè penso che rispetto al loboloco offra maggiore attrito e quindi aderenza. se guardi il disegno del loboloco, che per carità non è un semislick, ma ha cmq una superficie di gomma maggiore rispetto al barro. mi sembra però che entrambe siano abbastanza scorrevoli. inoltre ho letto e sentito più volte che il barro al post si consuma velocemente.
in ogni caso, riallacciandomi alla questione spesa, ammetto che è stata una continua scelta oculata mettendoci non poca pazienza. non ho comprato e montato tutto subito ma ho preferito aspettare più aste su ebay a partire dal telaio; per la forca addirittura ho chiesto io al negozio di rifare un asta. per non parlare delle ruote che erano di un'asta dove nessuno aveva fatto offerte ed il venditore l'ha chiusa prima del tempo; l'ho assillato con i messaggi privati fino a quando mi ha risposto via mail e concordato un prezzo ottimo. i dual Hone con pinze li avevo presi ancora prima del telaio pensando di montarli sulla vecchia specy, acquistati sempre sulla baia ma da un'inglese che fa arrivare le cose dal giappone, cina e al tempo thailandia. pensa un pò, tenuti lì in attesa per mesi.
alla fine penso sì di aver risparmiato ma non di aver acquistato pezzi di dubbia qualità, anzi. per cui stai tranquillo che anche io viaggio con un poco di paura per il timore di rotture.
 

rouge

Biker superis
22/8/05
349
2
0
48
Varese
Visita sito
Si il barro al posteriore si consuma che è una meraviglia. Difficilmente inchiodo la gomma e dopo 500km il consumo è molto evidente.
speriamo di non spaccare nulla
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Si il barro al posteriore si consuma che è una meraviglia. Difficilmente inchiodo la gomma e dopo 500km il consumo è molto evidente.
speriamo di non spaccare nulla
mi hanno preventivamente avvisato sia sul forum sia di persona che il barro non è una gomma da post. anke se è un pò consumata ti consiglio di montarla davanti. piuttosto credo che il suo utilizzo sia più logico come gomma posteriore durante il periodo invernale con neve o cmq con terreni molto umidi.
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.310
1.615
0
35
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
bellissima!l'unica cosa che a me personalmente non piace è il modo di cambiare , con i cambi "sulle leve dei freni". Non so come si chiami quel sistema...ma non mi piace proprio l'ho provato e per me è scomodo!
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
si chiamano dual control e rispetto alle leve classiche possono presentare lo svantaggio di essere vulnerabili a "cambiate accidentali" ma dopo un pò di abitudine adesso non ne farei mai a meno. trovo anke piacevole il fatto di avere meno leve sul manubrio e ciò lo rende più semplice ed efficace.
a differenza di molti però la levetta bassa per scalare ai rapporti più bassi, non l'ho smontata. scalare con la leva freno lo trovo anche io molto scomodo.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
complimenti, ottimo affare a quei prezzi, ma la gomma posteriore da 2,3 Lobo Loco, se ci fai all mountain, come mai l'hai messa da freeride, la Lobo Loco è specifica per quella disciplina, per peso e resistenza no?

oink o-o
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
complimenti, ottimo affare a quei prezzi, ma la gomma posteriore da 2,3 Lobo Loco, se ci fai all mountain, come mai l'hai messa da freeride, la Lobo Loco è specifica per quella disciplina, per peso e resistenza no?

oink o-o
scusa sono un pò rinco ma non capisco. per "messa da freeride" intendi dire per la sezione 2.3? io stesso pensavo che una gomma 2.3 fosse eccessiva ma uno stesso dipendente geax mi ha spiegato che con questa sezione si ha maggiore comfort per via del maggiore volume d'aria senza avere una diminuzione della scorrevolezza. per contro però ha un maggiore peso.
poi cmq dipende da cosa si intende per enduro/am, concetto per me piuttosto relativo e inutile. forse sarebbe meglio dire che mi piace fare del "light freeride" con discese ripide piene di radici e sassoni senza disdegnare qualche salto qui e là. per questo una gomma da 2.1 ho pensato che fosse insufficiente per divertirmi al meglio.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
intendevo dire che è una gomma da freeride, dal catalogo Geax, ma poi se la usi per farci enduro e all mountain fa niente, l'unica cosa è il peso che è maggiore, di solito chi fa all mountain bada anche a quello, non come i maniaci dell'xc, ma nemmeno se ne frega del tutto come noi freerider/downhillers (la mia bici pesa sui 24 chili con gomme da 2,7 da 1.500 gr e cerchi da 800 grammi l'uno + camere da 680 grammi da dh...)

poi come tu stesso dici ne fai un uso + freeride che a/m, quindi va benone una gomma così, che tra l'altro è da 2,3 ma non sembra... pare + strettina...

oink o-o
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
intendevo dire che è una gomma da freeride, dal catalogo Geax, ma poi se la usi per farci enduro e all mountain fa niente, l'unica cosa è il peso che è maggiore, di solito chi fa all mountain bada anche a quello, non come i maniaci dell'xc, ma nemmeno se ne frega del tutto come noi freerider/downhillers (la mia bici pesa sui 24 chili con gomme da 2,7 da 1.500 gr e cerchi da 800 grammi l'uno + camere da 680 grammi da dh...)

poi come tu stesso dici ne fai un uso + freeride che a/m, quindi va benone una gomma così, che tra l'altro è da 2,3 ma non sembra... pare + strettina...

oink o-o
si anke altri riferiscono che rispetto a gomme di marca diversa i 2.3 geax sono più stretti. differenza di peso dal 2.1? ........40g. di questa diff francamente me ne sbatto, casomai al prossimo giro cerco di trovare sti benedetti tnt che di grammi in meno a parità di sezione ne hanno 100.
oink:-?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
non mi piace il telaio, in particolare il sistema di sospensione posteriore...

Ho avuto un VT per 2 anni, utilizzo AM. Il sistema di sospensione funziona veramente bene, il carro e' molto morbido e sensibile all'inizio e molto progressivo verso la fine, sembra che la corsa sia molto superiore ai 125/140mm reali, per contro bobba abbastanza (con ammo senza piattaforme) e nella taglia S non ti permette di abbassare la sella completamente (serve il reggisella telescopico)
Personalmente lo preferisco ai vari FSR, kona e simili, IMHO e' decisamente superiore, molto simile al commencal delle meta 5.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Ho avuto un VT per 2 anni, utilizzo AM. Il sistema di sospensione funziona veramente bene, il carro e' molto morbido e sensibile all'inizio e molto progressivo verso la fine, sembra che la corsa sia molto superiore ai 125/140mm reali, per contro bobba abbastanza (con ammo senza piattaforme) e nella taglia S non ti permette di abbassare la sella completamente (serve il reggisella telescopico)
Personalmente lo preferisco ai vari FSR, kona e simili, IMHO e' decisamente superiore, molto simile al commencal delle meta 5.
problemi di sella??? strano non arrivo mai a toccare l'ammo quando l'abbasso, anzi si può abbassare fin troppo.
cmq con una buona regolazione del ritorno, il vt con il romic nun se move.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
problemi di sella??? strano non arrivo mai a toccare l'ammo quando l'abbasso, anzi si può abbassare fin troppo.
cmq con una buona regolazione del ritorno, il vt con il romic nun se move.

Nella versione originale (con manitou swinger) il cannotto si ferma contro il pomellino di regolazione del ritorno, se per sbaglio ci sbatte accidentalmente lo trancia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo