Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ok grazie mille ma a tuo parere merita uno scambio con cube stereo del 2012
Grazie ancora

Non saprei, mi sbaglierò ma son due bici con destinazioni d'uso differenti e caratteristiche differenti....la santacruz da dh, la stereo da trial/am
Se vuoi cambiare perchè hai deciso di passare ad un'altra specialità della mtb allora devi valutare se questa fa per te, vale il prezzo che ti viene chiesto e come è messa (usure etc)...quindi devi confrontare il prezzo che ti viene chiesto con altre delle stesso genere e poi valutare se ti conviene lo scambio...

Quindi mi vuoi dire che entrambi farete lo scambio perchè entrambi cambierete genere?:nunsacci:
 

sadi75

Biker serius
3/9/12
141
0
0
BIELLA
Visita sito
Ti spiego io ho una gt sanction 1 il mio amico una cube stereo con 150 di escursione
Lui pero e molto bravo a farla saltare quindi x questo motivo cercava qualcosa con escursione maggiore
ha sempre fatto il discesista e ora x non tenere 2 bici
Vorrebbe qualcosa che vada bene x entrambi le cose quindi qualche pedalata qualche discesa
Calcola che abbiamo quasi 40 anni quindi quello che facciamo non e niente di estremo
 

sadi75

Biker serius
3/9/12
141
0
0
BIELLA
Visita sito
Si in effetti hai ragione ma quando metti su famiglia e devo pensare al lavoro
Essendo x conto mio rischiare o comunque fare quello che facevo a 20 anni non me la sento
Piu poi tu hai pienamente ragione mio padre ha 65 anni e con il suo gruppetto si diverte ancora tanto
Complimenti per la biga gran bel mezzo
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.763
1.010
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Credimi anch'io ho famiglia e qualche anno più di te per cui quando scendo ho sempre il dilemma tra osare o rallentare , l'importante è trovare il giusto equilibrio tra osare dove si può e rallentare quando è giusto farlo .. Devo dire che la Strive è una gran bici e mi dà delle grandi soddisfazioni

A riguardo la bici tutto fare secondo me le ultime bici da 160 dei principali costruttori sono una buona scelta . Si sale bene , ovviamente considerando che la bici mediamente allestita pesa tra i 13,5 e i 14 kg , e si scende in sicurezza divertendosi. Io con la mia Strive faccio di tutto e spesso l'unico limite sono io
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Credimi anch'io ho famiglia e qualche anno più di te per cui quando scendo ho sempre il dilemma tra osare o rallentare , l'importante è trovare il giusto equilibrio tra osare dove si può e rallentare quando è giusto farlo ..

il problema secondo me è un altro, ovvero: se con il tuo "giusto equilibrio" riesci a divertirti è tutto a posto, se invece non ci riesci va a finire che smetti.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.763
1.010
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Credimi che mi diverto altrimenti non frequenterei questo forum... Ovviamente vuoi per mancanza di allenamento vuoi per un po' di buon senso se ho dei dubbi rallento ma dove posso si va a manetta ..ed il divertimento è garantito
 

sadi75

Biker serius
3/9/12
141
0
0
BIELLA
Visita sito
Vedi x me e diverso mi sale l'adrenalina e inizi a divertirti sempre di piu
E quando becco quei sentieri i vecchi salti.. Li e dove uso di piu la testa ma comunque il concetto e quello osi dove puoi e rallenti dove non dovresti hahahhaha
Io ho una gt sanction 1 2012 160 di escursione e la pedalo alla grande 15 kg con la singola chiaro in alcuni pezzi si scende ma dove scendo io di solito scendono anche i miei amici per il resto una gran bella bici.
Ero indeciso fra 3 bighe e una di quelle era la strive unica cosa che mi ha bloccato e il discorso online
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.763
1.010
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
a me le GT non fanno impazzire (commento personalissimo senza alcun valore) ma senza ombra di dubbio sono ottime MTB. La Strive è competitiva ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo/allestimento, difficile trovare di meglio , purtroppo il supporto in Italia sembra un po' lento per cui in caso di problemi occorre mettere in conto un fermo maggiore. Se poi non ti fai la manutenzione ma ti appoggi ad un si vende verifica prima di non avere problemi .. ho letto che alcuni forumendoli dopo aver fatto acquisti onlined (non solo Canyon) si sono sentitti rispondere dal si vende che non avrebbe fatto manutenzione sulla MTB .. io considero questo comportamento poco professinale ma purtroppo sembra che accada
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
395
22
0
Alto Adige
Visita sito
A proposito di bici da enduro, cosa ne pensate della dichiarazione di Andrea Bruno, che secondo lui il futuro sono i pedali SDP anzichè i flat per poter fare la differenza?

confortante visto che dopo molte elucubrazioni ho deciso anche io di mettere gli spd sulla Cube Stereo che mi dovrebbe arrivare tra un paio di settimane...

piuttosto sarebbe stato interessante sapere quali ha scelto... io penso andrò sugli XT da Trail (M785) sempre che non mi dite che il costo maggiore degli XTR (M985) sia giustifcato

Purtroppo i mallet (che erano la morte sua come colore) non hanno la forza di sgancio regolabile e io sono anni che sono abituato a tenerli molli al minimo... (oltre ad avere la gambetta debole)
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.763
1.010
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
A proposito di bici da enduro, cosa ne pensate della dichiarazione di Andrea Bruno, che secondo lui il futuro sono i pedali SDP anzichè i flat per poter fare la differenza?
qui il video 5 Minutes Chat: Andrea Bruno - Part 1 - YouTube

Molto interessante!

Anche se non sono un asso anch'io preferisco gli SPD ai flat . Mi sembra di essere un tutt'uno con la bici ... Purtroppo quando il terreno è veramente tosto i flat ti danno la sensazione di gestire meglio un'eventuale perdita di equilibrio e questo è l'unico motivo per cui in certe occasioni usi i flat
Dimenticavo normalete uso Shimano DX SPD e come Fiat i nuovi Saint . Entrambi costano il giusto e vanno molto bene oltre ad essere molto robusti ... Se uno non è un maniaco del peso sono perfetti
 

MacRulez

Biker novus
31/5/12
25
0
0
Sicilia
Visita sito
Ragazzi cerco consigli sul solito dilemma, taglia della bici.
Sto per prendere la Lapierre Zesty 214 2013, sono un po' impanicato sulla misura, è la mia prima bici da AM, e la userei esattamente per quello per cui è stata progettata, utilizzo a 360 gradi.
Sto girovagando da giorni in rete, soprattutto su questo forum, e sto chiedendo ad amici più esperti, per capire una volta e per tutte su quale taglia orientarmi tra la M e la L.
Il risultato è che sono più confuso che persuaso, tra consigli diametralmente opposti, formule vaire, misurazioni etc... ancora non riesco a venirne a capo.
Ho provato oggi in negozio, neanche l'ho pedalata perchè non era possibile, la misura L, l'unica che aveva e che mi è stata consigliata dal negoziante (sinceramente qualche dubbio che questo consiglio fosse un po' di parte l'ho avuto, anche se chiaramente mi ha detto che se sono convinto sulla M me la ordina).
Il fatto è che a prima impressione la bici mi è sembrata un po' grandicella, soprattutto lunghetta, e con i piedi a terra avevo il cavallo attaccato al tubo orizzontale, cosa che mi dava fastidio e accentuava la sensazione di grandezza della bici.
Come ho premesso ne farei l'uso per cui è progettata, dalle grandi pedalate alle saltuarie risalite meccanizzate, so che in entrambi i casi una delle 2 misure mi avvantaggerebbe in un senso, forse tra i 2 sensi preferirei essere avvantaggiato e divertirmi un po' di più in discesa.
Vi lascio con le mie misure, altezza 1,80 e cavallo 82, e le geometrie della Zesty:

http://www.lapierre-bikes.co.uk/mtb/trail-all-mountain/zesty/zesty-214#onglets

Siete l'ultima speranza di avere un quadro più chiaro, dopo ciò prenderò o una S o una XL, almeno se non potrò essere sicuro di avere scelto la misura giusta per me, sarò sicuro di avere preso quella sbagliata...

:mrgreen:
 

cdalex1

Biker superis
4/10/12
448
1
0
torino
Visita sito
Bike
Gr force e Scott Genius eride
Ragazzi cerco consigli sul solito dilemma, taglia della bici.
Sto per prendere la Lapierre Zesty 214 2013, sono un po' impanicato sulla misura, è la mia prima bici da AM, e la userei esattamente per quello per cui è stata progettata, utilizzo a 360 gradi.
Sto girovagando da giorni in rete, soprattutto su questo forum, e sto chiedendo ad amici più esperti, per capire una volta e per tutte su quale taglia orientarmi tra la M e la L.
Il risultato è che sono più confuso che persuaso, tra consigli diametralmente opposti, formule vaire, misurazioni etc... ancora non riesco a venirne a capo.
Ho provato oggi in negozio, neanche l'ho pedalata perchè non era possibile, la misura L, l'unica che aveva e che mi è stata consigliata dal negoziante (sinceramente qualche dubbio che questo consiglio fosse un po' di parte l'ho avuto, anche se chiaramente mi ha detto che se sono convinto sulla M me la ordina).
Il fatto è che a prima impressione la bici mi è sembrata un po' grandicella, soprattutto lunghetta, e con i piedi a terra avevo il cavallo attaccato al tubo orizzontale, cosa che mi dava fastidio e accentuava la sensazione di grandezza della bici.
Come ho premesso ne farei l'uso per cui è progettata, dalle grandi pedalate alle saltuarie risalite meccanizzate, so che in entrambi i casi una delle 2 misure mi avvantaggerebbe in un senso, forse tra i 2 sensi preferirei essere avvantaggiato e divertirmi un po' di più in discesa.
Vi lascio con le mie misure, altezza 1,80 e cavallo 82, e le geometrie della Zesty:

http://www.lapierre-bikes.co.uk/mtb/trail-all-mountain/zesty/zesty-214#onglets

Siete l'ultima speranza di avere un quadro più chiaro, dopo ciò prenderò o una S o una XL, almeno se non potrò essere sicuro di avere scelto la misura giusta per me, sarò sicuro di avere preso quella sbagliata...

:mrgreen:

Solitamente il consiglio è quando ti trovi a cavallo di due misure di scegliere la più piccola, e nel caso te la puoi giocare con posizionamento della sella e lunghezza della pipa e larghezza del manubrio
 

cdalex1

Biker superis
4/10/12
448
1
0
torino
Visita sito
Bike
Gr force e Scott Genius eride
Per ritornare ai pedali anchio uso gli spd da sempre e continuo dato che faccio anche molto pedalato, da quest anno sulla bici nuova ho montato gli Xt ma che devo ancora provare
 

MacRulez

Biker novus
31/5/12
25
0
0
Sicilia
Visita sito
Solitamente il consiglio è quando ti trovi a cavallo di due misure di scegliere la più piccola, e nel caso te la puoi giocare con posizionamento della sella e lunghezza della pipa e larghezza del manubrio

E mi sa che farò così, ti ringrazio.
Intanto ho avuto una bella botta di "fortuna", un conoscente ha la taglia M e in questi giorni me la fa provare!
 

cdalex1

Biker superis
4/10/12
448
1
0
torino
Visita sito
Bike
Gr force e Scott Genius eride
Ieri ho fatto la prima uscita con la nuova bike, fango a parte, è un'arma letale, divora qualsiasi cosa, ero abituato con la mia Xc con escursione da 100, un salto prestazionale assoluto.
Devo solo prendere confidenza col manubrio largo nelle salite più toste con tornantini stretti, ma per il resto goduria allo stato puro!
a proposito dei pedali Xt, posso solo dire perfetti, anche con fango sotto la scarpa
 

thegame

Biker novus
4/2/09
18
0
0
torino
Visita sito
Ciao a tutti, vengo anche io a chiederVi lumi sulle differenze tra le due bici in termini di reale utilizzo e mi spiego meglio:
sicuramente la Slash è più votata alla discesa ma facendo al momento più un utilizzo con la mia bike della serie asfalto, sterrato, salitone anche di un ora e poi discesa e poi ancora sterrato e asfalto ne può valere la pena o meglio stare sulla Remedy, ma comunque puntando ad eventuali future escursioni in montagna con salite si ma voglia di tanta discesa?
E le differenze che vi chiedo sono anche sulle diverse componenti delle bike soprattutto le forcelle e i freni.
Premetto che ho semi/abbandonato l idea che avevo da settimane di prendere la Strive 8 2013.

Grazie a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo