Nukeproof Scalp

bubezz

Biker novus
25/7/11
33
0
0
ravenna
Visita sito
sarei interessato anche io dato che ho comperato doge bone a sapere chi lo ha già installato se cambia qualche cosa oppure no... perche se e impercettibile lo tengo in scatola e non lo monto..
 

TonyBlack

Biker ultra
sembra che nessuno lo usi.. :nunsacci:

ieri volevo montarlo ma visto le condizioni critiche dei cuscinetti originali, dopo solo 3 mesi, ho deciso di aspettare i cuscinetti nuovi.
Ragionandoci sopra, i dog bone da 42 aprono il carro alzando il MC, e questo è noto, ma accorciano anche il passo e chiudono l'angolo di sterzo di qualche decimo. In teoria dovrebbe essere tutto a vantaggio della maneggevolezza...
Speriamo di non dover chiedere a qualche rider CRC per venirne a capo..

Per chi è intenzionato a montarli si procuri 4 cuscinetti 6902 perchè gli originali non si tolgono facilmente
 

Danger Zone - Criminal -

Biker popularis
16/6/10
71
0
0
Mezzolomabrdo
Visita sito
Qualcuno ha montato i dog bone oro da 42mm sulla Scalp? oltre all'altezza diversa del MC ha notato qualche differenza nella guida?

La bici si alza leggermente, si chiude l'angolo sterzo, il passo diventa più corto, ma soprattutto il cambiamento di comportamento è radicale, se mantieni la stessa molla, per cui la bici diventa palesemente troppo rigida.
Con uno step in meno della molla il comportamento è + simile, ma non ho trovato nessun beneficio in maneggevolezza, quanto al contrario una perdita di feeling generale con la bici. Visto che non volevo ri-adattarmi l'ho smontato dopo un paio di giornate, ritornando felicemente al 45mm.

Da tener presente che il 42 è stato presentato come evoluzione sulla scalp testata dal team CRC ... ma nella pulse sono tornati al 45mm

mi spiace, soprattutto perchè aveva un bel colore...
 
  • Mi piace
Reactions: AL€$$IO

Danger Zone - Criminal -

Biker popularis
16/6/10
71
0
0
Mezzolomabrdo
Visita sito
diventeranno dei bellissimi portachiavi allora...

alla paganella ho visto che qualcuno di voi stava usando un CCDB air, ci sono delle differenze significative di comportamento della bike rispetto al coil oppure oltre il risparmio di peso non cambia granchè?

Avendo su il Test Center lo abbiamo provato su diverse Scalp, e sulla Mega,
Sulla mega è stato direttamente un piacevole up-grade, per la Scalp sicuramente l'immediato vantaggio di poterla tarare facilmente in base al tipo di terreno (io da anni uso principalmente la Boxxer Air e vario la pressione a seconda del terreno percorso ad "ogni uscita").
Avendolo utilizzato solo un paio di giorni non sono arrivato al un set-up ottimale (sulla scalp), pertanto se oggi dovessi decidere un ammortizzatore per tutta la stagione prenderei il coil.
Ad ogni modo la mia bici 2013 avrà l'AIR , se dopo qualche giornata non mi trovo , tornerò al coil.
 
  • Mi piace
Reactions: TonyBlack

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo