Nomad....VII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
infatti era quello che ho scritto...
ma parlavano di taratura del CS. non capisco se si riferivano al sistema CS o all'ammo con CS...
Infatti...
Può essere che qualcuno da qualche parte si sia riferito al DB AIR CS definendolo semplicemente con l'appellativo CS per distinguerlo da quello senza, e da qui l'equivoco in quanto chi scriveva voleva riferirsi semplicemente alla personalizzazione da eseguire per un determinato telaio dell' ammo col cs e non ad una parte (il CS) dell' ammo medesimo:-)
Ufff, che caldo...
Più pedalate e meno s...e mentali!
:-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
bah secondo me ammo come il CCDB AIR CS non dovrebbe essere personalizzabile. se non appunto qualche spessore se si vuole ridurre la camera.
avendo tutte le regolazioni COMPRESSIONE e RITORNO alte e basse velocità separate, la customizzazione dell'ammo la si fa con queste regolazioni.
la cosa difficile è saper regolare bene l'ammo ed essere sensibili e avvertire le differenze. è per questo motivo che CC mette sul suo sito delle regolazioni base per ogni telaio dove viene installato l'ammo...
ma questo vale sia per la versione CS che normale...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
si si era chiaro. ma mi sembra ovvio almeno da quello che ho letto sul CS che non sia modificabile... è solo una leva che consente di chiudere i registri on the trail. come un PP insomma...

E' tarabile internamente su cinque posizioni, cosi' ho letto in uno dei tanti test, non ricordo quale.
Pero', pare di capire che no ha due posizioni ( almeno sul dbinline ), ma una regolazione continua, x cui ci si puo' fermare dove si vuole
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
E' tarabile internamente su cinque posizioni, cosi' ho letto in uno dei tanti test, non ricordo quale.
Pero', pare di capire che no ha due posizioni ( almeno sul dbinline ), ma una regolazione continua, x cui ci si puo' fermare dove si vuole
Però Claudia, non so il motivo, ma a quanto pare questa taratura che dici in DSB non la fanno:nunsacci:

Così mi hanno specificato oggi, tu pensi, ti risulta che TFT lo faccia?
Mentre per qunto riguarda il DB INLINE il sistema CS forse non ha un comando ON/OFF, ma uno continuo e progressivo?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Però Claudia, non so il motivo, ma a quanto pare questa taratura che dici in DSB non la fanno:nunsacci:

Così mi hanno specificato oggi, tu pensi, ti risulta che TFT lo faccia?
Mentre per qunto riguarda il DB INLINE il sistema CS forse non ha un comando ON/OFF, ma uno continuo e progressivo?

Quando ho chiesto io in DSB mi hanno risposto che loro non fanno alcuna taratura personalizzata, nemmeno i riduttori di volume. Pero' forse questo lo fanno in fabbrica, se gli si comunica su che bici sara' montato.

Tftuned prende l'ammo, lo smonta, ne verifica il funzionamento, ti fa la taratura personalizzata in base alle tue preferenza. Ora poi che cc ha pubblicato i settaggi di base x la range anche x il dbinline, il tutto dovrebbe avere una base di partenza piu' solida.

Si, non so nel ccdbair cs normale, ma nel dbinline il cs funziona come una regolazione continua di compressione e ritorno alle basse velocità, che se attivata bypassa le altre.
Questo e' quello che si legge , almeno, in una delle prove, non mi ricordo se su pinkbike, dirt o cos'altro. Si dice anche che e' una possibilita' che non viene troppo pubblicizzata da cc
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Quando ho chiesto io in DSB mi hanno risposto che loro non fanno alcuna taratura personalizzata, nemmeno i riduttori di volume. Pero' forse questo lo fanno in fabbrica, se gli si comunica su che bici sara' montato.

Tftuned prende l'ammo, lo smonta, ne verifica il funzionamento, ti fa la taratura personalizzata in base alle tue preferenza. Ora poi che cc ha pubblicato i settaggi di base x la range anche x il dbinline, il tutto dovrebbe avere una base di partenza piu' solida.

Si, non so nel ccdbair cs normale, ma nel dbinline il cs funziona come una regolazione continua di compressione e ritorno alle basse velocità, che se attivata bypassa le altre.
Questo e' quello che si legge , almeno, in una delle prove, non mi ricordo se su pinkbike, dirt o cos'altro. Si dice anche che e' una possibilita' che non viene troppo pubblicizzata da cc
OKKAPPA! grazie:-)
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Il CS anche per Nomad 2 é quello xv con la camera grande, quindi fa in modo che l'ammo sia meno progressivo e più lineare, chissà poi all'ammo xv se ci vanno messi degli spessori per adeguare la curva di progressivitá dell'ammo a quella del carro e se si quanti.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Il CS anche per Nomad 2 é quello xv con la camera grande, quindi fa in modo che l'ammo sia meno progressivo e più lineare, chissà poi all'ammo xv se ci vanno messi degli spessori per adeguare la curva di progressivitá dell'ammo a quella del carro e se si quanti.



Non ci va nessun spessore, sarebbe un controsenso se consigliassero il Ccdb xv per i carri Vpp per poi montarci i riduttori di volume.Hanno appena rilasciato i base tune per il Nomad 2 e di riduttori non ne parla altrimenti sarebbero indicati di fianco al valore del sag.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Bè no non è un controsenso, ci possono essere vari step e per la Nomad magari ci andava lo "xv" con però 1 spessore (comunque più volume che il non "xv"), mentre su un carro ancora più progressivo ci andava lo "xv" senza spessori, così via, comunque se quando necessari sono indicati ed in questo caso non c'è scritto nulla allora ok. Mi chiedo per l'Inline come si faccia...forse ha già un comportamento meno progressivo per il volume d'aria e nel Nomad si lascia così mentre per altri carri (dove con il CS si prenderebbe la versione NON xv) si devono mettere gli spessori.
Ciao
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Sul Nomad non ha senso mettere l'inline, poi ognuno fa come meglio crede ma essendo questa bici piu votata alla discesa (specialmente il nuovo modello) il suo ammortizzatore e' il Db air Cs Ex ....
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Sul Nomad non ha senso mettere l'inline, poi ognuno fa come meglio crede ma essendo questa bici piu votata alla discesa (specialmente il nuovo modello) il suo ammortizzatore e' il Db air Cs Ex ....

Hai ragione ma non pensare che il dbinline e' solo per pedalare o uso trail.

Dal feed back di un tester il funzionamento del prodotto e' analogo la grossa differenza, dovuta al volume d'olivo contenuto, e' nel fading o surriscaldamento nel caso di uso gravoso e continuo in discesa.

My 2 cents.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Sul Nomad non ha senso mettere l'inline, poi ognuno fa come meglio crede ma essendo questa bici piu votata alla discesa (specialmente il nuovo modello) il suo ammortizzatore e' il Db air Cs Ex ....
Come non ha senso...quanti Nomad ci sono in giro con rp23? Anche la mia bici é montata piû per la discesa infatti ho il dhx, peró per giri allmountain e più pedalatori secondo me ha senso eccome. Inoltre l'ingegnere che lo presenta su youtube dice che il "cs" dell'Inline è più frenato (dice "firm") rispetto a quello del db air cs.

Hai ragione ma non pensare che il dbinline e' solo per pedalare o uso trail.

Dal feed back di un tester il funzionamento del prodotto e' analogo la grossa differenza, dovuta al volume d'olivo contenuto, e' nel fading o surriscaldamento nel caso di uso gravoso e continuo in discesa.

My 2 cents.
Quale é il test? Me ne sono letti alcuni ma non ho trovato questa cosa che fino ad ora era diciamo una teoria nostra, peró non avevo trovato riscontri
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Come non ha senso...quanti Nomad ci sono in giro con rp23? Anche la mia bici é montata piû per la discesa infatti ho il dhx, peró per giri allmountain e più pedalatori secondo me ha senso eccome. Inoltre l'ingegnere che lo presenta su youtube dice che il "cs" dell'Inline è più frenato (dice "firm") rispetto a quello del db air cs.


Quale é il test? Me ne sono letti alcuni ma non ho trovato questa cosa che fino ad ora era diciamo una teoria nostra, peró non avevo trovato riscontri

Le prove che ho letto io dicono che non sono stati riscontrati problemi di fading
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Va beh montateci quello che vi pare, io vado bene con il Ccdb versione air Xv...Invece mi sono rotto veramente delle gomme Maxxis che si tagliano come il burro: Dhr II exo usata 10 volte buttata per un taglio, ora Hr II usata 5 volte stessa sorte...Idem un amico che ne ha fatte fuori 3 o 4 compresa una Lust.... Ho visto le nuove Scwalbe Magic Mary TL trailstar da 1.050 kg e potrebbero essere una soluzione.... Qualcuno le ha provate?
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
buh io uso maxxis da un po in park e l'anno scorso con la minion 2.5 exo e la hr 2.35 single ply nessun problema...quest'anno per ora solo una uscita con le 2ply 2.5 e mi piacciono molto!! per contro schwalbe (che a me piace moltissimo) nobby nic 2.25 pacestar snakeskin...2 buchi in una sola uscita.....ma e' un caso visto che le uso da un po...ma sono anche quelle che riparo statisticamente di piu.....ma mi piacciono e ho paura di provare altro, non posso piu spendere e spandere come una volta.......
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Va beh montateci quello che vi pare, io vado bene con il Ccdb versione air Xv...Invece mi sono rotto veramente delle gomme Maxxis che si tagliano come il burro: Dhr II exo usata 10 volte buttata per un taglio, ora Hr II usata 5 volte stessa sorte...Idem un amico che ne ha fatte fuori 3 o 4 compresa una Lust.... Ho visto le nuove Scwalbe Magic Mary TL trailstar da 1.050 kg e potrebbero essere una soluzione.... Qualcuno le ha provate?
Immagino tu ti riferisca alle supergravity, xche' quelle normali, in versione 27,5, pesano 970 e imho sono belle robuste. Le ho, ma non le ho ancora usate.
Se posso permettermi, non monterei le magic mary al posteriore.
Metterei una hans dampf supergravity dietro e una magic mary davanti, che e' poi quello che ho fatto sulle ruote "pesanti"
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Immagino tu ti riferisca alle supergravity, xche' quelle normali, in versione 27,5, pesano 970 e imho sono belle robuste. Le ho, ma non le ho ancora usate.
Se posso permettermi, non monterei le magic mary al posteriore.
Metterei una hans dampf supergravity dietro e una magic mary davanti, che e' poi quello che ho fatto sulle ruote "pesanti"


Si sono le supergravity ma perche' non le metteresti al posteriore? La mescola trailstar mi sembra adatta a tal uso...Dice che al centro ha una mescola piu scorrevole e sui fianchi piu morbida (un po' come la mia HrII attuale) e con 1050 grammi dovrebbe essere abbastanza robusta...Che differenza c'e' con l'Hans dampf che dici tu?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo