Nomad...V puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Mi inserisco nella discussione con una domanda:
Secondo voi una forca da 160 a molla è molto scomoda da pedalare? Considerando un uso enduristico, quindi con salite abbastanza blande...Sono tentato dalla molla, ma temo che in salita una 160 non abbassabile sia veramente scomoda!

Pedalo un Nomad 08 con Totem Coil e DHX5 Coil, fai te.....
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Mi inserisco nella discussione con una domanda:
Secondo voi una forca da 160 a molla è molto scomoda da pedalare? Considerando un uso enduristico, quindi con salite abbastanza blande...Sono tentato dalla molla, ma temo che in salita una 160 non abbassabile sia veramente scomoda!


secondo me l'unico inconveniente di pedalare una forca da 160 a molla non è la mancanza di abbassamento (a cui, al limite, rimedi con la cinghietta), bensì il maggior peso rispetto alla corrispondente ad aria (2.5 kg rispetto a 2.2/3), che poi è relativo (basta portarsi dietro un pò meno roba o allenarsi un pò e non lo senti)

La necessità dell'abbassamento secondo me è molto soggettiva: a giugno durante un'uscita ho perso il tappino della marza che regola l'abbassamento (a 130) e l'ho rimesso a dicembre. In tutti questi mesi ho pedalato fisso a 170 e ti dirò che tanta differenza non l'ho trovata (e nemmeno io sono pantani, come dice lagoz :smile:)
 

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
oggi ho provato la Lyrik R...è già una ottima forcella, molto più lineare della marzocchi..ora l'ho provata a 160, la userò un pò così e poi decido se portarla a 170 ad aria o molla..
cmq la differenza di 400 grammi in meno della marza sull'avantreno si sente eccome..
 

takk

Biker ultra
29/8/06
610
2
0
Isola d'Elba
Visita sito
sul nomad prima serie prenderei seriamente in considerazione un ammo a molla ed una marzocchi da 170 ( rc3), diventrebbe un'altra bici, sopratutto per l'utilizzo che vuoi farne

Mi intrometto solo per dire: sul primo Nomad io per un certo periodo avevo montato un ammo a molla da 222 e una 888 RC (da 200, ovviamente). La pedalavo bene (qualche anno e kg di meno) e mi divertivo molto....:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
la marza che avevo prima era un 55 ata del 2009 con modifica ata con la mollina e pesava con sgancio 2590 grammi la Lyrik 2150 grammi...
se gli metto la molla arriverà penso a 2300
 

andreriki

Biker popularis
2/2/13
68
0
0
Visita sito
Mi intrometto solo per dire: sul primo Nomad io per un certo periodo avevo montato un ammo a molla da 222 e una 888 RC (da 200, ovviamente). La pedalavo bene (qualche anno e kg di meno) e mi divertivo molto....:mrgreen:

ma va?!?! che figata!! :-?

ma l'ammo non è 216 in origine?? non lavora male il telaio??
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
ma va?!?! che figata!! :-?

ma l'ammo non è 216 in origine?? non lavora male il telaio??

Provata personalmente con assetto molto simile. Lavora molto meno bene che con le quote originali.
Una bici settata per la discesa a cui chiudi l'angolo di sterzo ed alzi, di tanto, il BB non può andare benissimo.
Con l'ammo più lungo le boccole eccentriche sono praticamente obbligatorie.
Dopodiche diventa impressionante in ogni condizione di fondo, anche quello più scassato.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.050
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ciao a tutti....da poco sono anche io un felice Nomade....sto cercando di settare il dhx....non capisco cosa intendano sul sito SC per ret.....parlano di 3 CLick da tutto chiuso....significa da botton out tutto avvitato ( max) o svitato ( min) .... devo svitare quanto? non mi sembra che faccia dei click quando giri!
solitamente non si prendono a riferimento gli anelli bianchi ?
grazie
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ciao a tutti....da poco sono anche io un felice Nomade....sto cercando di settare il dhx....non capisco cosa intendano sul sito SC per ret.....parlano di 3 CLick da tutto chiuso....significa da botton out tutto avvitato ( max) o svitato ( min) .... devo svitare quanto? non mi sembra che faccia dei click quando giri!
solitamente non si prendono a riferimento gli anelli bianchi ?
grazie

È il rebound
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
ciao a tutti....da poco sono anche io un felice Nomade....sto cercando di settare il dhx....non capisco cosa intendano sul sito SC per ret.....parlano di 3 CLick da tutto chiuso....significa da botton out tutto avvitato ( max) o svitato ( min) .... devo svitare quanto? non mi sembra che faccia dei click quando giri!
solitamente non si prendono a riferimento gli anelli bianchi ?
grazie
Ret sono i click (rebound) o i giri (bottom out) dalla posizione "tutto chiuso".
Riporto un post di Kaio:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5887897&postcount=3619
È il rebound
Mi spiace, ma stavolta hai parzialmente toppato. Non hai più un Nomad, sappiamo che ti manca, nostalgia canaglia. Pedali?
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
ciao a tutti....da poco sono anche io un felice Nomade....sto cercando di settare il dhx....non capisco cosa intendano sul sito SC per ret.....parlano di 3 CLick da tutto chiuso....significa da botton out tutto avvitato ( max) o svitato ( min) .... devo svitare quanto? non mi sembra che faccia dei click quando giri!
solitamente non si prendono a riferimento gli anelli bianchi ?
grazie
effettivamente non e' chiarissimo,parla di 1 ret di bottom out e sotto parla anche di click...secondo me si riferisce agli anelli bianchi a vista,chiudi tutta la camera poi la sviti fino a vedere solo il primo anello -e la ghiera svitandola non fa click...-
con quella regolazione aumenti o diminuisci il volume della camera del bottom out,che ti cambia solo l'ultima parte della corsa:per me molto utile,perche' fermo restando tutti gli altri valori che ti influiscono su sag,'corposita' e velocita' di compressione riesci a regolarti micrometricamente lo sfruttamento esatto di tutta l'escursione.
per capirci se hai raggiunto un buon compromesso tra tutti gli altri parametri ma magari fai salti e ti va spesso a pacco chiudi un po' fino a quando usi i 63mm solo quando esageri,o al contrario se va tutto bene ma alla fine ti 'mura' un po' la sviti,cosi' sfrutti tutti i mm...
IMHO e' molto utile anche su quei telai che non hanno la curva di compressione ripida alla fine magari usati da rider 'pesanti' che provano a saltare e droppare ma non sono bravissimi ad assorbire,tipo me :-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
effettivamente non e' chiarissimo,parla di 1 ret di bottom out e sotto parla anche di click...secondo me si riferisce agli anelli bianchi a vista,chiudi tutta la camera poi la sviti fino a vedere solo il primo anello -e la ghiera svitandola non fa click...-
con quella regolazione aumenti o diminuisci il volume della camera del bottom out,che ti cambia solo l'ultima parte della corsa:per me molto utile,perche' fermo restando tutti gli altri valori che ti influiscono su sag,'corposita' e velocita' di compressione riesci a regolarti micrometricamente lo sfruttamento esatto di tutta l'escursione.
per capirci se hai raggiunto un buon compromesso tra tutti gli altri parametri ma magari fai salti e ti va spesso a pacco chiudi un po' fino a quando usi i 63mm solo quando esageri,o al contrario se va tutto bene ma alla fine ti 'mura' un po' la sviti,cosi' sfrutti tutti i mm...
IMHO e' molto utile anche su quei telai che non hanno la curva di compressione ripida alla fine magari usati da rider 'pesanti' che provano a saltare e droppare ma non sono bravissimi ad assorbire,tipo me :-)

Però se alteri il rapporto tra i due volumi della camera del bottom out poi potresti dover cambiare la pressione e la pressione nella camera del bottom out influenza tutta la risposta del l'ammo, come se fosse un registro della compressione alle basse velocità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo