new NO - VCO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo stavo studiando con salita da Fiesch, Saflischpass...
Che fonte inesauribile di giri e panorami maestosi è il Vallese... Come tutta la Svizzera...

Dei tuoi giri è un po' che mi guardo quelli sul versante orientale dell'Alta Val Divedro, lato M. Leone insomma.
Con le giornate corte d'autunno potrebbero esserci giretti interessanti, meglio esposti rispetto al giro sul Furggu da Gondo. A un'ora da casa, già in alta quota... Robe belle.

M'è piaciuta anche la salita (come la discesa) sullo Stockalperweg. Consigliata! Paesaggi idillici.


Hai mai fatto il "Brazilian“ di Crans-Montana? Ho visto dei video allettanti.

Spostando la 'base' di partenza il vallese mi si è allontanato troppo, a parte la zona del sempione che potrei ancora raggiungere, ma avrei il pedaggio autostradale (diciamo che ho un pochino il braccino corto :oops:). In Ticino sto trovando tanto, ma secondo me nel vallese c'è un qualcosa in più, forse i tanti 4000 che si hanno intorno, forse una rete sentieristica un po più 'fortunata' per la MTB ... boh, forse perché è stato il primo posto dove ho girato un po seriamente, mah! Zona prealpi lombarde (triangolo lariano, valsassina, intelvi ecc. ecc) ho trovato bella roba, ma perlopiù autunnale/primaverile, segnaletica pessima però, mi muovo solo con tracce GPS, idem Valtellina, è ricca ma ben poco tracciata per quello che a naso potrebbe offrire. Mi resta da provare l'engadina, non mi piace la trasferta in auto (ho circa 2 ore di strada 'lenta' per arrivare al maloja), ho fatto solo un po di skialp, in MTB ancora nulla, ma mi attira la zona del Piz Nair dove so ci sono single track in stile vallesano!

Il Tour che hai in mente (folluhorn dal saflischpass) è ottimo, se non hai fatto ancora il saflish merita, però tra Briga e Grengiols consiglio di usare le auto se si può. La salita al saflish è lunga ma mi ricordo sempre molto ben pedalabile (non sono mai salito da Heiligkreuz).

Se lato leone ti riferisci al chastelberg è un bel giretto, meno panoramico di altri, ma discesa che, se è rimasto tutto come allora, è una delle più 'semplici' della zona.

In zona rothwald non ho fatto recensioni, ma ho fatto una discesa divertente
dall'arrivo dello skilift giù a rothwald, poi dalla strada statale, poco sotto al ristorante di ganterwald c'è un sentierino tosto, scende quasi parallelo alla strada del sempione un 150/200 metri di quota più in basso, fa un po di saliscendi, per poi puntare al fondovalle con una sequenza di tornanti in toboga bellissima (nei miei ricordi), praticamente arrivi sotto al viadotto di ganterwald (ganterbruke), sempre su sentiero si può proseguire per Ze Brunnu e Schalberg pedalando, per poi prendere lo Stokalperweg verso Briga (sempre bello bello) poco sotto Shalberg (località chinbriggulti, dove c'è il bivio per rosswald).

Mi resta ancora da provare una bella Briga Rosswald Stafel Bortelhutte Berisal e prendere la discesa di cui sopra ... tanti progetti messi da parte per mancanza di tempo!

Zona Crans purtroppo fatto nulla ...
 

salitomania

Biker superis
25/10/05
340
325
0
BORGOMANERO
Visita sito
Bike
specialized turbo levo MY22 COMP
Lo stavo studiando con salita da Fiesch, Saflischpass...

Salire da Grengiols ala furggerchaller è una bella mazzata (10 km e 1350 metri di dislivello), ricordo pendenze costantemente sopra le due cifre con fondo molto poco scorrevole: ai tempi l'avevo fatto con una front ma avevo faticato parecchio. Soffrirai moltissimo, ma ne vale la pena, le praterie d'alta quota attorno al saflich pass sono bellissime, l'essenza pura del free ride....
Con la variante di risalita al folluhorn diventa un giro epico, ad occhio e croce attorno ai 2300 metri!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Alcune mie foto di sabato allo Spitzhorli: https://picasaweb.google.com/101652...&authkey=Gv1sRgCPfPu5rX0ta7ag&feat=directlink

Grazie Ronzinante e Salitomania per le dritte.
Per il Saflischpass avevo letto che gli svizzeri solitamente fanno un pezzo in treno, poi autopostale fino a Binn o Heiligkreuz.
C'è da studiarla bene. Di sicuro, visto l'impegno e la lunghezza del giro, è meglio andare a inizio luglio, Sennò le giornate corte potrebbero costituire un serio problema. Con quel dislivello non è possibile correre né in salita né in discesa con le gambe stanche.

Intanto i miei occhi di sono posati sull'Eggerhorn... Che cima stupenda, salendo da Binn! E che discese goduriose sto pregustando nel vedere quei sentieri zigzaganti prima, e lungo un infinito bisse poi....
Mmm

Quasi da provare il prossimo weekend al posto della classica dell'Aletsch...

Explore or explode!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Heggerhorn 2503m
Ho trovato la foto di un cartello al Sattulti 2128m, punto in cui credo si salga a pedali: dice 1h30' per la vetta. Presumibilmente tutto a spinta/spalla...

Ah, ecco, ho trovato l'itinerario ben descritto da ronzinante. È esattamente come l'avrei fatto guardando la cartina.
Bene, bene.
Grazie ancora.
 

salitomania

Biker superis
25/10/05
340
325
0
BORGOMANERO
Visita sito
Bike
specialized turbo levo MY22 COMP
Eggerhorn 2503m
Ho trovato la foto di un cartello al Sattulti 2128m, punto in cui credo si salga a pedali: dice 1h30' per la vetta. Presumibilmente tutto a spinta/spalla...

Bello l'Eggerhorn, avevo studiato il giro di ronzinante ed è in cantiere anche per me. A dire il vero mi stuzzicava l'idea di scendere per direttissima dal versante nord verso Ernen, poi girando qua e là ho visto questa foto


goms-3.jpg



ed ho cambiato idea... Penso che quando lo farò opterò per la discesa classica

PS la foto è tratta dal bellissimo sito di Ueli Raz, un fotografo svizzero che gira per il Vallese e che tira fuori delle foto da urlo (chissà che tele deve avere per fare certi ingrandimenti....)

Il sito, se non lo conoscete, è
http://www.ueliraz.ch
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Non conoscevo quel sito. Domani lo guardo bene.
La discesa che dici mi pare un po' estrema.
Visto il mio periodo di scazzo, sono più propenso a cercare discese con pendenza minima.
Ho detto ma cazz... Non ci credo neanch'io. Ho voglia di roba difficile, anche se apprezzo più di prima ke discese super easy, purché strette e panoramiche. :-)
Dalla vetta a guardare la cresta nord-ovest che si pensa? Eccessiva?
Se già il diagonale verso nord-est è tanto ripido, temo che la nord'ovest sia impraticabile.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Alcune mie foto di sabato allo Spitzhorli: [URL]https://picasaweb.google.com/101652315714890039823/20120908SimplonDorfSpitzhorliFR?authuser=0&authkey=Gv1sRgCPfPu5rX0ta7ag&feat=directlink[/URL]

Grazie Ronzinante e Salitomania per le dritte.
Per il Saflischpass avevo letto che gli svizzeri solitamente fanno un pezzo in treno, poi autopostale fino a Binn o Heiligkreuz.
C'è da studiarla bene. Di sicuro, visto l'impegno e la lunghezza del giro, è meglio andare a inizio luglio, Sennò le giornate corte potrebbero costituire un serio problema. Con quel dislivello non è possibile correre né in salita né in discesa con le gambe stanche.

Intanto i miei occhi di sono posati sull'Eggerhorn... Che cima stupenda, salendo da Binn! E che discese goduriose sto pregustando nel vedere quei sentieri zigzaganti prima, e lungo un infinito bisse poi....
Mmm

Quasi da provare il prossimo weekend al posto della classica dell'Aletsch...

Explore or explode!
visto che nei nostri cuori di gianduiotti è rimasto ancora il giro dell'Aletsch, quì mi state mettendo materiale per un prossimo giro di 5 gg in quelle zone...sebbene ci stia capendo poco :-(
Però, questa volta eviterei la partenza dall'ossola che credo non possa darmi altra possibilità della partenza già fatta (Monscera-Furgu) e rientro (Alpe devero).
O da Gondo o da Simplon o direttamente da Brig
Che ne pensate?
ps. Hai la traccia di questo magnifico giro? belle foto!

Bello l'Eggerhorn, avevo studiato il giro di ronzinante ed è in cantiere anche per me. A dire il vero mi stuzzicava l'idea di scendere per direttissima dal versante nord verso Ernen, poi girando qua e là ho visto questa foto



ed ho cambiato idea... Penso che quando lo farò opterò per la discesa classica

[URL]http://www.ueliraz.ch[/URL]

ma che spettacolo è??:i-want-t:
domani ci dò anche io una occhiata al sito
 
Alcune mie foto di sabato allo Spitzhorli: https://picasaweb.google.com/101652...&authkey=Gv1sRgCPfPu5rX0ta7ag&feat=directlink

Grazie Ronzinante e Salitomania per le dritte.
Per il Saflischpass avevo letto che gli svizzeri solitamente fanno un pezzo in treno, poi autopostale fino a Binn o Heiligkreuz.
C'è da studiarla bene. Di sicuro, visto l'impegno e la lunghezza del giro, è meglio andare a inizio luglio, Sennò le giornate corte potrebbero costituire un serio problema. Con quel dislivello non è possibile correre né in salita né in discesa con le gambe stanche.

Intanto i miei occhi di sono posati sull'Eggerhorn... Che cima stupenda, salendo da Binn! E che discese goduriose sto pregustando nel vedere quei sentieri zigzaganti prima, e lungo un infinito bisse poi....
Mmm

Quasi da provare il prossimo weekend al posto della classica dell'Aletsch...

Explore or explode!


Dell'Eggerhorn ho un bel ricordo, tuttavia tornandoci un inverno con gli sci i miei compari mi dissero che avevo commesso un errore, giocandomi 150 metri di discesa su bel sentiero: all'alpe Frid non bisogna seguire la strada ma andare sotto al visibile laghetto, poco sotto parte sulla destra il sentiero (lo stesso che ho poi preso io più in basso).
Sempre riguardo all'Eggerhorn: ero in dubbio anche se scendere fino al fondovalle nella Rappetal, e da lì raggiungere Mulhebach su sentiero ... ma non ho avuto più occasione di provarlo. Il sentiero c'è, le indicazioni non lo so!

P.S. Il versante nord è non banale e valangoso con gli sci ... figuratevi in MTB!!!
 
visto che nei nostri cuori di gianduiotti è rimasto ancora il giro dell'Aletsch, quì mi state mettendo materiale per un prossimo giro di 5 gg in quelle zone...sebbene ci stia capendo poco :-(
Però, questa volta eviterei la partenza dall'ossola che credo non possa darmi altra possibilità della partenza già fatta (Monscera-Furgu) e rientro (Alpe devero).
O da Gondo o da Simplon o direttamente da Brig
Che ne pensate?
ps. Hai la traccia di questo magnifico giro? belle foto!



ma che spettacolo è??:i-want-t:
domani ci dò anche io una occhiata al sito

A naso direi di provare ad inanellare i migliori singletrack di Mattertall, Saastal, Nanztal e Val saltina il percorso non riesco ad improvvisarlo, ma in ciascuna valle ci sono ottimi percorsi: L'Unterrothorn+europaweg (o il gornegrat, ma è molto affollato causa trenino), fantastico trail da gspon fino al bistine e poi giù verso lo stokalperweg o la nesseltal ... più che altro ho lacune tra mattertal e saastal, dove non ho fatto in tempo a verificare la discesa tra Grachen e Stalden e la fattibilità di un folle progetto dal Seetalhorn verso la Saastall ... vabbè in ogni caso con 5 giorni ci si fa un ubriacata di sentieri da non poterne più.
 
spero di non fare la figura di quello che scopre l'acqua calda, ma ci provo!

date un occhio a sto bellisimo sito

http://map.geo.admin.ch/

da parte a sx, infrastrutture e comunicazione,reti di trasporto,percorsi escursionistici

E' il sito che uso per pianificare le 'esplorazioni' in svizzera!! Parto da lì e poi cerco in rete info sullo stato dei sentieri o report di escursionisti, è davvero ottimo per la svizzera, ma ho notato che la copertura che da sulle parti italiane prossime al confine non è sempre molto attendibile, tanto più quanto ci si sposta al limite della copertura, ad esempio nelle zone prealpine lombarde (dove manca di una scala adeguata) :spetteguless:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
ps. Hai la traccia di questo magnifico giro? belle foto!

Te la mando per mail.
;-)

In Vallese c'è da impazzire nel scegliere quali dei sentieri più belli vuoi percorrere.
Spero di riuscire a fare con voi il thegrouptour2013.
Buona parte del mio tempo al pc passa sulle mappe svizzere. Ho più sogni e progetti da quelle parti che per la mia vita. Ihih.

Ho pronto un giretto in zona Interlaken-Grindelwald da far commuovere anche i sassi. Giri Epici con la E maiuscola.
Posso preparare anche una traversata da Leukerbad...
Mmm...

@ronzinante: Seetalhorn? Dai, stavo studiandola proprio la settimana scorsa!
Anzi, più modestamente il Wannehorn, per motivi di logistica.
Stadlen, St. Niklaus, Tennjen, Hellenen, Schaulbettu, (bisse) Z'Seem 1784m, (salita mortale, credo) Hannigalp 2122m, Kückenmang 2620m e tutta la cresta nord fino a Stadlen.
Lo Seetalhorn mi "puzza" do pietraia impraticabile, tipo Vallone del Forno sotto al Corno Bianco, per chi lo conosce. Enormi sassi instabili da fare su e giù per ore.

Tu avevi trovato info più speranzose?
 
@ronzinante: Seetalhorn? Dai, stavo studiandola proprio la settimana scorsa!
Anzi, più modestamente il Wannehorn, per motivi di logistica.
Stadlen, St. Niklaus, Tennjen, Hellenen, Schaulbettu, (bisse) Z'Seem 1784m, (salita mortale, credo) Hannigalp 2122m, Kückenmang 2620m e tutta la cresta nord fino a Stadlen.
Lo Seetalhorn mi "puzza" do pietraia impraticabile, tipo Vallone del Forno sotto al Corno Bianco, per chi lo conosce. Enormi sassi instabili da fare su e giù per ore.

Tu avevi trovato info più speranzose?

Il seetalhorn lo avevo interpretato così:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=104629
rinunciato alla vetta che è da arrampicata, fermato al passo seetalpass, ma bici lasciata un poco sotto, vicino all'arrivo della funivia. Salita spaccagambe, ogni tanto ti si parano davanti muri, magari non lunghi ma stroncano. La discesa verso Stalden mi incuriosiva ma poi non ci sono tornato a provarla preferendo altri giri, verso Stalden devi verificare bene l'itinerario onde evitare di scendere su tanto sterratone ripido fino ad Hannigalp. Chissà come è scendere invece verso la saastall, per un periodo mi intrigava, che mazzata d'anello però. Gita molto 'maschia' :cassius:

Fai bene a salire da Hellenen, il traverso della bisse però non mi ricordo più come era avendolo saltato ... boh, purtroppo non ho sottomano le swiss single tracks map, mi pare riportava tracciati in quella zona ... mi pare pure fosse tracciata anche la discesa nel bosco tra hannigalp e stalden, ma non ricordo se rossa (media) o nera (difficile) :nunsacci: :vecio:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Ottimi roadbook. ;-)
Della Saastal hai mai provato i sentieri-balcone a quota 2200m circa che vi sono sul versante orientale di quasi tutta la valle?
Li guardavo quando volevo far la traversata da Macugnaga, per arrivare al Gibidumpass passando dal Monte Moro, Saas-Fee, e salire su quel versante da Saas-Grund.
 
Ottimi roadbook. ;-)
Della Saastal hai mai provato i sentieri-balcone a quota 2200m circa che vi sono sul versante orientale di quasi tutta la valle?
Li guardavo quando volevo far la traversata da Macugnaga, per arrivare al Gibidumpass passando dal Monte Moro, Sassi-Fee, e salire su quel versante da Sassi-Grund.

Solo un breve tratto tra Gspon al gebidumpass, ma una guida alpina che conosco mi disse che ne vedeva di bikers salire da saas grund e farsi la traversata in quota fino al gebidem, credo sia una bella esperienza, ma non saprei se è sempre bella ciclabile come il breve tratto che ho visto io.

Credo partano da saas grund potendo salire sia pedalando che con funivia, ma
magari è fattibile fino all'almagellerhutte ... eh guarda un po quanta roba mi è rimasta indietro nonostante ci abbia girato diverse stagioni :cry:
 

paiogs

Biker forumensus
5/4/11
2.171
300
0
Cotolettaland
Visita sito
Toc toc
Ciao, complimenti x i vostri giri sono sempre interessanti. Mi piacerebbe aggregarmi qualche volta ma nel we ho solo mezze giornate libere. Vi capita mai di prendere ferie in settimana ?

X es visto il bel tempo vorrei sett prox andare a fare il famoso Gries che non ho mai fatto.
Secondo voi e' meglio partire dalla val formazza oppure dalla val bedretto ? Quale tra le varie proposte nella sez itinerari consigliate di piu ? Dislivelli e km tot non sono un problema particolare anzi vista la trasferta abbastana lontana cercherei di sfruttare il piu possibile. In discesa non sono un fulmine di guerra ma scendo piu' o meno dappertutto a meno di passaggi troppo pericolosi che cerco di evitare essendo quasi sempre solo in queste imprese.
I tempi e km di avvicinamento sono piu o meno uguali sia dall'ossola che da airolo (sono gia' munito di 'vignetta'). Forse quello chiamato val bedretto-val formazza-val bedretto da All'acqua e' piu completo ma mi spiace non fare il traverso dal s.giacomo al corno.
GraSSie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo