new NO - VCO - parte 2

burdenbike

Biker immensus
Il problema è che per prendere il vova bisognava andare al busin..e dopo la rabattata abbiamo guardato il traverso maiale ed era pure peggio...e dopo essere arrivato si quello schifo di discesa al vannino il pensiero di spalare ancora per fare n'altra discesa merdosa ci ha fatto rinunciare..speravano in un po' di neve per saltare i sassi..

Pietra sopra..sabato torno a fare fatica per discese che meritano :-) cmq il giro a piedi è sempre bello, e 8 chili in spalla non son sta gran fatica ;-)
8 kili?? haaaa.... avevi lo zaino vuoto!!! :-)
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Che gir de merda...50km, 1500mt a salire e 2500mt a scendere..dal devero in 1 ora eravamo all'alpe forno, in 1.55min allo scatta minoia..da forno a su praticamente tutto a spalla..scendere..sperando nella neve..invece..a spalla fino a metà..poi ma discesa del cavolo fino al vannino e ancora peggiore sulla gippabile fino a canza...praticamente di discesa bella che stato solo canza/crodo...

Almeno non è stato lungo tutto il giro..in 3 ore e 50 siamo tornati a baceno

Ossola e bici proprio...........

Si tornerà nel vallese....

nel mio piccolo, onestamente un po' di nervosismo mi cresce a leggere queste cose.
L'Ossola non andrà bene per quello che hai in testa tu e il tuo modo da ironmen di fare i giri, ma come piu' e piu' volte ti ho detto per fare xc e giri a quote piu' basse che non implichino cicloalpinismo o salite lunghissime seguite da discese altrettanto lunghe, è un paradiso.

Quindi sarebbe buona cosa, visto che leggendo come la dici, puoi anche recare un danno all'immagine ossolana, che specificassi cosa non ti piace....
poi per carità, sempre nel mio piccolo, meno gente viene in Ossola a rompere i maroni meglio è...peccato solo che certi miei compaesani con quelli della bassa ci vivono
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Riuscire ad apprezzare ogni percorso perché sono sempre diversi questo è il bello...è vero che cmq ognuno interpreta come meglio crede l'andare in mtb.
Devero alpe forno in un' ora....cosa hai visto oltre alla trattorabile?
.....poi quello che dice danym è anche ampiamente condivisibile
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
nel mio piccolo, onestamente un po' di nervosismo mi cresce a leggere queste cose.
L'Ossola non andrà bene per quello che hai in testa tu e il tuo modo da ironmen di fare i giri, ma come piu' e piu' volte ti ho detto per fare xc e giri a quote piu' basse che non implichino cicloalpinismo o salite lunghissime seguite da discese altrettanto lunghe, è un paradiso.

Quindi sarebbe buona cosa, visto che leggendo come la dici, puoi anche recare un danno all'immagine ossolana, che specificassi cosa non ti piace....
poi per carità, sempre nel mio piccolo, meno gente viene in Ossola a rompere i maroni meglio è...peccato solo che certi miei compaesani con quelli della bassa ci vivono

ma guarda, non vedo il perché ti debba innervosire..sto dicendo una semplice ovvietà.
Io sono il primo ad amare l'Ossola, a frequentarla da 20anni, a scoprirla ed assaporarne bellezza e purezza; per tanto tempo mi sono anche dedicato alla sua promozione, aprendo vie di roccia e pure sistemando e aiutando a costruire nuovi sentieri (soprattutto in quel di macu dove ho casa da una vita).
l'ossola e' un piccolo paradiso che ha moltissimo da offrire, patrimoni inestimabili che ci potrebbero, e dovrebbero, invidiare non solo in italia ma in mezzo mondo..tanto per citarne uno, la val grande!o un altro, la Est del Rosa!e ne potrei citare mille anche molto più' sconosciuti di straordinaria bellezza.

poi ognuno vive i propri sport e hobby come meglio crede e come meglio gli piace...per me l'Ossola e' un paradiso per l'arrampicata (tanto quanto detesto la roba smarza del trentino), dell'alta montagna, dello sci alpinismo (senza menzionare che la sua piccola e poca pubblicità ci dona ancora territori vergini dopo nevicate splendide dove in qualunque altra parte delle alpi farebbero a spallate per la prima discesa e triterebbero tutto alle 9). certo l'ossola richiede fatica, sempre. ma anche questo e' cio' che cerco e mi piace in montagna, che vivo per il suo spirito e la sua bellezza a tutto tondo (e meno gente c'e' meglio e', come anche meno impianti ci sono meglio e'). ma smettiamola di fare i talebani..perche' se non sbaglio tu ti sei trasferito da quelli della bassa...e quelli della bassa ve la hanno tenuta in vita l'Orsola..altrimenti ci sarebbero ancora quelli a lamentarsi che a macu c'e' troppa gente e intanto li caricano d'oro, o a lamentarsi che oggi non c'e' più' nessuno ed e' colpa della crisi.

ma se parliamo di mountain bike allora l'ossola purtroppo ha poco da offrire..e per me la mountain bike e' esplorare la montagna, non e' girare su una poderale da 300mt di dislivello 10 volte per allenarmi...a me piace, soprattutto d'estate, andare in alto. se devo andare a fare XC a 500mt, tanto vale andare sul mottarone che ha pure una vista migliore..

io non faccio gare, non guardo il cronometro (tranne quando chiudo il giro per controllare la traccia e la curiosità di vedere quanto son stato in sella in funzione del male al culo) e tantomeno competo con i compagni..mi godo dove giro, mi esploro cosa vedo, e gioisco della discesa impegnativa dopo l'altrettanto faticosa salita. e normalmente ci studiamo pure i possibili canali e/o uscite da fare a piedi o con gli sci....se pero' il giro in mountain bike deve ridursi a una fatica in salita e una rabattata in discesa, beh allora tanto vale che lo faccia a piedi. di ironman in questo c'e' proprio poco..

in questo non ha colpa l'ossola in se..la sua orografia e' quella che e' e ci si tiene...certo che se poi si vuol evitare di fare i campanilisti e si confronta quello che altre regioni o paesi fanno per valorizzare il proprio territorio e offrire al più' ampio parco utenti le proprie bellezze...beh allora bisogna essere sinceri e seri. e qui, il mal governo di chi la ha amministrata (senza guardare alla bandiera, e' proprio una quesitone di mentalità', i tuoi commenti ne sono un perfetto esempio) la fa da padrone...
la stessa poderale per andare all'alpe forno, dove per di più' fanno il bettelmat..ma avete visto in che condizioni e'?????vi porta a uno dei laghi alpini più' suggestivi del piemonte (quello del devero) e ci sono rampe da 30% dove chiunque voglia farsi na passeggiata rinuncerebbe al terzo passo..i sentieri sono così scavati dall'acqua che fai fatica a camminarci dentro...proviamo ad andare in trentino o in val d'aosta (senza citare la svizzera) e confrontarci...poi facciamoci delle domande e diamoci delle risposte...
e' vero, una volta le poderali erano così perfette perché ci si spaccava il culo per una ragione..i mezzi militari salivano in prima, e la loro massima pendenza doveva essere quella per loro fattibile...ad esempio, riale/san giacomo!ma all'epoca lo facevano pure a mano...oggi con una ruspa non siam capaci di tirar dritta na strada!?ah no...poi si spaventano i fagiani o si impauriscono i cervi....i sentieri per non doverli chiudere per troppa pericolosità' basterebbe farci i colatoi per l'acqua..e resterebbero in condizioni ottime per decenni..

e in tutto questo alla fine, continuerò a venire a disturbarti in ossola...probabilmente non in mountain bike, ma facendo sicuramente qualche altro sport contro il quale avrai da ridire..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ragassuoli... qualcuno ha una ruota posteriore da 29" con battuta da 135mm da prestarmi per sabato o domenica prossima, please?
Non trovo i ricambi della mia ruota libera... :-(
Shimano Zee cod. Y3TS98070

io ho le dt swiss originali della mia scale 29 expert se vuoi in cantina. son li ferme da 2 anni, praticamente mai usate.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Riuscire ad apprezzare ogni percorso perché sono sempre diversi questo è il bello...è vero che cmq ognuno interpreta come meglio crede l'andare in mtb.
Devero alpe forno in un' ora....cosa hai visto oltre alla trattorabile?
.....poi quello che dice danym è anche ampiamente condivisibile

mah..ci siam fatti pure un sacco di foto e ci siam goduti un devero insuperabile..e pure imbattuti in un'eterna discussione su che cavolo di cima fosse quella che si vedeva così netta sulla destra dietro il pizzo diei (crediamo la weissmiss) la prospettiva ingannava..

sulla poderale si tira a bestia, basta pedalare :) cmq per la precisione il GPS DAVA 1 ora e 12 minuti...in cima abbiamo beccato pure un gruppo di gente in bici che andava a fare la discesa di salitomania sul devero a goglio..anzi ora posto qualche bella foto sul thread AM e enduro :)
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Ok....però non dire più che ossola e bici......[emoji6] [emoji36]
È anche giusto quello che scrivi...adesso però argomentandolo ragionevolmente e si può capire..ma questo abbiamo e questo ci teniamo....prova a esplorare alta valle Antrona ho fatto qualcosa questa estate...oltre il lago di Campliccioli verso il Cingino ci sono situazioni interessanti poi a scendere non c'è niente di flow anzi però la fai tutta e a me è piaciuta un sacco!
 

burdenbike

Biker immensus
Ok....però non dire più che ossola e bici......[emoji6] [emoji36]
È anche giusto quello che scrivi...adesso però argomentandolo ragionevolmente e si può capire..ma questo abbiamo e questo ci teniamo....prova a esplorare alta valle Antrona ho fatto qualcosa questa estate...oltre il lago di Campliccioli verso il Cingino ci sono situazioni interessanti poi a scendere non c'è niente di flow anzi però a me è piaciuta un sacco!
quello è un altro posto che faccio fatica a vedere come "ciclabile" sia in salita che in discesa...
se posso dire, l'Ossola, tra tutte le cose che offre (delle quali ho usufruito per anni a piene mani, anzi piedi)
non annovererei la parte ciclabile... almeno non come elemento di grande interesse
solo a tratti si trovano cose belle ... e già questo è un giudizio molto soggettivo, fatto di amore per la fatica, resistenza delle gambe, età ecc...
aggiungo anche che l'Ossola è larga e lunga, quindi, di nuovo, il giudizio è molto soggettivo...
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Sono partito da Antronapiana e su asfalto fino a Campliccioli.
Poi da lì fino all alpe casaravera abbiamo pedalato al 70%.
Il ritorno invece è pedalabile al 98/99% poi da Campliccioli scendi su sentiero fino all alpe ronco e poi fino ad Antrona con un 2% di asfalto.
Idea malsana ma x chi ha un gran manico sarebbe fare lago di mattmark passo Antigine, Cingino,Campliccioli,Antrona....chissà se si può??
Questo è il giro prima descritto..e secondo me si può proseguire ancora fino all Ombraoro.

462df48ec62891fd3448be43831a7e2d.jpg
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
quello è un altro posto che faccio fatica a vedere come "ciclabile" sia in salita che in discesa...
se posso dire, l'Ossola, tra tutte le cose che offre (delle quali ho usufruito per anni a piene mani, anzi piedi)
non annovererei la parte ciclabile... almeno non come elemento di grande interesse
solo a tratti si trovano cose belle ... e già questo è un giudizio molto soggettivo, fatto di amore per la fatica, resistenza delle gambe, età ecc...
aggiungo anche che l'Ossola è larga e lunga, quindi, di nuovo, il giudizio è molto soggettivo...

Sono partito da Antronapiana e su asfalto fino a Campliccioli.
Poi da lì fino all alpe casaravera abbiamo pedalato al 70%.
Il ritorno invece è pedalabile al 98/99% poi da Campliccioli scendi su sentiero fino all alpe ronco e poi fino ad Antrona con un 2% di asfalto.
Idea malsana ma x chi ha un gran manico sarebbe fare lago di mattmark passo Antigine, Cingino,Campliccioli,Antrona....chissà se si può??

l'antrona proprio non riesco a vederla ciclabile...fatta in lungo e largo a piedi e con gli sci..ma di ciclabile proprio..

da mattmark poi non ne parliamo..a parte il fatto che..che anello fai??da macu, un delirio..funivia fino al moro perché tanto la salita dal bill e' infattibile in sella, dal moro a mattmark tutto a spalla perché' e' na pietraia unica..forse giusto in mezzo alla valle riesci a fare qualche tratto in sella..anche far la variante alta per il passo monelli e' tutta a piedi...l'antigine, a spalla..e poi scendere???su pietraia..e anche poi arrivare ad antrona...come ci torni a macu???e se parti da saas...gippabile comoda svizzera fino a mattmark..e poi come ci torni???

perdonami ma antrona/campliccioli non lo considero un gran giro..per di più su asfalto
 

burdenbike

Biker immensus
l'antrona proprio non riesco a vederla ciclabile...fatta in lungo e largo a piedi e con gli sci..ma di ciclabile proprio..

da mattmark poi non ne parliamo..a parte il fatto che..che anello fai??da macu, un delirio..funivia fino al moro perché tanto la salita dal bill e' infattibile in sella, dal moro a mattmark tutto a spalla perché' e' na pietraia unica..forse giusto in mezzo alla valle riesci a fare qualche tratto in sella..anche far la variante alta per il passo monelli e' tutta a piedi...l'antigine, a spalla..e poi scendere???su pietraia..e anche poi arrivare ad antrona...come ci torni a macu???e se parti da saas...gippabile comoda svizzera fino a mattmark..e poi come ci torni???

perdonami ma antrona/campliccioli non lo considero un gran giro..per di più su asfalto
io penso che questo sia la sintesi del fatto che ognuno ha la sua senbilità ciclistica...
io ogni tanto esco e facci giri su sterrati orizzontali, luoghi frequentati da amanti dell XC...
e proprio non mi trovo!! :-)
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Non lo consideravo come anello se no non ne esci o ritorni più [emoji16] ovvioamente Antrona Campliccioli su asfalto è quel che è.
A me interessa lo sviluppo da Campliccioli in poi....esplorerò ancora un po'.
Di sicuro il ritorno è Bello!...in un ambiente spettacolare non sicuramente sterrata xc...l'andata è inevitabile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo