Nevi e FerrettiBikeShop.......... Giudicate voi, per me no grazie!!

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
ma allora mi sa che a qualcuno sfugge il principio della cosa...
la crepa è veramente brutta e hai ragione.punto.
Secondo te uno si compra un vaso di cristallo da duemila euro e per una soffiatura si rompe solo a riempirlo d'acqua ,ti ritorna in garanzia riparato con l'attack ma ti dicono che l'incollaggio è a prova d'arte e la garanzia rimane intatta.tu che fai?
io sarei tentato di tirarglielo contro la vetrina per controllare la genuinità della riparazione. :cucù:

Questo non mi sembra un esempio felice.

Non voglio fare la difesa di Nevi, anzì, il problema di L Anto lo sento anche un pò mio, visto che posseggo un telaio della ditta bergamasca.
Precisiamo che.
-Il lavoro di riparazione è stato eseguito da un professionista (e non con l'Attack).
-Dalla foto il telaio sembrerebbe ben "ripristinato", ma non ci è possibile vederlo dal vivo (escluso Anto, ovviamente).
-La fiducia verso il manufatto è decaduta da parte dell'utente...e questo varrebbe anche se il telaio fosse stato sostituito perchè ad ogni uscita controllerebbe tutte le saldature.
-Da parte di Nevi o del rivenditore c'è stata una mancanza di comunicazione verso il cliente.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io in tutto questo, al di là di quello che ha fatto o non fatto il negoziante, non mi farei grossi problemi a pedalarlo come nulla fosse...
Detto questo, la cosa che mi darebbe più fastidio, sarebbe proprio quella di avere una bici "riparata" e come conseguenza assolutamente invendibile.
Perchè io, se mi fosse proposta una bici così, l'accetterei solo in caso di forte sconto (anche se da privato).
Al di là di quello...sono sicurissimo che Nevi abbia lavorato bene, non è iuna ditta ultima arrivata e sicuramente se te l'ha ridato indietro, il telaio è a posto..
Poi che tu non ti fida più ci può anche stare...
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Pregi e difetti....... per ora solo difetti!!
Con la presente vorrei segnalarvi uno spiacevole episodio.
Meno di due anni fa decido di sostituire la mia mountain bike e dopo attente valutazioni la scelta ricade sul modello Nevi Maniva...

Non ho letto le pagine della discussione, comunque volevo solo informarti che ne caso volessi aderire alle vie legali (come ho letto) tutte le leggi in materia di "tutela del consumatore" sono state radunate nel Codice del Consumo.
Una maxilegge che determina doveri del negoziante e diritti dell'acquirente.
Troverai sicuramente il punto a cui fai riferimento tu, ovvero che l'oggetto riparato sia conforme all'originale.

Grazie a quel codice ed ad una lettera del mio avvocato sbattuta in faccia al sivende (non alla casa madre) qualche anno fa risolsi facilmente una controversia simile, seppur meno grave e di entità monetaria inferiore, costringendolo a ridarmi sull'unghia TUTTI I SOLDI da me pagati 6 mesi prima per la bicicletta.

Ovviamente chiamato il suo avvocato al telefono e spiegato il tutto non ha potuto fare altro... e alla sua domanda "ed io ora che ci faccio con questa? non vendo bici usate" mi sono anche tolto il sassolino dalla scarpa rispondendo in maniera non proprio ortodossa..... vabbè, avete capito :smile:

e niente... volevo solo informarti (qualora non lo sapessi già) dell'esistenza di questa raccolta di leggi.
Ciao
 

matteo_84

Biker marathonensis
-La fiducia verso il manufatto è decaduta da parte dell'utente...e questo varrebbe anche se il telaio fosse stato sostituito perchè ad ogni uscita controllerebbe tutte le saldature.

e perchè mai?! questa mi sembra una "cavolata"! nel senso che errare è umano e 1 mtb saldata "male" su un numero n molto grande ci può stare!
certo è che, se una bici, di per se nata "male", mi viene ridata "rattoppata" non andrei proprio tranquillo tranquillo, e sarei "dubbioso" sulla sicurezza ad ogni uscita.
in oltre, se Nevi avesse sostituito il telaio, oltre a non aver perso la fiducia di L Anto, avrebbe guadagnato la sua meraviglia/contentezza, ed ora probabilmente si sarebbe ritrovato in questa stessa sezione del forum ad elogiare la ditta stessa.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
x tuccio 81: ne abbiamo parlato un bel po' già nella prima e nella seconda pagina, ha postato l'articolo a cui far riferimento in questo caso Sembola
Ciao
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Al di là del disposto di legge, credo che chi acquista un telaio garantito a vita dovrebbe avere la quasi matematica certezza che il prodotto è della massima affidabilità e che in caso di problemi, non direttamente imputabili all’utilizzatore, il produttore del medesimo, per il tramite del rivenditore, è immediatamente disponibile alla sostituzione. Nel commercio l’immagine e la fiducia rappresentano i punti di forza di una azienda affidabile e seria. Pensate all’effetto pubblicitario ed a quali sicure ricadute positive, verso possibili acquirenti futuri, avrebbe avuto una immediata sostituzione del telaio. Forse il telaio è stato perfettamente riparato, forse è totalmente affidabile, forse non avrà ulteriori problemi, ma provate un po’ voi a pedalare tranquillamente nelle vostre uscite, magari a gareggiare, senza porvi mille volte la stessa domanda “e se si rompe di nuovo”. Credo che in questo modo si perda il gusto del pedalare in tranquillità e non si riesca ad assaporare liberamente certe sensazioni che dà l’andare in bicicletta.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...questa non è una cricca di poco conto e non serve essere mastri telaisti per rendersi conto che potrebbe avere causato una seria compromissione delle caratteristiche del telaio
Senza offesa, ma questa è un'opinione non suffragata dai fatti. A meno che tu non sia un mastro telaista e/o possa citare dati che dimostrino la veridicità di quanto affermi.


Bè io avevo letto che la garanzia rimaneva invariata, ma ciò non significa che il telaio sia conforme agli standard di un telaio nuovo...
Di nuovo, si tratta di un'opinione senza alcuna prova. Senza contare che, lo ripeto, per il fatto stesso di aver riparato il telaio (oltre di averlo commercializzato) l'azienda si assume tutte le responsabilità civili e penali del caso[/], compresa la non pericolosità.


@L Anto: ho cancellato la parte relativa alla mail del tuo negoziante, perchè è illegale riprodurre della corrispondenza altrui senza autorizzazione :spetteguless:
A me sembra cmq che il tuo negoziante abbia le idee poco chiare. Lui è responsabile del ripristino della conformità del bene cioè che la bicicletta faccia quello per cui tu l'hai comperata, non della sicurezza: non era responsabile della sicurezza del telaio nuovo (ovviamente a meno di errori di installazione), non lo è di un telaio su cui non ha messo mano, cosa che ha fatto Nevi assumendosi le responsabilità connesse, responsabilità che lo ripeto ancora, esistono dal momento che hanno messo in commercio il telaio.



Troverai sicuramente il punto a cui fai riferimento tu, ovvero che l'oggetto riparato sia conforme all'originale.
Il Codice del Consumo non dice questo. Dice che deve essere ripristinata la conformità dell' oggetto: la conformità consiste nel fatto che l'oggetto sia idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; sia conforme alla descrizione fatta dal venditore e possieda le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; presenti la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni ... (art.129)
In altre parole occorre provare che il telaio così riparato non è più valido per l'uso che normalmente se ne fa. Provarlo.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
Di nuovo, si tratta di un'opinione senza alcuna prova. Senza contare che, lo ripeto, per il fatto stesso di aver riparato il telaio (oltre di averlo commercializzato) l'azienda si assume tutte le responsabilità civili e penali del caso[/], compresa la non pericolosità.

Ciao Sembola,
Innanzitutto grazie per le modifiche apportate al mio post, ho inserito parte della mail senza pensarci.
Per quanto concerne invece l'assunzione di responsabilità a cui fai riferimento mi confermi pertanto che è valida anche qual'ora la ditta inserisca nella sua garanzia clausule che la tutelano al riguardo??

Di seguito stralcio della garanzia che mi è stata inviata in cc da nevi dopo mie lamentele.
GARANZIA TELAI NEVI IN TITANIO
..........E’ esclusa ogni responsabilità della Nevi snc per danni indiretti, consequenziali o incidentali.....................



Ultima cosa, che tu sappia si può modificare il titolo della discussione in:

Nevi e FerrettiBikeShop............. NO GRAZIE!!

Io ci ho provato ma penso che non mi sia permesso.
Many Thanks
L Anto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...Per quanto concerne invece l'assunzione di responsabilità a cui fai riferimento mi confermi pertanto che è valida anche qual'ora la ditta inserisca nella sua garanzia clausule che la tutelano al riguardo??

Di seguito stralcio della garanzia che mi è stata inviata in cc da nevi dopo mie lamentele.
GARANZIA TELAI NEVI IN TITANIO
..........E’ esclusa ogni responsabilità della Nevi snc per danni indiretti, consequenziali o incidentali.....................

Questi "scarichi di responsabilità" non valgono l'inchiostro con cui sono stampati ;-)

Il Codice del Consumo all' articolo 104 comma 1 recita lapidariamente "Il produttore immette sul mercato solo prodotti sicuri". E il prodotto sicuro è quello che "in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili...non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente rischi minimi, compatibili con l'impiego del prodotto e considerati accettabili".

Questo non significa che se un telaio si apre in due il produttore è responsabile sempre e comunque delle conseguenze: potrebbe venir fuori che l'utilizzatore lo ha usato in modo "non normale" o ne ha omesso la manutenzione, contribuendo o provocando la rottura, ma difficile che se ne possa chiamare fuori. Tanto è vero che le aziende sono costrette a stipulare polizze di responsabilità sui prodotti, proprio per non rischiare di dover pagare risarcimenti (anche ingenti) in caso di problemi.

Ripeto, all'azienda costruttrice fanno capo le responsabilità sulla sicurezza dei prodotti in sè, il venditore non ha responsabilità in questo campo, ovviamente fatto salvo per le operazioni di montaggio.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Nel caso di lavorazioni effettuate in garanzia, non dovrebbe "valere" la bolla e la fattura con cui negozio e ditta hanno spedito il telaio?
Potresti chiedere una fotocopia del documento di trasporto e della rispettiva fattura come attestato di lavorazione a garanzia.

Anche se capisco che la tranquillità per pedalate su quel telaio sia compromessa...
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
Nel caso di lavorazioni effettuate in garanzia, non dovrebbe "valere" la bolla e la fattura con cui negozio e ditta hanno spedito il telaio?

Non so, comunque martedì prossimo ho appuntmento con l'avvocato, sento cosa mi consiglia e poi deciderò un pò sul da farsi!
Sinceramente per una questione di principio ho proprio voglia di fargli causa, giusto per far spendere anche a lui un pò di soldi!!
Vi saprò dire
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Non so, comunque martedì prossimo ho appuntmento con l'avvocato, sento cosa mi consiglia e poi deciderò un pò sul da farsi!
Sinceramente per una questione di principio ho proprio voglia di fargli causa, giusto per far spendere anche a lui un pò di soldi!!
Vi saprò dire
:spetteguless: le questioni di principio fanno ricchi gli avvocati... :il-saggi:
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
:spetteguless: le questioni di principio fanno ricchi gli avvocati... :il-saggi:

Lo so, però anche stare zitti e darla vinta a tutti non è sempre facile, in questo caso mi sento letteralmente preso in giro, in particolar modo dal negozio che anzichè venirmi incontro voleva addirittura lucrare su una sostituzione.
Ad ogni modo ormai è fatta; venerdì è partita la lettera.
Da quanto mi ha riferito l'avvocato, effettivamente la riparazione/sostituzione del telaio è a discrezione dell'azienda, però qual'ora decidono di riparare, in presenza di garanzia illimitata sono OBBLIGATI a rilasciare al cliente tutta la documentazione inerente al lavoro eseguito!! In mancanza di tale documentazione che accerti i processi di riparazione e conformità del telaio, posso rifiutarmi di ritirare il telaio e facendo causa al negozio ottenere la restituzione delle somme versate nonchè danni morali per mancato utilizzo del bene e quant'altro.
Ok andrà per le lunghe..... e nel frattempo mi comprerò una vera bici :freeride:
 

Allegati

  • bici titanio.jpg
    bici titanio.jpg
    54,4 KB · Visite: 48

Super Mario Bros

Biker serius
11/6/09
214
0
0
Novara
Visita sito
Probabilmente hai deciso di percorrere la strada che era destino percorressi dall'inizio: nel dubbio se affrontarla o meno, hai chiesto a noi, ad un avvocato, ma in realtà fin dall'inizio volevi perseguire la strada "giuridica".
Ormai la scelta l'hai fatta, ma così come hai un avvocato tu, lo ha anche la controparte e starà a loro "interpretare" le norme giuridiche del caso.
In passato si sono viste situazioni "andate male" per parti che inizialmente sembrava avessero ragione e viceversa: e solo perchè gli avvocati delle parti non sono uguali: ergo potrebbe "vincere" il più bravo e non sempre chi ha ragione.

Detto ciò, senza rendermi nemico nessun "avvocato pedalante" che potrebbe leggere, nè spaventare il nostro forumendolo, auguro a quest'ultimo di riuscire nel proprio intento....

Saluti e Auguri sinceri
SMB
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
...
Da quanto mi ha riferito l'avvocato, effettivamente la riparazione/sostituzione del telaio è a discrezione dell'azienda, però qual'ora decidono di riparare, in presenza di garanzia illimitata sono OBBLIGATI a rilasciare al cliente tutta la documentazione inerente al lavoro eseguito!! In mancanza di tale documentazione che accerti i processi di riparazione e conformità del telaio, posso rifiutarmi di ritirare il telaio e facendo causa al negozio ottenere la restituzione delle somme versate nonchè danni morali per mancato utilizzo del bene e quant'altro.
...
senza entrare nel merito delle questioni squisitamente giuridiche io non ho capito se la garanzia illimitata è stata concessa dal rivenditore o dal costruttore (come credo sia più probabile).
Solitamente la garanzia contrattuale fornita dal costruttore (illimitata o di durata superiore al biennio) differisce da quella fornita dal rivenditore solitamente nella durata temporale ovvero quella legale fornita dal rivendiore ha una durata biennale mentre quella contrattuale una durata maggiore. Ciò significa che se non si è in presenza di particolari condizioni migliorative favorevoli al consumatore l'unica condizione che è diversa tra la garanzia legale e quella contrattuale attiene alla durata temporale della stessa. Restano identiche (sempre che non ci siano specifiche condizioni contrattuali in tal senso) tutte le altre condizioni previste dalle norrmative vigenti. Provo a spiegarmi meglio più che altro per capire io.
Tu porti il telaio al tuo negoziante il quale (a mio avviso correttamente) ti rende il telaio regolarmente riparato e idoneo all'uso consentito (dal suo punto di vista). Finito lì. Il negoziante (dal suo punto di vista e conformemente al parere del tuo legale da quanto ho capito) adempie ai suoi obblighi di legge.
Se il costruttore fornisce una garanzia ilimitata nel senso temporale anche se tu ti fossi rivolto al costruttore in forza del contratto di garanzia illimitata anche quest'ultimo avrebbe provveduto a riparare il telaio e restituirtelo adempiendo quindi ai suoi obblighi di legge.
Se invece la garanzia illimitata prevede tra le sue condizioni migliorative una clausola del tipo "il costruttore si obbliga a sostituire in qualsiasi tempo il telaio in caso di rottura dello stesso escludendo espressamente la riparazione" allora il discorso cambia anche se, tu tra le parti obbligate ossia rivenditore (obbligato solo alla garanzia legale se non ha esteso la garanzia facendo propria quella del costruttore) e costruttore (obbligato alla garanzia contrattuale) hai optato per il rivenditore che è obligato ad applicare le condizioni previste in materia di garanzia dal codice del consumo.
Scusate per la lunghezza e le ripetizioni nel mio tervento ma cerco di essere chiaro.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
aggiungo che cmq probabilmente una lettera di diffida proveniente da uno studio legale potrebbe sortire effetti quasi miracolistici...
cosa che ti auguro di cuore...
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo