Nerve AL 2014 ... ora anche 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Linus69

Biker popularis
Ciao...il TAC che senti provenire dai freni è dovuto quasi con certezza al gioco che hanno le pastiglie ed è NORMALE. L'altro rumore che descrivi è molto probabilmente dovuto all'assestamento del cerchio appena assemblato ed è anch'esso fisiologico. Come ti è stato giustamente suggerito controlla cmq attentamente la bici in tutte le sue parti e se hai dubbi fatti aiutare da un esperto.
Ciao


Ciao Andrea, grazie per il consiglio.
Per il TAC è come dici, ma tanto la bici va solo in avanti e quando si frena in ordine di marcia non lo fa. L'altro rumore proviene sempre dal freno anteriore ed è sempre proveniente dalla pinza. Potrebbe essere la "coppiglia" che attraversa le pastiglie freno. Stamattina sono uscito presto e non ho controllato, ma più tardi ci provo; credo sia risolvibile. Per il resto tutto bene. Ho fatto 63 Km su asfalto dopo aver gonfiato forcella a 130 psi e ammo a 170 (peso 81 Kg + 2 circa di zainetto) e le gomme a 3 atmosfere.
La mia preoccupazione principale è svanita dopo i primi metri: il carro non affonda in pedalata nemmeno con l'ammo su "trail", mentre su "climb" quasi blocca. Il funzionamento delle sospensioni in generale è buono e le asperità vengono assorbite in modo efficace; in pratica lavorano solo quando occorre, per non trasmettere colpi a braccia e schiena. Su sconnesso trasmette una sensazione di estrema sicurezza; in pratica svanisce la paura che avevo con la front di poter essere sbalzato dalla sella per un colpo improvviso.
Inoltre su strada pianeggiante la bici è veloce e non eccessivamente pesante da spingere anche coi rapporti più lunghi, nonostante le gomme siano concepite per un uso quasi esclusivamente fuoristradistico. In discesa si riesce tranquillamente a tenere il passo degli stradisti, mentre le gomme diventano via via più rumorose al crescere della velocità, davvero elevata che si riesce a raggiungere.
I freni dopo pochi Km migliorano notevolmente e permettono di fermarsi in pochissimi metri in sicurezza.
Lo sterzo è davvero reattivo, complice anche un tubo molto largo, forse anche troppo (almeno per uso su strada).
Il cambio fa bene il suo dovere.
La sella dura dopo una 40ina di km inizia a stancare il sedere.
Ultima ma non ultima: l'estetica. Fa piacere ricevere i complimenti per la linea e vedere gli sguardi ammirati che si soffermavano soprattutto sulle ruote che hanno impressionato tutti per l'immagine di massiccità.
Tutto questo su asfalto; per la prova che mi interessa di più, forse vi saprò dire qualcosa domani.
 

mino1987

Biker extra
ecco un po di foto di AL7 S ed M


Attacco manubrio da 70mm sulla taglia M

Attacco manubrio da 100mm sulla taglia S


Sulla S sono state cambiate le ruote

Ho visto che avete montato il reggisella telescopico, che modello è? Ne sto cercando uno da montare sulla mia nervina 6.0. Non vorrei spendere però un patrimonio. Mi incuriosivano quei modelli senza il comando remoto al manubrio con la leva sotto la sella sapete consigliarmi qualche modello? Budget max 150€. Grazie
 
Ho visto che avete montato il reggisella telescopico, che modello è? Ne sto cercando uno da montare sulla mia nervina 6.0. Non vorrei spendere però un patrimonio. Mi incuriosivano quei modelli senza il comando remoto al manubrio con la leva sotto la sella sapete consigliarmi qualche modello? Budget max 150€. Grazie

Noi abbiamo montato il KS e-ten, lo usavo anche sulla vecchia bici, lo trovi tranquillamente su ebay
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=261470551334
 

Linus69

Biker popularis
IMG_7126.jpg

IMG_7127.jpg

IMG_7128.jpg

IMG_7132.jpg

IMG_7133.jpg

Stamattina prima uscita su percorsi fuoristrada.
Non ero proprio in forma e un fastidioso venticello ha spirato contro per tutta la salita, durata una 15ina di Km circa.
A parte questi aspetti soggettivi, confermo quanto detto ieri:
1- Le gomme NON sono adatte all'asfalto se non per brevi trasferimenti, fino a raggiungere il primo tratto sterrato, dove dimostrano la loro efficacia.
Su fango sembra vadano meglio ancora, ma sono ottime anche per terreni disastrati.
2- La sella è scomoda e penalizza le prestazioni del biker; il dolore al fondo schiena costringe spesso ad alzarsi sui pedali e a perdere il ritmo.
A prescindere dalla fatica che ho fatto per arrivare alla fine del percorso in salita che, ripeto, era dovuta anche alla mia non perfetta forma fisica e al vento, oltre alle gomme che su asfalto sottolineano con un ripetuto "rrrr-rrrr" ad ogni pedalata che non amano l'asfalto, sono arrivato in cima con la voglia di provare l'efficacia della bici.
Il primo tratto in discesa è un percorso molto accidentato; io preferirei definirlo "scassato", pieno di piccole rocce conficcate nel terreno, solchi scavati dall'acqua e pietre appuntite (v. foto), oltre un paio di piccoli guadi di ruscello. In pratica, o apri bene gli occhi o puoi ritrovarti in un attimo a fare un bel volo dalla bici.
Abbasso la sella, metto le sospensioni su "descend" e la lascio andare... Lo sterzo risponde sempre molto bene, anzi, a volte sembra anche troppo reattivo e leggero, ma ti permette di scegliere, nei limiti del possibile su tali percorsi, dove mettere le ruote, le quali assicurano sempre una discreta tenuta anche dove non c'è una vera tenuta, ossia su sassi liberi.
Le sospensioni rendono meno duro il lavoro delle braccia e del corpo per rimanere in sella senza il pericolo di essere sbalzati via. Ma è il lavoro delle Schwalbe Nobby Nic, a mio parere, che rende più sicura la discesa: si riesce a rallentare in poco spazio, anche quando il fondo è quanto di più sdrucciolevole e scivoloso si possa trovare (a proposito: avevo dimenticato di abbassare la pressione e l'ho lasciata a 3 atmosfere!). Dopo lo "scassato" viene un tratto semi-asfaltato, sempre in discesa e quindi, non c'è molto da aggiungere, se non la forte rumorosità delle gomme che nelle pieghe più strette toccano la strada con i grandi tasselli laterali che col loro forte "RRRRR" avvisano che sei al limite (il mio, non quello della bici :-) ). Ho fatto un video della discesa, e appena posso lo metterò su Youtube per chi volesse vederlo.
Piccolo episodio: alla fine della discesa mi fermo per "ricompormi"e rialzare la seduta, e scopro che la parte posteriore della sella e del mio pantaloncino erano pieni di m...a! :bleah:. Si, ammetto che in alcuni punti ho temuto di cadere, ma non fino a questo punto: era solo escremento di bovino, che su quelle zone pascolano (e defecano) liberamente; l'ho presa con filosofia: si dice che porti fortuna!
 

rigetto

Biker superis
27/11/13
459
1
0
Mo
Visita sito
Vedi l'allegato 194038

Vedi l'allegato 194039

Vedi l'allegato 194041

Vedi l'allegato 194043

Vedi l'allegato 194044

Stamattina prima uscita su percorsi fuoristrada.
Non ero proprio in forma e un fastidioso venticello ha spirato contro per tutta la salita, durata una 15ina di Km circa.
A parte questi aspetti soggettivi, confermo quanto detto ieri:
1- Le gomme NON sono adatte all'asfalto se non per brevi trasferimenti, fino a raggiungere il primo tratto sterrato, dove dimostrano la loro efficacia.
Su fango sembra vadano meglio ancora, ma sono ottime anche per terreni disastrati.
2- La sella è scomoda e penalizza le prestazioni del biker; il dolore al fondo schiena costringe spesso ad alzarsi sui pedali e a perdere il ritmo.
A prescindere dalla fatica che ho fatto per arrivare alla fine del percorso in salita che, ripeto, era dovuta anche alla mia non perfetta forma fisica e al vento, oltre alle gomme che su asfalto sottolineano con un ripetuto "rrrr-rrrr" ad ogni pedalata che non amano l'asfalto, sono arrivato in cima con la voglia di provare l'efficacia della bici.
Il primo tratto in discesa è un percorso molto accidentato; io preferirei definirlo "scassato", pieno di piccole rocce conficcate nel terreno, solchi scavati dall'acqua e pietre appuntite (v. foto), oltre un paio di piccoli guadi di ruscello. In pratica, o apri bene gli occhi o puoi ritrovarti in un attimo a fare un bel volo dalla bici.
Abbasso la sella, metto le sospensioni su "descend" e la lascio andare... Lo sterzo risponde sempre molto bene, anzi, a volte sembra anche troppo reattivo e leggero, ma ti permette di scegliere, nei limiti del possibile su tali percorsi, dove mettere le ruote, le quali assicurano sempre una discreta tenuta anche dove non c'è una vera tenuta, ossia su sassi liberi.
Le sospensioni rendono meno duro il lavoro delle braccia e del corpo per rimanere in sella senza il pericolo di essere sbalzati via. Ma è il lavoro delle Schwalbe Nobby Nic, a mio parere, che rende più sicura la discesa: si riesce a rallentare in poco spazio, anche quando il fondo è quanto di più sdrucciolevole e scivoloso si possa trovare (a proposito: avevo dimenticato di abbassare la pressione e l'ho lasciata a 3 atmosfere!). Dopo lo "scassato" viene un tratto semi-asfaltato, sempre in discesa e quindi, non c'è molto da aggiungere, se non la forte rumorosità delle gomme che nelle pieghe più strette toccano la strada con i grandi tasselli laterali che col loro forte "RRRRR" avvisano che sei al limite (il mio, non quello della bici :-) ). Ho fatto un video della discesa, e appena posso lo metterò su Youtube per chi volesse vederlo.
Piccolo episodio: alla fine della discesa mi fermo per "ricompormi"e rialzare la seduta, e scopro che la parte posteriore della sella e del mio pantaloncino erano pieni di m...a! :bleah:. Si, ammetto che in alcuni punti ho temuto di cadere, ma non fino a questo punto: era solo escremento di bovino, che su quelle zone pascolano (e defecano) liberamente; l'ho presa con filosofia: si dice che porti fortuna!


Belle foto e ottima recenZione! Grazie!
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ho visto che avete montato il reggisella telescopico, che modello è? Ne sto cercando uno da montare sulla mia nervina 6.0. Non vorrei spendere però un patrimonio. Mi incuriosivano quei modelli senza il comando remoto al manubrio con la leva sotto la sella sapete consigliarmi qualche modello? Budget max 150€. Grazie



Lascia perdere quelli con comando sotto la sella: lasciare la presa al manubrio per cercare la leva è quanto di peggio tu possa fare in uscita :il-saggi:

aspetta un pò e con 260 euro su BD ti compri un reverb stealth con remoto :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
E' più pesante del reverb, ma essendo meccanico, credo abbia meno problemi di manutenzione.



Il Reverb lo uso da tre anni e mai un problema.
Quest'anno l'ho spurgato e ci si mette 10 minuti.

E il mod Stealth 2014 lo monti in modo semplicissimo e a spurgarlo ci metti la metà del tempo
 

Bat.Man.

Biker popularis
19/10/12
49
0
0
Ravenna
Visita sito
nel weekend lungo ho provato la nerve 29 sulle pianure della bassa romagna...
70 km tra asfalto e pineta oggi altri 40 tutto sterrato tutto scassato....
i primi 70 km fatti su terreni senza aspertà e con pressioni elevate sul mono e sulla forca darei un giudizio ottimo, perfetto compromesso tra rigidità e confort... ottima velocità e scorrevolezza (cambio SRAM promosso a pieni voti).
unica strana senzazione sull'anteriore, provo a desciverla: innanzi tutto tira da una parte (ma potrebbe essere qualche errata registrazione di fabbrica) mi sembra che tenda a rimanere sterzata quando ruoti lo sterzo quasi come guidare un chopper con le forche lunghissime...
oggi con le stesse regolazioni su terreno scassato mi è chiaro che devo abbassare tutte le pressioni forca mono e gomme, ma la sensazione dello sterzo piantato non l'ho provata...
è aumentata la sensazione che tiri verso il fosso di DX e la necessità di arretrare un po' il sellino.

non vedo l'ora di provarla in salita e discesa....

ULTIMO neo la colorazione total black che non fa marketing, nella foto del sito la scritta canyon è molto più visibile, nella realtà proprio non si vede...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
nel weekend lungo ho provato la nerve 29 sulle pianure della bassa romagna...
70 km tra asfalto e pineta oggi altri 40 tutto sterrato tutto scassato....
i primi 70 km fatti su terreni senza aspertà e con pressioni elevate sul mono e sulla forca darei un giudizio ottimo, perfetto compromesso tra rigidità e confort... ottima velocità e scorrevolezza (cambio SRAM promosso a pieni voti).
unica strana senzazione sull'anteriore, provo a desciverla: innanzi tutto tira da una parte (ma potrebbe essere qualche errata registrazione di fabbrica) mi sembra che tenda a rimanere sterzata quando ruoti lo sterzo quasi come guidare un chopper con le forche lunghissime...
oggi con le stesse regolazioni su terreno scassato mi è chiaro che devo abbassare tutte le pressioni forca mono e gomme, ma la sensazione dello sterzo piantato non l'ho provata...
è aumentata la sensazione che tiri verso il fosso di DX e la necessità di arretrare un po' il sellino.

non vedo l'ora di provarla in salita e discesa....

ULTIMO neo la colorazione total black che non fa marketing, nella foto del sito la scritta canyon è molto più visibile, nella realtà proprio non si vede...




Sicuro di aver correttamente centrato lo stem e di aver correttamente stretto il perno passante ??
 

Linus69

Biker popularis
Salve gente.
Nella prova di ieri in discesa, con entrambe le sospensioni su "descend", ho notato che la REBA è arrivata a fine corsa. Io l'avevo messa a 130 psi (peso tra me ed equipaggiamento, circa 83 kg).
C'è qualcuno di peso simile che ha trovato l'equilibrio giusto per la forcella?
Per il FOX ho messo 170 psi e, anche se sulle istruzioni era indicato di meno, sembra già un buon equilibrio, visto che è affondata quasi tutta su scassato senza toccare il fine corsa. Che ne dite?
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Salve gente.
Nella prova di ieri in discesa, con entrambe le sospensioni su "descend", ho notato che la REBA è arrivata a fine corsa. Io l'avevo messa a 130 psi (peso tra me ed equipaggiamento, circa 83 kg).
C'è qualcuno di peso simile che ha trovato l'equilibrio giusto per la forcella?
Per il FOX ho messo 170 psi e, anche se sulle istruzioni era indicato di meno, sembra già un buon equilibrio, visto che è affondata quasi tutta su scassato senza toccare il fine corsa. Che ne dite?

ciao! io arrivo ad una 90ina, per cui direi che ci siamo abbondantemente ehehe...
Posso dirti che io inizialmente ho provato a settare tutto secondo le indicazioni della casa per quanto riguarda la Reba, e seguendo i consigli qui sul forum per quanto riguarda l'ammo...
Alla fine però ho preferito settare tutto facendo qualche prova su scassato e sui terreni dove sollecito maggiormente le sospensioni... Ho utilizzato l'o-ring partendo da pressioni alte e diminuendole progressivamente fino a trovare il giusto settaggio... E' quello che consiglio di fare anche a te ;)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Salve gente.
Nella prova di ieri in discesa, con entrambe le sospensioni su "descend", ho notato che la REBA è arrivata a fine corsa. Io l'avevo messa a 130 psi (peso tra me ed equipaggiamento, circa 83 kg).
C'è qualcuno di peso simile che ha trovato l'equilibrio giusto per la forcella?
Per il FOX ho messo 170 psi e, anche se sulle istruzioni era indicato di meno, sembra già un buon equilibrio, visto che è affondata quasi tutta su scassato senza toccare il fine corsa. Che ne dite?



Da quando la Reba ha il CTD ??
 

Linus69

Biker popularis
ciao! io arrivo ad una 90ina, per cui direi che ci siamo abbondantemente ehehe...
Posso dirti che io inizialmente ho provato a settare tutto secondo le indicazioni della casa per quanto riguarda la Reba, e seguendo i consigli qui sul forum per quanto riguarda l'ammo...
Alla fine però ho preferito settare tutto facendo qualche prova su scassato e sui terreni dove sollecito maggiormente le sospensioni... Ho utilizzato l'o-ring partendo da pressioni alte e diminuendole progressivamente fino a trovare il giusto settaggio... E' quello che consiglio di fare anche a te ;)

Grazie per il consiglio Nuraghes
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Qualcuno l'ha capito che l'ho scritto per semplificare, visto che mi sembrava più intuitivo utilizzare il termine "descend".
Grazie per la precisazione, ma non era questo il problema che mi ero posto.



Per caso ti è venuto il sospetto che io non avessi capito cosa intendevi ? :spetteguless: :arrabbiat:

Ho sottolineato il "descend" perchè è inutile riempirsi la bocca di parole inutili; qui non c'è nessuna gara a chi ce l'ha "più lungo"
La Reba ha solo due opzioni: o è libera o è "bloccata" e visto che parlavi di discesa è ovvio e lampante in quale opzione era settata.
E per quanto riguarda il tuo problema cosi come lo hai posto non significa assolutamente nulla cosi come non significa assolutamente nulla il termine "discesa" se non specifichi il tipo di fondo che hai percorso perchè se tu avessi fatto dei drop è evidente che saresti andato a fine corsa mentre non sarebbe stato normale se il fondo fosse stato liscio e compatto.

Non esiste la formula magica: IL settaggio di una forca dipende da mille fattori ed è una cosa del tutto personale ed è influenzato dall'esperienza del biker e dal tipo di terreno
C'è chi la predilige morbidissima chi la predilige più dura; chi con più chi con meno ritorno e via discorrendo; chi la setta e poi non la tocca più e chi la setta più volte durante un'uscita.

L'unico sistema valido è quello di andare per tentativi fino a quando si trova il settaggio più congeniale
 

Linus69

Biker popularis
Per caso ti è venuto il sospetto che io non avessi capito cosa intendevi ? :spetteguless: :arrabbiat:

Ho sottolineato il "descend" perchè è inutile riempirsi la bocca di parole inutili; qui non c'è nessuna gara a chi ce l'ha "più lungo"
La Reba ha solo due opzioni: o è libera o è "bloccata" e visto che parlavi di discesa è ovvio e lampante in quale opzione era settata.
E per quanto riguarda il tuo problema cosi come lo hai posto non significa assolutamente nulla cosi come non significa assolutamente nulla il termine "discesa" se non specifichi il tipo di fondo che hai percorso perchè se tu avessi fatto dei drop è evidente che saresti andato a fine corsa mentre non sarebbe stato normale se il fondo fosse stato liscio e compatto.

Non esiste la formula magica: IL settaggio di una forca dipende da mille fattori ed è una cosa del tutto personale ed è influenzato dall'esperienza del biker e dal tipo di terreno
C'è chi la predilige morbidissima chi la predilige più dura; chi con più chi con meno ritorno e via discorrendo; chi la setta e poi non la tocca più e chi la setta più volte durante un'uscita.

L'unico sistema valido è quello di andare per tentativi fino a quando si trova il settaggio più congeniale

Ok, allora diciamo che l'avevi capito, ma così, giusto per ostentare la tua saccenza e soprattutto il tuo poco garbo, hai voluto fare dell'ironia, sbagliando completamente obiettivo: NON sono assolutamente il tipo che hai descritto tu; sei completamente fuori strada. Ma tanto bisogna farci l'abitudine a chi prova per a darti un'etichetta senza conoscerti, dimenticandosi che esistono persone più esperte e meno esperte (altrimenti, a cosa servirebbero i forum come questo?), e soprattutto dimenticandosi che dall'altra parte della tastiera c'è una persona che fa una domanda cercando una risposta, e non di trovare il primo maleducato che ha voglia di fare il solone... O da ora in poi ad ogni post bisogna chiedere: "per favore, risponda solo chi ha un certo livello di educazione"?
Comunque, onde evitare di annoiare gli altri, cerchiamo di non perderci in discussioni inutili, e di parlare solo di quello che ci interessa e per cui è fatto questo forum.
Dimenticavo: la REBA ha 6 "opzioni", da quella più libera al bloccaggio.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ok, allora diciamo che l'avevi capito, ma così, giusto per ostentare la tua saccenza e soprattutto il tuo poco garbo, hai voluto fare dell'ironia, sbagliando completamente obiettivo: NON sono assolutamente il tipo che hai descritto tu; sei completamente fuori strada. Ma tanto bisogna farci l'abitudine a chi prova per a darti un'etichetta senza conoscerti, dimenticandosi che esistono persone più esperte e meno esperte (altrimenti, a cosa servirebbero i forum come questo?), e soprattutto dimenticandosi che dall'altra parte della tastiera c'è una persona che fa una domanda cercando una risposta, e non di trovare il primo maleducato che ha voglia di fare il solone... O da ora in poi ad ogni post bisogna chiedere: "per favore, risponda solo chi ha un certo livello di educazione"?
Comunque, onde evitare di annoiare gli altri, cerchiamo di non perderci in discussioni inutili, e di parlare solo di quello che ci interessa e per cui è fatto questo forum.
Dimenticavo: la REBA ha 6 "opzioni", da quella più libera al bloccaggio.



Se c'è qualcuno che ha fato il maleducato per primo nei miei confronti sei tu: le battutine del "qualcuno ha capito" con me non le fai !!!!!

Cosi come puoi tranquillamente evitare di venirmi a spiegare cos'è questo forum o cosa sono i forum in generale: e cerca di capire al volo quello che ho appena scritto perchè potrei davvero diventare maleducato.

Ciò detto la risposta alla tua domanda l'hai avuta: o pretendi forse che ogni giorno qualcuno ti venga a dire: alza/abbassa di mezzo bar la pressione fino a quando ci comunichi che hai trovato l'assetto giusto ?

E per finire ho la netta sensazione che tu confonda le cose; magari ogni "click del rebound tu li consideri "un'opzione" ?
Non si spiegherebbe altrimenti la tua affermazione "la REBA ha 6 "opzioni", da quella più libera al bloccaggio".

Resto in attesa che tu ci spieghi quali, secondo te, sono :spetteguless:
 

nivola68

Biker novus
2/7/13
6
0
0
apuania
Visita sito
Buongiorno ragazzacci dopo essermi letto 126 pagine ho alcune domande
sono indeciso tra la 6.0 e la 7.0
differenza 300€

le domanda sono:

1) la fox anteriore con CTD (tre posizioni) è molto superiore alla Reba RL (solo due posizioni) ?

2) l'ammortizzatore posteriore che diverse funzioni ha (mi sembra che il CTD sia praticamente identico, vorrei capire la versione montata sulla 7.0 cosa ha di più ?

3) la componentistica della 6.0 come vi sembra complessivamente rispetto alla 7.0 ?

ritengo molto interessante la possibilità di montare i bloccaggi delle sospensioni sul manubrio : è possibile con entrambe le forcelle/ammortizzatori ?
con appositi kit ovviamente

la cosa mi interessa perché trovo molto valido poter controllare il tutto dal manubrio, in corsa senza doversi fermare.....

sono piccolo, 165 cm peso 60 kg ... prendo una S (il configuratore mi da questa taglia) la XS è troppo piccola ......

i 300€ di differenza li investirei su un reverb e sui pedali SPD .. .

il telescopico a detta di tutti gli ex compagni di merende, sono un ex (molto ex) agonista di xc correvo con hardtail .. è fondamentale con un full moderna con 120 mm di escursione per godersi davvero la discesa :cucù::cucù:

ho ripreso a pedalare da un po' e vado su strada, ma il richiamo dei sentieri è TROPPO FORTE ....

ps la bici la utilizzerei per giri, salita 50% discesa 50% .. vorrei fare la marathn hero il prox anno, e qualche escursione di più giorni su sentieri alpini ...

grazie a che avrà voglia di consigliarmi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo