ncora una cosina sugli integratori

Azz: puntiamo alle 20?! :-?
Interessante questo articolo. Da una recente discussione con il mio farmacista è saltato fuori (mi sa che ne ho accennato in un'altro topic) che i BCAA avrebbero una funzione deammonizzante. Mi ha spiegato che creando un determinato equilibrio accellererebbero il trosporto dell'ammoniaca al fegato o la trasfrmazione di questa in urea, non è stato molto chiaro.
Quanto al rapporto Tript/BCAA, rimane il problema: se i BCAA sono molecole troppo grandi per superare la barriera ematoencefalica, come fanno a concorrere in questo con il triptofano?
Comunque mi sta venendo voglia di provarli questi BCAA, soprattutto perchè aiuterebbero contro la sindrome da sovrallenamento che per gli amatori -che oltre ad allenarsi devono svolgere altre attività, a differenza dei pro- è un rischio piuttosto serio.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Da quello che ho capito, il triptofano non aumenta, ma sono i bcaa che diminuiscono essendo usati come fonte energetica. In pratica la quantità delle due sostanze vengono messe confronto ( il citato rapporto ).

Sintetizzando, si dovrebbe dedurre che troppo triptofano è nocivo per la prestazione e salute in generale ( vedi effetti citati nel post precedente). Per ovviare a questo, bisogna evitare che vengano coinvolti troppo le proteine ( e quindi gli aminoacidi) per non sbilanciare il rapporto. Quindi in caso di sforzo prolungato, sicuramente si deve assumere qualche carboidrato per scongiurare appunto l'utilizzo degli aminoacidi o mantenerne il consumo al minimo.

Infatti un utilizzo massiccio di proteine a fini energetici avviene quando le scorte di carbo sono mooolto ridotte. E quindi mi sembra anche corretto, se giunti in queste condizioni, di assumere bcaa durante la prestazione ( Es. Enervit R2).

Sugli effetti collaterali, penso che in caso di sovradosaggo affatichino il fegato come qualsiasi altro nutriente in eccesso, però se stiamo nel bel mezzo di una prestazione prolungata, gli effetti nocivi dovrebbero essere ridotti, in quanto stiamo andando in riserva. Come per l'indice glicemico che ha diversi effetti in base al tasso di glucosio nel sangue.

QUesto link http://www.dica33.it/servizi/vitamine/aminoa/tripto/contents.htm parla del triptofano ed a tratti è inquietante :prega: Dichiarato dannoso.


Cosa intende il farmacista che i bcaa avrebbero una funzione deammonizzante? In pratica i bcaa si aiutano da soli a deamminizzarsi?

Se è vero che la deamminazione è un processo che consiste nella rimozione dell'azoto dalla molecola di un aminoacido allora è un circolo vizioso dell'amminoacido stesso!!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mrindy ha scritto:
Azz: puntiamo alle 20?! :-?
Quanto al rapporto Tript/BCAA, rimane il problema: se i BCAA sono molecole troppo grandi per superare la barriera ematoencefalica, come fanno a concorrere in questo con il triptofano?

Non ho trovato ancora una spiegazione precisa, però dovrebbe essere che i carrier sono dei veicoli che "caricano al loro interno" ciò che devono trasportare. Quindi, visto che bcaa e triptofano sono all'interno, il problema di passaggio è relativo ai carrier e non alle sostanze. Come andare in gita con un pulmino. Se devi entrare in una galleria, il problema della dimensione è relativo al pulmino (carrier) e non alle persone all'interno (bcaa, triptofano). Però non volgio dire castronerie ma mi sembra molto plausibile.
 

Sushi

Biker ultra
zeromeno ha scritto:
dico anch'io la mia :-P
se è da poco che hai cominciato ad allenarti(o meglo ad uscire con una certa costanza) mi sembra che tu ti alleni tanto
4/5 uscite settimana da 2.5/3h sono una bella mole!!
non ti conosco quindi non so il tuo livello di partenza ma una ''quantita''' di mtb come fai tu richiede un certo livello di preparazione
cioè mi spiego :
se prima non facevi gia' sport a buon livello dovresti allenarti meno altrimenti ''scoppi'' prima dell'estate
le tre basi dell' allenamento sono
progressivita',diversificazione e RECUPERO
soprattutto questa ultima voce sembra essere ignorata dai piu' ma è la parte fondamentale
secondo me prima di cercare di integrare devi dare al tuo fisico il tempo di smaltire l' allenamento precedente
il 90%degli amatori si allena troppo!
i dolori sono una spia che ti avvisa che stai accumulando stanchezza!

Mi ha tolto le parole di bocca!!! E' sicuramente il consiglio più sensato che ho sentito fino ad ora. Ti alleni da poco, esci 4/5 volte alla settimana e pretendi di non avere dolori???? Dai tempo al tempo e soprattutto non forzare i ritmi del tuo organismo altrimenti l'allenamento diventa controproducente. Integrazione???? Vedi tu.....i benefici sono dubbi, le controindicazioni in caso di cattivo utilizzo sono certe così come il costo; l'integrazione è in molti casi una falsa promessa e serve generalmente per sentirsi più importanti...dei veri "pro".
Relativamente al vero o presunto "terrorismo" credo che stiamo sopravvalutando il forum; nessuno, con un po' di sale in zucca, si fiderebbe ciecamente di consigli relativi a temi salutistici. Ogni topic, soprattutto quelli lunghi, elenca una serie di stupidate, qualche mezza verità e, se siamo fortunati, un paio di cose giuste. Per carità...non voglio dire che chi scrive (me compreso) lo fa a casaccio; ognuno ci mette la buona volontà citando esperienze personali o informazioni attinte da qualche parte ma sicuramente incomplete o comunque non generalizzabili. E' il limite ed allo stesso tempo il bello del forum; diciamo che può essere uno stimolo e la persona interessata, se veramente interessata, sicuramente si informerà presso canali più idonei
 
KORKI ha scritto:
Cosa intende il farmacista che i bcaa avrebbero una funzione deammonizzante? In pratica i bcaa si aiutano da soli a deamminizzarsi?

Se è vero che la deamminazione è un processo che consiste nella rimozione dell'azoto dalla molecola di un aminoacido allora è un circolo vizioso dell'amminoacido stesso!!

Non è proprio così: una molecola aminoacidica è formata da una parte di azoto e da una parte di carbonio, evidentemente a fini energetici è utile solo quest'ultima. La parte azotata (che avanza ma non è in se tossica) si lega con l'idrogeno disponibile nell'organismo formano NH3, la temibile ammoniaca. Il sistema adottato dall'uomo per espellere ammoniaca è efficiente anche se un po' macchinoso. La si trasporta al fegato che la trasforma in urea (rendendola così molto meno tossica) ad espellere l'urea sotto forma di urina ci pensano i reni. Quindi i BCAA (anzi anche qui il rapporto BACAA/altri amminoacidi) contribuirebbero alla trasformazione dell'ammoniaca in urea, non certo ad eliminare la parte azotata degli amminoacidi stessi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo