My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Ciao.
Non è facile presentare uno strumento in un post (quindi uno spazio ristretto), tanto più se lo strumento deve far parlare tanto di sé, e non per “pubblicità”, ma perché ne vale la pena!

Iniziamo con il dire che la My Nav esce in questo periodo con due nuovi strumenti:
- MN 500 Sport
- Mn 700 Bike Pro

Sono identici nel software e dimensioni, cambiando solo su alcune caratteristiche tecniche.

Mn 500 Sport: di colore arancione è uno strumento studiato più per un impiego “outdoor” a piedi, quindi ottimo per il trekking e tutte le attività affini, ma che poi trova ovviamente un’ampia gamma di utilizzo in tutti i settori.
Ha rispetto al 700 la bussola elettronica, ma non gestisce i sensori (cardio, velocità, ecc….)
NB Per il 500 vi rimando al post inserito da Testa


Mn 700 Bike Pro: di colore nero, che ovviamente dal nome stesso ci fa capire che è uno strumento studiato per un uso ciclistico (a tutto campo, dalla Mtb in tutte le sue forme alla Bdc), che però è assolutamente a suo agio anche in trekking e attività “outdoor” in generale.
Ha rispetto al 700 tutta la gestione dei sensori (compatibili ANT), mentre è assente la bussola elettronica.


Detto questo partiamo con il 700 Pro Bike:
Le caratteristiche tecniche le trovate sul sito quindi non sto ad elencarle qui.. noi andiamo al sodo!

700%201.JPG


Vista%20da%20sotto.JPG


Staffa%20su.JPG


Lo strumento si presenta compatto e molto maneggevole, con un grande schermo touch (di quelli lucidi, non opachi) e tre pulsanti sulla parte inferiore.
Il vano batterie posteriore è solidamente chiuso, ma facilmente accessibile per sostituire eventualmente la batteria o inserire il KIT OPZIONALE che permette di allocare 3 ministilo al posto di quella ricaricabile interna al litio.

Se lo vogliamo confrontare almeno visivamente con il suo diretto concorrente di casa Garmin (l’edge 705) spiccano ovviamente subito all’occhio le dimensioni del 700, che sono a mio avviso molto buone per uno strumento che deve stare su un manubrio, e quindi ci deve permettere di leggere dei valori ad una certa distanza, ma anche da tenere in mano per altri utilizzi.
Per capirci l’Oregon in dimensioni si attesta come una via di mezzo.
Poi anche quelle sono sempre questioni di gusti….

700%20mis%20edge.JPG


700%20cfr%20edge705.JPG


Scusate se ho messo i menu, ma non avevo mappe caricate sull’edge e quindi ho preferito fare un confronto paritario su una pagina menu.
Lo schermo touch del My Nav come vedete (sono ambedue alla massima luminosità) non ha nulla da invidiare all’edge.

Sono presenti tre pulsanti con funzioni che, purtroppo, al momento sono fisse (non settabili, che sono sempre quelle ciliegine sulla già ottima torta che le darebbero ancora quel di più ;-) ).
Il pulsante centrale fa da accensione dello strumento e messa in stand By o spegnimento.
Quello sinistro si occupa di variare in 5 fasi (da spento a massima) la luminosità, mentre quello di destra permette di accedere al TRIP computer e al GRAFICO ALTIMETRICO se è presente una traccia o rotta attiva.

CARTOGRAFIA
Ed è qui che My Nav si gioca sempre, a mio avviso, le carte migliori.
La cartografia e la sua gestione non ha pari.
Attualmente è l’unico strumento che io conosca che ha una così alta flessibilità di gestione e che gli permette veramente di portare l’utente da casa sua direttamente al rifugio.
Infatti, chi acquista un MyNav (500 o 700) deve capire che ha prima di tutto un vero e proprio NAVIGATORE STRADALE con INDICAZIONI VOCALI.
Ma tutto questo non si ferma alle strade, ma la pianificazione di AUTOROUTING funziona e mette in conto anche eventualmente sentieri, percorsi di MTB, addirittura piste da sci e impianti di risalita!
Ovvio. Tutto questo ha una gestione semplice, ma va capita!
La navigazione stradale per altro è una delle migliori che io abbia utilizzato (tomtom e Garmin le altre): fornisce ottime indicazioni, soprattutto in autostrada con distanza e nome di tutte le prossime uscite ed aree di servizio che man mano trovo sul mio cammino.

Detto ciò, della cartografia vettoriale normale se ne parla già nella presentazione del 600 a cui rimando.
A noi interessano le novità.. e la grande novità è l’inserimento delle raster.
Nessuna novità? Lo stanno facendo tutti? Vero, ma sbagliato!
Adesso cerco di spiegarvi
MyNav non permette solo di importare le mappe raster sul dispositivo (tramite per altro il suo programma che lo fa in un attimo e quindi si ha la stessa sia sul pc che sullo strumento!) ma l’INTEGRA completamente nella mappa vettoriale!

Questo grazie proprio alla gestione della mappa vettoriale divisa in livelli TUTTI SELEZIONABILI e VISUALIZZABILI a piacimento.
I livelli disponibili sono: sentieri, bicicletta, piste da sci, impianti di risalita, curve di livello, autostrade, strade statali, strade minori, strade agricole, idrografia, aree verdi, aree urbane, nomi località.
Ogni cosa si può vedere o nascondere!

Raster%20nudo.jpg


Otteniamo così su una mappa raster la sovrapposizione di tutti i dati vettoriali detti su.

Raster%20livelli.jpg



Ma non solo…
Se decido di nascondere i livelli, quindi di mantenere la mappa raster “nuda”, posso anche decidere se mantenere attiva l’interrogazione dei livelli vettoriali, ottenendo quindi le informazioni tipiche delle mappe vettoriali su una mappa raster….


Interroga%20livelli.jpg


Sino ad avere il calcolo di un percorso con autorouting vero e proprio!
Questo che ho messo è una prova di un calcolo che gli ho fatto fare mettendo dei punti sul sentiero ed altri punti fuori dal sentiero come se volessi fare il giro di questo lago (che ovviamente conosco e so essere privo di sentiero sul lato sinistro.
Bene come vedete io dal punto due voglio andare al punto 3 e poi ovviamente al punto 4 e così via…
Nel calcolo viene tenuto conto del sentiero il più possibile sino al punto 4 dove per arrivare al punto 5 si è obbligati ad abbandonare il sentiero che prosegue verso nord…
Dal punto 3 teoricamente in linea d’aria verso il 4 sarebbe più veloce, ma so che in mezzo c’è un salto di rocce e quindi mi fa correttamente tornare indietro sino al bivio dei sentieri…. Ottimo!


Calcolo%20su%20raster.jpg


Ci sarebbe da parlarne per ore… ma come si fa!?!?
Insomma questa è sicuramente una parte che rende unico il 700 (insieme al 500 ed al 600 che hanno le stesse funzionalità in questo senso) e che a mio avviso merita molta attenzione nella scelta di un acquisto…

Con un po’ di pratica si imparerà ad utilizzare tutto quello che offre e credo proprio che permetterà di programmare dei bei giretti!
(per correttezza vi comunico che questi screen sono ottenuti dal programma a pc, ma vi assicuro che le cose non cambiano sullo strumento!)
Infatti l’altra cosa molto azzeccata è che MAP MANAGER, il programma a pc compreso nel pacchetto, ha un’interfaccia e un menu praticamente IDENTICA allo strumento, per cui imparo ad usare l’uno, so usare l’altro…. e viceversa!!!!!

N.B per la copertura delle mappe vettoriali outdoor consultate il sito o chiedete al rivenditore..


TRIP COMPUTER.
Innanzi tutto c’è da dire che il Trip è del tutto indipendente da registrazione tracci o altri parametri e quindi è possibile azzerarlo quando più ci piace.
In oltre permette veramente un’ampissima varietà di settaggi che inizialmente possono anche mettere in imbarazzo!
E’ diviso in 3 sezioni più delle visualizzazioni dirette sulla mappa.

-CORRENTI: è la visualizzazione diciamo “normale” del trip, quella attuale.
Possiamo selezionare 4 PAGINE e fino ad 8 CAMPI (chiamati da MyNav elementi) PER PAGINA!
Vuol dire fino a 32 campi!

-LAP: E’ la pagina del trip computer che permette di prendere dei tempi sul giro, con un’apposita iconcina di start/stop.
Possiamo settare fino a 7 elementi su una pagina.

-TOTALI: riporta il totale del trip (in sostanza azzero i “correnti” ma resta su “totali” tutto quello che ho fatto), uno storico.
Possiamo selezionare 4 pagine e fino a 8 elementi per pagina.

Gli elementi sono divisi in 5 categorie:
-stradali: 5 campi (velocità, contachilometri……)
-altimetrici: 8 campi (Dislivelli, pendenze, quota….)
- Fitness: 9 campi (cadenze e frequenze…)
-GPS: 14 campi (Dislivelli a destinazione e tappa, Ora di arrivo, tempo…..)
-Altri: 6 campi (stato batteria, data, sensori…)

Ogni volta che effettuo un reset (azzeramento) dei dati (TOTALI e CORRENTI, non Lap) viene creato automaticamente un LOG con i dati più importanti, visualizzabili direttamente dal gps.

GRAFICI ALTIMETRICI
I grafici altimetrici è possibile averli per le tracce salvate, ma anche per le tracce caricate o i percorsi pianificati purchè ovviamente abbiano dati DEM.
La visualizzazione più interessante è quella che permette di avere in contemporanea grafico e mappa


Grafico%20e%20mappa.JPG


Ovviamente quando si procede si avrà il riferimento della nostra posizione sul grafico e quindi di quanto manca per esempio alla fine di una salita…..
Questo è l’esempio di una visualizzazione di traccia e grafico.
Sono normalmente cose che in altre case è possibile visualizzare solo a pc……

GESTIONE TRACCE.
Le tracce sono gestite con un formato MyNav, ma si possono con un clic caricare tracce in GPX (direttamente sul dispositivo, senza neppure trasformarle prima sul pc..) o esportarle direttamente in gpx.
SI tratta solo di prendere un po’ di confidenza con i nomi delle cartelle in cui vanno inserite per le varie operazioni, che sono cartelle preimpostate.
E’ possibile visualizzare più tracce contemporaneamente sullo schermo, con colori diversi, ma decisi dallo strumento e cliccandoci semplicemente sopra attivarne la “navigazione”.

GESTIONE PROFILI
Ci sono 4 profili selezionabili (viene richiesto al momento dell’avvio, ma è possibile modificarli in ogni momento) che sono: Bike con sensori ANT+, Bike con GPS Outdoor, Street.
Oltre a modificare le impostazioni di schermo vengono modificate anche le impostazioni dei sensori…

GESTIONE BIKE E SENSORI.
E’ possibile gestire 2 bike.
Per ogni bike, è possibile accoppiare un suo sensore.
Quindi abbiamo in pratica la gestione del Cardio, Velocità bici 1 e velocità bici 2, cadenza bici 1 e cadenza bici 2, e cadenza+velocità bici 1 e bici2 (tot 7 sensori.)
Ovviamente se è attiva la bici 1 non può esserlo la due e viceversa….

Per concludere credo proprio che il MN 700 Bike pro ci potrà dare molte soddisfazioni, farci fare delle belle gite e magari scoprire luoghi nuovi grazie anche ad una serie di itinerari precaricati per bici e mountain bike……
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
700 Bike Pro € 499,00
Stradale Italia Plus
+ curve di livello 20m
+ sensore speed (SET 09)

700 Bike Pro € 549,00
Stradale Italia Plus
+ 3 Macroaree
SET 07 - 08

Questi sono i prezzi per il 700 consigliati al pubblico.

Il primo set non cotiene mappe outdoor ma solo le stradali, in compenso ha il sensore velocità per la bici.
Il secondo set invece è quello con le Macroaree (sono due tipologie da scegliere con 3 macroaree) ma senza sensori che sono poi da acquistare a parte.
 
700 Bike Pro € 499,00
Stradale Italia Plus
+ curve di livello 20m
+ sensore speed (SET 09)

700 Bike Pro € 549,00
Stradale Italia Plus
+ 3 Macroaree
SET 07 - 08

Questi sono i prezzi per il 700 consigliati al pubblico.

Il primo set non cotiene mappe outdoor ma solo le stradali, in compenso ha il sensore velocità per la bici.
Il secondo set invece è quello con le Macroaree (sono due tipologie da scegliere con 3 macroaree) ma senza sensori che sono poi da acquistare a parte.

Forse la domanda è scontata ma quei prezzi comprendono anche la fascia cardio?
Da quel che ho capito dalle vs descrizioni, credo mi abbiate risolto il dilemma su quale gps acquistare.
grazie
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
46
Lecco
Visita sito
Vorrei fare due domande: la prima banale... penso che la risposta sia ovvia, visto il campo di utilizzo per cui è nato lo strumento, ma non ho visto da nessuna parte se è indicato, per cui mi chiedevo se è impermeabile?

La seconda, visto che dà indicazioni vocali, ha un'altoparlante interno giusto? E' presente anche un jack tipo cuffie? Lo chiedo in ottica di un utilizzo anche in moto dove sarebbe bello collegarlo all'audio del casco.

Grazie.
 

nicova

Biker urlandum
20/10/05
515
0
0
Zurigo
Visita sito
ciao a tutti,
ero quasi deciso a prendere l'edge 705, poi leggo dello sportiva e :duello: adesso che so' anche del my nav 700.........sono sormesso da dubbi....
ciao a tutti
 

mik33017

Biker novus
23/4/10
16
10
0
Tarcento
Visita sito
Vorrei fare due domande: la prima banale... penso che la risposta sia ovvia, visto il campo di utilizzo per cui è nato lo strumento, ma non ho visto da nessuna parte se è indicato, per cui mi chiedevo se è impermeabile?

La seconda, visto che dà indicazioni vocali, ha un'altoparlante interno giusto? E' presente anche un jack tipo cuffie? Lo chiedo in ottica di un utilizzo anche in moto dove sarebbe bello collegarlo all'audio del casco.

Grazie.

E' IPx7 , quindi "adatto all'immersione fino a 1 mt per 30 minuti" .

Un'altra cosa interessante.... altimetri BAROMETRICO + GPS inclusi.

Riguardo al jack cuffie dovrebbe averlo, perchè gestisce anche file musicali e video. Controllo appena arriva!
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
No il 700 non gestisce file audio e video..
Solo il 600 lo fa
Infatti la parte "multimediale" è esclusiva del 600 che resta il modello di punta della My Nav, ma che purtroppo ha anche dimensioni piuttosto generose....
Quindi nessuna connessione Jack...

Sì, come detto ha l'ALTIMETRO barometrico e quello gps, dove posso scegliere anche se effettuare una calibrazione del barometrico automatica (con le due varianti di calibrazione automatica o calibrazione manuale prendendo la quota gps) o manuale (inserimento della quota conosciuta).
In oltre ha un settaggio che permette la NORMALIZZAZIONE DEL DISLIVELLO che ha tre opzioni: Bassa, media alta.
Bassa vengono tenute conto anche variazioni a brevissimo termine, mentre alta permette di avere una registrazione dei dislivelli più "omogenea", senza tanti picchi...
Questo normalmente è presente solo in alcuni software a posteriori della registrazione dei dati, mentre quì è possibile quindi filtrare i dati di quota già durante la fase di registrazione degli stessi.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
GRAFICI ALTIMETRICI
I grafici altimetrici è possibile averli per le tracce salvate, ma anche per le tracce caricate o i percorsi pianificati purchè ovviamente abbiano dati DEM.

DEM e le curve di livello sono relative alla cartografia outdoor o a quella stradale? Ossia: iN una zona non coperta (Sardegna ad esempio) ho dati DEM?


inoltre leggendo qua e la mi pare esclusa la possibilità di caricare vettoriali NON mynav. E'così?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Come detto ci sono due tipologie di pacchetti.
Quello con la cartografia OUTDOOR non ha le curve di livello nel resto di Italia, ma solo sulle zone coperte dalle mappe outdoor. Mentre quello senza cartografia outdoor (ma solo con la stradale) ha curve di livello su tutto il territorio nazionale a 20 mt.

Diciamo che potendo acquistare separatamente sia Macroaree che Microaree (queste ultime costano circa 49 euro) è possibile eventualmente farsi un po tutte le combinazioni che uno crede meglio....
http://www.mynav.it/mynavstore/store/catalog.ach/BCCF102CFF78C65/22///
http://www.mynav.it/mynavstore/store/catalog.ach/BCCF102CFF78C65/60////

E' una scelta commerciale, discutibile o meno che sia, al memento è così.
Potrebbe darsi che le rendano in futuro disponibili per l'acquisto. Non so.

No, al momento non si possono caricare altre mappe vettoriali, ma solo raster.

@Azur59: no. il cardio va sempre acquistato a parte, tenendo conto che è compatibile con tutti i sensori ANT+ (per esempio quelli Garmin).
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Wow sono contento che ti sia arrivato il gioiellino ;-)
Se riesco, prima di partire ti contatto e chissà che non lo possa vedere anche dal vivo!!!
Ti scappa quando hai tempo e voglia uno screen di dettaglio sulla cartografia delle nostre zone?

Stragrazie
Erik
 

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
Come detto ci sono due tipologie di pacchetti.
Quello con la cartografia OUTDOOR non ha le curve di livello nel resto di Italia, ma solo sulle zone coperte dalle mappe outdoor. Mentre quello senza cartografia outdoor (ma solo con la stradale) ha curve di livello su tutto il territorio nazionale a 20 mt.

Diciamo che potendo acquistare separatamente sia Macroaree che Microaree (queste ultime costano circa 49 euro) è possibile eventualmente farsi un po tutte le combinazioni che uno crede meglio....
http://www.mynav.it/mynavstore/store/catalog.ach/BCCF102CFF78C65/22///
http://www.mynav.it/mynavstore/store/catalog.ach/BCCF102CFF78C65/60////

E' una scelta commerciale, discutibile o meno che sia, al memento è così.
Potrebbe darsi che le rendano in futuro disponibili per l'acquisto. Non so.

No, al momento non si possono caricare altre mappe vettoriali, ma solo raster.

@Azur59: no. il cardio va sempre acquistato a parte, tenendo conto che è compatibile con tutti i sensori ANT+ (per esempio quelli Garmin).

ciao
sono al momento indecisao tra 500 sport/700 e twonav sportiva
per una persona poco esperta e con poco tempo da dedicare a progrmamare, conversioni varie ecc ecc secondo te quale è il milgiore ?
i may nav mi se,mbrano solo un po' ingombranti !!
dove lo hai acquistato ?
rispetto al 500 le dimensioni sono uguali giusto ? cambiano solo i programmi specifici per bicipresenti nel 700 e la bussola presente nel 500 , se ho capitpo bene tutto il sopftware e le funzioni del 500 ci sono anche nel 700..
scusate l'ignoranza ma quali sono e dove si trovano in caso mappe vettoriali "free" sono di solito stradali ho hanno i sentieri ecc ecc
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
No il 700 non gestisce file audio e video..
Solo il 600 lo fa
Infatti la parte "multimediale" è esclusiva del 600 che resta il modello di punta della My Nav, ma che purtroppo ha anche dimensioni piuttosto generose....
Quindi nessuna connessione Jack...

Sì, come detto ha l'ALTIMETRO barometrico e quello gps, dove posso scegliere anche se effettuare una calibrazione del barometrico automatica (con le due varianti di calibrazione automatica o calibrazione manuale prendendo la quota gps) o manuale (inserimento della quota conosciuta).
In oltre ha un settaggio che permette la NORMALIZZAZIONE DEL DISLIVELLO che ha tre opzioni: Bassa, media alta.
Bassa vengono tenute conto anche variazioni a brevissimo termine, mentre alta permette di avere una registrazione dei dislivelli più "omogenea", senza tanti picchi...
Questo normalmente è presente solo in alcuni software a posteriori della registrazione dei dati, mentre quì è possibile quindi filtrare i dati di quota già durante la fase di registrazione degli stessi.

una piccola precisazione....non e' possibile ascoltare canzoni o fare una presentazione video ma puoi allegare immagini e file audio ai geoappunti !
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Domanda da utente alle prime armi.

Che formato hanno le tracce gps registrate con my nav 500/600/700?
Il formato è standard e puo passare da un gps portatile all'altro?
Anche se di manche diverse (es. garmin) ed eventualmente anche non cartografico?

Le traccie registrate possono essere scariche sul PC e visualizzate su Google Earth o con altri strumenti?

E' possibile creare traccie con altri strumenti (o scaricarle da Internet ad esempio) e importarle in MyNav per poi essere "seguite"?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ciao
sono al momento indecisao tra 500 sport/700 e twonav sportiva
per una persona poco esperta e con poco tempo da dedicare a progrmamare, conversioni varie ecc ecc secondo te quale è il milgiore ?
i may nav mi se,mbrano solo un po' ingombranti !!
dove lo hai acquistato ?
rispetto al 500 le dimensioni sono uguali giusto ? cambiano solo i programmi specifici per bicipresenti nel 700 e la bussola presente nel 500 , se ho capitpo bene tutto il sopftware e le funzioni del 500 ci sono anche nel 700..
scusate l'ignoranza ma quali sono e dove si trovano in caso mappe vettoriali "free" sono di solito stradali ho hanno i sentieri ecc ecc

Il 700 ha lo schermo da 3,5" che lo rende un po' + ingombrante ma anche più leggibile ( se ti interessa la cartografia fà un gran piacere poterla vedere bene!).
Il 700 e' esattamente uguale sia come hardware che come software al 500 ma in + ha la gestione della sensoristica e quindi anche il software per gli allenamenti ( programmazione in base agli obbiettivi che vuoi raggiungere e confronto delle prestazioni con allenamenti precedenti, tipo virtual partner) e non ha la bussola elettronica.

Entrambi hanno batterie al litio ( 12h di autonomia circa) sostituibile con 3 AAA ministilo !
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
1) .....secondo te quale è il milgiore ?
i may nav mi se,mbrano solo un po' ingombranti !!

2) rispetto al 500 le dimensioni sono uguali giusto ? cambiano solo i programmi specifici per bicipresenti nel 700 e la bussola presente nel 500...

3) scusate l'ignoranza ma quali sono e dove si trovano in caso mappe vettoriali "free" sono di solito stradali ho hanno i sentieri ecc ecc

1. Ingombro e dimensione schermo possiamo dire che praticamente e per forza di cose vanno di pari passo..
Quindi, nella scelta di un gps, questo è un fattore puramente personale o di alcune specifice esigenze..
Il Two nav Aventura è molto simile in dimensioni al 700/500.

2. Come detto sono presenti la GESTIONE SENSORI E GESTIONE ALLENAMENTI in più sul 700, mente sul 500 non troviamo queste due cose, ma la bussola elettronica.

3. si trova un po' di tutto, ma io sono sempre molto scettico sulla qualità in quanto prodotti di mappatura fatti dagli utenti hanno secondo me il grosso difetto di non essere realizzati con strumeti di precisione.
Ovvio.. non sto denigrando il grande lavoro che c'è dietro e lo apprezzo! sia ben chiaro!
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Domanda da utente alle prime armi.

Che formato hanno le tracce gps registrate con my nav 500/600/700?
Il formato è standard e puo passare da un gps portatile all'altro?
Anche se di manche diverse (es. garmin) ed eventualmente anche non cartografico?

Le traccie registrate possono essere scariche sul PC e visualizzate su Google Earth o con altri strumenti?

E' possibile creare traccie con altri strumenti (o scaricarle da Internet ad esempio) e importarle in MyNav per poi essere "seguite"?

Gabmon quando si parla di GPX si parla di piena compatibiltà con tutti i software/strumenti.
La traccia My Nav è creata in un formato.trk, ma esportabile in gpx dallo strumento stesso...
 

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
1. Ingombro e dimensione schermo possiamo dire che praticamente e per forza di cose vanno di pari passo..
Quindi, nella scelta di un gps, questo è un fattore puramente personale o di alcune specifice esigenze..
Il Two nav Aventura è molto simile in dimensioni al 700/500.

2. Come detto sono presenti la GESTIONE SENSORI E GESTIONE ALLENAMENTI in più sul 700, mente sul 500 non troviamo queste due cose, ma la bussola elettronica.

3. si trova un po' di tutto, ma io sono sempre molto scettico sulla qualità in quanto prodotti di mappatura fatti dagli utenti hanno secondo me il grosso difetto di non essere realizzati con strumeti di precisione.
Ovvio.. non sto denigrando il grande lavoro che c'è dietro e lo apprezzo! sia ben chiaro!

grazie tu dove lo hai acquistato ??
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Domanda da utente alle prime armi.

Che formato hanno le tracce gps registrate con my nav 500/600/700?
Il formato è standard e puo passare da un gps portatile all'altro?
Anche se di manche diverse (es. garmin) ed eventualmente anche non cartografico?

Le traccie registrate possono essere scariche sul PC e visualizzate su Google Earth o con altri strumenti?

E' possibile creare traccie con altri strumenti (o scaricarle da Internet ad esempio) e importarle in MyNav per poi essere "seguite"?

Qualsiasi traccia o waypoint che sia in formato gpx lo legge. Le tracce le registra in formato TRC ( formato proprietario di mynav) ma le puoi convertire in gpx direttamente nel dispositivo ( quindi senza alcun bisogno di programmi aggiuntivi) per poterle condividere con chiunque.

Se segui una traccia gpx ti indica anche quanto manca alla fine della traccia!

In oltre c'e' la possibilità di selezionare 3 densità di registrazione della traccia ( al massimo livello hai una registrazione molto accurata, praticamente ogni metro), così se non ti serve la massima precisione e non vuoi dover fare la riduzione punti con altri programmi, registri ad una densità media o bassa.

SAluti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo