Multiple domande da principiante

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.578
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non sarà questo il caso, ma molte bici non frenano e si sente odore di bruciato perchè c'e' dell'olio sui dischi contaminati, è quello che brucia.
Poi ovviamente magari la prima cosa che viene da pensare è "mi serve un impianto da dh da 400 euro, che freni di me@da", invece basterebbe non spruzzare olio sui dischi mentre si lubrifica la catena con spray, oppure se si ha quella bella abitudine di usare sgrassatori spruzzati ovunque che sciolgono il grasso e lo portano dove non deve stare e fanno entrare poi acqua dove non dovrebbe.

Di solito la sequenza è:

1 ho lavato la bici e i freni sono rumorosi e non frenano
2 ho il mozzo che cigola e la ruota libera che si blocca
3 il movimento centrale ha preso gioco e gratta.
4 ho il motore bosch in panne pieno d'acqua e terra.

e il merito è unicamente di una scrupolosa mania di fare inutili quanto dannose pulizie distruttive.

Detto e ridetto, ma se vi fermate ad un lavaggio a vedere come la gente pulisce le bici, vi renderete conto che poche possono funzionare bene a lungo con quella cura...certo brillano ma se le lavi come lavi un'auto auguri....
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.484
3.369
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Non sarà questo il caso, ma molte bici non frenano e si sente odore di bruciato perchè c'e' dell'olio sui dischi contaminati, è quello che brucia.
Poi ovviamente magari la prima cosa che viene da pensare è "mi serve un impianto da dh da 400 euro, che freni di me@da", invece basterebbe non spruzzare olio sui dischi mentre si lubrifica la catena con spray, oppure se si ha quella bella abitudine di usare sgrassatori spruzzati ovunque che sciolgono il grasso e lo portano dove non deve stare e fanno entrare poi acqua dove non dovrebbe.

Di solito la sequenza è:

1 ho lavato la bici e i freni sono rumorosi e non frenano
2 ho il mozzo che cigola e la ruota libera che si blocca
3 il movimento centrale ha preso gioco e gratta.
4 ho il motore bosch in panne pieno d'acqua e terra.

e il merito è unicamente di una scrupolosa mania di fare inutili quanto dannose pulizie distruttive.

Detto e ridetto, ma se vi fermate ad un lavaggio a vedere come la gente pulisce le bici, vi renderete conto che poche possono funzionare bene a lungo con quella cura...certo brillano ma se le lavi come lavi un'auto auguri....
Quanta saggezza! :-)

A volte le cose più banali sono quelle che fanno i peggiori danni, un mio compagno d'uscite che non lavava mai* la bike, la volta che la portata all'autolavaggio abbiamo dovuto smontarla per riportarla in condizione d'essere usata, sembrava l'avesse buttata a mare.

* si limitava a mettere olio su olio, strati di morchia che si sovrapponevano gli uni sugli altri.:!:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.578
0
Reggio Emilia
Visita sito
Quanta saggezza! :-)

A volte le cose più banali sono quelle che fanno i peggiori danni, un mio compagno d'uscite che non lavava mai* la bike, la volta che la portata all'autolavaggio abbiamo dovuto smontarla per riportarla in condizione d'essere usata, sembrava l'avesse buttata a mare.

* si limitava a mettere olio su olio, strati di morchia che si sovrapponevano gli uni sugli altri.:!:
Ti ringrazio, anche se la saggezza è ben altro, si tratta solo di fare alcuni collegamenti logici tra azioni e loro conseguenze.
Poi non tutti hanno avuto un nonno in un epoca in cui la bici si lavava col petrolio bianco, era tutta di ferro ed era il modo migliore per farla durare.
In ogni caso la morchia, a parte quella sulle parti in movimento che fa da abrasivo, pur essendo esteticamente poco gradevole (e anche poco pratica se ci prendi contro e ti sporchi i vestiti), non è assolutamente dannosa.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.484
3.369
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ti ringrazio, anche se la saggezza è ben altro, si tratta solo di fare alcuni collegamenti logici tra azioni e loro conseguenze.
Poi non tutti hanno avuto un nonno in un epoca in cui la bici si lavava col petrolio bianco, era tutta di ferro ed era il modo migliore per farla durare.
In ogni caso la morchia, a parte quella sulle parti in movimento che fa da abrasivo, pur essendo esteticamente poco gradevole (e anche poco pratica se ci prendi contro e ti sporchi i vestiti), non è assolutamente dannosa.
Infatti finché non l'ha lavata funzionava.. :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: FraTM and Boro

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Incappai in un pedale impossibile da svitare... svitavo al contrario :mrgreen:
Non so se lo sai ma condivido la mia esperienza perché cascai in un classico tranello da principiante... il pedale destro si svita in senso orario, il sinistro in senso antiorario, quindi il sinistro ha una filettatura classica mentre il destro al contrario

Il “tappo” è la ghiera che fa funzionare il meccanismo di auto estrazione della guarnitura, ricompralo, costa meno di 5€! Si svita facile quindi o frenafiletti o controllalo ogni tanto
Ciao, il verso era corretto, sono stato dal meccanico e me li ha montati lui in 30 secondi... meglio così.
Grazie per la ditta sulla ghiera!
1) dal lato trasmissione probabilmente c'era un tappo

2) https://www.mtb-mag.com/pedali-i-trucchi-per-montarli-e-smontarli/

3) Non capisco se è un ragnetto o cos'altro, nel caso andrebbe e smontato inserito un nuovo ragnetto con il suo tappo. Cannotto forcella in alluminio o carbonio?

Un pistoncino pigro è sempre possibile, ahimè.
E vero che un disco di maggior spessore scalda meno vedi i Breaking da 3mm ma poi non ti passa dalla pinza.

Tutto alluminio, comunque sono stato dal meccanico e me ne ha montato uno in metallo così almeno non ho più quell'aggancio a vista orripilante.
Come si fa a diagnosticare se si ha un pistoncino pigro?


Quel tappo in plastica è il supporto per il Garmin hai perso solamente la copertura in gomma non ti cambia nulla avercela, cmq sotto hai il tappo in metallo che tira il ragnetto


Ok grazie!

1) Nessun tappo. È normale.
2) I pedali si avvitano tutti e due verso la ruota anteriore, come se si pedalasse. Si svitano tutti e due verso la posteriore.
3) I tappi della serie sterzo sono tutti della stessa misura. Togli quella roba di plastica e mettine uno serio. Magari aggiungendo un distanziale, se serve.

Edit: ha ragione @pirata6000

Messo in metallo, grazie!

Il tappo di plastica va sopra il tappo di metallo è un supporto per il garmin

Non sarà questo il caso, ma molte bici non frenano e si sente odore di bruciato perchè c'e' dell'olio sui dischi contaminati, è quello che brucia.
Poi ovviamente magari la prima cosa che viene da pensare è "mi serve un impianto da dh da 400 euro, che freni di me@da", invece basterebbe non spruzzare olio sui dischi mentre si lubrifica la catena con spray, oppure se si ha quella bella abitudine di usare sgrassatori spruzzati ovunque che sciolgono il grasso e lo portano dove non deve stare e fanno entrare poi acqua dove non dovrebbe.

Di solito la sequenza è:

1 ho lavato la bici e i freni sono rumorosi e non frenano
2 ho il mozzo che cigola e la ruota libera che si blocca
3 il movimento centrale ha preso gioco e gratta.
4 ho il motore bosch in panne pieno d'acqua e terra.

e il merito è unicamente di una scrupolosa mania di fare inutili quanto dannose pulizie distruttive.

Detto e ridetto, ma se vi fermate ad un lavaggio a vedere come la gente pulisce le bici, vi renderete conto che poche possono funzionare bene a lungo con quella cura...certo brillano ma se le lavi come lavi un'auto auguri....

Ciao! grazie della spiegazione.
Avevo visto un video dettagliato sul lavaggio della bici, mi sono munito di spazzole e detergente adatto, ho anche sempre cura di lavare la bici solo con la pompa da giardinaggio, lavandola dal lato opposto alla trasmissione, in modo tale che l'acqua vada a finire sulla trasmissione e poi goccioli via, anzichè lavarla dal lato trasmissione che porterebbe l'olio sulla stessa ad andare ovunque, incluso sui freni. Poi passo con le spazzole sulla catena e sui vari componenti della trasmissione dove si annida lo sporco.
è la tecnica giusta?

Quanta saggezza! :-)

A volte le cose più banali sono quelle che fanno i peggiori danni, un mio compagno d'uscite che non lavava mai* la bike, la volta che la portata all'autolavaggio abbiamo dovuto smontarla per riportarla in condizione d'essere usata, sembrava l'avesse buttata a mare.

* si limitava a mettere olio su olio, strati di morchia che si sovrapponevano gli uni sugli altri.:!:

Ti ringrazio, anche se la saggezza è ben altro, si tratta solo di fare alcuni collegamenti logici tra azioni e loro conseguenze.
Poi non tutti hanno avuto un nonno in un epoca in cui la bici si lavava col petrolio bianco, era tutta di ferro ed era il modo migliore per farla durare.
In ogni caso la morchia, a parte quella sulle parti in movimento che fa da abrasivo, pur essendo esteticamente poco gradevole (e anche poco pratica se ci prendi contro e ti sporchi i vestiti), non è assolutamente dannosa.

Infatti finché non l'ha lavata funzionava.. :loll:


Per quanto riguarda i freni: sono stato dal meccanico e mi ha detto che è normale, "la ruota gira perfettamente senza intoppi, se fa rumore non è un problema".
Inoltre gli ho chiesto gentilmente (per la seconda volta) di centrarmi il manubrio sul suo attacco, dato che il produttore l'ha montato decentrato, mi ha detto che è perfettamente centrato e non c'è nulla da sistemare.
Lascio la foto per far giudicare voi, ho chiesto a 3 amici diversi e tutti e 3 hanno avuto la mia stessa impressione, ovvero che non sia centrato.

Per quanto riguarda i pistoncini pigri: ho provato, tramite lo spessore in plastica sram fornito in dotazione, a fare leva per far rientrare i pistoncini della pinza.
è normale che da un lato rientrino completamente fino ad essere a filo con il corpo della pinza e dall'altro rimangano quasi per metà fuori? Come in foto per intenderci
 

Allegati

  • photo_2021-05-21_18-07-28.jpg
    photo_2021-05-21_18-07-28.jpg
    94,8 KB · Visite: 39
  • shimano-clean-disc-pistons-14.original.jpg
    shimano-clean-disc-pistons-14.original.jpg
    264,2 KB · Visite: 39

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
@LucaLand97 non è normale che non rientrino i pistoncini, dovrebbero andare entrambi a filo con la pinza.
Se cerchi sul forum ci sono dei casi di pistoncini bloccati e molti consigliano una procedura come: blocchi gli altri pistoncini e pinzando fai uscire completamente quelli bloccati, pulisci con alcool isopropilico con un Cotton fiok e li fai rientrare, ripeti la procedura finché non si sbloccano, infine lubrifichi con lo stesso lubrificante del tuo impianto, ossia il DOT 5 nel tuo caso.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
lubrifichi con lo stesso lubrificante del tuo impianto, ossia il DOT 5 nel tuo caso.
Non è esattamente la mia specialità.
Ma so per certo che l'olio idraulico non è un "lubrificante".
E, soprattutto, il DOT 5 non è nemmeno un olio, ma un fluido freni, con l'unica funzione di essere usato nel circuito freni.
Sulla pulizia dei pistoncini "pigri" rimando ai centomila topic sul forum.
O meglio a @franz_quattro
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Non è esattamente la mia specialità.
Ma so per certo che l'olio idraulico non è un "lubrificante".
E, soprattutto, il DOT 5 non è nemmeno un olio, ma un fluido freni, con l'unica funzione di essere usato nel circuito freni.
Sulla pulizia dei pistoncini "pigri" rimando ai centomila topic sul forum.
O meglio a @franz_quattro
Ah ok, si parlava di lubrificare con lo stesso liquido del circuito, forse inteso solo per i minerali. Non ho trovato altre specifiche :nunsacci:
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.484
3.369
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ciao, il verso era corretto, sono stato dal meccanico e me li ha montati lui in 30 secondi... meglio così.
Grazie per la ditta sulla ghiera!


Tutto alluminio, comunque sono stato dal meccanico e me ne ha montato uno in metallo così almeno non ho più quell'aggancio a vista orripilante.
Come si fa a diagnosticare se si ha un pistoncino pigro?




Ok grazie!



Messo in metallo, grazie!





Ciao! grazie della spiegazione.
Avevo visto un video dettagliato sul lavaggio della bici, mi sono munito di spazzole e detergente adatto, ho anche sempre cura di lavare la bici solo con la pompa da giardinaggio, lavandola dal lato opposto alla trasmissione, in modo tale che l'acqua vada a finire sulla trasmissione e poi goccioli via, anzichè lavarla dal lato trasmissione che porterebbe l'olio sulla stessa ad andare ovunque, incluso sui freni. Poi passo con le spazzole sulla catena e sui vari componenti della trasmissione dove si annida lo sporco.
è la tecnica giusta?








Per quanto riguarda i freni: sono stato dal meccanico e mi ha detto che è normale, "la ruota gira perfettamente senza intoppi, se fa rumore non è un problema".
Inoltre gli ho chiesto gentilmente (per la seconda volta) di centrarmi il manubrio sul suo attacco, dato che il produttore l'ha montato decentrato, mi ha detto che è perfettamente centrato e non c'è nulla da sistemare.
Lascio la foto per far giudicare voi, ho chiesto a 3 amici diversi e tutti e 3 hanno avuto la mia stessa impressione, ovvero che non sia centrato.

Per quanto riguarda i pistoncini pigri: ho provato, tramite lo spessore in plastica sram fornito in dotazione, a fare leva per far rientrare i pistoncini della pinza.
è normale che da un lato rientrino completamente fino ad essere a filo con il corpo della pinza e dall'altro rimangano quasi per metà fuori? Come in foto per intenderci
Il manubrio dalla foto sembrerebbe storto e il pistoncino più che pigro sembra grippato.. tutti questi problemi sono già stati affrontati molte volte, fai una bella ricerca (vedi Tech Corner) se non ottieni tutte le risposte chiedi pure.

L'unico modo per avere una bike sempre perfettamente efficiente é imparare a far manutenzione di base da se e rivolgersi ad un (vero) professionista solo per gli interventi specialistici.
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.192
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Centrare il manubrio è la cosa più semplice..sfili le manopole,misuri quanto hai dal bordo dell'attacco al bordo del manubrio sia a destra che a sinistra e lo porti in pari..facile facile
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.578
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il manubrio è solo da centrare, è un lavoro veloce, basta far collimare i segni dei registri e non stringere alla morte le viti dell'attacco. Se hai dinamometrica è meglio ma non indispensabile con un minimo di mano.
La pinza a me francamente non suggerisce nulla di anomalo, da una foto se i pistoncini scorrono o meno è impossibile dirlo, ma paiono simmetrici e anche il consumo delle pastiglie è simile da ambo i lati.
Per la pulizia usa l'acqua solo in casi disperati, la bici deve essere immonda. Se c'è un pò di polvere o qualche spruzzo di fango usa un panno umido e via, non deve brillare, non ci si porta la sposa al matrimonio.
Se hai morchia su catena e pognoni il problema è che metti troppo olio. Usa carta, spazzole e stracci per pulire le parti meccaniche, evita sgrassatori, sempre se non ci sono condizioni disperate.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.484
3.369
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Queste sono le istruzioni per serrare un Thomson, mi raccomando di non superare le coppie di serraggio del tuo stem!
 

Allegati

  • StemInst.pdf
    5,4 MB · Visite: 2

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ah ok, si parlava di lubrificare con lo stesso liquido del circuito, forse inteso solo per i minerali. Non ho trovato altre specifiche :nunsacci:
Ciao, non le trovi perchè non esistono

che io sappia, e mi ripeto ancora una volta :-)
nessuna marca consiglia di lubrificare i pistoncini, in quanto
le tenute lavorano per deformazione e non per scorrimento

i pistoncini vanno "lubrificati" con il fluido dell'impianto
solo nel caso di sostituzione, per facilitare l'inserimento dei nuovi
e per non rigare le tenute, ma subito dopo vanno puliti (Man. Sram) ;-)
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ciao, non le trovi perchè non esistono

che io sappia, e mi ripeto ancora una volta :-)
nessuna marca consiglia di lubrificare i pistoncini, in quanto
le tenute lavorano per deformazione e non per scorrimento

i pistoncini vanno "lubrificati" con il fluido dell'impianto
solo nel caso di sostituzione, per facilitare l'inserimento dei nuovi
e per non rigare le tenute, ma subito dopo vanno puliti (Man. Sram) ;-)
Eh sì, poi ho letto nel post che ha linkato Hot.
Da quello che ho letto su diversi 3D era opinione comune questa lubrificazione dei pistoncini per lo scorrimento, venire a conoscenza che è una pratica sbagliata è sempre meglio tardi che mai.
 
  • Mi piace
Reactions: pirata6000 and Hot

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Questa è la ragione per cui si suggerisce sempre di essere cauti a fornire informazioni di cui non si è certi ai neofiti.
E che conviene, sempre e comunque, fare una verifica quando si leggono certi suggerimenti sul forum.
Non tutti sanno per certo ciò che scrivono e tanti ripetono a pappagallo informazioni talvolta errate.
E se si tratta di freni meglio essere sicuri di ciò che si scrive.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo