MTB elettriche: cosa ne pensate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
In sostanza si tratta solamente di un nuovo trend della MTB: così come c'è il XC, l'Enduro, la Downhill, il Freeride, echipiùnehapiùnemetta, adesso potrebbe esserci anche l'E-Bike. Niente di male, semplicemente un nuovo modo di vedere il mezzo a pedali che può contribuire ad avvicinare nuovi utenti alla MTB ad ampliare ancor di più il numero dei praticanti...

Ma pensa che gran figata: le Alpi come le spiagge di Jesolo in agosto. Chissà cosa ne pensa chi ha già vietato i sentieri delle Dolomiti alle mtb a propulsione muscolare...:ueh:
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Ma pensa che gran figata: le Alpi come le spiagge di Jesolo in agosto. Chissà cosa ne pensa chi ha già vietato i sentieri delle Dolomiti alle mtb a propulsione muscolare...:ueh:

A parte che già adesso diverse zone delle Alpi in Agosto sono quasi come le spiagge di Jesolo... Il discorso in realtà è un po' più ampio: dal punto di vista turistico è una manna dal cielo per gli operatori, che se operano con lungimiranza non possono che trarne guadagno. Ci vuole ovviamente una regolamentazione dedicata per tutto: chi in passato ha vietato i sentieri adesso ne crea altri ad-hoc per i bikers. Cito l'esempio di Cortina, che conosco: dopo che per anni è stata vietata la circolazione alle bike, adesso stanno facendo il passo successivo, cioè studiare e realizzare alcuni sentieri dedicati ESCLUSIVAMENTE alla MTB (e visto l'interesse di molti, starebbero pure valutando l'ipotesi di aprire il transito nella valle "proibita").

E' pur vero che diverse località non vedono di buon occhio le MTB, ma moltissime altre stanno sempre più rendendosi conto dei possibili guadagni che potrebbero fare con i biker, e di conseguenza si stanno pian piano adeguando.

Tanto per far capire, butto là un dato: in Germania è molto in voga il tour-vacanza in MTB di più giorni, con la traversata delle Alpi come percorso più gettonato....e che il più delle volte si svolge per due terzi in Italia. Il numero stimato di biker che OGNI ANNO fanno la Transalp (dal Piemonte alla Slovenia) è impressionante: 250.000 (DUECENTOCINQUANTAMILA!!!). Tanto che oltralpe fioccano le agenzie turistiche che offrono pacchetti già pronti... nel 2011 se ne sono contati più di un migliaio (facile, medio, difficile, AM, DH, citybike, cicloturismo, bambini, ladies, estremo, Freeride, storico, ecc...).

Pensa te che impulso potrebbe avere questo fenomeno con le bici elettriche, che renderebbero appetibile questa "vacanza" a un pubblico decisamente più ampio...

(fonte dei dati: Uli Stanciu, direttore di Bike Magazin nonchè organizzatore della Transalp "gara").

P.S.: Anche sul Grappa, che fino a ieri della MTB non gliene fregava niente a nessuno, hanno visto che arrivavano sempre più tedeschi... e si stanno adeguando. Intando hanno avuto un arrivo della Transalp su strada, e sembra che nel 2013 tocchi alla Transalp MTB. Compra un giornale qualsiasi di MTB in Germania e guarda di cosa parlano...


è proprio questo che mi spaventa.

Beh io la vedo come un'opportunità... per fare massa critica, per sensibilizzare un po' di più l'opinione pubblica, per far crescere l'importante e l'uso della bicicletta.

Se le due ruote restano relegate ai soli (pochi) noti continueremo a lamentarci della poca attenzione e rispetto nei confronti dei ciclisti... :-)


Anche se vai a vedere gli stessi posti in motorino elettrico, o peggio a benza, allora, "hai visto luoghi bellissimi", "hai provato emozioni fortissime", "ti sei divertito", "hai eliminato lo stress"..?

[...]

Non so se hai mai provato una bici elettrica... non va da sola, nè tantomeno ti trasforma in un supereroe.

Una persona non allenata con una bici pesante almeno 20kg, anche se elettrica, non è che non fa fatica...anzi, soprattutto se il tour è molto lungo e bisogna calcolare bene il consumo delle batterie, di sforzo ne fa eccome. E, fidati, le salite se le conquista ugualmente con le proprie gambe...

Ovvio che alla massima potenza e in pianura ti ritrovi a 40 all'ora dopo due pedalate, ma dopo una-due ore sei a piedi.

Sono uscito con un tedesco una volta qui a Venezia e dintorni per aiutarlo a competare la sua Munich-Venedig: lui aveva una bici elettrica che usava per tracciare agevolmente le sue Transalp e altri itinerari (http://www.transalp.info/). L'autonomia in pianura era di circa 100km, ma su percorsi montani decisamente meno... oltre le sei ore di pedalata era difficile andare. In ogni caso di fatica ne faceva... ovviamente meno che non con una bici normale, ma di sicuro non era in "passeggiata".
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Beh io la vedo come un'opportunità... per fare massa critica, per sensibilizzare un po' di più l'opinione pubblica, per far crescere l'importante e l'uso della bicicletta.

Se le due ruote restano relegate ai soli (pochi) noti continueremo a lamentarci della poca attenzione e rispetto nei confronti dei ciclisti... :-)

io tra le due cose preferisco cosi com'è ora...far diventare le cose "di massa" non è mai stata una cosa che ho visto di buon grado...che poi, gia cosi come siamo messi adesso la diffusione delle biciclette sta aumentando in maniera esponenziale.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
io tra le due cose preferisco cosi com'è ora...far diventare le cose "di massa" non è mai stata una cosa che ho visto di buon grado...che poi, gia cosi come siamo messi adesso la diffusione delle biciclette sta aumentando in maniera esponenziale.

Quoto.
Non me ne vogliano gli sciatori (quelli veri)....ma ricordo negli anni 80/90 lo sci era per pochi...ora praticamente per tutti,anche per i cazzoni e gli incidenti non mancano mai,tanto da mettere perfino il 'multanova' sulle piste...questo tanto per fare un esempio...ora mettiamoci anche le E-bike...dove credete che andremo a finire....:celopiùg:
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
A parte che già adesso diverse zone delle Alpi in Agosto sono quasi come le spiagge di Jesolo... Il discorso in realtà è un po' più ampio: dal punto di vista turistico è una manna dal cielo per gli operatori, che se operano con lungimiranza non possono che trarne guadagno.
(fonte dei dati: Uli Stanciu, direttore di Bike Magazin nonchè organizzatore della Transalp "gara").

Ecco appunto allora trasformiamo anche il resto in spiagge affollate...:ueh:
I tuoi discorsi sono intrisi di termini a senso unico: "aumento" "massa" "guadagno" "pubblico".
Mi dispiace per gli operatori ma io amo la montagna e la natura ed aspiro alla loro conservazione e visto che proprio non sembra esserci alternativa, anche a discapito delle loro tasche.
Invece tu descrivi le "presunte" necessità di una massa alla quale deve essere garantito tutto e di fatto conta solo se abbia o meno il denaro per farlo. Poco importa se con lei importeremo anche le innumerevoli abitudini idiote con la quali ho già che fare tutti i santi giorni in città.

Fino a qualche anno fa andavo a sciare perchè mi piaceva, poi per vari motivi c'è stato un aumento esponenziale di gente che intasava le piste e mai avrebbe imparato a sciare per un semplice motivo: sciare non è facile.
Poi sono diventato motociclista e fortunatamente ho lasciato abbastanza presto da non dividere le strade con quelli che sono arrivati poi, gente con nessuna passione ma molti soldi da spendere in mezzi che la tecnologia ha reso fruibile anche agli inetti e con abbastanza sodi nelle tasche da arricchire i mezzi con marmitte stupidamente assordanti.
In fine sono giunto alla mbt dove, eccettuate magari le gare, l'ambiente mi sembrava ancora a misura d'uomo e di ambiente, ma niente da fare, è durata poco e adesso dovrò farmi venire in mente qualcosa d'altro, tipo il mare aperto (mare "aperto", perchè andate a vedere in laguna che razza di marmaglia ignorante che gira, ma quì si aprirebbe un capitolo lungo e doloroso)

Beh io la vedo come un'opportunità... per fare massa critica, per sensibilizzare un po' di più l'opinione pubblica, per far crescere l'importante e l'uso della bicicletta.

Mentre nelle città la bici è un mezzo che può permettere a tutti noi di vivere un pò meglio, a me e sopratutto alla montagna non frega una beneamata m....a che aumenti la massa di parassiti che gli scorrazza sul groppone. Come si comprende si tratta di due fenomeni che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.

Se le due ruote restano relegate ai soli (pochi) noti continueremo a lamentarci della poca attenzione e rispetto nei confronti dei ciclisti... :-)

In montagna non c'è nessuno che ci manchi di rispetto, piuttosto siamo noi a doverlo agli altri. Quindi vediamo di non inventarci problemi che non esistono

Non so se hai mai provato una bici elettrica... non va da sola, nè tantomeno ti trasforma in un supereroe.
Una persona non allenata con una bici pesante almeno 20kg, anche se elettrica, non è che non fa fatica...anzi, soprattutto se il tour è molto lungo e bisogna calcolare bene il consumo delle batterie, di sforzo ne fa eccome. E, fidati, le salite se le conquista ugualmente con le proprie gambe...

Si. Adesso. Ma credi che le batterie non si alleggeriranno e non aumenterà l'autonomia? Che i motori non aumenteranno di potenza? Che non nasceranno kit per potenziare i mezzi oltre i limiti di legge?
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a

Nemox... il tuo punto di vista mi sembra piuttosto pessimistico, negativo e soprattutto egoistico: sembra che solo tu e pochi altri eletti, privilegiati e fortunati debbano avere la possibilità, il diritto e il piacere di andare in MTB... perchè tutti gli altri no?

Ovviamente non voglio convincerti del contrario, ci mancherebbe.

Anche a me non piace l'idea una montagna affollata come un centro città, difatti in agosto cerco di evitare i luoghi più gettonati e non vedrei neanch'io di buon occhio un'invasione di gente in MTB sui sentieri (cosa comunque improbabile, non penso proprio che la bici elettrica porti tanta gente in montagna quanta ce n'è a Jesolo...).

Tuttavia non penso che la montagna, i sentieri, il divertimento, la vacanza, la passione, il piacere della bici debbano essere solo e soltanto miei: cerco invece di vederla in maniera più ampia e oggettiva.

La montagna non è solo Alto Adige, dove tutto è bello e tutto funziona.
Ci sono tante altre montagne che stentano a sopravvivere, che si spopolano e che vengono sempre più abbandonate perchè senza risorse o mezzi per sviluppare lavoro ed economia, dove talvolta un inverno senza neve significa il tracollo.

La E-Bike aprirebbe le possibilità di sviluppare un nuovo tipo di turismo in molte località. Non si tratta di sconvolgere o stravolgere la montagna, ma di farla vivere... questo ciò a cui mi riferivo.


Mentre nelle città la bici è un mezzo che può permettere a tutti noi di vivere un pò meglio, a me e sopratutto alla montagna non frega una beneamata m....a che aumenti la massa di parassiti che gli scorrazza sul groppone. Come si comprende si tratta di due fenomeni che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.

In montagna non c'è nessuno che ci manchi di rispetto, piuttosto siamo noi a doverlo agli altri. Quindi vediamo di non inventarci problemi che non esistono

Secondo me i due fenomeni non sono poi così estranei l'uno con l'altro. Non è automatico, ma se una persona "scopre" la MTB in vacanza, non è escluso che inizi ad usarla anche in città o durante il resto dell'anno.

In ogni caso non è scritto da nessuna parte che la MTB Elettrica per fini turistici o dilettevoli debba essere usata solo in montagna... il cicloturismo sta crescendo a ritmi vertiginosi, spesso rivolgendosi a ciclisti occasionali e poco allenati. Non ti cito gli esempi che ho avuto modo di constatare, ma il più delle volte le mete non sono i cucuzzoli delle montagne ma le ciclabili di fondo valle, le città d'arte, i territori vallonati e poco ripidi, tutti luoghi dove l'attenzione e il rispetto per i ciclisti, nessuno escluso, potrebbe ricevere maggior impulso.
 
  • Mi piace
Reactions: SavetheNature86

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quello che dici è sensato, ma anch'io ho il forte sospetto che gli "aiutini" andranno solo minimamente nella direzione di un allargamento della base di praticanti e dell' espansione del turismo e principalmente verso usi poco condivisibili. Nell' altro topic c'era già chi diceva chiaro e tondo che quello che interessava era "motorizzare" una bici da FR pesante: insomma "meccanizzare" seppure parzialmente la risalita.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Quello che dici è sensato, ma anch'io ho il forte sospetto che gli "aiutini" andranno solo minimamente nella direzione di un allargamento della base di praticanti e dell' espansione del turismo e principalmente verso usi poco condivisibili. Nell' altro topic c'era già chi diceva chiaro e tondo che quello che interessava era "motorizzare" una bici da FR pesante: insomma "meccanizzare" seppure parzialmente la risalita.

Eh eh caro Sembola, mi tiri in causa e io rispondo! Sono uno di quelli che non aspetta altro che poter mettere le mani su una bella bici da fr pesante col motore e gli aiutini, per potermi fare qualche bella discesa supercorazzato senza dover sudare necessariamente sette camicie a pedalare il cancellone in salita. Se la cosa per te è "poco condivisibile" cosa posso farci, quando mi incontrerai sui sentieri rosicherai e io godrò doppiamente!
Infine, è molto saggio ciò che dice the.mtb.biker (che ha un nick quasi più brutto del mio), bici elettrica tipo xc può voler dire maggior turismo di tipo escursionistico, io aggiungo che la tipologia di bici elettrica enduroide/downhilloide (che è quella più interessante imho) può abilitare un'altra forma di turismo, anche maggiormente remunerativa per le zone che la ospitano rispetto al turista itinerante che passa e va, e mi riferisco alla pratica del fr/dh su percorsi gestiti e preparati. Laddove non ci sono seggiovie e non ci sono strade carrabili che arrivano in vetta, la c'è spazio per piccoli park con ebike a nolo che permettono la risalita su forestale...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'uso sistematico di "termini passpartout" (invidiosi, rosiconi... moralisti, bacchettoni e via andare) nei confronti di chi esprime dubbi su un qualsiasi problema qualifica da solo la pochezza degli argomenti.

Ad ognimodo, quando troveremo i cartelli di divieto alle bici (che anche in Alto Adige iniziano a diffondersi a macchia d'olio), ho il sospetto che ci sarà poco da (ir)ridere.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
L'uso sistematico di "termini passpartout" (invidiosi, rosiconi... moralisti, bacchettoni e via andare) nei confronti di chi esprime dubbi su un qualsiasi problema qualifica da solo la pochezza degli argomenti.

Ad ognimodo, quando troveremo i cartelli di divieto alle bici (che anche in Alto Adige iniziano a diffondersi a macchia d'olio), ho il sospetto che ci sarà poco da (ir)ridere.

Sei talmente abituato a bacchettare, spiegare, insegnare, puntualizzare e correggere che ormai non te ne rendi più nemmeno conto...è una fastidiosa deformazione mentale tipica ad esempio di alcuni insegnanti, negli anni sviluppano questa supponenza professorale e non distinguono più tra i loro allievi e il resto del mondo.
Argomenti te ne ho portati in quantità, tu non li vedi, non li vedrai mai, e continuerai a spiegarci il perchè e il percome le bici elettriche sono il male supremo (i cartelli in alto adige hanno qualcosa a che vedere con le ebike?)
Ad esempio non commenti l'ipotesi di ebikepark che ho citato nel post precedente, limitandoti a fare le pulci ai termini...chi è che ha carenza di argomenti?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Sei talmente abituato a bacchettare, spiegare, insegnare, puntualizzare e correggere che ormai non te ne rendi più nemmeno conto...è una fastidiosa deformazione mentale tipica ad esempio di alcuni insegnanti, negli anni sviluppano questa supponenza professorale e non distinguono più tra i loro allievi e il resto del mondo.
Argomenti te ne ho portati in quantità, tu non li vedi, non li vedrai mai, e continuerai a spiegarci il perchè e il percome le bici elettriche sono il male supremo (i cartelli in alto adige hanno qualcosa a che vedere con le ebike?)
Ad esempio non commenti l'ipotesi di ebikepark che ho citato nel post precedente, limitandoti a fare le pulci ai termini...chi è che ha carenza di argomenti?




Senza fare l'avvocato di nessuno, a me pare chiaro il discorso fatto da Sembola e altri, no?
Già ora in alcuni posti l' "eccesso" di biker ha portato all'apposizione di divieti... cosa capiterà se questo eccesso diventa marea dovutamente alla proliferazione dell'elettrico..?

Sicuramente sono egoista, ma non me la sento di giocarmi l'accesso a un sentiero per permettere "a tutti" di fare certe cose... d'altronde io sono negato per il calcio e le bocce, ma non ho mai sperato che inventassero un microchip magico per darmi la classe in questi sport, "così li possono fare tutti".

Non lo nego, io penso che alcune cose siano belle anche perché non sono per tutti, lo diceva pure Pantani, e arrivare in cima a una salita o in fondo a una discesa con la consapevolezza che non tutti al mondo ce la farebbero è un "plus" al divertimento che trovo in questo sport - pur essendo io principalmente un ammiratore di luoghi.

E' un po' come andare a donne... quella che la dà a tutti, sono capaci appunto tutti, a farsela... ti senti un gran donnaiolo se te la dà quella che non la dà a nessuno... e se cominciasse a darla a tutti pure lei, sai che delusione.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Il discorso è chiarissimo, tutta la parte apologetica della fatica, dell'esclusività, della soddisfazione, dell'estasi della mtb pura, non ha alcun valore oggettivo: può essere valida per il singolo, che è liberissimo di non comprarsi la mtb elettrica, gioire del suo eroismo e non rompere i maroni a chi invece ha altre ambizioni.
L'unica parte che ha qualche valore è quella relativa ai timori di divieti generalizzati. Posto che gli attuali divieti non derivano dal fenomeno ebike, ma dalla miopia dei governanti, se ci sarà un problema con le bici elettriche, vieteranno i sentieri alle bici elettriche! Se invece il problema è la velocità di discesa in certi sentieri, questa è cresciuta (o divenuta possibile) con il crescere delle capacità delle mtb in generale, elettriche e non.
Il discorso divieti poi è più ampio, in America ad esempio in nessuna foresta o parco puoi fare come da noi e andare dove ti pare: ci sono i bike trails, gli horse trails, e gli hike trails. A ognuno il suo, non che sia meglio o peggio, è cosi' e basta e forse in certe zone d'Italia qualcuno sta pensando di riproporre lo stesso modello...a prescindere da elettrico o non elettrico
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il discorso è chiarissimo, tutta la parte apologetica della fatica, dell'esclusività, della soddisfazione, dell'estasi della mtb pura, non ha alcun valore oggettivo: può essere valida per il singolo, che è liberissimo di non comprarsi la mtb elettrica, gioire del suo eroismo e non rompere i maroni a chi invece ha altre ambizioni.
L'unica parte che ha qualche valore è quella relativa ai timori di divieti generalizzati. Posto che gli attuali divieti non derivano dal fenomeno ebike, ma dalla miopia dei governanti, se ci sarà un problema con le bici elettriche, vieteranno i sentieri alle bici elettriche! Se invece il problema è la velocità di discesa in certi sentieri, questa è cresciuta (o divenuta possibile) con il crescere delle capacità delle mtb in generale, elettriche e non.
Il discorso divieti poi è più ampio, in America ad esempio in nessuna foresta o parco puoi fare come da noi e andare dove ti pare: ci sono i bike trails, gli horse trails, e gli hike trails. A ognuno il suo, non che sia meglio o peggio, è cosi' e basta e forse in certe zone d'Italia qualcuno sta pensando di riproporre lo stesso modello...a prescindere da elettrico o non elettrico


Sembrerebbe che quelli che reputano che non c'è valore oggettivo alle fatiche,alla soddisfazione,all'estasi siano fortunatamente e nettamente in minoranzanza,te compreso......allora io mi chiedo che cosa si è capito fin ora del mondo Mountain/bike...scusa,ma non puoi venire qui e dire che rompiamo i maroni...alcuni potrebbero anche risentirsi....:spetteguless:
Poi non capisco perchè (questo non vale solo per te...),quando c'è da fare qualcosa in Italia ,si fan sempre i paragoni con tedeschi,austriaci ecc.,adesso americani...non siamo proprio capaci di risolvere i nostri 'problemi' senza confrontarci con gli altri..:nunsacci:
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Mettiamola cosi', con parole più semplici e meno travisabili: se tu godi della fatica, dell'eroismo della vetta etc etc..buon per te, questo non ti autorizza a venire a dire a me che non posso, o non dovrei, girare su una bici elettrica perchè questo rovinerebbe la tua estasi e/o non consentirebbe a me di provarla.
Ovvero tutte queste menate sentimentali non possono essere usate come argomenti oggettivi a sfavore delle ebike perchè sono di esclusiva pertinenza della sfera emotiva individuale, un pò come la religione: ognuno è libero di scegliersi la sua e nessuno dovrebbe cercare di imporre la propria al prossimo.
I paragoni con ciò che avviene al di fuori dei nostri piccoli confini aiutano a dare una prospettiva diversa alla nostra visione delle cose, come disse un saggio spesso è meglio copiare con intelligenza che inventare con stupidità.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Cavolo...:specc:
Che dibattito!

Cerco di entrare nella discussione senza alzari (i già alti) toni.
La e-bike è un'invenzione o un adattamento o un'evoluzione o una categoria (che dir si voglia) nuova della mtb.
Esisteranno,le faranno,compreranno e utilizzeranno.Fatevene una ragione.:il-saggi:
Dopo questa premessa devo dire che,secondo me,entrambe le parti hanno le loro ragioni.Chi punta il dito sul fatto che moltissimi poi intaseranno i sentieri e provocheranno divieti e magari irrispettosamente faranno "danni" e creeranno sanzioni alla categoria hanno le loro ragioni.
Perchè?Per il fatto che nella massa la % per quanto bassa di idioti c'è sempre (e c'è anche adesso tra noi "puristi",di sicuro! ;-))
Però io trovo tante ragioni per appoggiare queste bici elettriche.
Primo permettono di arrivare dove uno poco allenato non poteva arrivare.E qua devo però dire un mio pensiero,cioè che è improbabile che bici da 20 e passa kg con un motorino elettrico non debbano essere pedalate.Saranno a "pedalata assistita" diciamo e quindi è come il signore con pancetta che prende la top di gamma per andare dove non potrebbe con la bassa gamma (o si stuferebbe o sfigurerebbe ecc,andiamo sulla psicologia).:vecio:
Quindi una bici elettrica potrebbe avvicinare persone alla natura e,sempre personalmente,credo cheal giorno d'oggi come viviamo in città inquinate e sovraffollate e stressate/anti faccia più che bene un mezzo così.
Sia in città,dove abbasserebbe,per gli anziani con patente (categoria pericolosissima),per chi ha qualche kiletto di troppo,per tanti insomma,il numero di automobili e quindi traffico inquinamento e stress aumentando l'esercizio fisico.
In montagna aumenterebbe la passione per persone che non immaginano la bellezza o i posti fruibili.
Ma non crediate che tutti diventeranno "sciatori della domenica".Lo sci è comodo,si arriva in auto,si affitta lo sci,si prende la seggiovia e giù per le discese.La mtb anche se elettrica avvicinerà solo chi si appassionerà e credo saranno i "meno idioti" del folto gruppo.
Magari si anrà per gradi,forse ci sarà un aumento per poi stabilizzarsi,forse chiuderanno alcuni sentieri alle e-bike,non so.Nonho la sferetta magica che mi dice il futuro :-)
Quindi staremo a vedere.
Comunque pensare che ci saranno solo "idioti" o simili è un atteggiamento ignorante,egoista ed infantile.
Le montagne come l'aria che respiriamo e l'acqua che beviamo sono di tutti e tutti in modo civile (e qua ci sarebbe da discuterne,sopratutto per chi inquina aria e acqua :roll:) ne possono usufruire.Le montagne non sono di chi riesce a fare 3000 metri di quota in 8 ore,sono di tutti.Lì sta l'intelligenza umana che permette al disabile di entrare in un bosco senza cementificare il restante 50 %.:il-saggi:
Solo che in questo paese ci sono tanti problemi culturali e ideologici da sradicare e tanti problemi legati a burocrazia e politica.
Io la vedo così.:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: the.mtb.biker

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mettiamola cosi', con parole più semplici e meno travisabili: se tu godi della fatica, dell'eroismo della vetta etc etc..buon per te, questo non ti autorizza a venire a dire a me che non posso, o non dovrei, girare su una bici elettrica perchè questo rovinerebbe la tua estasi e/o non consentirebbe a me di provarla.
Ovvero tutte queste menate sentimentali non possono essere usate come argomenti oggettivi a sfavore delle ebike perchè sono di esclusiva pertinenza della sfera emotiva individuale, un pò come la religione: ognuno è libero di scegliersi la sua e nessuno dovrebbe cercare di imporre la propria al prossimo.
I paragoni con ciò che avviene al di fuori dei nostri piccoli confini aiutano a dare una prospettiva diversa alla nostra visione delle cose, come disse un saggio spesso è meglio copiare con intelligenza che inventare con stupidità.




La religione ognuno è libero di scegliersi la sua, ma quanto la TUA religione comincia a farsi gli affari (e i soldi) MIEI, comincia a starmi un po' in quel posto - esempi concreti si sprecano.

Il mio punto di vista è molto semplice (e cinico ed egoistico, onestamente): mi va che la libertà di chiunque di salire su una bici anche se non ce la fa limiti la mia di godermi un sentiero? No, non mi va.

(ragionerei allo stesso modo se da domani per magia tutti gli abitanti della mia città si mettessero a praticare la MTB, quella normale: avrei 40.000 biker su cinque o sei monti e sarebbe invivibile)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Cavolo...:specc:
Che dibattito!

Cerco di entrare nella discussione senza alzari (i già alti) toni.
La e-bike è un'invenzione o un adattamento o un'evoluzione o una categoria (che dir si voglia) nuova della mtb.
Esisteranno,le faranno,compreranno e utilizzeranno.Fatevene una ragione.:il-saggi:
Dopo questa premessa devo dire che,secondo me,entrambe le parti hanno le loro ragioni.Chi punta il dito sul fatto che moltissimi poi intaseranno i sentieri e provocheranno divieti e magari irrispettosamente faranno "danni" e creeranno sanzioni alla categoria hanno le loro ragioni.
Perchè?Per il fatto che nella massa la % per quanto bassa di idioti c'è sempre (e c'è anche adesso tra noi "puristi",di sicuro! ;-))
Però io trovo tante ragioni per appoggiare queste bici elettriche.
Primo permettono di arrivare dove uno poco allenato non poteva arrivare.E qua devo però dire un mio pensiero,cioè che è improbabile che bici da 20 e passa kg con un motorino elettrico non debbano essere pedalate.Saranno a "pedalata assistita" diciamo e quindi è come il signore con pancetta che prende la top di gamma per andare dove non potrebbe con la bassa gamma (o si stuferebbe o sfigurerebbe ecc,andiamo sulla psicologia).:vecio:
Quindi una bici elettrica potrebbe avvicinare persone alla natura e,sempre personalmente,credo cheal giorno d'oggi come viviamo in città inquinate e sovraffollate e stressate/anti faccia più che bene un mezzo così.
Sia in città,dove abbasserebbe,per gli anziani con patente (categoria pericolosissima),per chi ha qualche kiletto di troppo,per tanti insomma,il numero di automobili e quindi traffico inquinamento e stress aumentando l'esercizio fisico.
In montagna aumenterebbe la passione per persone che non immaginano la bellezza o i posti fruibili.
Ma non crediate che tutti diventeranno "sciatori della domenica".Lo sci è comodo,si arriva in auto,si affitta lo sci,si prende la seggiovia e giù per le discese.La mtb anche se elettrica avvicinerà solo chi si appassionerà e credo saranno i "meno idioti" del folto gruppo.
Magari si anrà per gradi,forse ci sarà un aumento per poi stabilizzarsi,forse chiuderanno alcuni sentieri alle e-bike,non so.Nonho la sferetta magica che mi dice il futuro :-)
Quindi staremo a vedere.
Comunque pensare che ci saranno solo "idioti" o simili è un atteggiamento ignorante,egoista ed infantile.
Le montagne come l'aria che respiriamo e l'acqua che beviamo sono di tutti e tutti in modo civile (e qua ci sarebbe da discuterne,sopratutto per chi inquina aria e acqua :roll:) ne possono usufruire.Le montagne non sono di chi riesce a fare 3000 metri di quota in 8 ore,sono di tutti.Lì sta l'intelligenza umana che permette al disabile di entrare in un bosco senza cementificare il restante 50 %.:il-saggi:
Solo che in questo paese ci sono tanti problemi culturali e ideologici da sradicare e tanti problemi legati a burocrazia e politica.
Io la vedo così.:celopiùg:




Sono molto intelligenti le tue argomentazioni :celopiùg: .
I lati positivi che hai esposto sono innegabili... quelli negativi... hai colto nel segno: io mi stavo immaginando esattamente la situazione delle piste da sci.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo