mtb, BdC o tuttedue?

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Io fino ad un po' di giorni fa non potevo vederla la BDC... ora che sono obbligato ad usarla per la riabilitazione dell'articolazione devo dirti che la soddisfazione c'è perchè risco a fare 80 Km con la media di 32 Km/h cosa che era impensabile in MTB.
Ho, però, il vantaggio (FONDAMENTALE) di poter fare tutte vecchie statali/provinciali dismesse per costruzione di varianti dove in un giro di 2 ore incontri al massimo 1 macchina, un trattore e qualche contadino a piedi.
Se dovessi farlo, che so, lungo l'adriatica... beh... non l'avrei comprata di certo!!! :medita:

Io se mi ammazzo e faccio un percorso con 400m circa di ascesa totale tutti su asfalto faccio 27km/h di media (dopo 4-5mesi che il percorso lo ripeto :spetteguless:)

Possibile che in bdc si riesca a tenere una media così alta?! :rosik:
o sono io ad essere troppo lento, o è la bdc ad avvantaggiare parecchio rispetto la mtb (con gomme scorrevoli quali le maxxis crossmark alla frutta :smile:) o il percorso è tutto piano... quale delle 3? :hahaha:

Grazie :celopiùg:
Giovanni

p.s.: mi affascina la bdc ma è noioso andare solo su strada... in mtb ti butti dove vuoi :-?
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Non è noioso, è solo un'altro tipo di esperienza.. la cosa piu frustrante è arrivare in cima alla montagna e non poter lanciarsi giu per i sentieri come farei con una mtb.. l'asfalto in discesa per me è solo pericoloso..
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
non ho la bdc, ma non la comprerei mai perchè ritengo la mtb molto più versatile. ieri eravamo con dei bitumari a 35 ed oltre a darci il cambio su strada, ma noi avevamo finito il giro prima di offroad ed eravamo appagati. se l'obbiettivo è fare la gamba va bene anche la mtb. certo con la bdc di ci puoi pure divertire ma, per me, molto meno che con la mtb.
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
33
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
Io se mi ammazzo e faccio un percorso con 400m circa di ascesa totale tutti su asfalto faccio 27km/h di media (dopo 4-5mesi che il percorso lo ripeto :spetteguless:)

Possibile che in bdc si riesca a tenere una media così alta?! :rosik:
o sono io ad essere troppo lento, o è la bdc ad avvantaggiare parecchio rispetto la mtb (con gomme scorrevoli quali le maxxis crossmark alla frutta :smile:) o il percorso è tutto piano... quale delle 3? :hahaha:

Grazie :celopiùg:
Giovanni

p.s.: mi affascina la bdc ma è noioso andare solo su strada... in mtb ti butti dove vuoi :-?

Beh la media con la bdc si alza parecchio essendo più leggera (di solito) di una mtb, con ruote più sottili e gonfie come palloncini :mrgreen:
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
... su asfalto faccio 27km/h di media...
Possibile che in bdc si riesca a tenere una media così alta?! :rosik:

Ho la bdc ma la uso solo occasionalmente, comunque ho notato che a parita' di sforzo in piano viaggio circa 5 km/h in piu' sulla bitumiera, poi in discesa la differenza aumenta ulteriormente per questioni di aerodinamica
 

lello.m

Biker superioris
9/4/09
867
11
0
54
Guspini Sardegna
Visita sito
Bike
scott scale 900
io preferisco stare in mezzo alla natura perciò mtb!!!!:i-want-t: perché di strada ne vedo abbastanza.:taxi-dri: pero non ho niente incontrario per chi esce in bdc.....:medita: a ognuno il suo!!!
 

DADO83

Biker novus
4/10/10
37
0
0
Boves
Visita sito
Io ho preso la bdc dall'inizio di quest'anno e devo dire che aiuta molto "per fare la gamba" facendo percorsi lunghi.Di solito cerco di usare un po una e l'altra ma preferisco sempre la mtb perchè permette di farmi scoprire posti,sentieri,cime nuove e in più mi fa divertire in discesa.La bdc la uso per farmi i vari colli della mia zona e specialmente in inverno quando arriva la neve per non piantarmi in sentieri zuppi di terra. In fondo di tutto, l'importante è sempre PEDALARE sempre
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Uso da sempre entrambe le bici,abitando in pianura uso di + la bdc,ma almeno una volta alla settimana programmo uscite in mtb sui colli.

Durante la stagione alterno gare in circuito su strada a MF su strada,privilegiando pero' sempre GF in mtb (10gf nel 2010) che rimane al momento la disciplina che preferisco.

Mi piace alternare continuamente le 2 specialita'.
 

Ernesto85

Biker ciceronis
7/11/09
1.467
395
0
38
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Mi è sempre piaciuta la mtb per la sua versatilità, ci vado quasi dappertutto nelle mie zone (ho una front). La bdc è troppo limitante, dover girare solo su asfalto, per quanto sia comunque appagante in alcuni (ma proprio alcuni) casi a parer mio è troppo limitante, mi farebbe sentire come un animale in gabbia. Qui da me c'è il monte Maddalena che è considerato il polmone verde della città, vedo sempre questi bitumari che dopo essersi fatti 10 chilometri di salita via strada panoramica, dopo una breve pausa ridiscendono in un batter d'occhio la stessa strada...troppo monotono. Con la mtb invece hai un'infinità di approcci diversi potendo valutare diversi percorsi, sia in salita che in discesa. E poi la mtb ha aspetti dal punto di vista tecnico che mancano nelle bdc, vedi forcelle ammortizzate, ammortizzatori, freni a disco...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Mi è sempre piaciuta la mtb per la sua versatilità, ci vado quasi dappertutto nelle mie zone (ho una front). La bdc è troppo limitante, dover girare solo su asfalto, per quanto sia comunque appagante in alcuni (ma proprio alcuni) casi a parer mio è troppo limitante, mi farebbe sentire come un animale in gabbia. Qui da me c'è il monte Maddalena che è considerato il polmone verde della città, vedo sempre questi bitumari che dopo essersi fatti 10 chilometri di salita via strada panoramica, dopo una breve pausa ridiscendono in un batter d'occhio la stessa strada...troppo monotono. Con la mtb invece hai un'infinità di approcci diversi potendo valutare diversi percorsi, sia in salita che in discesa. E poi la mtb ha aspetti dal punto di vista tecnico che mancano nelle bdc, vedi forcelle ammortizzate, ammortizzatori, freni a disco...

Questa è la mia con ruote da strada 28"x1" in luogo di quelle standard da MTB 26"x2". Hai così un'ibrida con telaio slooping, manubrio dritto e forcella ammortizzata ma... ruote da strada! Cambiarle prima di un'uscita è questione di pochi minuti...
A lato in versione standard.
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    18,2 KB · Visite: 68
  • 8xc (2008 telaio alluminio - cerchi Mavic - forcella REBA TEAM).jpg
    8xc (2008 telaio alluminio - cerchi Mavic - forcella REBA TEAM).jpg
    59,5 KB · Visite: 49

Avantgarde83

Biker novus
17/2/13
13
1
0
Visita sito
Ciao ragazzi. Vi dò la mia opinione. Ho sempre fatto sport. Io ho iniziato con la Mountain Bike, affascinato, come credo la maggioranza di voi, dall'idea di stare fuori dal traffico e di poter girare per luoghi inaccessibili alla BDC, per svago, non per fini agonistici. Finora ho percorso pochi km da principiante e senza un allenamento adeguato. La fatica evidente, e il poco tempo a disposizione per poter costruire un "motore adeguato", ovvero un fisico che potesse farmi andare in bici senza affanno, mi hanno portato a pensare che forse lo sforzo della MTB, fosse per me, perlomeno al momento, eccessivo. L'evidenza si è concretizzata il giorno in cui un amico mi ha prestato una BDC di anni fa per un giro in pianura di 40 km. Mi sembrava di volare, minor fatica e frequenza cardiaca più consone ad uno sforzo non agonistico. è per questo che ho deciso di utilizzare una BDC per l'allenamento, per potere andare in MTB possibilmente con meno affanno.
 

Avantgarde83

Biker novus
17/2/13
13
1
0
Visita sito
Ciao ragazzi. Vi dò la mia opinione. Ho sempre fatto sport. Io ho iniziato con la Mountain Bike, affascinato, come credo la maggioranza di voi, dall'idea di stare fuori dal traffico e di poter girare per luoghi inaccessibili alla BDC, per svago, non per fini agonistici. Finora ho percorso pochi km da principiante e senza un allenamento adeguato. La fatica evidente, e il poco tempo a disposizione per poter costruire un "motore adeguato", ovvero un fisico che potesse farmi andare in bici senza affanno, mi hanno portato a pensare che forse lo sforzo della MTB, fosse per me, perlomeno al momento, eccessivo. L'evidenza si è concretizzata il giorno in cui un amico mi ha prestato una BDC di anni fa per un giro in pianura di 40 km. Mi sembrava di volare, minor fatica e frequenza cardiaca più consone ad uno sforzo non agonistico. è per questo che ho deciso di utilizzare una BDC per l'allenamento, per potere andare in MTB possibilmente con meno affanno.
.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.105
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ciao ragazzi. Vi dò la mia opinione. Ho sempre fatto sport. Io ho iniziato con la Mountain Bike, affascinato, come credo la maggioranza di voi, dall'idea di stare fuori dal traffico e di poter girare per luoghi inaccessibili alla BDC, per svago, non per fini agonistici. Finora ho percorso pochi km da principiante e senza un allenamento adeguato. La fatica evidente, e il poco tempo a disposizione per poter costruire un "motore adeguato", ovvero un fisico che potesse farmi andare in bici senza affanno, mi hanno portato a pensare che forse lo sforzo della MTB, fosse per me, perlomeno al momento, eccessivo. L'evidenza si è concretizzata il giorno in cui un amico mi ha prestato una BDC di anni fa per un giro in pianura di 40 km. Mi sembrava di volare, minor fatica e frequenza cardiaca più consone ad uno sforzo non agonistico. è per questo che ho deciso di utilizzare una BDC per l'allenamento, per potere andare in MTB possibilmente con meno affanno.


Quando però con la bdcs spingerai un 53/11 su asfalto in falso piano abbastanza lungo,ti accorgerai che è dura pure quella...:mrgreen:
Scherzi a parte,comunque ci sono molte cose da tener conto...la mtb è una 26 (a meno che tu abbia una 29...) e per di più con ruote grasse,è lecito pensare che per far fondo la sorella per asfalto sia forse la più indicata....io invece per farlo con la mia 26, mi attacco dietro ai cugini e finchè ne ho non li mollo,tanto per dirtene una ,l'anno scorso mi son fatto con la mia mtb il giro della Sellaronda road sono una scarica di km e con una forte altimetria,eppure vedevo stradisti piantati come calamite sul ferro,e il giorno prima sempre in zona mi ero 'riscaldato' le gambe con 75km di bitume salendo di qua e di la,daltronde io non ho la bdcs, i miei amici si...mi sono adeguato e in 2 giorni mi son 'pippato' quasi 160 km di asfalto con ruote 26 e grasse...si fa un bell'allenamento anche cosi,e dopo che si ha un buon giro di gambe,anche con la mtb ti sembrerà di volare....:celopiùg:

:spetteguless:E guarda come ci sta bene in mezzo a queste ruote fini....:loll:
 

Allegati

  • IMG_3680.jpg
    IMG_3680.jpg
    63,4 KB · Visite: 36

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Per me la bici è solo mtb. Tutto il resto è noia...
I bitumari sono dei gran pedalatori, ma secondo me la bici è soprattutto tecnica di guida, e in questo la mtb, in tutte le sue sfaccettature, è insuperabile. La continua ricerca nell'apprendere la tecnica di guida migliore, è la cosa che più mi affascina della mtb. con la bdc basta avere gamba e polmoni, fine...noia...
 

Avantgarde83

Biker novus
17/2/13
13
1
0
Visita sito
Ma infatti la fatica è da mettere in conto. Però ognuno ha il proprio fisico, con eventuali caratteristiche naturali di resistenza, attitudine alla scalata ecc.. Io sono partito essenzialmente con l'idea di divertirmi in MTB, ma mi sono reso conto presto che per il mio fisico lo sforzo cardio-respiratorio era molto elevato anche dopo mesi. Ho cominciato quindi a pensare di aver sbagliato approccio. Ho cercato di "ascoltare" il mio fisico e prima di rischiare danni fisici ho preferito scegliere una strada che mi permetta di accumulare km e allenamento con uno sforzo fisico per me, ripeto per le mie caratteristiche fisiche, inferiore. Cerco in sostanza di procedere per gradi per poter riuscire ad avere una forma fisica tale da poter girare in MTB con più disinvoltura dal punto di vista fisico.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2016

Mitch80

Biker serius
27/2/12
147
9
0
44
Carlazzo
Visita sito
Bike
Giant XTC 2005 - FRW Potrero Hill - Torpado Ribot N 2018
Io preferisco la Mtb per la possibilità di poter cambiare percorso all'ultimo minuto, mentre la Bdc ti obbliga a viaggiare sempre e solo su asfalto. 2 anni fa però ho trovato un'occasione e per via degli orari lavorativi che non mi permettono di inoltrar i nei boschi in settimana, ho valutato l'acquisto di una Bdc per poter sfruttare l'ultima ora di sole. Poi comunque tra strade illuminate e fari sulla bici, non ci sono problemi di visibilità. Risultato finale: ho fatto più fiato e gambe e nel week-end mi godo ancor di più l'mtb :-)
 

Avantgarde83

Biker novus
17/2/13
13
1
0
Visita sito
Io sto cercando infatti di prepararmi atleticamente per poter girare con meno fatica. Per le mie condizioni attuali, la BDC mi permette di accumulare km su asfalto con meno fatica, proprio per le caratteristiche della BDC stessa e questo allenamento sono sicuro mi servirà per poi andare in fuoristrada con un "motore" più performante. Io la BDC non la disdegno anche perché è molto facile conoscere altri ciclisti che si allenano magari per raduni o per fini agonistici, con i quali condividere allenamento e scambiare consigli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo