Mountain Cycle...

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
:nunsacci: Non so dove postare questo Topic, quindi spostatelo pure se esiste una sezione apposita.

Qualcuno ha un'idea di che modello sia questo telaio Mountain Cycle, in che anno è stato prodotto e che escursione ha?
E' un vecchio ShockWave?

200806141359177730519.jpg
 
A

Andre_1986

Ospite
allora fino a 4 mesi fa ne avevo 1 anche io! è uno shock wawe original! è stato prodotto fino al 2003-2004!! veramente una gran bici!!
come escursione fa 150 200 mm con ammo di interasse 190x50 o 180-230 con ammo di interasse 200x57! la forca che hai va bene se usi un ammo di interasse 190x50 altrimenti ti consiglio una forca con piu escursione perchè è una bici che tende ad avere un angolo di sterzo molto chiuso.
Io l'avevo montata con ruota da 24 al posteriore e 26 all'anteriore, (per aprire un po l'angolo di sterzo) super t pro 170 e fox vanilla rc 190x50 di interasse
 
A

Andre_1986

Ospite
il suo rapporto di leva è 1:3 o 1:4 in base a dove si infulcra la bielletta piccola!
in foto è nella posizione con maggiore escursione! se si mette nel foro basso si riduce il rapporto di leva e quindi l'escursione!!
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Questa è una Shockwave original... la prima versione era in alluminio 6061 T6... la seconda versione era in alluminio 7075 T6... Prodotta a San Luis Obsipo (California) dall Mountain cycle... Importata dala PRO-M di Gianni Biffi... Il telaio è in misura unica e l'unico modo per adattar la taglia è quella di cambiare il telaietto della sella. Il carro consente 2 posizioni dell'ammortizzatore (Una posizione porta l'escursione a 150mm l'altra a 200mm). Il carro si muove interamente su boccole che possiedono pure il foro per l'ingrassaggio). Non è un MONOSCOCCA bensì un tralicio rivestito da due semigusci STAMPATI di alluminio.... cos'altro volete sapere della mia EX BICI???
 
  • Mi piace
Reactions: The Advocate

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
P.S: La SW aumenta la sua stabilità all'aumentare della velocità con cui la conduci. E' molto agile... bici fantastica!!! Il tendicatena??? Ti consiglio di cercare l'originale MC.


@ ANDRE_1986: Sei un grande... molto preciso!
 

madmik83

Biker urlandum
21/9/03
560
-21
0
milano
Visita sito
lepus...da ex anchio possessore di shockwave dubito fortemente che qst avesse un traliccio interno ricoperto da gusci.......anzi ne sono sicuro...i due gusci erano stampati e saldati e nn avevano nemmeno elementi interni in cnc come era per intense m1 e intense tazer!!
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Insomma, questo è un mezzo "old style" :vecio: con un'escursione molto generosa, nonchè variabile, un angolo di sterzo chiusino se uso una forca da 170, evidentemente agile, con alcuni particolari molto cool ;.=9/ (design a parte, l'ingrassatore delle boccole).
Buono per farci freeride, senza velleità DH, montato con doppia addirittura per spingersi in qualche pedalata faticosa (a proposito, quanto pesa??). :sumo:

Io la affiancherei ad un banshee chaparral montato con una Manitou Dorado nuova :up: e qualche altra chicca, giusto per essere sempre indeciso su quale mezzo usare per andare a fare la spesa in centro a Milano.

Tutto ciò ha un senso? :nunsacci:


Grazie comunque a tutti coloro che mi hanno risposto e che vorranno ancora dire la loro... :celopiùg:
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
43
.
Visita sito
io l'ho avuto, il mezzo ha grandi doti pedalatorie, quello che + mi penalizzava era lo standover eccessivo e l'angolo chiuso. per rimediare aevo messo al post una 24" e davanti una 66 da 170 prima serie che tanto per intederci è alta come una monster da 200.
non la prenderei...i campi di utilizzo si sovrappongono abbastanza al chaparral.
 

kayo1963

Biker superis
13/11/04
411
14
0
60
mirano (VE)
Visita sito
Scusa la curiosità, ma dove hai visto quella foto ? Io sarei interessatissimo al telaietto di colore nero per la taglia 'S', la mia per me è troppo grande tanto che probabilmente la cambierò per questo. Se puoi aiutarmi te ne sarei grato.
Comunque io mi ci trovo benissimo, ho messo la ruota da 24" dietro e monto una shiver da 190mm.
L'escursione a quanto ricordo dovrebbe essere 150 o 209 a seconda della posizione dell'ammo, puoi montarla leggera da freeride con anche tripla oppure, come ho fatto io, bella pesantina da Fr pesante / DH. (se vai nella sezione Fan club della mountain cycle su questo forum trovi la mia foto)
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Ho usato la Shockwave fino a poco tempo fa... e concordo sui pregi e difetti elencati sopra: si pedalava abbastanza ed era molto maneggevole, per contro angolo chiuso e molto alta da terra... ruota da 24" sul posteriore quasi obbligatoria.

Come peso la mia montata con Boxxer 180 mm era sui 19.5 kg.

Mi sembra che l'escursione cambiasse in funzione dei forcellini montati, FR o DH, che allungavano il carro...

Tenendo conto che è un telaio con 10 anni sulle spalle secondo me ha ancora qualcosa da dire....
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ciao.
anche io possessore di una shockwave originale come quella in foto.
per le caratteristiche tecniche della bici, Lepus e Andre hanno detto tutto giusto.
considerando che ormai è un telaio vecchio, tiene bene il passare del tempo.
montato leggero , con una monopiastra e componentistica light, riesce a stare poco sopra i 17 kg, che considerando i 200 (o 150) di corsa al post,ed il fatto che è pedalabile (se montata light), non è affatto male. il mio amico Mao la tenne per anni montata così ed andava da dio.

la mia è montata molto massiccia e pesante, gomme da 24x3.0, forka Monster da 200. devo dire che con 200 di esc sta molto aperta di sterzo, forse troppo, un tritasassi nel veloce, ma goffa nel tecnico. difetto in parte attenuato dalle gomme da 24. occhio che col 24 davanti però è più facile impuntarsi. il 24 dietro invece lo considero quasi un obbligo vista la notevole altezza del nodo sella e l'altezza del movimento centrale che sta in orbita.
per il resto bici sempre bellissima a mio parere, che mostra sicuramente i segni del tempo però.
sinceramente , oggi non conviene comprare questo telaio a meno di trovarlo ad un prezzo veramente stracciato, visto che in giro ci sono bici da fr molto più attuali ed evolute. più un mezzo da tenere per chi c'è l'ha già da anni... (anche perchè darlo via per 4 soldi è un vero peccato)

per dare un'idea delle geometrie posto la foto della mia, qui però con gomme da 24x2.6 (clik per ingrandire)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo