motociclisti poco educati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
ti capisco :spetteguless:
una volta lavoravo nel campino che il comune ci aveva concesso ...ed un tizio entrò e cominciò a sgommare come e dove gli pareva con una Yz250 ...me lo ricordo come fosse ieri .
Mi avvicinai e gli chiesi di fermarsi perchè stavo lavorando anche per lui , e la risposte come nel tuo caso fu " dè un'è mica tuo il campino ...io giro come mi pare"
La tentazione di dargli la pala nel capo fu tanta , ma optai per chiudere la sbarra che delimitava l'accesso al campo e chiamai i carabinieri ...devi vedè come sbraitava per farsi aprì la sbarra per scappà ( senza documenti senza targa ) :il-saggi:
Purtroppo , da motociclista devo ammettere che la categoria di dementi ne raccoglie un bel pò :arrabbiat:
Con le foto e i filmini non risolvi nulla se non quello di farti spaccare pure gli altri :spetteguless:
Ormai hanno imparato quel sentiero e puoi fare ben poco..se non quando nei farai altri , renderne poco visibile l'accesso , come quello con il salto dove arriviamo col furgone in alto ...oppure quello col drop finale sulla roccia :il-saggi: vedrai che li con le moto non ci vengono :spetteguless:
qui siamo a sticciano no nella britisch columbia quando ne trovi uno è grasso che cola è per ora ne ho avuto anche troppo di culo a trovà tutte quelle vecchie tracce quindi non ho intenzione di condivide niente con nessuno a meno che non sia un mountainbiker
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
ti capisco :spetteguless:
una volta lavoravo nel campino che il comune ci aveva concesso ...ed un tizio entrò e cominciò a sgommare come e dove gli pareva con una Yz250 ...me lo ricordo come fosse ieri .
Mi avvicinai e gli chiesi di fermarsi perchè stavo lavorando anche per lui , e la risposte come nel tuo caso fu " dè un'è mica tuo il campino ...io giro come mi pare"
La tentazione di dargli la pala nel capo fu tanta , ma optai per chiudere la sbarra che delimitava l'accesso al campo e chiamai i carabinieri ...devi vedè come sbraitava per farsi aprì la sbarra per scappà ( senza documenti senza targa ) :il-saggi:
Purtroppo , da motociclista devo ammettere che la categoria di dementi ne raccoglie un bel pò :arrabbiat:
Con le foto e i filmini non risolvi nulla se non quello di farti spaccare pure gli altri :spetteguless:
Ormai hanno imparato quel sentiero e puoi fare ben poco..se non quando nei farai altri , renderne poco visibile l'accesso , come quello con il salto dove arriviamo col furgone in alto ...oppure quello col drop finale sulla roccia :il-saggi: vedrai che li con le moto non ci vengono :spetteguless:
non è esatto quello con il salto finale sulla roccia e via via meta di scorribande magari ne passa uno o due e non fanno tanto casino anche martedi lo hanno fatto ma in discesa quindi il danno è stato minimo. Il fatto frustrante e che c'è una legge che vieterebbe loro di poter passare nei sentieri specie in aree protette come oasi m.te leoni, ma di poter far poco o niente per arginare il problema, senza capire poi se per colpe burocratiche, o la solita negligenza delle nostre autorità competenti
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
scusa, ma essendo oasi protetta, la competenza di chi è? Provncia? la gestione è in mano a qualche ente parco?

In un bel sentiero frequentato da bikers e pedoni anche se conosciuto solo ai locali, ma in passato molto da moto che lo stavano rovinando parecchio (trial in tutta la sua lunghezza ed enduro nella parte bassa), nella qui vicina val Pellice, sono riusciti a mettere in basso all'imbocco delle specie di tornelli attraverso i quali scendendo dalla bici si riesce a passare senza difficoltà, ma non si riesce a salire più su in moto. Fa un po' strano trovare tornelli sui sentieri, ma in effetti quel sentiero ora è ben percorribile, anche se non troppo battuto sempre pulito e l'erosione si è magicamente arrestata.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
scusa, ma essendo oasi protetta, la competenza di chi è? Provncia? la gestione è in mano a qualche ente parco?

In un bel sentiero frequentato da bikers e pedoni anche se conosciuto solo ai locali, ma in passato molto da moto che lo stavano rovinando parecchio (trial in tutta la sua lunghezza ed enduro nella parte bassa), nella qui vicina val Pellice, sono riusciti a mettere in basso all'imbocco delle specie di tornelli attraverso i quali scendendo dalla bici si riesce a passare senza difficoltà, ma non si riesce a salire più su in moto. Fa un po' strano trovare tornelli sui sentieri, ma in effetti quel sentiero ora è ben percorribile, anche se non troppo battuto sempre pulito e l'erosione si è magicamente arrestata.
Anche nelle mie zone ci sono dei tornelli e li trovo assai utili x limitare taluni cretini.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nel caso in questione la competenza è senza dubbio della Provincia.

Per quanto riguarda i manufatti di "dissuasione", se riesci a passare dal bosco a fianco i tornelli servono a ben poco. Senza contare che possono essere facilmente smontati, com'è infatti regolarmente accaduto alle Bandite di Scarlino, dove son state segate TUTTE le sbarre che chiudevano i sentieri, debitamente completate dal cartello di divieto apposto dalla Forestale (riserva regionale).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Nel caso in questione la competenza è senza dubbio della Provincia.

Per quanto riguarda i manufatti di "dissuasione", se riesci a passare dal bosco a fianco i tornelli servono a ben poco. Senza contare che possono essere facilmente smontati, com'è infatti regolarmente accaduto alle Bandite di Scarlino, dove son state segate TUTTE le sbarre che chiudevano i sentieri, debitamente completate dal cartello di divieto apposto dalla Forestale (riserva regionale).


se sono di metallo e ben cementati non li sradichi tanto facilmente, neppure trainando con il trattore.
Il caso cui mi riferisco io ormai ha diversi anni di collaudo ed in moto non ci è più passato nessuno, quindi tutto sto pessimismo mi pare esagerato, o hai così sete di chianti che il bicchiere è sempre mezzo (o tutto) vuoto? ;-) :smile:

e mi pare una ovvietà sostenere che vadano posizionati in un punto in cui non sono aggirabili...

poi per gli enti preposti spesso le cose più ovvie non sono tali, ma è un altro discorso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
se sono di metallo e ben cementati non li sradichi tanto facilmente, neppure trainando con il trattore.
Il caso cui mi riferisco io ormai ha diversi anni di collaudo ed in moto non ci è più passato nessuno, quindi tutto sto pessimismo mi pare esagerato, o hai così sete di chianti che il bicchiere è sempre mezzo (o tutto) vuoto? ;-) :smile:
Mah, di dissuasori sbarbati ne ho visti, per esempio sulle piste ciclabili.:omertà: Quello che si monta si può anche smontare, basta volerlo. E' chiaro però che di fronte ad un ostacolo è probabile che il motard vada altrove...


e mi pare una ovvietà sostenere che vadano posizionati in un punto in cui non sono aggirabili...
Nei nostri boschi i sentieri "blindabili" in tal modo sono pochissimi, giusto quelli nel bosco fittissimo dove aprire uno "sgamo" sarebbe complesso (ma non impossibile). L'unica soluzione, anche questa purtroppo non sempre applicabile, è di lasciare nei pressi dell' imbocco un tratto molto stretto, e naturalmente quella di lasciare che l'imbocco resti nascosto.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Nei nostri boschi i sentieri "blindabili" in tal modo sono pochissimi, giusto quelli nel bosco fittissimo dove aprire uno "sgamo" sarebbe complesso (ma non impossibile). L'unica soluzione, anche questa purtroppo non sempre applicabile, è di lasciare nei pressi dell' imbocco un tratto molto stretto, e naturalmente quella di lasciare che l'imbocco resti nascosto.


i zone appenniniche e collinari può darsi (anche se ricordo le crete senesi belle impervie in certe zone, cosìcom3e altre zone un po' più a sud nella valle dell'Albegna, ecc, con boschi fitti e ripidi...)

in area alpina molti sentieri sono esposti o in boschi non facilmente percorribili, forse con un trial, ma non di certo con un'enduro, e dei primi mi preoccupo meno.

Quello della val Pellice è stato giustamente posto a 50m dall'imbocco del sentiero in un punto in cui lo stesso transita infossato tra rocce...e ripeto, lì funziona..
 
Il single track in cui sono rovinosamente caduto, é stato abbondantemente segnato dai motociclisti che lo percorrono in salita così da scavare profondi solchi con le loro ruote
posteriori ramponate.
Ora, non so' se il posto sia vietato alle moto, di sicuro posso dire che quel single track era stato costruito apposta per le bici.
L'ho fatto presente all'associazioe locale di enduristi, loro mi avevano rassicurato circa il
fatto che dopo avrebbero ripristinato il tutto.
Fino al giorno in cui sono caduto, il sentiero era sempre peggio.
Mi sta' montando il nervoso.
Muto2, Enrico
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Mah, di dissuasori sbarbati ne ho visti, per esempio sulle piste ciclabili.:omertà: Quello che si monta si può anche smontare, basta volerlo. E' chiaro però che di fronte ad un ostacolo è probabile che il motard vada altrove...
Nei nostri boschi i sentieri "blindabili" in tal modo sono pochissimi, giusto quelli nel bosco fittissimo dove aprire uno "sgamo" sarebbe complesso (ma non impossibile). L'unica soluzione, anche questa purtroppo non sempre applicabile, è di lasciare nei pressi dell' imbocco un tratto molto stretto, e naturalmente quella di lasciare che l'imbocco resti nascosto.

Probabilmente dipende molto anche da chi si ha difronte e da quanto costui è motivato nella sua azione illegale. Anche qui da noi nei Colli Euganei ho visto che è bastato un albero caduto in posizione "strategica" per dissuadere i motociclisti.
Ovviamente le cose andrebbero fatte con grano salis, se si mettono i tornelli all'inizio dei sentieri costoro naturalmente se ne sbattono, se li si mettono cementati, costruiti con il ferro pieno e posti sulle salite bastarde o sui tratti esposti allora le cose cambiano..
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
se sono di metallo e ben cementati non li sradichi tanto facilmente, neppure trainando con il trattore.
Il caso cui mi riferisco io ormai ha diversi anni di collaudo ed in moto non ci è più passato nessuno, quindi tutto sto pessimismo mi pare esagerato, o hai così sete di chianti che il bicchiere è sempre mezzo (o tutto) vuoto? ;-) :smile:

e mi pare una ovvietà sostenere che vadano posizionati in un punto in cui non sono aggirabili...

poi per gli enti preposti spesso le cose più ovvie non sono tali, ma è un altro discorso.
mah siamo in un bosco meno troiai si usano meglio è
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il single track in cui sono rovinosamente caduto, é stato abbondantemente segnato dai motociclisti che lo percorrono in salita così da scavare profondi solchi con le loro ruote
posteriori ramponate.
Ora, non so' se il posto sia vietato alle moto, di sicuro posso dire che quel single track era stato costruito apposta per le bici.
L'ho fatto presente all'associazioe locale di enduristi, loro mi avevano rassicurato circa il
fatto che dopo avrebbero ripristinato il tutto.
Fino al giorno in cui sono caduto, il sentiero era sempre peggio.
Mi sta' montando il nervoso.
Muto2, Enrico

ho letto del tuo infortunio....io son fermo da un mese e lo sarò per un bel po' di altri mesi..ti capisco ;-)

in Pimeonte tutti i sentieri in teoria sono vietati alle moto e da un atto della Giunta regionale di un annetto fa in materia di tutela ambientale essendo il divieto diffuso e generalizzato a tutto il territorio regionale non ci dovrebbe più essere obbligo di apporre i segnali all'imbocco dei sentieri, facendo venire meno, sempre nella teoria, l'accoglimento di molti ricorsi per multe.


mah siamo in un bosco meno troiai si usano meglio è

beh però deciditi...come scrissi in altro topic per altro argomento....non puoi volere, visto come stanno le cose nel mondo reale (e non in quello dei nostri sogni), la botte piena, la moglie ubriaca e l'amante ubriaca pure lei... ;-)

se hai altre soluzioni diverse da proporre, che non siano però quelle che hai tirato fuori qualche post fa che di civile hanno ben poco e che ti porrebbero su un livello ancora più basso di chi rovina i sentieri con le moto, ben venga.. (e non sono ghandi, tempo fa con danybiker ed altro forumendolo in collina sul trail dh della chiesetta ove ragazzi dedicano ore ed ore di lavoro ho rifatto fare, a piedi e con moto al fianco, tutto il sentiero a due imbecilli che ci stavano salendo in moto passando sopra sponde, salti, ecc..senza dovere alzare un dito...la voce sì però ;-) ma se avessero incontrato chi il trail lo cura con pala picca e sudore penso che una badilata l'avrebbero presa).
io in un paio di casi di sentieri molto battuti ho visto che questa soluzione dei tornelli è stata l'unica...e se posso godermi il sentiero in mtb senza scendere in una trincea devastata mi faccio turbare poco da un pezzo di metallo...che a ben vedere non è nulla di diverso della tua bici, solo che quello è fermo, la tua bici si muove, ma sembre nel bosco è, che non è un troiaio.. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Io posso dire che dalle nostre parti i sentieri non sono rovinati dagli enduristi, ma dalle intemperie. Se mai gli enduristi, dopo le gare, fanno mettere a posto le strade dalle ditte locali per poterci rifare la gara l'anno dopo (assoluti d'italia di Viverone)
Molte volte il pericolo sono gli enduristi smanettoni (uno domenica mi ha quasi centrato, il contatto con le ruote posteriori c'è stato, ma il frontale lo scampato) che sulle strade fanno i fighi ma in gara non valgono niente (a mio parere).
Concludo con il dire che tutti hanno lo stesso diritto di girare liberamente nei boschi a patto che ci si rispetti.
p.s. la Regione dovrebbe destinare zone (che molte volte sono abbandonate) in cui girare liberamente senza divieti. I divieti dovrebbero essere messi dove serve non dappertutto!!!
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Se hanno la targa, è presto fatto,con denuncia alla polizia stradale,se invece non l'hanno sarà un pò più difficile,ma con un pò di foto consegnate alle autorità (magari anche col cartello del divieto),dovresti smuovere qualcosa....buona fortuna...
Si, arriva la forestale e chi becca: i trialisti.
I soliti sfigati che in 200 m2 si divertono senza spaccare niente. Mentre gli enduristi (così come quelli con i quad) passano e vanno e chi li becca? Non di certo la forestale che con tutta la buona volontà non penso possa passare con il fuoristrada in una mulattiera.
Bisogna risolvere il problema con intelligenza ed il modo non è certo vietare tutto in tutti i posti
 

agriates

Biker dantescus
Si, arriva la forestale e chi becca: i trialisti.
I soliti sfigati che in 200 m2 si divertono senza spaccare niente. Mentre gli enduristi (così come quelli con i quad) passano e vanno e chi li becca? Non di certo la forestale che con tutta la buona volontà non penso possa passare con il fuoristrada in una mulattiera.
Bisogna risolvere il problema con intelligenza ed il modo non è certo vietare tutto in tutti i posti

Il tuo primo intervento l'ho apprezzato , e ti ho dato una rep positiva :celopiùg: il secondo un pò meno quando definisci i trialisti "i soliti sfigati" :arrabbiat:e te lo dico non solo da"trialista" , ma anche da ex crossista e endurista ...ricordati che il trial è la disciplina motofuoristradistica più tecnica , difficile e completa di tutte :il-saggi:

p.s. ti auguro buonafortuna con il tuo primo intervento ne avrai bisogno
:smile::smile::smile:
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
Io posso dire che dalle nostre parti i sentieri non sono rovinati dagli enduristi, ma dalle intemperie. Se mai gli enduristi, dopo le gare, fanno mettere a posto le strade dalle ditte locali per poterci rifare la gara l'anno dopo (assoluti d'italia di Viverone)
Molte volte il pericolo sono gli enduristi smanettoni (uno domenica mi ha quasi centrato, il contatto con le ruote posteriori c'è stato, ma il frontale lo scampato) che sulle strade fanno i fighi ma in gara non valgono niente (a mio parere).
Concludo con il dire che tutti hanno lo stesso diritto di girare liberamente nei boschi a patto che ci si rispetti.
p.s. la Regione dovrebbe destinare zone (che molte volte sono abbandonate) in cui girare liberamente senza divieti. I divieti dovrebbero essere messi dove serve non dappertutto!!!
una bella pista, o una bella cava non ti andrebbero bene? senza venire a spaccare niente nei boschi?tra l'altro questo anno la mia provincia o regione non ricordo ha sistemato tutte le strade principali per dar modo ai mezzi di soccorso di poter intervenire con una certa rapidità dopo l'incendio di due anni fa, spendendo anche sui 20.000 €, e diventata un autostrada, con relativi pozzini di raccolta acque, e tuboni giganti in pvc per il deflusso, se ora tutto questo deve essere distrutto da 10 o20 deficenti motorizzati ditemelo voi se è giusto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo