Mostra la tua creatura!

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
61
REGGIO EMILIA
Visita sito
Le mie "creature"
GT-LTS

picture.php


GT-STS

picture.php


sempre STS ma con forca dorado

picture.php


GT LOBO-STS l'ultima arrivata

picture.php


e x finire SCAPIN PRO RACER

picture.php
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
Nemmeno il tempo di provarla per evitare danni e subito lo smontaggio e sostituzione di qualche cosa per renderla più attraente.
Adesso anche il tubo sella e' zoom e il manubrio ultraleggero in alluminio e' stato sostituito da uno in tono
Crankset provvisoriamente SUNTOUR XC PRO in attesa di decidere

Spero vi piaccia il risultato (niente di particolare in realta'....)

Mi farebbe piacere avere vostri commenti

Buona serata
Bella! Le Alpinestars sono bellissime, avevano telai bellissimi allora e lo sono altrettanto adesso! Sono ancora molto attuali e non sentono il peso degli anni, mantenendo sempre però quel affascinantissimo gusto vintage!
Questa è la mia!
1993 Alpinestars Al-Mega E735

 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
ciao ragazzi,

questa e` la mia trek 8700 1992/3( scusate non sono ancora riuscito a capire come si postano le foto! comunque la foto la trovate sul mio album) ; telaio Carbo/alu, montata xt/lx. pressoche` originale se non per la piega manubrio che ne ho montata una leggermente piu` corta, i freni che dai suoi originali cantiliver ho avuto in dono questi v-brake xt praticamente" nuovi"...comunque di una 15ina d'anni fa`.
La uso ancora orgogliosamente dappertutto sempre e comunque ...con la dovuta calma e puntigliosita`ma ovunque.


Ahime` comunque gli anni si fanno sentire anche per lei ed un upgrade e` quantomeno urgente ed inevitabile. Per questo vi chiedo consigli e pareri su questo imminente upgrade considerando i seguenti dati di base:

1) il problema nasce dalla rottura della ruota libera. Il mozzo posteriore fa rumori alquanto inquietanti come se le sfere si fossero sgretolate all'interno!!! smontato pulito controllato ( non trovato nulla di anomalo a detta anche del ciclista)lubrificato rimontato il rumore e` diminuito ma non scomparso;

2) la voglio continuare ad usare per tutto ( tutto quello che si vedono nei video AM per intenderci)almeno fino all'arrivo della full e poi usarla per allenamento asfalto/xc;

3) il cambio e` originale ancora a 7 velocita` e mi si contorcono le budella al solo pensiero di metteci componenti al di sotto diciamo dall'attuale Deore ( attualmente, leggevo proprio qui sul forum, solo i gruppi alivio e acera hanno 7 v!!!); ergo posso puntare alle 8v. o (budget permettendo) passo a 9 o addirittura a 10 ?

4) il mio primo pensiero e` quello di avere almeno una qualita` di una entry level quindi ho pensato di mischiare componenti SLX e DEORE;

5 ) voglio rimanere entro i 300 Euro;

ora i dubbi che ho sono ancora molti per esempio:

A) la mia idea di mix componenti e` : mozzo, cassetta, deragliatore posteriore SLX; tutto il resto da sostituire Deore. dato quello che e` la bici e comunque l'uso ancora pesante a cui la sottopongo( il telaio e` ancora uno spettacolo malgrado anni kilometri e maltrattamenti!)varra` la pena mettere su componenti slx o anche il deore sara` piu` che sufficente? del resto vedo che su Entrylevel AM tipo Gt Force3 praticamente e` tutto deore o di pari livello, o sbaglio?;

B) e` vero che ( come dice il ciclista) se voglio passare alle 9 o 10 v. devo cambiare anche movimento centrale e quindi deragliatore e quindi anche leve freno/cambio sin. ma se rimango entro le 8v. posso tenermi l'originale?

c) se fosse cosi, facendo la somma dei componenti che dovrei comprare a questo punto non mi conviene comprare tutto un gruppo completo( diciamo il deore), freni cavi etcetc.?
non sono ancora riuscito a trovare i prezzi del gruppo completo ma solo dei vari componenti, possibile che si vendano solo sciolti?

d) per quanto riguarda il mozzo post. , secondo voi vale la pena ( per cercare di risparmiare) se mi tengo la ruota che ho e ci monto sopra il mozzo, oppure una ruota completa ( deore o slx) non costa cosi tanto di piu` e mi evita tutto lo sbattimento di smontarla e rimontarla?




mmmm ecco per oggi mi vengono in mente solo questi di dubbi amletici che mi attanagliano le sinapsi...


spero che possiate darmi consigli e suggerimenti,


in trepidante attesa
grazie
Icarus
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
ciao ragazzi,

questa e` la mia trek 8700 1992/3( scusate non sono ancora riuscito a capire come si postano le foto! comunque la foto la trovate sul mio album) ; telaio Carbo/alu, montata xt/lx. pressoche` originale se non per la piega manubrio che ne ho montata una leggermente piu` corta, i freni che dai suoi originali cantiliver ho avuto in dono questi v-brake xt praticamente" nuovi"...comunque di una 15ina d'anni fa`.
La uso ancora orgogliosamente dappertutto sempre e comunque ...con la dovuta calma e puntigliosita`ma ovunque.


Ahime` comunque gli anni si fanno sentire anche per lei ed un upgrade e` quantomeno urgente ed inevitabile. Per questo vi chiedo consigli e pareri su questo imminente upgrade considerando i seguenti dati di base:

1) il problema nasce dalla rottura della ruota libera. Il mozzo posteriore fa rumori alquanto inquietanti come se le sfere si fossero sgretolate all'interno!!! smontato pulito controllato ( non trovato nulla di anomalo a detta anche del ciclista)lubrificato rimontato il rumore e` diminuito ma non scomparso;

2) la voglio continuare ad usare per tutto ( tutto quello che si vedono nei video AM per intenderci)almeno fino all'arrivo della full e poi usarla per allenamento asfalto/xc;

3) il cambio e` originale ancora a 7 velocita` e mi si contorcono le budella al solo pensiero di metteci componenti al di sotto diciamo dall'attuale Deore ( attualmente, leggevo proprio qui sul forum, solo i gruppi alivio e acera hanno 7 v!!!); ergo posso puntare alle 8v. o (budget permettendo) passo a 9 o addirittura a 10 ?

4) il mio primo pensiero e` quello di avere almeno una qualita` di una entry level quindi ho pensato di mischiare componenti SLX e DEORE;

5 ) voglio rimanere entro i 300 Euro;

ora i dubbi che ho sono ancora molti per esempio:

A) la mia idea di mix componenti e` : mozzo, cassetta, deragliatore posteriore SLX; tutto il resto da sostituire Deore. dato quello che e` la bici e comunque l'uso ancora pesante a cui la sottopongo( il telaio e` ancora uno spettacolo malgrado anni kilometri e maltrattamenti!)varra` la pena mettere su componenti slx o anche il deore sara` piu` che sufficente? del resto vedo che su Entrylevel AM tipo Gt Force3 praticamente e` tutto deore o di pari livello, o sbaglio?;

B) e` vero che ( come dice il ciclista) se voglio passare alle 9 o 10 v. devo cambiare anche movimento centrale e quindi deragliatore e quindi anche leve freno/cambio sin. ma se rimango entro le 8v. posso tenermi l'originale?

c) se fosse cosi, facendo la somma dei componenti che dovrei comprare a questo punto non mi conviene comprare tutto un gruppo completo( diciamo il deore), freni cavi etcetc.?
non sono ancora riuscito a trovare i prezzi del gruppo completo ma solo dei vari componenti, possibile che si vendano solo sciolti?

d) per quanto riguarda il mozzo post. , secondo voi vale la pena ( per cercare di risparmiare) se mi tengo la ruota che ho e ci monto sopra il mozzo, oppure una ruota completa ( deore o slx) non costa cosi tanto di piu` e mi evita tutto lo sbattimento di smontarla e rimontarla?




mmmm ecco per oggi mi vengono in mente solo questi di dubbi amletici che mi attanagliano le sinapsi...


spero che possiate darmi consigli e suggerimenti,


in trepidante attesa
grazie
Icarus

Se posso permettermi un opinione - personalissima -

A) Tienila originale nei componenti - o usa componenti dello stesso periodo
Sono un poco difficili da trovare - ma magari saltano fuori usati a prezzi abbordabili e in buone condizioni - ti costa tempo e pazienza!

B) Cambiare con nuovi componenti qualche volta costa di piu' e sbilancia l'estetica della bici con la sensazione di " apparecchiato come si puo' "
OPINIONE PERSONALISSIMA - tieni presente che puoi avere grande soddisfazione anche mettendo componenti nuovi - devi avere assoluta fiducia del tuo meccanico per trovarti con un vestito che aggrada a te piu' che a lui

PS complementi per la bici.
Quelle TREK avevano un fascino difficile da descrivere.
La mia TREK 970 in acciaio penso che non la modifichero' mai
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
Bella! Le Alpinestars sono bellissime, avevano telai bellissimi allora e lo sono altrettanto adesso! Sono ancora molto attuali e non sentono il peso degli anni, mantenendo sempre però quel affascinantissimo gusto vintage!
Questa è la mia!
1993 Alpinestars Al-Mega E735

Grazie per i complimenti ma in realta' non ho fatto nulla
Credo i complimenti vadano a te per il lavoro impeccabile
Certo non passa innosservata
Goditela

L'hai provata fuoristrada?
La mia e' ancora in fase di finitura (ad esempio i freni non sono a posto), sto aspettando un attacco sterzo della GIRVIN e una testa forcella.
Ho solo potuto sincerarmi della marcia in piu' che ha in salita - nonostante il peso - e della sua reattivita'
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.606
5.711
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
bellissima la alpinestars!
questa invece è la mia,non è il massimo ma all'epoca a cui l'ho presa mi ha dato delle belle soddisfazioni!
scusate la foto pessima ma è l'unica che ho...

ora sto cercando una sostituta più moderna, ma questa penso di smontarla tutta, riverniciarla a nuovo magari variando un pò la livrea e tenerla come 2° o 3° bici..! :-)
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
ciao Moron,

in effetti ci terrei anche io a tenerla con tutti i suoi componenti originali ma come dicevo volendo ancora usarla e strapazzarla + il fatto che tempo e sbattimento per trovare dei componenti originali di epoca/qualita`e` un impresa oserei dire utopistica( almeno dalle mie parti...strano a dirsi!) e non ultimo la poca fiducia nell'unico ciclista a mia disposizione (non una cattiva persona ma certo non uno che ci smanetta su un "ferro vecchio" con passione e "testa/gusto").
Quindi opto per questo upgrade fermo restando che tutti i pezzi originali li terro` ed in perfetto stato in attesa che piano piano la ricerca dei componenti da dover sostituire dara` i suoi frutti ( COSTI QUEL CHE COSTI!) poi, quando arriva la full rimonto il tutto originale, i componenti che compro adesso li tengo come scialuppe d'emergenza per la nuova bici o altro ed intanto posso continuare a divertirmi decentemente fino all'avvento della full.
Quindi non ti preoccupare che e` solo una soluzione temporanea! Anche pipa manubrio, freni,pedali spd e pure le mitiche corna da bisonte verranno rimontate. Del resto e` solo per una rottura del mozzo che necesita di un intervento su cosi larga scala l'avrei lasciata strutturalmente intonsa!!!
Attualmente le hocambiato il suo settaggio corsaiolo/xc naturale avvicinandola, per quanto possibile, ad uno piu` discesistico giusto perche` la zona dove scorazzo adesso non ha mezze misure! per andare su solo su strada ( quando ce`) e a scendere, come dicevo, calma, perizia ed aggiungo due braccia da vogatore vichingo ( ecco il perche` il passaggio diretto ad una full!).

non hai foto della tua 970?
concordo anche io sul fatto che molte delle rigide abbiano ancora un estetica notevole a priscindere dal fascino che possono avere per chi ha iniziato ad andare in mtb intorno alla fine anni '80 ,come presumo la maggior parte di chi posta in questa sezione!
quella alpinstar e` eccezionale! 92/93 se non ricordo male era proprio l'inizio dell'era "sospensioni", e con questo si intendeva ancora solo front, giusto ?
Per le Full al mio occhio solo negli ultimi 6/7 anni circa, almeno esteticamente (tecnicamente ne so` poco), hanno iniziato ad uscire dal look"prototipo" ed essere/avere un identita` matura e consolidata.
La Olympia di Torakiki.gt e` un esempio di quello che intendo ( spero che non ti offenda).
non trovate?
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.606
5.711
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
La Olympia di Torakiki.gt e` un esempio di quello che intendo ( spero che non ti offenda).
non trovate?

non preoccuparti, non mi offendo mica, stiamo parlando di una bici, mica della fidanzata..!! :-)
certo la mia ha i suoi anni e già era una full entry-level, quindi anche come look e componentistica era piuttosto semplice ;)
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
Grazie per i complimenti ma in realta' non ho fatto nulla
Credo i complimenti vadano a te per il lavoro impeccabile
Certo non passa innosservata
Goditela

L'hai provata fuoristrada?
La mia e' ancora in fase di finitura (ad esempio i freni non sono a posto), sto aspettando un attacco sterzo della GIRVIN e una testa forcella.
Ho solo potuto sincerarmi della marcia in piu' che ha in salita - nonostante il peso - e della sua reattivita'
Grazie dei complimenti! Si l'ho provata anche in fuoristrada e devo dire che lavora bene anche lì! In salita ha una marcia in più grazie al carro corto, in discesa forse si soffre un pelo di più, ma si compensa col manico! (che io non ho!!) :D
Per quanto riguarda il peso la mia non ha quel problema perchè è in alluminio e sta appena sopra i 10kg!
Auguri per il completamento dell'opera!
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
A me le nuove full non piacciono x niente, le trovo tutte molto simili e senza identità.
Non x niente, pedalo due mezzi di 13 anni fa.

o-o

scusate un attimo l'O.T. ma:
questo mi sorprende alquanto! addirittura "senza identita`", non capisco esattamente cosa intendi. Guardandomi in giro e considerare solo le case piu` conosciute (trek, gt, specialized, giant) io trovo che le differenze tra casa e casa sono notevoli, almeno agli occhi di noi bikers...a livello di prestazioni immagino le cose cambino parecchio.... almeno cosi pensavo fino al tuo commento.



per Moron e Campa:
riguardo alla vostra alpinstar volevo sapere se potevate descrivere un po` come si comporta una geometria di questo tipo con foderi bassi cosi alti! sono davvero curioso di capire/scoprire piano piano l'evoluzione che si e` avuta da quesgli anni fino ad ora.


Anzi, a meno che non ci sia gia` non sarebbe interessante aprire un thread retrospettivo non solo fotografico ma anche sulle esperienze avute con le nostre , passatemi il termine, "Die hard"? dico descrizione a livello tecnico, manegevolezza, tenuta, etc etc.
Se ce gia` mi potete indicare dove`, please?
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
per Moron e Campa:
riguardo alla vostra alpinstar volevo sapere se potevate descrivere un po` come si comporta una geometria di questo tipo con foderi bassi cosi alti! sono davvero curioso di capire/scoprire piano piano l'evoluzione che si e` avuta da quesgli anni fino ad ora.

Cosa vorresti sapere? Da quel che posso dirti la bici è molto maneggevole e soprattutto molto reattiva ai cambi di direzione. Come già detto il carro corto e il fatto di essere seduto sopra la ruota posteriore la rende una scalatrice pura! Ho altre mtb ma rispetto alle altre con questa in salita si fa meno fatica! Non so se ho risposto alla tua domanda, se vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure, cercherò di risponderti meglio che posso! ;)

Vorrei esprimere il mio parere per quanto riguarda le bici odierne.
Sicuramente si è arrivati a un certo livello di standardizzazione stilistica e componentistica, dovuto ovviamente alla riduzione dei costi che ne consegue. Una volta si poteva assistere a diverse sperimentazioni sul campo dei telai, geometrie etc che oggi non esiste quasi più, o meglio non è come quello di anni fa. Anche nel campo dei componenti la cerchia si è ristretta, basti guardare ai produttori di cambi che oggi si limitano a Shimano e Sram e che una volta vedeva sulla scena anche diversi altri produttori tra cui ricordo per esempio Sountour o Paul. Insomma diciamo che una volta il mercato lasciava spazio anche ai piccoli produttori e le possibilità di scelta erano molte di più che ai giorni oggi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo