Morello pulizia sentieri-RECUPERO GUARDRAIL ORIGINALE.

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
58
Sesto Fiorentino
Visita sito
Grande idea quella di marcare sulle mappe OpenMtbMap i punti dove intervenire.

Pezzey, sei troppo avanti! :prost:

Praticamente sono waypoint che lo strumento marca al momento in cui fà la foto per poterle georeferenziare, giusto?
Poi li ha caricati sull'Openmtbmap, a dir la verità nessuno ci aveva mai pensato di usare i wpt per segnare i punti da pulire o con alberi caduti.........
bravo Simone......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Praticamente sono waypoint che lo strumento marca al momento in cui fà la foto per poterle georeferenziare, giusto?
Credo di sì.


Poi li ha caricati sull'Openmtbmap, a dir la verità nessuno ci aveva mai pensato di usare i wpt per segnare i punti da pulire o con alberi caduti.........
Non esattamente, li ha solo visualizzati su Mapsource. In ogni caso è una buona idea... :prost:
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
ora vo' offtopic:smile:

vi assicuro che con l'ultima software release l'oregon è diventato una bestia!!
il 550 poi... la macchina fotografica (la chiamerei quasi macchina topografica) ha reso l'utilizzo dei waypoint a dir poco semplice!!!!
quando vuoi marcare qualcosa tipo sorgenti, fonti, bivi, tronchi, tope :sbavon: (es per i tracciatori osm il cambio del fondo stradale) sfili dalla slitta inquadri scatti e riparti!!!!
poi a casa scarichi con compe e trasformi le foto in way.
ovviamente in compe vedi le miniature delle foto lungo la traccia... non solo, le vedi disseminate lungo la traccia anche direttamente sull'oregon!!!!
ora faccio un paio di printscreen delle chicche dell'ultima soft release, impressionante!
 

tomb

Biker spectacularis
ora vo' offtopic:smile:

vi assicuro che con l'ultima software release l'oregon è diventato una bestia!!
il 550 poi... la macchina fotografica (la chiamerei quasi macchina topografica) ha reso l'utilizzo dei waypoint a dir poco semplice!!!!
quando vuoi marcare qualcosa tipo sorgenti, fonti, bivi, tronchi, tope :sbavon: (es per i tracciatori osm il cambio del fondo stradale) sfili dalla slitta inquadri scatti e riparti!!!!
poi a casa scarichi con compe e trasformi le foto in way.
ovviamente in compe vedi le miniature delle foto lungo la traccia... non solo, le vedi disseminate lungo la traccia anche direttamente sull'oregon!!!!
ora faccio un paio di printscreen delle chicche dell'ultima soft release, impressionante!

bisogna lo comperi via............:spetteguless:
 

marcoa77

Biker forumensus
20/10/08
2.270
2
0
Morello
Visita sito
6blavori.jpg



Le zone su cui lavorare sono 2:

sulla A ci sono da fare 3 o 4 sponde serie per rendere il sentiero ben pedalabile
(roccia i ferri te li procuri te? non è che forse serve anche la motosega per tagliare le sponde?)

sulla B c'è da creare una sponda (non facile perchè è tutta roccia a quanto mi ricordo..) e tagliare degli arbusti (ma questo per ora non è urgente)

quindi c'è da lavorare proprio sulla zona centrale, il che vuol dire che si perde 1 ora anda e rianda solo di viaggio...
 

Tolle

Biker tremendus
16/6/08
1.116
0
0
50
Firenze
Visita sito
Le zone su cui lavorare sono 2:

sulla A ci sono da fare 3 o 4 sponde serie per rendere il sentiero ben pedalabile
(roccia i ferri te li procuri te? non è che forse serve anche la motosega per tagliare le sponde?)

sulla B c'è da creare una sponda (non facile perchè è tutta roccia a quanto mi ricordo..) e tagliare degli arbusti (ma questo per ora non è urgente)

quindi c'è da lavorare proprio sulla zona centrale, il che vuol dire che si perde 1 ora anda e rianda solo di viaggio...

Marco, come è andata oggi? che c'era il Roccia con te?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo