Monte Canto allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
Eccomi tornato dop qualche giorno passato via...

E cosa trovo? Non belle notizie, soprattutto perchè continua a piovere ed i sentieri sono sempre messi peggio!

Uff... mi sa che in sta settimana andrò da altre parti!

Ciao
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
Anche io ho un po di roba nell etrex...

Vedo che mi dice la morosa... Devo dedicarle un po di tempo per farla impratichire su percorsi così... Al momento è abbastanza base base.. Anche perché vorrei portarla sul monte baldo quando comincia il bel caldo... E in queste condizioni non ci può proprio andare... :banghead:


A parte che per salire sul BALDO non deve impratichirsi... Deve solo andare in bici andare in bici andare in bici fino a che non si fa una bella muscolatura con relativa resistenza.

Non puoi pensare di farla andare qualche volta in bici e poi portarla sul BALDO, prima di salire completamente e pi scendere ci vuole un bel periodo di training ;-)


E comunque venerdì scorso era così: :-)

dscn7872s.jpg


Ciao
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
oggi Ubione, finalmente attaccato da Ceresola!

Ciao Enrico, riesci a passarmi un GPX oppure un link dove posso scaricare una bella salita e discesa dal Monte Ubione?

Domattina avevo intenzione di fare un giro ma sul Canto non ci vado perchè sarà annacquato, e quando ho letto del tuo giro mi si è accesa una lampadina :celopiùg:

Ciao
 
Z

ziobike

Ospite
Ciao Enrico, riesci a passarmi un GPX oppure un link dove posso scaricare una bella salita e discesa dal Monte Ubione?

Domattina avevo intenzione di fare un giro ma sul Canto non ci vado perchè sarà annacquato, e quando ho letto del tuo giro mi si è accesa una lampadina :celopiùg:

Ciao


http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=258053&page=2http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=258053&page=2

Ciao, non so se vale la pena con tutta l'acqua che ha buttato giù ieri...io opterei per un Cassarielli o per una strada Taverna da Sant'Antonio Abbandonato, almeno la probabilità che si asciughi al volo è elevata visto il fondo prevalentemente roccioso.


http://www.gpsies.com/map.do?fileId=eqsofyfxwmoxfvks

http://www.gpsies.com/map.do?fileId=buoqyhcvmnexptrw ocio che questa ti spacca le braccia quando arrivi a Sedrina, ma è la mia preferita!
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=258053&page=2[/URL]

Ciao, non so se vale la pena con tutta l'acqua che ha buttato giù ieri...io opterei per un Cassarielli o per una strada Taverna da Sant'Antonio Abbandonato, almeno la probabilità che si asciughi al volo è elevata visto il fondo prevalentemente roccioso.


[url]http://www.gpsies.com/map.do?fileId=eqsofyfxwmoxfvks[/URL]

[url]http://www.gpsies.com/map.do?fileId=buoqyhcvmnexptrw[/URL] ocio che questa ti spacca le braccia quando arrivi a Sedrina, ma è la mia preferita!


Ah ah mitico non ci avevo fatto caso vi fosse il punt del monte ubione...
Però se dici che rimane bagnato anche lui... vediamo...

Ciao
 
Z

ziobike

Ospite
Bon aggiudicata su Sconsiglio di ziobike :rosik:

Adesso metto giù anche il collegamento da casa perchè non ho voglia di andarci in macchina. Faccio tutto in bici

Ciao

Siamo abbastanza OT, ma:

Io al 90% la faccio da casa (Ponte spietro)
Brembate Sopra, lungobrembo, Almenno, Clanezzo, Ubiale-Stabello, Sedrina, Zogno e su x S.Antonio A.
Quando arrivi al monumento col barettino, sali ancora x poco verso direzione Catremerio, e butta l'occhio a sx parte un sentierino bello stretto, intersechi la strada asfaltata appena sotto e da li dentro un gruppetto di case riparte ed è tutto uno sbam sbam

Addio :omertà: !



:smile:
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
Siamo abbastanza OT, ma:

Io al 90% la faccio da casa (Ponte spietro)
Brembate Sopra, lungobrembo, Almenno, Clanezzo, Ubiale-Stabello, Sedrina, Zogno e su x S.Antonio A.
Quando arrivi al monumento col barettino, sali ancora x poco verso direzione Catremerio, e butta l'occhio a sx parte un sentierino bello stretto, intersechi la strada asfaltata appena sotto e da li dentro un gruppetto di case riparte ed è tutto uno sbam sbam

Addio :omertà: !



:smile:

Ok, se da domani pome non posto più sul forum sapete dove venire a cercarmi... ah ah ah ah :smile::smile::smile:

Ciao e Grazie della dritta
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
Ok, se da domani pome non posto più sul forum sapete dove venire a cercarmi... ah ah ah ah :smile::smile::smile:

Ciao e Grazie della dritta


Tornato sano e salvo...

Discesa da Sant'Antonio Abbandonato fatta ma sembrava non vi passasse gente da una vita.

Appena preso il sentiero c'erano una 20ina di metri di ortiche che ostruivano il sentiero, non so come (forse buttando avanti la bici e schiacciandole con i piedi) ma alla fine sono riuscito a non farmi pizzicare. A circa metà discesa, sempre seguendo il sentiero segnalato bianco-rosso ho dovuto attraversare due recinti di mucche, in uno addirittura avevano piazzato il trabiccolo di abbeveramento e fienile di fianco al sentiero cosicchè tutte e tutte le mucche e vitellini fossero sul sentiero (chiaramento pieno di mega torte di m3rd@). Fortuna vuole che era in campo aperto e sono salito di qualche metro senza scassare le mucche ma penstando un sacco di c@cc@ (f@nculoooo... infatti ha portato furtuna).
Verso la fine del sentiero ancora tratti abbastanza lunghi con la vegetazione che aveva quasi nascosto il sentiero, meno male che vicino c'era muretto e poi tutte le pietre al di sotto che si sentivano bene.

Parlando di tecnica devo dire che il sentiero era in condizioni alquanto pessime, molto umido e soprattutto scivolosissimo. Non l'ho mai fatto prima e quindi non so dire come possa essere da asciutto, ma oggi ho dovuto fare moltissimi pezzi a piedi. Il sentiero è strapieno di sassi, massi, rocce che creano già qualche difficoltà, e se per di più bagnati diventano bast@rdi perchè ti fanno scivolare in modo incredibile. Anche il terreno non è drenante per una cippa e rimane pure lui scivoloso anche perchè in molti punti ricoperto di foglie o altro materiale boschivo che si deposita sul terreno. Se poi è pure affrontato con una FRONTINA la difficolta risulta elevata al quadrato. Penso, se però il terreno sia asciutto, che sia molto divertente da scendere ma non per questo poco impegnativo.

Certo c'è da considerare i pezzi di sentiero quasi ricoperti da ortiche, o comunque da vegetanzione, pezzi in cui bisogna attraversare recinti bovineschi...

Ma la cosa più bella e stupenda che mi è successa è il particolare incontro avvenuto alla fine della discesa, poco prima dei tornantini con nicchie con madonna che immettono sulla strada asfaltata, all'altezza di un caseggiato abitato.
Stavo scendedo a piedi quando in mezzo al sentierino ricoperto tutto da erba, all'altezza di un cancellino, noto un batuffolino bianco e nero, e mi chiedo cosa cavolo sia. Appoggio la bici di lato e noto che ad un passo c'era un coperchio con sopra del pane bagnato con acqua o latte. Mi avvicino alla strana creaturina ke capisco essere un tenerissimo micetto nato non da tantissimo, ancora con i peli tutti arruffati, che però apriva già gli occhietti. Stava lì fermo e non diceva e non faceva nulla.
Quando ho provato con un dito (premetto che avevo i guanti, perchè se toccate un piccolo di gattino con le mani gli passate il vostro odore e la mamma gatto lo rifiuterà) a fargli una carezza sulla testolina per capire se fosse vivo ha iniziato a fare qualche piccolo richiamo. Allora piano piano l'ho preso e messo in parte al sentiero vicino al cancellino e vicino al coperchio con il pane, e soprattutto messo un pò in ombra perchè il sole picchiava forte e c'erano già mosche e mosconi che giravano nei dintorni (brutti avvoltoi). Ho pensato che se fosse passato qualcuno in discesa di sicuro non lo avrebbe visto a causa dell'erba altina e lo avrebbe "schiscèto".
Veramente sono rimasto piacevolmente colpito dall'incontro.
Spero solo che non sia stato abbandonato e lasciato lì, anche se il coperchio con il pane bagnato mi fa pensare di no.
Magari la mamma gattina era solo nei dintorni. Però che anche il fatto che la mamma gattina lasciarlo in mezzo al sentiero non è proprio una bella cosa... Va beh, spero che si risolva tutto nel migliore dei modi.

Ciao
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Tornato sano e salvo...

Discesa da Sant'Antonio Abbandonato fatta ma sembrava non vi passasse gente da una vita.

Appena preso il sentiero c'erano una 20ina di metri di ortiche che ostruivano il sentiero, non so come (forse buttando avanti la bici e schiacciandole con i piedi) ma alla fine sono riuscito a non farmi pizzicare. A circa metà discesa, sempre seguendo il sentiero segnalato bianco-rosso ho dovuto attraversare due recinti di mucche, in uno addirittura avevano piazzato il trabiccolo di abbeveramento e fienile di fianco al sentiero cosicchè tutte e tutte le mucche e vitellini fossero sul sentiero (chiaramento pieno di mega torte di m3rd@). Fortuna vuole che era in campo aperto e sono salito di qualche metro senza scassare le mucche ma penstando un sacco di c@cc@ (f@nculoooo... infatti ha portato furtuna).
Verso la fine del sentiero ancora tratti abbastanza lunghi con la vegetazione che aveva quasi nascosto il sentiero, meno male che vicino c'era muretto e poi tutte le pietre al di sotto che si sentivano bene.

Parlando di tecnica devo dire che il sentiero era in condizioni alquanto pessime, molto umido e soprattutto scivolosissimo. Non l'ho mai fatto prima e quindi non so dire come possa essere da asciutto, ma oggi ho dovuto fare moltissimi pezzi a piedi. Il sentiero è strapieno di sassi, massi, rocce che creano già qualche difficoltà, e se per di più bagnati diventano bast@rdi perchè ti fanno scivolare in modo incredibile. Anche il terreno non è drenante per una cippa e rimane pure lui scivoloso anche perchè in molti punti ricoperto di foglie o altro materiale boschivo che si deposita sul terreno. Se poi è pure affrontato con una FRONTINA la difficolta risulta elevata al quadrato. Penso, se però il terreno sia asciutto, che sia molto divertente da scendere ma non per questo poco impegnativo.

Certo c'è da considerare i pezzi di sentiero quasi ricoperti da ortiche, o comunque da vegetanzione, pezzi in cui bisogna attraversare recinti bovineschi...

Ma la cosa più bella e stupenda che mi è successa è il particolare incontro avvenuto alla fine della discesa, poco prima dei tornantini con nicchie con madonna che immettono sulla strada asfaltata, all'altezza di un caseggiato abitato.
Stavo scendedo a piedi quando in mezzo al sentierino ricoperto tutto da erba, all'altezza di un cancellino, noto un batuffolino bianco e nero, e mi chiedo cosa cavolo sia. Appoggio la bici di lato e noto che ad un passo c'era un coperchio con sopra del pane bagnato con acqua o latte. Mi avvicino alla strana creaturina ke capisco essere un tenerissimo micetto nato non da tantissimo, ancora con i peli tutti arruffati, che però apriva già gli occhietti. Stava lì fermo e non diceva e non faceva nulla.
Quando ho provato con un dito (premetto che avevo i guanti, perchè se toccate un piccolo di gattino con le mani gli passate il vostro odore e la mamma gatto lo rifiuterà) a fargli una carezza sulla testolina per capire se fosse vivo ha iniziato a fare qualche piccolo richiamo. Allora piano piano l'ho preso e messo in parte al sentiero vicino al cancellino e vicino al coperchio con il pane, e soprattutto messo un pò in ombra perchè il sole picchiava forte e c'erano già mosche e mosconi che giravano nei dintorni (brutti avvoltoi). Ho pensato che se fosse passato qualcuno in discesa di sicuro non lo avrebbe visto a causa dell'erba altina e lo avrebbe "schiscèto".
Veramente sono rimasto piacevolmente colpito dall'incontro.
Spero solo che non sia stato abbandonato e lasciato lì, anche se il coperchio con il pane bagnato mi fa pensare di no.
Magari la mamma gattina era solo nei dintorni. Però che anche il fatto che la mamma gattina lasciarlo in mezzo al sentiero non è proprio una bella cosa... Va beh, spero che si risolva tutto nel migliore dei modi.

Ciao

Quindi tu cosa dici... Sconsigli di andare per il momento?

Fino a domenica danno bel tempo e caldo...
 

fulvosam

Biker superis
5/6/13
444
37
0
Brignano
Visita sito
Bike
Spectral
Tornato sano e salvo...

Discesa da Sant'Antonio Abbandonato fatta ma sembrava non vi passasse gente da una vita.

Ciao

ciao, io sabato sono andato da sant'antonio fino alla santella di grosnello, da li ho preso il sentiero che porta a san pellegrino. Tutta la parte nel bosco era impraticabile, tutto il battistrada entrava nel fango e quindi ho dovuto andare a piedi
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
Quindi tu cosa dici... Sconsigli di andare per il momento?

Fino a domenica danno bel tempo e caldo...

Io ci andrei solo con bici FULL, protezioni su ginocchia e gomiti e soprattutto quando è asciutto, non perchè sia troppo fangoso, ma perchè anche se poco umido si scivola una sacco.

Ciao

P.S. Chiaramente da solo, senza la girrrrrl... ;-)
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
ciao, io sabato sono andato da sant'antonio fino alla santella di grosnello, da li ho preso il sentiero che porta a san pellegrino. Tutta la parte nel bosco era impraticabile, tutto il battistrada entrava nel fango e quindi ho dovuto andare a piedi


Ma il sentiero era pieno di sassi e rocce adatto per bici FULL oppure era abbastanza scorrevole anche per bici FRONT?
Perchè se mi dici che si riesce a fare con una FRONT proverò a farlo.

Invece il sentiero 592 che ho fatto stamane non era per niente fangoso, solo umido. in alcuni tratti, circa 4 o 5 vi era fango. Però comunque rimaneva scivolosissimo... soprattutto sulle rocce e massi che c'erano in abbondanza

Ciao
 

fulvosam

Biker superis
5/6/13
444
37
0
Brignano
Visita sito
Bike
Spectral
Ma il sentiero era pieno di sassi e rocce adatto per bici FULL oppure era abbastanza scorrevole anche per bici FRONT?
Perchè se mi dici che si riesce a fare con una FRONT proverò a farlo.

Invece il sentiero 592 che ho fatto stamane non era per niente fangoso, solo umido. in alcuni tratti, circa 4 o 5 vi era fango. Però comunque rimaneva scivolosissimo... soprattutto sulle rocce e massi che c'erano in abbondanza

Ciao

guarda, solo il primo bosco è impedalabile, perchè è veramente impossibile stare in sella. Poi vai liscio che c'è una bella discesona sterrata da fare a tutta. L'altra parte difficile da fare con la front è la gradinata nel paese sopra san pellegrino.
Tieni conto che è solo la mia seconda uscita in valle della mia vita (prima mtb, prima tutto insomma :loll:), quindi immagina quanto forte posso averla fatta (non ho neanche metri di paragone).
L'altra uscita l'ho fatta da cespedosio a camerata sui sentieri che conoscevo perchè ho fatto a piedi. Peccato per una parte di sentiero che non è pulita e quindi ci sono tronchi, altrimenti con una full li ti diverti parecchio, con la front è parecchio sballottata.
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
ma alla fine, sei arrivato a Sedrina giusto?


Yes... la parte finale (dove ho trovato il gattino) che era meno boschiva ed un pò più permeabile al sole era asciutta, però era sempre troppo da fare col frontino e senza protezioni (lasciate a casa perchè dovevano essere sottoposte a cure).

Con una FULL e tutto completamente asciutto secondo me ci si diverte un sacco!

però va ripulito bene il sentiero da tutte le erbacce e soprattutto dalle mandrie di boviiiiiiiiiiiiiniiiiiii........

Ciao
 

narnonet

Biker superioris
23/1/13
845
0
0
BG
Visita sito
guarda, solo il primo bosco è impedalabile, perchè è veramente impossibile stare in sella. Poi vai liscio che c'è una bella discesona sterrata da fare a tutta. L'altra parte difficile da fare con la front è la gradinata nel paese sopra san pellegrino.
Tieni conto che è solo la mia seconda uscita in valle della mia vita (prima mtb, prima tutto insomma :loll:), quindi immagina quanto forte posso averla fatta (non ho neanche metri di paragone).
L'altra uscita l'ho fatta da cespedosio a camerata sui sentieri che conoscevo perchè ho fatto a piedi. Peccato per una parte di sentiero che non è pulita e quindi ci sono tronchi, altrimenti con una full li ti diverti parecchio, con la front è parecchio sballottata.


Gradinate no problem anche con la FRONT ho imparato a farle, piano perchè se no disfo tutto, ma le faccio! L'importante è che nn siano troppo ripide se con la poca inclinazione dello sterzo me se rebalte.... ah ah ah :smile::smile::smile:

E se poi comunque trovo sentier dove la Frotina viene sballottata anche rischiando più che la sola bici, scende e me la faccio a piedi :-)

un giorno magari mi ci porti su entrambi :celopiùg:

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo