Monte Canto allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come si sa, certe cose sono (e devono essere) soggettive...

In effetti però, ripensandoci, lo scalette non è impossibile, anche se ti fa sentire proprio al limite... Si porta dietro una forte dose di sfida e competizione con le proprie abilità pur senza diventare proibitivo... Ecco forse è per questo che lo trovo così divertente ed appagante!

E poi, dalla cima al Loghen, per essere un sentiero del Canto, non finisce proprio mai!
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Ero già elettrizzato dall'idea di ritornare in mtb questo we.. :yeah!:... poi ho guardato le previsioni :cry:
Per il discorso sulle difficoltà delle Scalette, prima devo provare e poi potrò dire la mia.
 
Si, però mi son proprio rotto di dover lavare via kg di fango dopo ogni ogni uscita...

Ed effettivamente (vabbé che ilMeteo è più pessimista di un depresso, però!)...
e4uqa3en.jpg
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Vedo che il Topic continua a tirare avanti anche con il tempo che affligge il canto....io sinceramente ho parcheggiato momentaneamente la biga in attesa della stagione un po più Clemente. ..tra un mese si passa alla primavera e la situazione si spara che migliori. ..idem per le temperature...io pian piano ho perso motivazione ad uscire con questo meteo...
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
... vabbè che non sono un ragazzino, ma questa astinenza da freddo prima (poco, a dire il vero) e sbattimento da fango poi, mi sta facendo sentire ancora più "antico" ! La realtà è che proprio non ho voglia di ripulire tutto ogni volta. Il tempo libero è sempre molto poco e odio mettermi a fare manutenzione la sera tardi, stanco e magari con le balls in back flip !
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Infatti, ma c'è sempre l'alternativa di fare manutenzione la mattina presto...!

Si.... e a che ora dovrei alzarmi ? :nunsacci:
Rischia di diventare un'ossessione. :pirletto::azz-se-m::soffriba:

Mi ricordo quando volevo fare il corso maestri: tra allenamenti (con scarsi risultati) e manutenzioni varie, stavo per odiare la mtb !

Intendiamoci, fosse per me non dormirei nemmeno e d'estate farei un sacco di notturne sul Cantissimo, ma il fisico non me lo permette. :il-saggi:
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Scusate un mezzo OT.

Questa mattina ho incontrato in Via Palestro a Brembate di Sopra un biker con una bellissima mtb, forcella doppia piastra e geometrie molto gravity (non sono riuscito a vedere la marca). Era vestito normalmente, con cappellino e molto coperto, tanto da lasciare intravedere solo gli occhi. Sulla schiena aveva un enorme zaino rosso e nero, tipo alpino.
L'ho già visto anche sabato, sempre con assetto simile.

Qualcuno si riconosce o riconosce qualcuno nella mia :hahaha: "impeccabile" descrizione ?
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
cerco di seguirvi ma proprio non capisco i sentieri che citate, io uso tutt'altri nomi e ormai la reputo una missione impossibile se non supportata da cartina e foto.
Se mi dite che ci sono sentieri tecnici proverò a esplorare per vedere se riesco a capire quello che descrivete. Se riuscite almeno a indicarmi punto di partenza, arrivo e direzione provo a non perdermi

gracias
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Chiedo scusa a 4sentieri :celopiùg: se sono esplicito e diretto (comunque sa già cosa penso in proposito), ma io non credo molto nel volere dare dei nomi ex novo ai sentieri.
Sono convinto invece che la strada giusta sia quella anticipata dai redattori della famosa cartina del Canto (leggi Labby & C.).
In altre parole, ritengo più efficace catalogare e identificare i sentieri e gli incroci con semplici sigle alfa numeriche.
Sicuramente il metodo adottato si può migliorare, ma è l'unico chiaro, veloce, univoco e logico per tentare di mettere ordine nel complesso dedalo di sentieri del Canto.
A parte quelli nati dalla tradizione popolare, dai comuni, dagli abitanti di quei luoghi, gli altri nomi possono anche essere folcloristici, talvolta evocare chissà quali imprese, ma alla fine sono del tutto inutili per descrivere un percorso fatto di continui crocevia e deviazioni.
Chi decide poi dove inizia e finisce esattamente, non so, per esempio il S. Alberto ?
Ovviamente si potrebbe dare un nome ad ogni combinazione possibile di più tratti, come accade ad esempio al Kompressor, ma in ogni caso se dovessi spiegarlo a qualcuno, avresti ancora bisogno della cartina e delle sue sigle.

Altrimenti dovresti dire: fai un pezzo di "Alfa", poi un altro pezzettino di "Gamma", ti immetti su "Epsilon", ma solo un tantino fino a "Teta", poi giri subito in "Omega", ma non subito, subito.... e così via.

Adesso non mi considerate un rompipa@@e ! :smile:

[MENTION=2568]XBIKESchool[/MENTION]: sulla storia del tecnico o non tecnico abbiamo già dato.... :prost:
 
Z

ziobike

Ospite
:nunsacci: Ed io che non pedalo dal 1° dicembre 2013, come farò a ricordarmi dov'è la strada per arrivare al Canto?:medita:
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Io credo che l'importanza dei toponimi originali sia fondamentale dal punto di vista culturale ed etnografico ma di questo potremmo anche fregarcene altamente non tutte le sensibilità sono uguali.
Quello che dico non si riferisce al Canto ma a tutti i luoghi indistintamente.

Ammettiamo che il nostro compagno di gita si fracassi la testa contro un albero o si recida l'arteria femorale quando fate la chiamata al 118 o meglio 112 cosa gli dite che stavate percorrendo il sentiero " lecco patata " perchè è il nome che piaceva a voi?

Nel soccorso alpino i toponimi originali sono fondamentali per la ricerca del luogo dell'incidente, potrebbe venirvi in aiuto il gps dando le coordinate l'elisoccorso potrà arrivare sopra le vostre teste ma considerando che il Canto è in gran parte coperto da alberi non sarà facile raggiungere l'infortunato.
Considerando che il personale del soccorso alpino il più delle volte è un profondo conoscitore del territorio su cui si muove e quindi anche dei toponimi direi che l'invenzione di nuovi toponimi potrebbe rivelarsi una pessima idea nei momenti di necessità.

Per chi fosse interessato le tracce gps degli itinerari della nostra guida " Mountain bike tra le Lecco e Bergamo " che si sviluppano in Val brembana sono stati comunicati con lo stesso titolo riportato sulla guida alla sezione competente del soccorso alpino.
Questo vuol dire che in sala operativa a fronte di una richiesta dicendo che si percorreva il tal itinerario hanno a video l'intera traccia e poi da li andrà ad individuare l'esatta posizione attraverso la segnalazione.
 
Chiedo scusa a 4sentieri :celopiùg: se sono esplicito e diretto (comunque sa già cosa penso in proposito),
nessun problema, anzi aspettavo il tuo parere, anche il lungo silenzio mi aveva già fatto intuire in quale direzione sarebbe andato...
ma io non credo molto nel volere dare dei nomi ex novo ai sentieri.
purtroppo su questo forse non ci siamo capiti: io non ho proprio intenzione di dare nomi ex novo... non avrebbe alcun senso.
Sono convinto invece che la strada giusta sia quella anticipata dai redattori della famosa cartina del Canto (leggi Labby & C.).
In altre parole, ritengo più efficace catalogare e identificare i sentieri e gli incroci con semplici sigle alfa numeriche.
ecco su questo ho grossi dubbi!
Anni fa (nel 2005), quando io ed il mio socio Marco tracciammo con gps praticamente tutti i sentieri del canto, e facemmo una cartina, adottammo proprio questo criterio... ma può funzionare solo se lungo i sentieri fossero riportati datli codici (stile CAI, per capirci), ma dato che sui sentieri ci sono invece i cartelli con i nomi storici delle località (seppur con le loro limitazioni) mi sembra più funzionale utilizzare come base queste denominazioni.
[...] A parte quelli nati dalla tradizione popolare, dai comuni, dagli abitanti di quei luoghi, gli altri nomi possono anche essere folcloristici, talvolta evocare chissà quali imprese, ma alla fine sono del tutto inutili per descrivere un percorso fatto di continui crocevia e deviazioni.
Bhe, ma a parer mio, il nome non deve (non può!) essere descrittivo di un sentiero (non nel senso di far capire da che parte andare ad un bivio): in questo senso la cosa più funzionale sarebbe individuare i tracciati principali (quelli che "tipicamente" si fanno, per esempio chi fa il primo tratto del Kompressor, difficilmente poi scenderà a caneve dalla strada...) e individuare un nome per questi, mentre tutti i sentieri secondari, di collegamento/trasferimento, gestirli come "varianti" ai principali...

Chi decide poi dove inizia e finisce esattamente, non so, per esempio il S. Alberto ?
Ovviamente si potrebbe dare un nome ad ogni combinazione possibile di più tratti, come accade ad esempio al Kompressor, ma in ogni caso se dovessi spiegarlo a qualcuno, avresti ancora bisogno della cartina e delle sue sigle.

Altrimenti dovresti dire: fai un pezzo di "Alfa", poi un altro pezzettino di "Gamma", ti immetti su "Epsilon", ma solo un tantino fino a "Teta", poi giri subito in "Omega", ma non subito, subito.... e così via.
che fai? provochi?:specc:

Adesso non mi considerate un rompipa@@e ! :smile:
ma no, si discute in modo civile e appassionato... :duello:
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Probabilmente ho interpretato male questa frase:

" [...] Per i sentieri il cui nome non è definito, oppure per quelli che da diverse persone su www.mtb-forum.it vengono chiamati con nomi diversi, vorrei mettere in piedi un sistema [...] per discutere, condividere ed approvare "democraticamente" il nome da attribure."

Per me vuol dire, che se dai biker del Canto viene scelto democraticamente "lecco patata", quello dovrebbe essere il nome del sentiero.......:nunsacci:

Ascolta 4sentieri, io non ho voglia di replicare punto per punto..... l'importante è che smetta di piovere, poi se scendo lungo il "minnkiacherippido" o "azzlapietra" per me è la stessa cosa.
o-o

P.S.: "lecco patata" .....:nunsacci: ... scusa Claudio, ma il doppio senso è involontario ? :smile:
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Basta che lo dici... te la spiego io...:smile:

Ti 6 rimesso? Ormai è ora di riprendere a impaltarsi... noi domani 'coretto del fil de ferr' Vedi l'allegato 188148

Ogni tanto citate sentieri o luoghi al di fuori del Canto.
Io provo a dargli un'occhiata (no, forse è meglio che non usi più questa espressione :smile:), ma non riesco quasi mai a trovare la discussione o il punto di ritrovo sul forum.
Come si dice dalla mie parti "stioccateci" anche il link. :celopiùg:

Tornando al Canto, mentre tagliavamo i tronchi sul GEP, il mio amico boscaiolo continuava a ripetermi: "... quel'albero sta per cadere, :maremmac: quell'altro pure,..." e così via. :paur:
Era una vera tortura ! :soffriba:
Speriamo bene.
Se osservate invece il bosco lungo la carrabile che porta al "baitino GEP", vedrete che è molto curato. Non ci sono infatti piante troppo vecchie e il sottobosco è abbastanza pulito, direi che quasi ti invita ad improvvisare.:omertà:
A dire il vero anche la parte sopra il casottino diroccato è caratterizzata da un sottobosco non proprio impenetrabile, segno di una attività agricola nemmeno troppo lontana nel tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo