Montaggio Am Con 2000 Euri

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Complimenti, secondo me hai fatto un montaggio sensato, non appena ti arriva posta le foto e sopratutto dimmi come va la 55 !!;-):prost:

In generale non ho dubbi, in particolare spero di non aver esagerato con la forca, non vorrei rimpiangere la Pike ma....probabilmente il rimpianto durerà tanto quanto la salita, perchè in discesa con la marza.....pistaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!:celopiùg:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Con il trittico ho fatto un bel mischione:
- reggisella DEUS perchè è 400 mm ed io faccio un bel fuorisella.
- stem ATLAS perchè me l'ha fatto allo stesso prezzo dell'evolve...
- piega ATLAS perchè in effetti mi avete messo il dubbio sulla larghezza.

dimenticavo di postare la foto della mia vecchia Norco con la marza AM2 che mi soddisfò un casino...http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc02777kg6.jpg


QUanto fuorisella pensi di avere??
Cmq....l'Evolve è 350mm.....:il-saggi:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
OK...è che l'Evolve all'interno è ovale...tipo il Ritchey Pro o il Thomson...mentre il Deus è tondo(sembrerebbe + delicato)...cmq....x il momento pare reggere....:omertà:

In effetti è + lungo di 50 mm e più leggero di 20gr, qualcosa in meno ci sarà...io stò seduto solo in salita, avendo anche più tubo dentro il telaio non credo di arrivare a piegarlo, altrimenti sarebbe proprio un catorcio:hahaha:...speriamo!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
In effetti è + lungo di 50 mm e più leggero di 20gr, qualcosa in meno ci sarà...io stò seduto solo in salita, avendo anche più tubo dentro il telaio non credo di arrivare a piegarlo, altrimenti sarebbe proprio un catorcio:hahaha:...speriamo!


Invece...la 55 quanto incide di peso e di prezzo sul budget??
 

ZioJesse

Biker popularis
6/3/07
63
0
0
Brianza
Visita sito
In generale non ho dubbi, in particolare spero di non aver esagerato con la forca, non vorrei rimpiangere la Pike ma....probabilmente il rimpianto durerà tanto quanto la salita, perchè in discesa con la marza.....pistaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!:celopiùg:

Secondo me puoi stare tranquillo per la forcella, anzi io sulla mia 575 vorrei passare a 160 dalla mia fox 140 anche se già permette di divertirsi parecchio. Per il peso, mezzo kilo non è niente di drammatico, passando dalla mia vecchia front alla 575 ho messo su ben 2 kg e faccio le stesse salita di prima però in discesa mi diverto il triplo :-):taxi-dri:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
- Corsa 160mm
- TST Micro ((Regolazione soglia di sblocco/compressione, ritorno)
- ETA (Sistema di riduzione della corsa e della lunghezza, Precarico molla con aria)
- Molla
- Tubo sterzo in alluminio
- Steli 35mm in alluminio anodizzato
- Attacco freno 6” Post Mount (Max 8”)
- Perno Passante 20mm con sgancio rapido

Peso 2.517 gr.
Cod. 9081101S -> 749 euro
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Siamo sicuri che la Lyric vada davvero meglio?
Io avevo il tuo stesso dubbio e poi dopo diverse considerazioni (la Lyrik ha un'idraulica più raffinata, lo u-turn, è ormai una forcella collaudata, non ha alcun fastidioso gioco di boccole) ho optato per la Lyrik.
Tra l'altro subito dopo che l'ho provata da un amico (ho fatto 2-3 passaggini) ho capito che era la forcella perfetta per me e per il mio stile di guida. E devo dire che per ora mi ha dato solo soddisfazioni.
Purtroppo le nuove Marza 55 non mi entusiasmano come qualità costruttiva. Ero molto tentato, ma poi ho deciso di spendere un 20% in più e prendermi la Lyrik. Quello che più mi ha spinto di più verso la Lyrik è stato il grosso gioco di boccole che hanno quasi tutte le Marzocchi (stesso problema riscontrato anche su altre forcelle dell'anno scorso, solo in misura minore).
Sicuramente il Mission Control è molto meglio del TST micro. Molto più range di regolazioni, sicuramente un punto a favore di Rock Shox.
Poi lo U-turn ti permette di usare tutte le regolazioni intermedie. Non avevo neppure considerato la 55 ETA perchè secondo me la forcella così bassa (25mm di corsa) può essere usata solo su pochissimi strappi quasi verticali, mentre se abbassi la forcella di 30-40mm pedali meglio su ogni salita.

Poi non avendo provato altrettanto a fondo la 55, soprattutto la versione ETA (la mia attenzione era rivolta soprattutto sulla ATA) non vorrei sbilanciarmi troppo. Ma ti posso assicurare che con la Lyrik vai sul sicuro. C'è comunque da dire che sicuramente il sistema ETA è molto più collaudato del sistema ATA.

A questo punto non sarebbe male sentire l'opinione di qualcuno che possiede la 55 ETA.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
grossi sensi di colpa da buon vecchio xc man....PIKE.
Usa 160 la sfrutterei al massimo al 50%, tantovale usare una 140 al 75% : )
Se poi il telaio mi farà venire la voglia irresistibile di qualcosa di grosso...vedrete una bella Pike 454 sul mercatino! o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo