monocorona 34 o 32

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
Ma con gommine molto più strette,con fondo migliore (su cementate e sterrate mica vanno) e con bici quei 3 - 4 kg più leggere delle mtb...;-)

Sulle cementate non dovrebbero esserci problemi, le gomme a velocità basse non fanno la differenza che farebbero a 30-40 km/h.
E anche quei 3-4 kg, quanto sono in percentuale? Ciclista 70 kg, mtb 13 kg e bdc 9 kg: fanno 83 contro 79. Facciamo un dente o due di differenza?

Ecco, insomma, penso che tu abbia detto cose giuste ma sopravvalutandone la portata.
Perché i rapporti sono più duri di parecchio.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Oggi ho fatto un giro classico che faccio con la bdc, tutto asfalto, 76 x 1700, in mtb, front con eagle con il 34, differenza sul totale 20 minuti. Le salite più dure, di cui una di 4 km al 10.6 % di pendenza media (436 mt di dislivello), ho perso 7 minuti solo su quella rispetto alla bdc. Le differenze ci sono fra i due mezzi...
Devo dire però che il 34 sulla mtb fa una discreta differenza rispetto al 32

F.A.M.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.411
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Sulle cementate non dovrebbero esserci problemi, le gomme a velocità basse non fanno la differenza che farebbero a 30-40 km/h.
E anche quei 3-4 kg, quanto sono in percentuale? Ciclista 70 kg, mtb 13 kg e bdc 9 kg: fanno 83 contro 79. Facciamo un dente o due di differenza?

Ecco, insomma, penso che tu abbia detto cose giuste ma sopravvalutandone la portata.
Perché i rapporti sono più duri di parecchio.
cosa? su asfalto non fa differenza una gomma da 56 tassellata a 1,7bar contro una gomma liscia da 24 a 8 bar? prova, prova e poi vedi il tempo che ti da il cronometro su una salita di 4-5 km.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
cosa? su asfalto non fa differenza una gomma da 56 tassellata a 1,7bar contro una gomma liscia da 24 a 8 bar? prova, prova e poi vedi il tempo che ti da il cronometro su una salita di 4-5 km.

A 5 - 6 km/h? Poca roba, lì quasi tutto il lavoro è nello spostamento del peso da una quota A a una quota B.
E poca roba fa anche l'aerodinamica, posizione bassa contro posizione alta.

Queste cose fanno una gran differenza se si fanno i 30/40 km/h

Se vuoi possiamo approfondire ulteriormente, però prova con un calcolatore online:
.

Cerca di fare una simulazione su una salita del 20%, e su una pianura, facendo wattaggi simili. Poi prova a decuplicare il valore d'attrito (che so, da 0.001 a 0.01) nei due casi e vedi la differenza in watt.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
Anzi, faccio un paio di casi. Se i dati non ti tornano, dillo.

Andiamo in salita al 20%. Dall'alto i parametri sono 70-10-1-200-0:8:0-0.001-1.2-0.4-0.8. Watt risultanti: 330
Se decuplichiamo l'attrito (0.001 -> 0.01) i watt diventano 340.

Andiamo in pianura. Parametri 70-10-1-0-0:1:24-0.001-1.2-0.4-0.8. Watt risultanti: 333
Decuplichiamo l'attrito, i watt diventano 417.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.411
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Anzi, faccio un paio di casi. Se i dati non ti tornano, dillo.

Andiamo in salita al 20%. Dall'alto i parametri sono 70-10-1-200-0:8:0-0.001-1.2-0.4-0.8. Watt risultanti: 330
Se decuplichiamo l'attrito (0.001 -> 0.01) i watt diventano 340.

Andiamo in pianura. Parametri 70-10-1-0-0:1:24-0.001-1.2-0.4-0.8. Watt risultanti: 333
Decuplichiamo l'attrito, i watt diventano 417.
invece di fare tanti calcoli teorici, prendi la mtb e fai una salita asfaltata di 4-5km, poi rifalla in bdc con lo stesso rapporto e dimmi i due tempi di percorrenza.
Scommettiamo che stai meno con la bdc?
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
invece di fare tanti calcoli teorici
I calcoli teorici servono a capire la portata delle cose, anziché valutarle a occhio.

prendi la mtb e fai una salita asfaltata di 4-5km, poi rifalla in bdc con lo stesso rapporto e dimmi i due tempi di percorrenza.
Scommettiamo che stai meno con la bdc?

Su questo il risultato è banale.
Ti ricordo che parlavamo di 20%. A parte che non saprei dove trovare una salita al 20% di 4-5 km...
Non la fai con lo stesso rapporto, perché quello che ti serve non ce l'hai sulla bdc.

Ecco, insomma, fai prima con la mtb perché con quell'altra scendi e vai a piedi (a meno che tu non sia un professionista coi fiocchi).
 
  • Mi piace
Reactions: jbar

cbet

Biker cesareus
31/5/18
1.688
1.060
0
51
Verona (dintorni)
Visita sito
Bike
Orbea Oiz 2020
Col 32/10 in discesa asfaltata tocco i 70 orari...che ci faccio col 34?
scusate...
fisica a parte, che non metto in discussione (grazie a valerio_vanni per l'estrema precisione);
sono appena passato da una classica 26/36 e 11/42, a una 32 con 11/50;
ho un discreto allenamento; vi assicuro che attualmente non saprei come fare con una 34 un tratto che ho fatto Sabato,
3 km al 18-20% ASFALTATI (magari ci riuscirei, non ho mai provato....) , già belli duri con il 32 !
per quanto riguarda la BDC, se restiamo su pendenze medie (10-12%) indubbiamente la BDC va molto più veloce...
forse proprio perchè la velocità che riesce a tenere il ciclista è più ALTA e quindi l'effetto "attrito/peso" è molto più importante;
altrimenti non si spiegherebbe, oppure noi MTBers siamo tutti delle pippe in confronto ??
 
  • Mi piace
Reactions: Frank1971

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
scusate...
fisica a parte, che non metto in discussione (grazie a valerio_vanni per l'estrema precisione);
sono appena passato da una classica 26/36 e 11/42, a una 32 con 11/50;
ho un discreto allenamento; vi assicuro che attualmente non saprei come fare con una 34 un tratto che ho fatto Sabato,
3 km al 18-20% ASFALTATI (magari ci riuscirei, non ho mai provato....) , già belli duri con il 32 !
per quanto riguarda la BDC, se restiamo su pendenze medie (10-12%) indubbiamente la BDC va molto più veloce...
forse proprio perchè la velocità che riesce a tenere il ciclista è più ALTA e quindi l'effetto "attrito/peso" è molto più importante;
altrimenti non si spiegherebbe, oppure noi MTBers siamo tutti delle pippe in confronto ??
E' un fattore strettamente personale e dipende molto dalla gamba. Poche settimane fa' ho fatto lo zoncolan con il 36 ovale davanti e con 42/50 dietro. Fatto ovviamente alla mia andatatura, ma sono arrivato su senza cucinarmi. Una BDC va su decisamente meglio rispetto ad una MTB, su asfalto e su pendenze basse/medie.
Vuoi per la leggerezza, attrito e soprattutto rigidita'. Quando uso la gravel 3t exploro, la differenza con una MTB e' decisamente marcata, nonostante questa monti rapporti ancora più duri rispetto alla mia MTB.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
Dipende anche da come si è abituati a pedalare. Se uno passa dalla bdc alla mtb è mediamente abituato a girare meno agile e tollera bene rapporti duri. Se uno passa dalla mtb per la prima volta in bdc alla prima salita con pendenza seria, chesso 12/13%, non trova i rapporti e ci rimane secco...
E se c'e' una cosa di cui ci si rende conto subito, è che nelle salite pendenti, avere una bdc, peso a parte, non da nessun vantaggio rispetto ad una mtb.
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
La domanda è un' altra? che ti serve andare a 70 orari in discesa? li facevo in bdc con il 52/11
Infatti, non ci vado a quelle velocita' in discesa con MTB. Se devo menare in discesa mi do alla Gravel / BDC.
Discorso diverso invece e' in pianura dove poter spingere un 34/36 puo' fare la differenza, soprattutto nelle gare e non necessariamente a 90/100 giri di cadenza.
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
657
673
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
...3 km al 18-20% ASFALTATI (magari ci riuscirei, non ho mai provato....) , già belli duri con il 32 !
per quanto riguarda la BDC, se restiamo su pendenze medie (10-12%) indubbiamente la BDC va molto più veloce...

Nuovamente, si parla di una bici che pesa mediamente 3-5Kg meno, con ruote dal diametro pari al raggio delle altre, slick senza tassellature, su bitume, non sterrato.
Su bitume al 20% pure i pro del giro hanno usato la combo 34/32 e la tappa è stata super-selettiva...
Ovvero, ciò che fa la differenza reale è il motore...
dopodichè, parliamo pure del fatto di fare velocità in discesa bitumata con una bici nata per l'offroad... io preferisco pensare romanticamente che se si chiama MOUNTAIN bike, sia fatta per la montagna, per i sentieri, per le rampone del 20-30% con sassi, radici et similia. Ciò che si incontra pascolando in montagna, insomma... dove il bitume non è che abbondi... (Grazie a DD)... e si scende a 70 KMH solo cadendo nei burroni... (sgrat!sgrat!)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: cbet and doghy

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo