Mondraker Summum

fabiomtb

Biker popularis
3/11/03
85
2
0
46
MONZA
Visita sito
Bike
Intense
Io sono a 62°. Un treno!

L'unico problema è avere il coraggio di mollare a certe velocità. Certamente non è facile usare 62° perchè nelle curve va fatta scorrere molto cercando le traiettorie migliori ecc ecc però sul tecnico ripido veloce avere 62 di angolo sterzo è fenomenale e aiuta molto nella stabilità e nella distribuzione dei pesi tra asse anteriore e posteriore.
Certo, il discorso è sempre il solito, è la dh piu race che c'è in commercio e come tale va trattata e concepita...
Oggi sulla dh uomini a Varigotti sono rimasto allibito dalla velocità che riuscivo a fare nel tratto ripido super scassato...impressionante.
Neuro

certo il concetto dell angolo aperto è di sicuro un vantaggio , però bisogna farla camminare

mi sembrava che anche tu tenessi le piastre più basse, (ci conosciamo sono fabio della pro-m) infatti è per quello che chiedevo delucidazioni ...

cmq grazie penso che andrò anche io per il summum

ciao
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
ciao,

vedo da tutte le foto che la maggior parte di chi ha montato un summum fa scorrere gli steli nelle piastre chiudendo l'angolo sterzo

perchè? si decanta tanto la summumm perchè è slack ma poi ..

mi fate sapere visto che sono in dubbio dopo aver visto il v10 in carbone ......

ciao
Così nella posizione della SS più aperta (e le piastre in configurazione angolo più chiuso), si può avere un angolo di sterzo ancora quasi "umano", e un bb più basso....
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
certo il concetto dell angolo aperto è di sicuro un vantaggio , però bisogna farla camminare

mi sembrava che anche tu tenessi le piastre più basse, (ci conosciamo sono fabio della pro-m) infatti è per quello che chiedevo delucidazioni ...

cmq grazie penso che andrò anche io per il summum

ciao

Ciao Fabio,

esatto, il discorso dell'angolo aperto ti avantaggia sul tecnico ripido.

La controparte è riuscire a farla camminare in curva...sicuramente problemi che Barel e progettista non si sono minimamente posti..

Comunque avendo la possibilità di variare l'angolo da 65 a 61 gradi piu la variazione della lunghezza del carro ti consente una personalizzazione totale per il tuo stile di guida.

Neuro
 

AndreaV10

Biker popularis
8/3/08
68
0
0
Avigliana TO
Visita sito
Io mi son sempre chiesto con quale angolo di sterzo sia stata pensata la summum perchè con 2° in più o in meno la bici cambia tanto... io sono profondamente contro al kit di adjust dell'angolo di sterzoche rende solo il tutto più costoso! a mio modesto parere una bici studiata bene deve avere dei punti fissi e secondo me questo dell'angolo è proprio uno di quelli!
 
  • Mi piace
Reactions: pleba_92_

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Io mi son sempre chiesto con quale angolo di sterzo sia stata pensata la summum perchè con 2° in più o in meno la bici cambia tanto... io sono profondamente contro al kit di adjust dell'angolo di sterzoche rende solo il tutto più costoso! a mio modesto parere una bici studiata bene deve avere dei punti fissi e secondo me questo dell'angolo è proprio uno di quelli!

sono d'accordo con il concetto che esprimi,tuttavia un mezzo super-specialistico
come una bici da DH deve avere la possibilita' di adattarsi a stili e percorsi diversi
L' adjust kit te lo fanno sicuramente pagare nel prezzo del telaio ma è meglio cambiare un angolo che un telaio...poi cosi' i progettisti sono col culo coperto che se non vai è perchè sei una pippa dato che la bici si adatta a tutte le situazioni ed è solo colpa tua:medita:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io credo che queste bici siano fatte per essere messe in mano esperte...e, cavolo, Neuro andrebbe forte anche con una Stinky del 2005 oltre ad essere uno che ne capisce maledettamente tanto... quindi non ascoltatelo :-)
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
Io credo che queste bici siano fatte per essere messe in mano esperte...e, cavolo, Neuro andrebbe forte anche con una Stinky del 2005 oltre ad essere uno che ne capisce maledettamente tanto... quindi non ascoltatelo :-)

Dogo non esagerare ...che poi mi commuovo!

A parte gli scherzi, la bici permette tanto tanto ed è forse per questo motivo che chi è alle prime armi fa un pò fatica ad apprezzarla, perchè magari , non traendo beneficio da un angolo sterzo cosi aperto fatica a guidarla e sono piu gli svantaggi che i vantaggi.
Ma ripeto, avendo cosi tante possibilità di regolazione è perfettamente adattabile a chiunque.

PS: gran mezzo la Stinky, è stato il mio primo cancello da freeride!...quando ancora si discuteva Cos'è il freeride??....Ricordi che belle discussioni è...?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ciao raga,allora nessuno mi sà dire se si può montare anche il disco da 185 al posteriore:nunsacci:

Stando alle immagini, la 2010 aveva il disco ø180mm, al posteriore, carro "corto" (435mm) e adattatore per quel diametro. Con le altre misure, mi sa che bisogna costruire adattatori ad-hoc.
 

Allegati

  • Summum_Pro_Team_2010.jpg
    Summum_Pro_Team_2010.jpg
    54,8 KB · Visite: 19
  • Summum 010 ø180.jpg
    Summum 010 ø180.jpg
    60,6 KB · Visite: 24

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dogo non esagerare ...che poi mi commuovo!

A parte gli scherzi, la bici permette tanto tanto ed è forse per questo motivo che chi è alle prime armi fa un pò fatica ad apprezzarla, perchè magari , non traendo beneficio da un angolo sterzo cosi aperto fatica a guidarla e sono piu gli svantaggi che i vantaggi.
Ma ripeto, avendo cosi tante possibilità di regolazione è perfettamente adattabile a chiunque.

PS: gran mezzo la Stinky, è stato il mio primo cancello da freeride!...quando ancora si discuteva Cos'è il freeride??....Ricordi che belle discussioni è...?

Quoto tutto.

OT: eggià... ce l'avevo anch'io... del 2005 :-)
 

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
Grazie raga,forse ho capito...con le due bussole da 435 e 440 si può montare tranquillamente il disco da 180, con le altre due da 445 e 450 ci vuole il suo adattatore e si può montare solo il 200..
appena arrivano i freni sperimento...
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Chi é in grado di spiegarmi che giro fa il tubo del freno posteriore , in quanto mi sembra di capire che passa internamente al telaio
 

AndreaV10

Biker popularis
8/3/08
68
0
0
Avigliana TO
Visita sito
Chi é in grado di spiegarmi che giro fa il tubo del freno posteriore , in quanto mi sembra di capire che passa internamente al telaio

Il tubo entra nel telaio nella zona dello sterzo insieme al cavo deragliatore, attraversa il tubo obliquo è risbuca in prossimità dell'ammortizzatore, passa sotto il movimento centrale da un'apertura del telaio e si infila nel carro per poi sbucare nei pressi della pinza se non ricordo male...io per via del rumore che mi dava fastidio l'ho portato all'esterno del telaio...
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ciao ragazzi,vorrei delle info su questa bici che mi ha stregato nell'arco di un giorno,ieri mi sono letto tutto questo topic!
premetto io sono un vitellone tra gli 86/90kg (dipende dal periodo se sono ingrassato o in forma..)in assetto da guerra di 93/96kg per 1,83 cm piu cm meno,è un anno che faccio freeride pesante con sprazzi di dh,non sono un campione ma c'è gente da piu tempo sulla bici che va peggio ed ho le idee chiare,devo prendermi la bici nuova e vengo da una poison Epo t quindi bici pesantissima (21kg) escursioni esagerate apertissima ecc...
la summum mi intriga tantissimo ma mi preoccupa il peso dato che un mio drop di 1 metro equivale ad un 2 metri per un comune essere mortale di 70kg..
e un telaio fantastico ma il peso inferiore in casi come i miei non lo si paga con rotture anomale??

Qualcuno ha piu o meno le mie caratteristiche e possiede questo gioiello??
se si come si trova??che taglia a preso??io mettendo a confronto con altre bici ho fatto un calcolo e dovrei prendere una L
Sono ben accetti consigli critiche tutto quello che possa aiutarmi a capire questa bici senza purtroppo vederla e provarla.

In alternativa io sono orientato sulla nuova Devinci Wilson e Transition TR450 in alternativa cosa mi consigliereste tra queste???? (il V10 so gia che è una bomba,ma sono anche due reni da vendere e non uno!)

Vi ringrazio!!!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
io l'ho scelta xchè mi piaceva e -il telaio- è molto leggero; essendo io 65 kg vestito una bike pesante mi stanca molto e richiede una ''fisicita'' maggiore
sinceramente un rider pesante ha problematiche diverse dalle mie
fermo restando che non credo che il tealio summum anche se leggero sia poco affidabile:il-saggi:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
io l'ho scelta xchè mi piaceva e -il telaio- è molto leggero; essendo io 65 kg vestito una bike pesante mi stanca molto e richiede una ''fisicita'' maggiore
sinceramente un rider pesante ha problematiche diverse dalle mie
fermo restando che non credo che il tealio summum anche se leggero sia poco affidabile:il-saggi:
Ormai siamo arrivati ad un grado di affidabilita' impressionante per i telai da dh , basta guardare la redbull rampage , usavano bici tirate a 15/16 kg in carbonio senza problemi. Anche la summun é stata usata in gara , e non mi sembra che in giro per il mondo ci siano foto di telai spaccati.
Io l' ho scelata perché mi piace e le teniamo in negozio , oltre che per l' ottimo rapporto qualita' prezzo , speriamo che mi arrivi il telaio la settimana prossima. Comunque ho pensato anche al peso , il flatline é pesante da spingere a piedi per i sentieri di casa quando non vado a bikepark , e penso che zero che é dalle mie parti ne sa qualche cosa , e non sono un peso piuma 1,87m per 90kg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo