Mondraker Summum

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Più alzi il manubrio più fai effetto ''chopper'', alzando la trave sposti il baricentro più indietro, spostando il baricentro più indietro insacchi ancora di più la bici sul retro pechè sposti la massa dietro, con la conseguenza di essere meno reattivo è piu impreciso sulla ruota davanti. Abbassando la trave sposti tutte le masse verso il davanti scaricando il retrotreno in modo tale da bilanciare le masse davanti con dietro..
COSA CENTRA STA CAVOLO DI REATTIVITA' SE PARLIAMO DI SALTI GROSSI DA PRENDERE DRITTI E BASTA?????? MA SCRIVO IN TURCO????
Hai mai misurato il tuo manubrio-terra? Come fai a dire che è alto basandoti su una foto???!! :down:
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Le alte di solito le tengo quasi del tutto aperte 3-4...non le ho toccate credo...il BO è quello che crea problemi se chiuso troppo...

Più chiudi il BO più l ammo diventa progessivo quindi più reattivo ma anche più ballerino..

Io se fossi in te toglierei gli spessori che non servono a nulla su una bici che ha gia un angolo chiuso di per se...
 
  • Mi piace
Reactions: AugNight

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
COSA CENTRA STA CAVOLO DI REATTIVITA' SE PARLIAMO DI SALTI GROSSI DA PRENDERE DRITTI E BASTA?????? MA SCRIVO IN TURCO????
Hai mai misurato il tuo manubrio-terra? Come fai a dire che è alto basandoti su una foto???!! :down:

Ok scusa la bici è la tua non la mia...

ps.. parlavi anche di velocità in uscita di curva non solo di salti grossi..
ps2.. non centra niente l altezza da terra ma l' offset tra attacco e serie sterzo...
ps3. Tu hai scritto il tuo problema e io ho provato a dire la mia... Ma vedo che neanche sotto le feste la tua arroganza non si attenua per cui torno a dire quanto detto sopra prima dei ps
Buon riding...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Se il tuo intento è quello di far "spofondare" di meno la bici in compressione pre salto è quello che ho provato io....solo che così facendo mi sono trovato ad avere un ferro sotto i piedi alla prima pietraia....credo sia semplicemente troppo 62° per avere il giusto funzionamento tra ripido e rotto e costruito in piano...
Ho detto che avevi il manubrio piatto perchè mi sembrava la classica frase "mi cade sempre di punta" poi vai a vedere e ha il manubrio con rise negativo...
Anche io ho provato dei rise bassi, poi dopo a forza di infilare spessori sotto la pipa mi sono preso un 38mm ahahahah!

Sul liscio e mediamente pendente un'angolo aperto ti fa fare quello che vuoi. Logico che se le pendenze non ci sono risulterà un po' impacciata.
Come dice (e lui ci vede bene ahahah) kristian sarà un problema legato al setting delle sospensioni
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
..se chiudi le basse la bici risente meno di certe tipo di compressione, diciamo morbide , come rampa dei salti e curve in appoggio... naturalmente se hai anche le alte chiuse, l'ammortizzatore ti si "inchioda" in quanto l'olio "non saprebbe dove passare" e la bici salta...
Tenendo la basse chiuse e le alte aperte, l'ammortizzatore dovrebbe essere più pigro (quindi la bici non si "siede") nei frangenti dove tu ti lamenti, ed invece risultare più efficente in caso di urti ripetuti e secchi (pietraia)...
Tecnicamente, difatti le basse velocità sono un buco controllato da uno spillone, le alte velocità sono orifizi parzializzati da lamelle... il buco, controllato, pone una resistenza esponenziale alla velocità con cui l'olio viene spostato nell'elemento : in pratica in caso di urto secco, l'olio intruppa sul buco delle basse e se ne và verso le lamelle.... in caso di urto morbido, o di spostamenti di pesi, l'olio passa solo (o quasi) attraverso il buco delle basse...
Tu lamenti d'ingresso in curva difficoltoso (sovrasterzo...hai montato gomme con tassellatura aggressiva) perdità di velocità all'uscita di paraboliche e tendenza ad impuntarsi sui salti...
certo che 62° non aiutano, ma diamoli per ipotesi fissi.... sicuramente a tanta apertura ci vuole un carico maggiore all'avantreno ed una pipa cortissima...
Per il carico, devi "ammosciare" la forcella e/o lavorare sulle basse del monoammortizzatore come ti ho suggerito .... controlla e prova....
Buon divertimento
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and sat32

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
..se chiudi le basse la bici risente meno di certe tipo di compressione, diciamo morbide , come rampa dei salti e curve in appoggio... naturalmente se hai anche le alte chiuse, l'ammortizzatore ti si "inchioda" in quanto l'olio "non saprebbe dove passare" e la bici salta...
Tenendo la basse chiuse e le alte aperte, l'ammortizzatore dovrebbe essere più pigro (quindi la bici non si "siede") nei frangenti dove tu ti lamenti, ed invece risultare più efficente in caso di urti ripetuti e secchi (pietraia)...
Tecnicamente, difatti le basse velocità sono un buco controllato da uno spillone, le alte velocità sono orifizi parzializzati da lamelle... il buco, controllato, pone una resistenza esponenziale alla velocità con cui l'olio viene spostato nell'elemento : in pratica in caso di urto secco, l'olio intruppa sul buco delle basse e se ne và verso le lamelle.... in caso di urto morbido, o di spostamenti di pesi, l'olio passa solo (o quasi) attraverso il buco delle basse...
Tu lamenti d'ingresso in curva difficoltoso (sovrasterzo...hai montato gomme con tassellatura aggressiva) perdità di velocità all'uscita di paraboliche e tendenza ad impuntarsi sui salti...
certo che 62° non aiutano, ma diamoli per ipotesi fissi.... sicuramente a tanta apertura ci vuole un carico maggiore all'avantreno ed una pipa cortissima...
Per il carico, devi "ammosciare" la forcella e/o lavorare sulle basse del monoammortizzatore come ti ho suggerito .... controlla e prova....
Buon divertimento

Molto interessante tutto!!!
Per quanto riguarda il discroso alte basse ecc avevo provato proprio come dicevi tu solo che sulla Summum se chiudi il BO il carro nella parte finale è veramente bloccato....
Forse mi sono spiegato male ma una volta fatte queste regolazioni non ho più avuto problemi di impuntamento ecc....solo di poca spinta sui salti e in uscita dalle parabole....tutto li!!!!
Comunque, la mia idea è questa.....non è che essendo la forcella estremamente angolata la spinta del ritorno viene in qualche modo diminuita e-o dispersa in qualche giro strano di forze?
Magari al posto di spingere perpendicolarmente(prevalentemente si intende) spinge in avanti orizzontalmente e quindi ho il davanti che va orizzontalmente( diciamo sull' asse X di un ipotetico grafico su vista laterale del salto) mentre il posteriore normalmente su una retta XY....posteriore sale+anteriore mantiene altezza=impuntamento
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
in questo caso dell'ammo,ma ...
se si chiude la compressione alle basse (sia la forcella sia l'ammo) in modo significativo,si dovrebbe aumentare leggermente la velocità di ritorno,per quello che ho letto e provato è così e mi son trovato bene seguendo questa suggerimento,specialmente all'anteriore,al posteriore non ho avvertito quest'esigenza,anche perchè il mio ammo non ha il registro di compressione per le basse velocità.

messaggio di danybiker88 in un suo articolo
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
non ho provato mai il summun e quindi non sò che aiutarti in merito con sensazioni pratiche ..... ho guardato su linkage per darmi una mano : tutti settano il summun con un sag altissimo (35/40% se non erro) ..... secondo me, (prendilo con le pinze... solo leggendo i grafici) il meglio in reattività lo dà con valori prossimi al 30% (meno è meglio)

Con meno sag, sicuramente ti puoi sbizzarrire un pò meglio con i registri del FOX..

Rigurdo ai salti, ti ripeto una teoria di un mio amico missile brasiliano che con la bici volava.... secondo lui in certi frangenti il manubrio troppo alto causava l'impossibilità di "ammortizzare con le braccia" aiutando quindi la bici a superare ostacoli rilevanti...inoltre in aria , la tendenza ad assumere naturalmente certe posture, in maniera automatica poteva incidere sull'abbassamento dell'avantreno... in pratica a parità di posizione dei polsi, un manubrio più alto, comportava una ruota più orientata verso il basso.....

...ma qui siamo a livello ALTISSIMO di pippe mentali..... si vede che è inverno...
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
non ho provato mai il summun e quindi non sò che aiutarti in merito con sensazioni pratiche ..... ho guardato su linkage per darmi una mano : tutti settano il summun con un sag altissimo (35/40% se non erro) ..... secondo me, (prendilo con le pinze... solo leggendo i grafici) il meglio in reattività lo dà con valori prossimi al 30% (meno è meglio)

Con meno sag, sicuramente ti puoi sbizzarrire un pò meglio con i registri del FOX..

Rigurdo ai salti, ti ripeto una teoria di un mio amico missile brasiliano che con la bici volava.... secondo lui in certi frangenti il manubrio troppo alto causava l'impossibilità di "ammortizzare con le braccia" aiutando quindi la bici a superare ostacoli rilevanti...inoltre in aria , la tendenza ad assumere naturalmente certe posture, in maniera automatica poteva incidere sull'abbassamento dell'avantreno... in pratica a parità di posizione dei polsi, un manubrio più alto, comportava una ruota più orientata verso il basso.....

...ma qui siamo a livello ALTISSIMO di pippe mentali..... si vede che è inverno...


Alt un secondo.....posso sapere qual'è l'altezza manubrio-terra che usate voi???
Perchè è da una vita che mi sento dire che uso manubri bassi e ora improvvisamente sono alti...
Il mio è a 103cm da terra. Non mi pare per niente alto!!! In centimetri, qual'è la vostra altezza?



PS comunque con il30% la bici è inguidabile....botte da orbi poco tracking...e lo dico io che sono un detestatore dei sag esagerati.......con un 40% circa ho la stessa agilità(cosa che mi ha sorpreso non poco) e riesco comunque a non fondocorsare......poi non so chi ha tirato fuori questo discorso sulla reattività di cui non mi sono certo lamentato.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
non ho provato mai il summun e quindi non sò che aiutarti in merito con sensazioni pratiche ..... ho guardato su linkage per darmi una mano : tutti settano il summun con un sag altissimo (35/40% se non erro) ..... secondo me, (prendilo con le pinze... solo leggendo i grafici) il meglio in reattività lo dà con valori prossimi al 30% (meno è meglio)

Con meno sag, sicuramente ti puoi sbizzarrire un pò meglio con i registri del FOX..

Rigurdo ai salti, ti ripeto una teoria di un mio amico missile brasiliano che con la bici volava.... secondo lui in certi frangenti il manubrio troppo alto causava l'impossibilità di "ammortizzare con le braccia" aiutando quindi la bici a superare ostacoli rilevanti...inoltre in aria , la tendenza ad assumere naturalmente certe posture, in maniera automatica poteva incidere sull'abbassamento dell'avantreno... in pratica a parità di posizione dei polsi, un manubrio più alto, comportava una ruota più orientata verso il basso.....

...ma qui siamo a livello ALTISSIMO di pippe mentali..... si vede che è inverno...

Alt , il summun specie nella configurazione con dhxrc4 non puoi dargli un sag minore del 40% , altrimenti non sfrutti tutta la corsa e sei costretto ad utilizzare tutti i registri al minimo. Non penso sia il tuo caso ma su questo forum l' 80% di chi usa il dhxrc4 non ha la minima idea di come funzioni e come si setti
 
  • Mi piace
Reactions: New Rider

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
non ho provato mai il summun e quindi non sò che aiutarti in merito con sensazioni pratiche ..... ho guardato su linkage per darmi una mano : tutti settano il summun con un sag altissimo (35/40% se non erro) ..... secondo me, (prendilo con le pinze... solo leggendo i grafici) il meglio in reattività lo dà con valori prossimi al 30% (meno è meglio)

Con meno sag, sicuramente ti puoi sbizzarrire un pò meglio con i registri del FOX..

Rigurdo ai salti, ti ripeto una teoria di un mio amico missile brasiliano che con la bici volava.... secondo lui in certi frangenti il manubrio troppo alto causava l'impossibilità di "ammortizzare con le braccia" aiutando quindi la bici a superare ostacoli rilevanti...inoltre in aria , la tendenza ad assumere naturalmente certe posture, in maniera automatica poteva incidere sull'abbassamento dell'avantreno... in pratica a parità di posizione dei polsi, un manubrio più alto, comportava una ruota più orientata verso il basso.....

...ma qui siamo a livello ALTISSIMO di pippe mentali..... si vede che è inverno...

Confremo quanto già risposto, il summum con sag a 30% è una bara con 2 ruote, a 40 % per me è perfetta...

Trovo molto interessante, e non cosi da voli pindarici, l'ipotesi dell'altezza manubrio che incide sull'altezza della ruota anteriore quando si predono posizioni "spontanee" durante il "volo"... non ci avevo mai pensato e la stessa forse la si può notare anche in alcuni posizioni spontanee (o impulsive) che si tende ad assumere anche per pompare la bike in curva spondata...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Alt un secondo.....posso sapere qual'è l'altezza manubrio-terra che usate voi???
Perchè è da una vita che mi sento dire che uso manubri bassi e ora improvvisamente sono alti...
Il mio è a 103cm da terra. Non mi pare per niente alto!!! In centimetri, qual'è la vostra altezza?

.... ragazzi non facciamo i fiscali..... certi settaggi sono molto personali.... ho detto manubrio alto, nel senso che può darsi che abbassando certe posizioni, cambiano le reazioni ... a prescidere del 103 o 106


PS comunque con il30% la bici è inguidabile....botte da orbi poco tracking...e lo dico io che sono un detestatore dei sag esagerati.......con un 40% circa ho la stessa agilità(cosa che mi ha sorpreso non poco) e riesco comunque a non fondocorsare......poi non so chi ha tirato fuori questo discorso sulla reattività di cui non mi sono certo lamentato.

perfetto il discorso del sag, come confermato da tutti... la prova sul campo è sempre migliore

mi sono espresso male quando ho parlato di reattività.... intendevo una certa "vitalità" all'uscita delle sponde.....

comunque mi fermo quì..... non ci ho messo mai il sedere sopra, e per sentito dire, e per grafici si consiglia non sempre bene....
 
  • Mi piace
Reactions: pisolo io

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:
Io peso tutto compreso sui90Kg e uso una 350....:omertà:
Ho usato una 400 per 5-6 mesi e una volta fatto il cambio ho senstito un miglioramento notevole nel funzionamento del sistema,,,prova!!!!
 
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:

Se ti serve una 250libbre noi le abbiamo originali fox
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:
Io anche sono un we warrior e quando son passato al sag corretto ho notato un enorme miglioramento... vai di 250lb e vedrai che goduria!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:

Io per ogni click di compressione e ritorno sento la differenza , pero conosco bene il funzionamento e l' interno dell' ammortizzatore che non é banale da tarare. A mio parere tu stai guidando la bici al 10% delle sue possibilita' e portando il sag corretto e smanettando un po con le compressioni potresti arrivare al 60% , e ti correggerebbe molti errori.
Ti consiglio di fare una prova , porta il tampone di fondocorsa tutto in alto , fatti una discesa con compressioni al minimo , pressione bost valve al minimo e guarda quanta corsa sfrutti , secondo me non superi il 70% , e quindi stai guidando con una bici da max 170mm utili
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
sul sag
ma voi quanto pesate?
io peso 63 + 5/6kg di accessori e con la molla da 300 arrivo al 30%
non sono riuscito a trovare molle <300(250 o meglio ancora 275)
ci ho girato l'anno scorso e non è che andasse male o che fosse sta' ''bara''
forse ma sottolineo FORSE con la molla da 275 andrei un tantin meglio
ma anche qui è difficile dirlo con certezza perchè si dovrebbe provare cronometrare o meglio ancora avere la telemetria perchè è possibikle che in alcuni settori di pista con la molla piu' dura si vada meglio e -qiuindi- nel totale le differenze sono irrisorie
oltretutto-lo avrete capito- io nn sono steve peat ma un w-e warrior quindi tra una discesa e l'altra la differenza maggiore sono le cappelle che faccio
ergo : è quadi impossibile per un rider normale dare un giudizio oggettivo su dettagli cosi'....o no
o davvero voi vi accorgete del clic in piu':nunsacci:
raga mi spaventate:!:


Io peso 70 e per mia sfortuna ho una 400, devo decidermi a prendere una 250 in titanio appena ne trovo una a buon prezzo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo