Mondraker Summum

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Dopo aver letto la review di Sicklines sull' Antidote Lifeline e in particolare questo:"....I found the Antidote balanced in the air but tended to suck up the lips. The same character that helps it to gobble up the roughest lines leaves it feeling a little reluctant to fly....", non ho potuto fare a meno di notare una similitudine con il comportamento della Summum.

Durante una due giorni lampo a Leogang pre chiusura ho avuto modo di notare come su qualsiasi salto la bici tenda molto a rimanere bassa, specialmente di avantreno.
Questo aspetto l'avevo notato anche durante l'estate e inizialmente avevo trovato rimedio rallentando un pelo il ritorno del posteriore e aumentando la compressione all'anteriore.
Arrivato sui salti più seri che si trovano nel Bike Park ho però capito che non c'era quell'immediatezza e prevedibilità necessaria per chiudere doppi o table di una certa entità.
Lo stesso vale per i tornanti particolarmenti spondati e stretti. Una sensazione di lentezza in uscita curva che mi ha fatto dannare alla ricerca della causa: niente sfregamento pastiglia-disco,cuscinetti ok,tutto in ordine.
Per tentare di capire se il problema era sulla bici o semplicemente mio mi sono fatto prestare la Glory di un mio amico e Baaaam.....i doppi si chiudevano con un minimo di input sul lip e in sponda finalmente si riusciva a pompare come Dio comanda...il mio amico avverte le stesse sensazioni sulla Summum...
(OT per gli amanti del Glory: i miei complimenti per riuscire a non smusare ad ogni ripidone :rosik:!!!)
Ora mi trovo a leggere questa review su Sicklines e guarda caso bici da 63°=poco pop sui salti e poco pump sulle sponde.
Ovviamente non si può pretendere che un mezzo da DH race si trovi a proprio agio su sponde e salti come uno da FR dedicato..

Scrivo tutto ciò per rispondere a chi chiedeva in passato quale fosse il limite dell'HA e credo che il 62° usato da me fino ad adesso (che già di per se richiede una guida particolare) sia già oltre se non per alcune piste particolarmente ripide e scassate.
Credo che a chi piaccia lo slack possa rimanere sul 63° Stock e utilizzare lo sfilamento degli steli, ecc...per il fine tuning.
Il 62° permette di affrontare i tratti ripidi e veloci al Top ma si perde veramente tanto in sponda e i rischi in cui si incorre per riuscire a chiudere un salto grosso non giustificano una tale angolazione di sterzo.
Il tracking sull'anteriore a basse velocità è praticamente zero e si riesce a guidare bene solo da una certa velocità in poi ( il problema è che non tutte le piste possono essere da 50Km all'ora di media).
Qualcuno ha provato le stesse mie sensazioni di guida e cosa più interessante, ha trovato una soluzione di set up per eliminare o almeno diminuire questo "problema"?

Per l'aderenza alle basse velocità ad esempio ho trovato molto produttivo montare una Wet all'anteriore a cui ho accorciato le unghie ma solo su fondi non rocciosi e compatti.
:il-saggi::il-saggi::il-saggi: fatevi sentire!!!
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Dopo aver letto la review di Sicklines sull' Antidote Lifeline e in particolare questo:"....I found the Antidote balanced in the air but tended to suck up the lips. The same character that helps it to gobble up the roughest lines leaves it feeling a little reluctant to fly....", non ho potuto fare a meno di notare una similitudine con il comportamento della Summum.

Durante una due giorni lampo a Leogang pre chiusura ho avuto modo di notare come su qualsiasi salto la bici tenda molto a rimanere bassa, specialmente di avantreno.
Questo aspetto l'avevo notato anche durante l'estate e inizialmente avevo trovato rimedio rallentando un pelo il ritorno del posteriore e aumentando la compressione all'anteriore.
Arrivato sui salti più seri che si trovano nel Bike Park ho però capito che non c'era quell'immediatezza e prevedibilità necessaria per chiudere doppi o table di una certa entità.
Lo stesso vale per i tornanti particolarmenti spondati e stretti. Una sensazione di lentezza in uscita curva che mi ha fatto dannare alla ricerca della causa: niente sfregamento pastiglia-disco,cuscinetti ok,tutto in ordine.
Per tentare di capire se il problema era sulla bici o semplicemente mio mi sono fatto prestare la Glory di un mio amico e Baaaam.....i doppi si chiudevano con un minimo di input sul lip e in sponda finalmente si riusciva a pompare come Dio comanda...il mio amico avverte le stesse sensazioni sulla Summum...
(OT per gli amanti del Glory: i miei complimenti per riuscire a non smusare ad ogni ripidone :rosik:!!!)
Ora mi trovo a leggere questa review su Sicklines e guarda caso bici da 63°=poco pop sui salti e poco pump sulle sponde.
Ovviamente non si può pretendere che un mezzo da DH race si trovi a proprio agio su sponde e salti come uno da FR dedicato..

Scrivo tutto ciò per rispondere a chi chiedeva in passato quale fosse il limite dell'HA e credo che il 62° usato da me fino ad adesso (che già di per se richiede una guida particolare) sia già oltre se non per alcune piste particolarmente ripide e scassate.
Credo che a chi piaccia lo slack possa rimanere sul 63° Stock e utilizzare lo sfilamento degli steli, ecc...per il fine tuning.
Il 62° permette di affrontare i tratti ripidi e veloci al Top ma si perde veramente tanto in sponda e i rischi in cui si incorre per riuscire a chiudere un salto grosso non giustificano una tale angolazione di sterzo.
Il tracking sull'anteriore a basse velocità è praticamente zero e si riesce a guidare bene solo da una certa velocità in poi ( il problema è che non tutte le piste possono essere da 50Km all'ora di media).
Qualcuno ha provato le stesse mie sensazioni di guida e cosa più interessante, ha trovato una soluzione di set up per eliminare o almeno diminuire questo "problema"?

Per l'aderenza alle basse velocità ad esempio ho trovato molto produttivo montare una Wet all'anteriore a cui ho accorciato le unghie ma solo su fondi non rocciosi e compatti.
:il-saggi::il-saggi::il-saggi: fatevi sentire!!!
posta una foto della tua summum.

Scommetto che hai il manubrio piatto.
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
posta una foto della tua summum.

Scommetto che hai il manubrio piatto.

Non capisco molto cosa cambi avere un manubrio piatto rispetto a uno con rialzo da 50mm ( forse conta di più l'effettiva altezza da terra )...
Comunque....Spero tu abbia scommesso un sacco di soldi!!!
Le avevo già postate ma...

Se noti oltre ad avere 20mm di rise ho lasciato bella alta la piastra superiore in modo tale da poter avere il manubrio all'altezza che considero giusta per me.....tutt'altro che bassa....
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Non capisco molto cosa cambi avere un manubrio piatto rispetto a uno con rialzo da 50mm ( forse conta di più l'effettiva altezza da terra )...
Comunque....Spero tu abbia scommesso un sacco di soldi!!!
Le avevo già postate ma...

Se noti oltre ad avere 20mm di rise ho lasciato bella alta la piastra superiore in modo tale da poter avere il manubrio all'altezza che considero giusta per me.....tutt'altro che bassa....

Scusa un attimo ma tra la piastra alta e la serie sterzo quanti spessori hai??
sembra che ci siano 2/3 cm, cosi facendo hai solo chiuso più lo sterzo e abbassato il movimento centrale..,
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Scusa un attimo ma tra la piastra alta e la serie sterzo quanti spessori hai??
sembra che ci siano 2/3 cm, cosi facendo hai solo chiuso più lo sterzo e basta,

Sarò limitato io ma non capisco cosa centri..:medita:
Comunque.
Ti spiego il perchè di quest set up così magari si chiariscono i tuoi dubbi.
Dopo un po' di prove ho optato per lasciare tra foderi e piastra inferiore il minimo 20,5 cm per poter avere anche se di poco il peso del telaio il più basso possibile.
Se voglio variare l'altezza del manubrio vado esclusivamente ad agire su piastra superiore e spessori( in foto da 30 mm+altri5mm), e cap(metalizzata in foto).
In questo set up ho il manubrio "alto", sostituendo gli spessori e abbassando la piastra posso variare l'altezza del manubrio da terra indipendentemente dall'angolo sterzo ( che è modificabile con le boccole ).
Alla fin fine è come quando monti gli spessori sopra o sotto lo stem tradizionale.
Questa è la mia soluzione per poter cambiare una variabile alla volta e poter aver più chiarezza su ciò che accade modificando l'uno o l'altro parametro.
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Sarò limitato io ma non capisco cosa centri..:medita:
Comunque.
Ti spiego il perchè di quest set up così magari si chiariscono i tuoi dubbi.
Dopo un po' di prove ho optato per lasciare tra foderi e stelo il minimo 20,5 cm per poter avere anche se di poco il peso del telaio il più basso possibile.
Se voglio variare l'altezza del manubrio vado esclusivamente ad agire su piastra superiore e spessori( in foto da 30 mm+altri5mm), e cap(metalizzata in foto).
In questo set up ho il manubrio "alto", sostituendo gli spessori e abbassando la piastra posso variare l'altezza del manubrio da terra indipendentemente dall'angolo sterzo ( che è modificabile con le boccole ).
Alla fin fine è come quando monti gli spessori sopra o sotto lo stem tradizionale.
Questa è la mia soluzione per poter cambiare una variabile alla volta e poter aver più chiarezza su ciò che accade modificando l'uno o l'altro parametro.

però scusa facendo cosi riesci lo stesso a stare sull'anteriore?? mi sembri troppo alto per poter mettere il peso e "commandare la bici" sembra quasi una posizione da guida nel verticale completo...
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
però scusa facendo cosi riesci lo stesso a stare sull'anteriore?? mi sembri troppo alto per poter mettere il peso e "commandare la bici" sembra quasi una posizione da guida nel verticale completo...

Mi dispiace che si stia sgusciando su argomenti poco interessanti ma siccome non sono un Fan del alto più o meno così basso più o meno colà:
-set up alto(come da foto) altezza manopola da terra 103 cm;
-set up basso altezza manopola da terra 100 cm circa.

Vedete un po' voi se è alto o basso....rispetto alla vostra bici.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Ci credo che non è reattiva la bici con tutti quei spessori sotto al manubrio..

Scusa ma con un 62° che una volta saggato scendera a 60° ca. o adirittura meno ed in più tutti sti spessori da dove devi scendere dalle stelle!!!!
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
la reattività non la perde con il "manubrio alto" casomai una certa precisione di guida e "cattiveria" nell'inserimento in curva

chiudi molto le basse, apri le alte e serra il bottom out e vedi che succede......
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Ci credo che non è reattiva la bici con tutti quei spessori sotto al manubrio..

Scusa ma con un 62° che una volta saggato scendera a 60° ca. o adirittura meno ed in più tutti sti spessori da dove devi scendere dalle stelle!!!!

1 Cosa centra la reattività?
2 Cosa centrano gli spessori con l'HA (qualcuno giustamente faceva notare che vanno ad aumentare l'angolo e non certo a diminuirlo)?

3 ..........Perchè.......?
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
la reattività non la perde con il "manubrio alto" casomai una certa precisione di guida e "cattiveria" nell'inserimento in curva

chiudi molto le basse, apri le alte e serra il bottom out e vedi che succede......

Se il tuo intento è quello di far "spofondare" di meno la bici in compressione pre salto è quello che ho provato io....solo che così facendo mi sono trovato ad avere un ferro sotto i piedi alla prima pietraia....credo sia semplicemente troppo 62° per avere il giusto funzionamento tra ripido e rotto e costruito in piano...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Se il tuo intento è quello di far "spofondare" di meno la bici in compressione pre salto è quello che ho provato io....solo che così facendo mi sono trovato ad avere un ferro sotto i piedi alla prima pietraia.....

le alte le hai lasciate chiuse o le hai aperte..(quando hai chiuso le basse)?
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
1 Cosa centra la reattività?
2 Cosa centrano gli spessori con l'HA (qualcuno giustamente faceva notare che vanno ad aumentare l'angolo e non certo a diminuirlo)?

3 ..........Perchè.......?


Più alzi il manubrio più fai effetto ''chopper'', alzando la trave sposti il baricentro più indietro, spostando il baricentro più indietro insacchi ancora di più la bici sul retro pechè sposti la massa dietro, con la conseguenza di essere meno reattivo è piu impreciso sulla ruota davanti. Abbassando la trave sposti tutte le masse verso il davanti scaricando il retrotreno in modo tale da bilanciare le masse davanti con dietro..
 
  • Mi piace
Reactions: AugNight

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Se il tuo intento è quello di far "spofondare" di meno la bici in compressione pre salto è quello che ho provato io....solo che così facendo mi sono trovato ad avere un ferro sotto i piedi alla prima pietraia.....

le alte le hai lasciate chiuse o le hai aperte..(quando hai chiuso le basse)?

Le alte di solito le tengo quasi del tutto aperte 3-4...non le ho toccate credo...il BO è quello che crea problemi se chiuso troppo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo