Mondraker Summum

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
Grazie Spillo,
la taglia è la vecchia M che è abbastanza corta (la S attuale ma mi ci trovo abbastanza nonostante sia alto 1,80)... l'attaccho è l'originale On Off (50mm) per la summum e il manubrio è regolato a 0° come standard. la Sella è centrata con la guida forse 1/2 cm indietro, forse inganna tanto il reggisella arretrato che ho preso non per scelta ma perchè in carbonio con il morsetto gold esisteva solo quel modello... è stata una scelta cromatica piu che dettata dalla misura! ;-) .... mai guardato la posizione in sella! ;-)
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
a me si è mangiato il filetto della vite essendosi grippata la boccola .... poi un po di grasso e tutto ok...
pero adesso devo cambiare la vite ... a saperlo.... lo mettevo prima

Eh, il senno di poi... diciamo che in teoria le bici o i telai che ci vengono vendute dovrebbero essere pronto-corsa.
Il filetto rovinato è il maschio, quello della vite in acciaio (inox, quindi non durissimo, lo si nota anche dalla sede della brugola che tende a slassarsi)? Strano non abbia ceduto la femmina sul link, che è in alluminio (serie 7xxx?). Controlla bene.

Io stavo pensando di montare le boccole polimeriche protone o elka , ma prima voglio provare il mio summun con le boccole originali sporcate di olio al fluoro che sebbene lo abbia dal 6 gennaio ancora devo portarlo nel bosco per problemi vari. Sono riuscito a provare quello dei miei amici con le boccole unte ma non il mio!
Ho anche fatto un rodaggio sotto pressa al dhxrc4 , simulando 500 cicli compressioni e riestensioni al 60% , ho notato che rispetto al dhx5 scalda molto , il serbatoio di compensazione segnava 42,7 gradi dopo il ciclo

Quando ho parlato delle IGUS (questa è la misura giusta: http://www.igus.de/iPro/iPro_02_0001_0000_ITit.htm?c=IT&l=it selezionare Tipo S (in pollici) e introdurre 1/;1/2;19/32) mi riferivo proprio a quelle che vengono commercializzate da diversi marchi (Protone, TfTuned ecc), ma queste sono nella sostanza.
Bene hai fatto a rodare le DU prima (avendone la possibilità...temporale, il pilota aveva smania di provare): bisogna smontare la bussola in acciaio, pulirla dal deposito di teflon che si è incollato (magari a causa di temperatura elevata nel trasporto), lubrificare (meglio il fluoro che indichi ora che non il ceramico precedente, niente particelle abrasive, l'azione lubrificante deve essere principalmente svolta dal trasferimento del riporto in teflon (ptfe) tra la DU e il suo perno. L'ideale è un olio sintetico al ptfe stesso o al silicone, non aggressivi al polimero), rimontare la bussola e verificare che giri all'interno della DU, magari tenendola tra le ganasce della morsa e facendo ruotare l'ammo, rimontare le due coppiglie con guarnizione laterali interponendo del grasso al ptfe o silicone a sigillare. Nel riassemblaggio bisogna verificare che la vite vada in battuta stringendo bene la bussola sulle pareti dei link, per bloccarla (a tal proposito si può lavorare sui bordi della stessa).
Tutto questo staticamente.
Da quanto assialmente più allineati lavoreranno i perni, dipenderà la dolcezza dell'accoppiamento, ma questo non dipende da noi, solo dalla qualità costruttiva di telaio e componenti, anche se non risulta sbagliato serrare il tutto con ammo compresso a metà.
Ripeto che le viti vanno ben serrate (pagine indietro c'è stato chi suggeriva di allentarle per "liberare" la "partenza" dell'ammo) perchè i risultati sono quelli delle foto che ho postato.
Occhio alla coppia di serraggio: non ci sono indicazioni, ma partendo dal presupposto che una delle due parti è in alluminio (prendiamo per buono che sia ergal), la chiusura indicata per tale materiale per una 8MA (tale il filetto) è di max 12,5N.m.
È certo che la manutenzione va effettuata con frequenza.
Personalmente anelo che i produttori mettano finalmente degli uniball (snodi sferici) per liberarci da tutte 'ste paranoie e salvaguardare l'ammo stesso, lasciandolo lavorare sensa vincoli ristretti che ne inficiano la qualità e la durata.

sicuro che siano dritte?, poichè le mie facevano quel lavoro qundo si piegavano?la vite entra nel perno senza problemi?
anche se abbastanza tozza, pare strano che da nuove si riducano così

Le viti sono dritte, malgrado il grippaggio, verificate al tornio. E vorrei vedere, partiamo di un diametro di 10mm con campata obbligata dagli scansi di 22mm (larghezza totale 33,5mm + 10mm di filetto 8MA) più la bussola in acciaio temprato che arriva a 1/2" di diametro!
Credo che nel progetto originale (supposizione basata sulle foto in rete che le mostravano anodizzate) le viti fossero previste in ergal, viste le dimensioni adottate: se le prendi in mano soppesandole, ti chiedi perchè su una bici che fa della leggerezza una delle sue armi (almeno di marketing...) ci siano montate due putrelle simili!
 

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
Grazie Spillo,
la taglia è la vecchia M che è abbastanza corta (la S attuale ma mi ci trovo abbastanza nonostante sia alto 1,80)... l'attaccho è l'originale On Off (50mm) per la summum e il manubrio è regolato a 0° come standard. la Sella è centrata con la guida forse 1/2 cm indietro, forse inganna tanto il reggisella arretrato che ho preso non per scelta ma perchè in carbonio con il morsetto gold esisteva solo quel modello... è stata una scelta cromatica piu che dettata dalla misura! ;-) .... mai guardato la posizione in sella! ;-)

Ok capito!!ciauz:celopiùg:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Eh, il senno di poi... diciamo che in teoria le bici o i telai che ci vengono vendute dovrebbero essere pronto-corsa.
Il filetto rovinato è il maschio, quello della vite in acciaio (inox, quindi non durissimo, lo si nota anche dalla sede della brugola che tende a slassarsi)? Strano non abbia ceduto la femmina sul link, che è in alluminio (serie 7xxx?). Controlla bene.



Quando ho parlato delle IGUS (questa è la misura giusta: [url]http://www.igus.de/iPro/iPro_02_0001_0000_ITit.htm?c=IT&l=it[/URL] selezionare Tipo S (in pollici) e introdurre 1/;1/2;19/32) mi riferivo proprio a quelle che vengono commercializzate da diversi marchi (Protone, TfTuned ecc), ma queste sono nella sostanza.
Bene hai fatto a rodare le DU prima (avendone la possibilità...temporale, il pilota aveva smania di provare): bisogna smontare la bussola in acciaio, pulirla dal deposito di teflon che si è incollato (magari a causa di temperatura elevata nel trasporto), lubrificare (meglio il fluoro che indichi ora che non il ceramico precedente, niente particelle abrasive, l'azione lubrificante deve essere principalmente svolta dal trasferimento del riporto in teflon (ptfe) tra la DU e il suo perno. L'ideale è un olio sintetico al ptfe stesso o al silicone, non aggressivi al polimero), rimontare la bussola e verificare che giri all'interno della DU, magari tenendola tra le ganasce della morsa e facendo ruotare l'ammo, rimontare le due coppiglie con guarnizione laterali interponendo del grasso al ptfe o silicone a sigillare. Nel riassemblaggio bisogna verificare che la vite vada in battuta stringendo bene la bussola sulle pareti dei link, per bloccarla (a tal proposito si può lavorare sui bordi della stessa).
Tutto questo staticamente.
Da quanto assialmente più allineati lavoreranno i perni, dipenderà la dolcezza dell'accoppiamento, ma questo non dipende da noi, solo dalla qualità costruttiva di telaio e componenti, anche se non risulta sbagliato serrare il tutto con ammo compresso a metà.
Ripeto che le viti vanno ben serrate (pagine indietro c'è stato chi suggeriva di allentarle per "liberare" la "partenza" dell'ammo) perchè i risultati sono quelli delle foto che ho postato.
Occhio alla coppia di serraggio: non ci sono indicazioni, ma partendo dal presupposto che una delle due parti è in alluminio (prendiamo per buono che sia ergal), la chiusura indicata per tale materiale per una 8MA (tale il filetto) è di max 12,5N.m.
È certo che la manutenzione va effettuata con frequenza.
Personalmente anelo che i produttori mettano finalmente degli uniball (snodi sferici) per liberarci da tutte 'ste paranoie e salvaguardare l'ammo stesso, lasciandolo lavorare sensa vincoli ristretti che ne inficiano la qualità e la durata.



Le viti sono dritte, malgrado il grippaggio, verificate al tornio. E vorrei vedere, partiamo di un diametro di 10mm con campata obbligata dagli scansi di 22mm (larghezza totale 33,5mm + 10mm di filetto 8MA) più la bussola in acciaio temprato che arriva a 1/2" di diametro!
Credo che nel progetto originale (supposizione basata sulle foto in rete che le mostravano anodizzate) le viti fossero previste in ergal, viste le dimensioni adottate: se le prendi in mano soppesandole, ti chiedi perchè su una bici che fa della leggerezza una delle sue armi (almeno di marketing...) ci siano montate due putrelle simili!

Le mie bussole non avevano particelle di teflon depositate da nuove , verificato subito in quanto avevo l' ammortizzatore difettoso ed ho dovuto toglierle per mandarlo in assistenza. Intanto oggi si é fatto una altro ciclo di 1000 compressioni in pressa , ed ho avuto 0 allentamenti delle viti , spero che ormai sia rodato e finalmente sabato usarlo.
 
200768_212741888736039_100000006895936_883078_2632323_n.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

gaz

Biker ciceronis
Vista in Val di sole,dal vero non fa impazzire, sono quelle colorazioni che dopo due giorni la porti a fare riverniciare perché ti sei già stufato di vederla.

Poi i gusti sono gusti e tutti sono giusti!

Pure io l'ho vista là... e quella è stata l'unica volta dal vivo...
Sinceramente mi ha colpito molto e a mio avviso, montata con una Fox 40 nera Dee max gialli piega viola e qualche altra accortezza nell'abbinamento dei colori verrebbe una bici che non stanca troppo...
Poi come dici bene te...i gusti sono gusti...o-o
 

moorb

Biker serius
7/8/08
205
0
0
Udine
Visita sito
Eh, il senno di poi... diciamo che in teoria le bici o i telai che ci vengono vendute dovrebbero essere pronto-corsa.
Il filetto rovinato è il maschio, quello della vite in acciaio (inox, quindi non durissimo, lo si nota anche dalla sede della brugola che tende a slassarsi)? Strano non abbia ceduto la femmina sul link, che è in alluminio (serie 7xxx?). Controlla bene.



Quando ho parlato delle IGUS (questa è la misura giusta: http://www.igus.de/iPro/iPro_02_0001_0000_ITit.htm?c=IT&l=it selezionare Tipo S (in pollici) e introdurre 1/;1/2;19/32) mi riferivo proprio a quelle che vengono commercializzate da diversi marchi (Protone, TfTuned ecc), ma queste sono nella sostanza.
Bene hai fatto a rodare le DU prima (avendone la possibilità...temporale, il pilota aveva smania di provare): bisogna smontare la bussola in acciaio, pulirla dal deposito di teflon che si è incollato (magari a causa di temperatura elevata nel trasporto), lubrificare (meglio il fluoro che indichi ora che non il ceramico precedente, niente particelle abrasive, l'azione lubrificante deve essere principalmente svolta dal trasferimento del riporto in teflon (ptfe) tra la DU e il suo perno. L'ideale è un olio sintetico al ptfe stesso o al silicone, non aggressivi al polimero), rimontare la bussola e verificare che giri all'interno della DU, magari tenendola tra le ganasce della morsa e facendo ruotare l'ammo, rimontare le due coppiglie con guarnizione laterali interponendo del grasso al ptfe o silicone a sigillare. Nel riassemblaggio bisogna verificare che la vite vada in battuta stringendo bene la bussola sulle pareti dei link, per bloccarla (a tal proposito si può lavorare sui bordi della stessa).
Tutto questo staticamente.
Da quanto assialmente più allineati lavoreranno i perni, dipenderà la dolcezza dell'accoppiamento, ma questo non dipende da noi, solo dalla qualità costruttiva di telaio e componenti, anche se non risulta sbagliato serrare il tutto con ammo compresso a metà.
Ripeto che le viti vanno ben serrate (pagine indietro c'è stato chi suggeriva di allentarle per "liberare" la "partenza" dell'ammo) perchè i risultati sono quelli delle foto che ho postato.
Occhio alla coppia di serraggio: non ci sono indicazioni, ma partendo dal presupposto che una delle due parti è in alluminio (prendiamo per buono che sia ergal), la chiusura indicata per tale materiale per una 8MA (tale il filetto) è di max 12,5N.m.
È certo che la manutenzione va effettuata con frequenza.
Personalmente anelo che i produttori mettano finalmente degli uniball (snodi sferici) per liberarci da tutte 'ste paranoie e salvaguardare l'ammo stesso, lasciandolo lavorare sensa vincoli ristretti che ne inficiano la qualità e la durata.



Le viti sono dritte, malgrado il grippaggio, verificate al tornio. E vorrei vedere, partiamo di un diametro di 10mm con campata obbligata dagli scansi di 22mm (larghezza totale 33,5mm + 10mm di filetto 8MA) più la bussola in acciaio temprato che arriva a 1/2" di diametro!
Credo che nel progetto originale (supposizione basata sulle foto in rete che le mostravano anodizzate) le viti fossero previste in ergal, viste le dimensioni adottate: se le prendi in mano soppesandole, ti chiedi perchè su una bici che fa della leggerezza una delle sue armi (almeno di marketing...) ci siano montate due putrelle simili!

ragazzi, innanzitutto complimenti per le vostre conoscenze tecniche..ho provato a stare dietro a questa discussione sulle boccole ma giuro che o ho dei deficit di concentrazione o sono troppo ignorante ma non c'ho capito veramente niente!!
Un quesito mi è sorto, visto che (forse) vorrei cambiare il mio demo 8 del 2009 per un summum, ed è il seguente: per avere un summum bisogna essere meccanici??
La domanda può sembrare stupida, quello che voglio dire è che in 2 anni sul demo (e sulle altre 2 big hit che ho avuto prima) non ho fatto altro che la manutenzione di routine, senza preoccuparmi di boccole, uniball, coppie di serraggio, bussole, eccetera..
..devo studiare tutte ste cose prima di prendermi un summum?perchè a sto punto mi sa che ripiego direttamente su qualcosa di più "punta e spara" tipo il demo 2011..:nunsacci:
 

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
ragazzi, innanzitutto complimenti per le vostre conoscenze tecniche..ho provato a stare dietro a questa discussione sulle boccole ma giuro che o ho dei deficit di concentrazione o sono troppo ignorante ma non c'ho capito veramente niente!!
Un quesito mi è sorto, visto che (forse) vorrei cambiare il mio demo 8 del 2009 per un summum, ed è il seguente: per avere un summum bisogna essere meccanici??
La domanda può sembrare stupida, quello che voglio dire è che in 2 anni sul demo (e sulle altre 2 big hit che ho avuto prima) non ho fatto altro che la manutenzione di routine, senza preoccuparmi di boccole, uniball, coppie di serraggio, bussole, eccetera..
..devo studiare tutte ste cose prima di prendermi un summum?perchè a sto punto mi sa che ripiego direttamente su qualcosa di più "punta e spara" tipo il demo 2011..:nunsacci:

Ciao Moorb,mi permetto di dire la mia,senza nulla togliere a Giuio10 che abbiamo capito che ne sà!non farti spaventare,ricordati solo che è una bici da dh,e di conseguenza va trattata come tale!quindi l'unica cosa che bisogna fare spesso è la manutenzione ordinaria!Non cambia nulla dalla tua demo..pure lei è una dh e necessita di manutenzione!!!!!si gira tutto il giorno, si lava,si smontano le viti principali ,si da una bella controllatina,si ingrassa e si richiude tutto!e la summum è pronta per farti divertire un'altra volta!!!!!!!!!!:celopiùg:certo non si può pretendere di portarsi a casa una dh, girare tutta la stagione non fare una straccio di manutenzione e pensare che non capiti mai nulla!
ciauz!!!
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and MarciO

moorb

Biker serius
7/8/08
205
0
0
Udine
Visita sito
Ciao Moorb,mi permetto di dire la mia,senza nulla togliere a Giuio10 che abbiamo capito che ne sà!non farti spaventare,ricordati solo che è una bici da dh,e di conseguenza va trattata come tale!quindi l'unica cosa che bisogna fare spesso è la manutenzione ordinaria!Non cambia nulla dalla tua demo..pure lei è una dh e necessita di manutenzione!!!!!si gira tutto il giorno, si lava,si smontano le viti principali ,si da una bella controllatina,si ingrassa e si richiude tutto!e la summum è pronta per farti divertire un'altra volta!!!!!!!!!!:celopiùg:certo non si può pretendere di portarsi a casa una dh, girare tutta la stagione non fare una straccio di manutenzione e pensare che non capiti mai nulla!
ciauz!!!

Ciao, ok ok, mi era venuto il dubbio perchè sempre in questo topic qualcuno aveva già accennato a "problemi" di manutenzione, allora facendo uno più uno ho immaginato fosse delicato come telaio...spero di sbagliarmi quindi..

..ultima domanda..soprattutto rivolta a chi ce l'ha..per un altezza di 1.72 andreste di taglia S o di M?parlando del telaio 2011 che come già sottolineato da molti è più lungo del modello 2010...sono sempre a cavallo tra ste due taglie e ogni volta è un dramma prendere una decisione..grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ragazzi, innanzitutto complimenti per le vostre conoscenze tecniche..ho provato a stare dietro a questa discussione sulle boccole ma giuro che o ho dei deficit di concentrazione o sono troppo ignorante ma non c'ho capito veramente niente!!
Un quesito mi è sorto, visto che (forse) vorrei cambiare il mio demo 8 del 2009 per un summum, ed è il seguente: per avere un summum bisogna essere meccanici??
La domanda può sembrare stupida, quello che voglio dire è che in 2 anni sul demo (e sulle altre 2 big hit che ho avuto prima) non ho fatto altro che la manutenzione di routine, senza preoccuparmi di boccole, uniball, coppie di serraggio, bussole, eccetera..
..devo studiare tutte ste cose prima di prendermi un summum?perchè a sto punto mi sa che ripiego direttamente su qualcosa di più "punta e spara" tipo il demo 2011..:nunsacci:

Ciao Moorb,mi permetto di dire la mia,senza nulla togliere a Giuio10 che abbiamo capito che ne sà!non farti spaventare,ricordati solo che è una bici da dh,e di conseguenza va trattata come tale!quindi l'unica cosa che bisogna fare spesso è la manutenzione ordinaria!Non cambia nulla dalla tua demo..pure lei è una dh e necessita di manutenzione!!!!!si gira tutto il giorno, si lava,si smontano le viti principali ,si da una bella controllatina,si ingrassa e si richiude tutto!e la summum è pronta per farti divertire un'altra volta!!!!!!!!!!:celopiùg:certo non si può pretendere di portarsi a casa una dh, girare tutta la stagione non fare una straccio di manutenzione e pensare che non capiti mai nulla!
ciauz!!!

Ciò che è stato scritto nelle pagine precedenti vale per tutte le bici, come ben ti dice SPILLO781, oltre alla manutenzione ordinaria, una messa a punto ben fatta ti permette di sfruttare al massimo il potenziale del mezzo ed a evitare problemi, tutto qua.
Le sospensioni sono una parte molto importante, se non la più, per una bici da dh race come quella in questione e in generale, la "scorrevolezza" dei cinematismi al posteriore sono fondamentali al buon funzionamento e gli occhielli (che siano le DU sinterizzate, in polimero plastico, su snodi sferici o cuscinetti ad aghi) ai quali è attaccato l'ammortizzatore ne fanno parte. Quante volte si sentono lamentele sulla "partenza" (stacco) dell'ammortizzatore? Nella maggior parte dei casi (escludendo tare di hardware dello stesso!) il problema risiede in questi piccoli particolari mal raccordati per problemi di tolleranza, montaggio o manutenzione.
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
per un altezza di 1.72 andreste di taglia S o di M?parlando del telaio 2011 che come già sottolineato da molti è più lungo del modello 2010...sono sempre a cavallo tra ste due taglie e ogni volta è un dramma prendere una decisione..grazie

Taglia S tutta la vita...io sono 1.79 e ho una M che mi pare più grande rispetto ad altre bici M che ho provato.
La M per te sarebbe un azzardo e sicuramente non potresti apprezzare le lunghezze del carro più lunghe(mamma mia che cacofonia:medita:).

Piccolo inciso: ho provato il set up con HA a 62 (61.3 reali con forcella sfilata) e carro a 445. Diciamo che non è certo comoda nello stretto (e nemmeno nel medio-stretto) però sono rimasto sorpreso dalla facilità con cui comunque si riesce a girare una locomotiva dalla WB di 1250mm!!!!
Ora voglio provarla con carro 435 e 64 di HA ( in configurazione stretto).
Il carro lungo aiuta veramente tanto se si devono fare curvoni veloci con poco grip penalizzando però i cambi di direzioni rapidi o lenti che siano. Bisogna anticipare tanto il cambio in quanto prima che la bici si sposti da DX a SX (o vice versa) passa sempre un po' più del tempo previsto:hahaha:con conseguenti drittoni sui ricci della Doganaccia....
Non posso dare giudizi sull' anteriore in quanto, finora, non ho avuto forcelle funzionanti per poter fare confronti seri.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

moorb

Biker serius
7/8/08
205
0
0
Udine
Visita sito
Ciò che è stato scritto nelle pagine precedenti vale per tutte le bici, come ben ti dice SPILLO781, oltre alla manutenzione ordinaria, una messa a punto ben fatta ti permette di sfruttare al massimo il potenziale del mezzo ed a evitare problemi, tutto qua.
Le sospensioni sono una parte molto importante, se non la più, per una bici da dh race come quella in questione e in generale, la "scorrevolezza" dei cinematismi al posteriore sono fondamentali al buon funzionamento e gli occhielli (che siano le DU sinterizzate, in polimero plastico, su snodi sferici o cuscinetti ad aghi) ai quali è attaccato l'ammortizzatore ne fanno parte. Quante volte si sentono lamentele sulla "partenza" (stacco) dell'ammortizzatore? Nella maggior parte dei casi (escludendo tare di hardware dello stesso!) il problema risiede in questi piccoli particolari mal raccordati per problemi di tolleranza, montaggio o manutenzione.

ok, grazie, hai perfettamente ragione, chiedevo solo se servisse qualche accortezza in più, ma mi avete già risposto, thanks!

Taglia S tutta la vita...io sono 1.79 e ho una M che mi pare più grande rispetto ad altre bici M che ho provato.
La M per te sarebbe un azzardo e sicuramente non potresti apprezzare le lunghezze del carro più lunghe(mamma mia che cacofonia:medita:).

grazie, avevo il sospetto che mi servisse la S (del demo ho la S infatti)..tutt'al più cercherò una M del modello 2010, che dici?potrebbe andare essendo più corta di 1 cm?..ci sono altre differenze tra il telaio 2010 e il 2011 a parte le dimensioni?materiali?geometrie?tutto uguale?
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
grazie, avevo il sospetto che mi servisse la S (del demo ho la S infatti)..tutt'al più cercherò una M del modello 2010, che dici?potrebbe andare essendo più corta di 1 cm?..ci sono altre differenze tra il telaio 2010 e il 2011 a parte le dimensioni?materiali?geometrie?tutto uguale?

Tale e quale....cambia solo il look.
Comunque non so se una M 2010 possa passare per una S 2011.
La S 2011 ha un TT di 550mm mentre per la M 2010 dovrebbe essere 565mm.
Per la tua altezza andrei su una S ma forse qualche negoziante ti può aiutare con più perizia.
Conta che poi la puoi allungare quanto vuoi....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo