Mondraker e-crafty r+ 27,5+

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Eccomi qua.
Provata la E-Crafty RR+: é una bici che non va confusa con una comune all mountain/trailbike mistomaremonti: la Crafty è LA bici da sentieri alpini! Quando il sentiero si fa roccioso, sporco, smosso con passaggi tecnici, dove non c'è spazio per mollare un carro armato da dh, qui vengono fuori i plus di questa bici.

La forward geometry è una figata! sono anni che sostengo che le mtb debbano avere orizzontali lunghi e attacchi corti per consentire una posizione abbastanza distesa per la pedalata, mantenendo il peso sui punti di appoggio all'interno dell'interasse ruote. Il risultato è che si può spingere in ingresso di curva come su una bici da enduro fino alla rassicurante perdita di aderenza delle gommone e anche nei tratti più tecnici non si soffre mai di pericolosi "impuntamenti" anche grazie ai limitati trasferimenti di carico dovuti all' escursione di 140mm. La geometria è talmente azzeccata che a un certo punto si vorrebbe una gomma supertassellata e una forcella con almeno 180mm di escursione per aggredire il sentiero come su un freeride!
Restando in tema di telaio, la bici è molto reattiva, più che la mia Nduro, sempre grazie all'escursione limitata. Anche nei tornantini più stretti, si può godere della posizione centrale e dell'elevata aderenza delle gomme a bassa velocità. Stessa sensazione rassicurante nei passaggi tecnici come ripidi gradoni di roccia. In salita non accenna mai ad impennarsi, forse solo nel tecnico bisogna ricordarsi di caricare bene l'anteriore per mantenere direzionalità, cosa tuttavia non critica perchè anche scaricando il posteriore si ha comunque un ottima trazione.

Le gomme 27,5+ sono l'elemento che caratterizza questo mezzo: gonfiate a circa 1 bar (da prendere come valore non assoluto) si guida quasi come una 29, apprezzando la capacità di scavalcare gli ostacoli e di "sostenere" lo sterzo nelle curve strette. Anche a velocità da prova speciale la bici rimane abbastanza omogenea nel suo comportamento, pur essendo meno reattiva di una tradizionale. Il bello e il brutto delle "plus" vien fuori quando si abbassa la pressione di circa 0,2 bar: la gomma comincia a lavorare "di sezione", l'aderenza a basse velocità aumenta decisamente così come aumenta l'effetto raddrizzante in ingresso delle curve in appoggio e in contropendenza. C'è da dire che l'attacco a manubrio corto limita questo fenomeno, però se uno cerca "il tempo" è sicuramente un fattore limitante. Tuttavia quando si affrontano pietraie o tratti particolarmente sporchi, ci si dimentica di essere su una trail bike destinata all'escursionismo e si affrontano gli ostacoli come su una freeride a noleggio nel più scassato bike park d'italia! Qui il limite diventa l'escursione delle sospensioni, ma se avesse 180mm poi il limite tornerebbe ad essere le gomme! Insomma le scelte tecniche alla fine sono perfettamente coerenti con il mezzo!
Uno dei dubbi più grossi che avevo riguardo a queste gomme era il comportamento sul fango. Ebbene: le 27+ non sono gomme da fango! che scoperta! "La morte" è in caso di fango argilloso dove sembra ci sia colla, ma se ad esempio questo fango comincia ad asciugarsi, diventano molto meglio perchè distribuendo il peso su una superficie maggiore, non affondano e riducono l'attrito. Nel fango liquido, più che il grip in senso assoluto, si apprezza la sincerità di risposta che permette di gestire anche qualche sottosterzo, così come succede anche sull'asciutto quando si spinge.
Per quanto riguarda la scorrevolezza, confermo che si mantengono abbastanza facilmente i 30km/h su asfalto nei trasferimenti.

Note di fondo: la RR+ a mio avviso non vale i soldi che costa: molto meglio la R con qualche upgrade, il bosch cx fa sentire quel pizzico di coppia in più solo nelle modalità di assistenza più elevate... frangente poco utilizzato e utilizzabile per il target della bici.
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Grazie mille comaz della recensione, molto positiva direi. Da quello che leggo in giro tutti concordano che non è una bici qualsiasi a cui hanno appiccicato motore e batteria anche se esteticamente sembrerebbe proprio così.
Avrei un paio di domande :
Hai girato con i pneumatici Tubeless? Con lattice o classica camera d'aria? Hai avuto forature? Lo chiedo perché oltre alla classica scocciatura della foratura, perder un po di pressione su una plus é molto più determinate che su un pneumatico di sezione minore.
Altra considerazione é sulla versione, rr+ o r+. Sono d'accordo che il prezzo della rr é sproporzionato, ma prendendo la R e cambiando quello che c'è da cambiare (a mio avviso 11v,telescopico e freni) non ci si avvicina al prezzo della rr?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Grazie mille comaz della recensione, molto positiva direi. Da quello che leggo in giro tutti concordano che non è una bici qualsiasi a cui hanno appiccicato motore e batteria anche se esteticamente sembrerebbe proprio così.
Avrei un paio di domande :
Hai girato con i pneumatici Tubeless? Con lattice o classica camera d'aria? Hai avuto forature? Lo chiedo perché oltre alla classica scocciatura della foratura, perder un po di pressione su una plus é molto più determinate che su un pneumatico di sezione minore.
Altra considerazione é sulla versione, rr+ o r+. Sono d'accordo che il prezzo della rr é sproporzionato, ma prendendo la R e cambiando quello che c'è da cambiare (a mio avviso 11v,telescopico e freni) non ci si avvicina al prezzo della rr?

Ho girato con le camere. Non ho mai forato e penso che le pizzicature siano molto più difficili che con una gomma normale, casomai mi preoccuperei di più dei tagli. In realtá la perdita di pressione con le plus dovrebbe essere meno critica perchè deve uscire più aria per abbassare sensibilmente la pressione... Immagino alla classica spina tappata dal lattice.
Per il discorso R il telescopico è un upgrade al quale non rinuncerei , anche se devo dire che si guida con sicurezza anche in sella. I guide della RR non è che mi siano piaciuti molto... Gli slx sono più potenti. Gli 11 rapporti non li vedo affatto indispensabili con l'elettrico. Insomma io mi farei la R e con calma con un compra&vendi me la personalizzo come preferisco spendendo sicuramente meno.

[MENTION=101073]Elo.87[/MENTION] la mia è una nduro rx del 2014
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
La catena della R (10v) sarà più robusta della catena della RR (11 V)?

in teoria il gruppo catena-pignoni sono robusti, visto che c'è più materiale... poi dipende sempre dal materiale. Diciamo che a parità di prezzo sono più robusti i 10v

Il mio discorso sul "non sono indispensabili gli 11v" era riferito al fatto che grazie all'assistenza elettrica, i cambi si rapporto sono meno impattanti e anzi, troppi rapporti "medi" sono forse troppi, perchè alla fine in salita si usano gli ultimi 2-3, mentre sullo scorrevole ci vuole poco a raggiungere la velocità massima e quindi usare solo i primi 2-3 rapporti.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Eccomi qua.
Provata la E-Crafty RR+: é una bici che non va confusa con una comune all mountain/trailbike mistomaremonti: la Crafty è LA bici da sentieri alpini! Quando il sentiero si fa roccioso, sporco, smosso con passaggi tecnici, dove non c'è spazio per mollare un carro armato da dh, qui vengono fuori i plus di questa bici.

La forward geometry è una figata! sono anni che sostengo che le mtb debbano avere orizzontali lunghi e attacchi corti per consentire una posizione abbastanza distesa per la pedalata, mantenendo il peso sui punti di appoggio all'interno dell'interasse ruote. Il risultato è che si può spingere in ingresso di curva come su una bici da enduro fino alla rassicurante perdita di aderenza delle gommone e anche nei tratti più tecnici non si soffre mai di pericolosi "impuntamenti" anche grazie ai limitati trasferimenti di carico dovuti all' escursione di 140mm. La geometria è talmente azzeccata che a un certo punto si vorrebbe una gomma supertassellata e una forcella con almeno 180mm di escursione per aggredire il sentiero come su un freeride!
Restando in tema di telaio, la bici è molto reattiva, più che la mia Nduro, sempre grazie all'escursione limitata. Anche nei tornantini più stretti, si può godere della posizione centrale e dell'elevata aderenza delle gomme a bassa velocità. Stessa sensazione rassicurante nei passaggi tecnici come ripidi gradoni di roccia. In salita non accenna mai ad impennarsi, forse solo nel tecnico bisogna ricordarsi di caricare bene l'anteriore per mantenere direzionalità, cosa tuttavia non critica perchè anche scaricando il posteriore si ha comunque un ottima trazione.

Le gomme 27,5+ sono l'elemento che caratterizza questo mezzo: gonfiate a circa 1 bar (da prendere come valore non assoluto) si guida quasi come una 29, apprezzando la capacità di scavalcare gli ostacoli e di "sostenere" lo sterzo nelle curve strette. Anche a velocità da prova speciale la bici rimane abbastanza omogenea nel suo comportamento, pur essendo meno reattiva di una tradizionale. Il bello e il brutto delle "plus" vien fuori quando si abbassa la pressione di circa 0,2 bar: la gomma comincia a lavorare "di sezione", l'aderenza a basse velocità aumenta decisamente così come aumenta l'effetto raddrizzante in ingresso delle curve in appoggio e in contropendenza. C'è da dire che l'attacco a manubrio corto limita questo fenomeno, però se uno cerca "il tempo" è sicuramente un fattore limitante. Tuttavia quando si affrontano pietraie o tratti particolarmente sporchi, ci si dimentica di essere su una trail bike destinata all'escursionismo e si affrontano gli ostacoli come su una freeride a noleggio nel più scassato bike park d'italia! Qui il limite diventa l'escursione delle sospensioni, ma se avesse 180mm poi il limite tornerebbe ad essere le gomme! Insomma le scelte tecniche alla fine sono perfettamente coerenti con il mezzo!
Uno dei dubbi più grossi che avevo riguardo a queste gomme era il comportamento sul fango. Ebbene: le 27+ non sono gomme da fango! che scoperta! "La morte" è in caso di fango argilloso dove sembra ci sia colla, ma se ad esempio questo fango comincia ad asciugarsi, diventano molto meglio perchè distribuendo il peso su una superficie maggiore, non affondano e riducono l'attrito. Nel fango liquido, più che il grip in senso assoluto, si apprezza la sincerità di risposta che permette di gestire anche qualche sottosterzo, così come succede anche sull'asciutto quando si spinge.
Per quanto riguarda la scorrevolezza, confermo che si mantengono abbastanza facilmente i 30km/h su asfalto nei trasferimenti.

Note di fondo: la RR+ a mio avviso non vale i soldi che costa: molto meglio la R con qualche upgrade, il bosch cx fa sentire quel pizzico di coppia in più solo nelle modalità di assistenza più elevate... frangente poco utilizzato e utilizzabile per il target della bici.

complimenti bella recensione!
sono inressato a modello e-vantage r+ praticamente la stessa bici ma front
in particolare non ho trovato cenni relativi alla taglia provata.sono alto 1,78 mt e gradirei conferma vista la particolare geometria che la taglia piu' indicata per me sia la M.(o la L?)
 

desmodavide82

Biker popularis
11/7/14
45
0
0
42
uzzano
Visita sito
complimenti bella recensione!
sono inressato a modello e-vantage r+ praticamente la stessa bici ma front
in particolare non ho trovato cenni relativi alla taglia provata.sono alto 1,78 mt e gradirei conferma vista la particolare geometria che la taglia piu' indicata per me sia la M.(o la L?)

Io se ti può aiutare sono alto 1.78 e ho la vantage muscolare m ed è perfetta... la l diventa lunghissima...già la m mi pare sia 630 di OV ...se non hai un cavallo superiore a 84 85 vai di m che non te ne pentirai...
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Io se ti può aiutare sono alto 1.78 e ho la vantage muscolare m ed è perfetta... la l diventa lunghissima...già la m mi pare sia 630 di OV ...se non hai un cavallo superiore a 84 85 vai di m che non te ne pentirai...

grazie,mi sembra che non ci siano dubbi che mi erano venuti guardando questo:
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    119,9 KB · Visite: 67

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Stessa statura, ho preso la M, la L mi è sembrato troppo lunga. Bella la versione front, posteriore un po' ballerino ma è una spada agile e veloce, anche la linea è molto bella, io ho preso la full.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo