scusa ma in pianura ed in salita asfaltata bobba anche quando blocchi le sospensioni?
no no no...blocca molto bene !scusa ma in pianura ed in salita asfaltata bobba anche quando blocchi le sospensioni?
ho letto fu un forum americano (mtbr) che alcuni utilizzano senza problemi e con soddisfazione l'ammortizzarotre RShock 190x42,5 che porta l'escursione a 123 mm, mentre sconsigliano il 190x45.Per iniziare potresti sgonfiare l'ammortizzatore metterlo a pacco e vedere quanto spazio hai tra gomma e tubo sella ma soprattutto tra traversino carro e tubo sella, il flip-chip se è uguale alla stumpjumper guadagni 3mm
L'escursione passerebbe da 110 a 123 c'è anche da dire che il carro è monopezzo quindi lavora in flessione quei 5 mm in più potrebbero portare ad una flessione maggiore ma non è detto quello lo puoi verificare solo con il telaio in mano
Secondo me é tendenza o, per meglio dire, una diversificazione commerciale tra le due MTB ma niente di più.Invece, parlando di altre modifiche, secondo voi perché sulle epic normali montano attacco manubrio con un angolo negativo e manubrio praticamente flat mentre sulle versione Evo un attacco manubrio “piatto” ed un manubrio con un rise di 20mm? Per avere una guida “più rilassata”?
QuestoQuale manubrio integrato hai montato?
Con la tua configurazone l'impatto dei comandi con il tubo orizzontale in caso di caduta è assicurato; è sufficiente ad evitare rotture o graffi la protezione che hai montato?Secondo me é tendenza o, per meglio dire, una diversificazione commerciale tra le due MTB ma niente di più.
Io ho iniziato cambiando la pipa sulla Evo mettendone una negativa (-17°) e alla fine ho montato una piega integrata da -25°... In pratica sono tornato all'angolo che avevo sulla Epic Sworks, questo per dire che certi "aggiustamenti" vanno contestualizzati con il biker e non tanto con il tipo di MTB.
La modifica della pipa negativa a -25° é stata, in entrambi i casi, necessaria per evitare che in salita la ruota si sollevasse perché alleggerito l'avantreno e questo problema mi accadeva tanto sulla Epic Sworks quanto sull'attuale Epic Evo 2021.
Io ho montato quelle protezioni che vedi... Da qui a sapere se saranno sufficienti ad evitare graffi o rotture ce ne passaCon la tua configurazone l'impatto dei comandi con il tubo orizzontale in caso di caduta è assicurato; è sufficiente ad evitare rotture o graffi la protezione che hai montato?
Allora, quella di gomma in questo linkEccellente, penso che per sicurezza la monterò anch'io, anche se per ora i comandi sono lontani dal tubo orizzontale
Bella mossa! E bellissima bici! Solo per confrontarsi e senza polemiche, sono un fan della gomma anteriore tipo Nobby Nic ma ho notato che se poi al posteriore monto una troppo scorrevole mi trovo che in frenata mi si scompone un po' la bici. Inoltre mi ritrovavo a bucare solo dietro e relativamente spesso. Anche a te capita questo?Ciao, alla fine ho fatto la modifica tanto dibattuta: alla forcella Fox 34 SC 2022 Performance da 120 (nuova da Spark RC, con una bella posizione intermedia nettamente distinguibile dal tutto aperto) ho accoppiato un Fox DPS Performance Elite 190x40, entrambi con remoto a tre posizioni comandate da un Dt Swiss 2in1. L’ammortizzatore, anch’esso nuovo, proviene da una Scalpel (ID D2JJ), che ho scoperto essere in realtà montato “castrato” da Cannondale con due sole posizioni tirando di più il cavo (?!?!?) e bypassando la posizione del tutto aperto per accoppiarsi con le due posizioni della Ocho; invece sulla Epic con il comando Dt Swiss a tre posizioni sfrutta benissimo le tre zone di compressione, con un‘intermedia ben sostenuta e un blocco totale. Forse la taratura generale di questo ammortizzatore (D2JJ: DCL+, DRM, CMF) è un pelino più sostenuta in compressione rispetto a quella del Fox (quello su S-Works e Pro) con la cosiddetta “Rx-Xc Tune” (D3QK: LCL, LRM, CMF), anche se ancora sto cercando di trovare il setup giusto con aria-rebound, ma parliamo proprio di sottigliezze.
Con il remoto la bici può davvero essere una XC da gara, senza però rinunciare al suo DNA più “fun” (con sospensioni aperte va come prima, forse anche meglio: le sospensioni Fox mi sembrano più “controllate”, soprattutto in fase di compressione). Poterla rilanciare negli strappi in piedi sui pedali completamente bloccata con un semplice clic del comando remoto mi fa ricordare anche in salita le sensazioni del vecchio frontino; inoltre la posizione intermedia aiuta a pedalare in salita poco sconnessa. Tutto aperto è la solita schiacciasassi di prima. Per ora soddisfattissimo.
Vedi l'allegato 517063
Vedi l'allegato 517064
Vedi l'allegato 517065
Vedi l'allegato 517066
Vedi l'allegato 517067
Bella bici ; peccato per il cockpit così pieno di cavi .Ciao, alla fine ho fatto la modifica tanto dibattuta: alla forcella Fox 34 SC 2022 Performance da 120 (nuova da Spark RC, con una bella posizione intermedia nettamente distinguibile dal tutto aperto) ho accoppiato un Fox DPS Performance Elite 190x40, entrambi con remoto a tre posizioni comandate da un Dt Swiss 2in1. L’ammortizzatore, anch’esso nuovo, proviene da una Scalpel (ID D2JJ), che ho scoperto essere in realtà montato “castrato” da Cannondale con due sole posizioni tirando di più il cavo (?!?!?) e bypassando la posizione del tutto aperto per accoppiarsi con le due posizioni della Ocho; invece sulla Epic con il comando Dt Swiss a tre posizioni sfrutta benissimo le tre zone di compressione, con un‘intermedia ben sostenuta e un blocco totale. Forse la taratura generale di questo ammortizzatore (D2JJ: DCL+, DRM, CMF) è un pelino più sostenuta in compressione rispetto a quella del Fox (quello su S-Works e Pro) con la cosiddetta “Rx-Xc Tune” (D3QK: LCL, LRM, CMF), anche se ancora sto cercando di trovare il setup giusto con aria-rebound, ma parliamo proprio di sottigliezze.
Con il remoto la bici può davvero essere una XC da gara, senza però rinunciare al suo DNA più “fun” (con sospensioni aperte va come prima, forse anche meglio: le sospensioni Fox mi sembrano più “controllate”, soprattutto in fase di compressione). Poterla rilanciare negli strappi in piedi sui pedali completamente bloccata con un semplice clic del comando remoto mi fa ricordare anche in salita le sensazioni del vecchio frontino; inoltre la posizione intermedia aiuta a pedalare in salita poco sconnessa. Tutto aperto è la solita schiacciasassi di prima. Per ora soddisfattissimo.
Vedi l'allegato 517063
Vedi l'allegato 517064
Vedi l'allegato 517065
Vedi l'allegato 517066
Vedi l'allegato 517067
Ciao, i cavi li vedi un po’ disordinati perché i freni sono temporanei (sto restaurando dei Formula R1R); già tenendo insieme con guaina termorestringente tubi freno post+cambio e i due remoti la situazione è più ordinata. Comunque preferisco sempre la funzionalità all’estetica (fosse per me lascerei passare esterno anche il tubo freno post per non stare a rispurgare il freno ogni volta che devo smontarlo).Bella bici ; peccato per il cockpit così pieno di cavi .
Ciao, il flip chip è montato di fabbrica in posizione low (più “aperta” come dici tu); comunque si vede a occhio: basta notare se ci sia o no spazio tra la base dell’ammortizzatore e la bielletta del carro. Ti metto una foto di un flip chip in posizione high. Non l’ho mai provato in high, ma a quanto ho letto su altri forum non si percepisce tutta questa differenza (mezzo grado più dritti tubo sterzo e tubo sella, 6mm più altro il movimento centrale).IN merito al Flip chip voi come lo tenete? io per ora come da rivenditore e quindi dovrebbe essere sulla "modalità" più aperta, ma non c'è modo di verificare? vorrei provare a chiuderelo (se già non lo fosse) per affronare qualche gare di xc qui in zona
ecco la mia creaturina
Vedi l'allegato 517096
Complimenti per la modifica che avrei voluto apportare io alla mia ma che mi ha fatto desistere per i costi stimati.Ciao, alla fine ho fatto la modifica tanto dibattuta: alla forcella Fox 34 SC 2022 Performance da 120 (nuova da Spark RC, con una bella posizione intermedia nettamente distinguibile dal tutto aperto) ho accoppiato un Fox DPS Performance Elite 190x40, entrambi con remoto a tre posizioni comandate da un Dt Swiss 2in1. L’ammortizzatore, anch’esso nuovo, proviene da una Scalpel (ID D2JJ), che ho scoperto essere in realtà montato “castrato” da Cannondale con due sole posizioni tirando di più il cavo (?!?!?) e bypassando la posizione del tutto aperto per accoppiarsi con le due posizioni della Ocho; invece sulla Epic con il comando Dt Swiss a tre posizioni sfrutta benissimo le tre zone di compressione, con un‘intermedia ben sostenuta e un blocco totale. Forse la taratura generale di questo ammortizzatore (D2JJ: DCL+, DRM, CMF) è un pelino più sostenuta in compressione rispetto a quella del Fox (quello su S-Works e Pro) con la cosiddetta “Rx-Xc Tune” (D3QK: LCL, LRM, CMF), anche se ancora sto cercando di trovare il setup giusto con aria-rebound, ma parliamo proprio di sottigliezze.
Con il remoto la bici può davvero essere una XC da gara, senza però rinunciare al suo DNA più “fun” (con sospensioni aperte va come prima, forse anche meglio: le sospensioni Fox mi sembrano più “controllate”, soprattutto in fase di compressione). Poterla rilanciare negli strappi in piedi sui pedali completamente bloccata con un semplice clic del comando remoto mi fa ricordare anche in salita le sensazioni del vecchio frontino; inoltre la posizione intermedia aiuta a pedalare in salita poco sconnessa. Tutto aperto è la solita schiacciasassi di prima. Per ora soddisfattissimo.
Vedi l'allegato 517063
Vedi l'allegato 517064
Vedi l'allegato 517065
Vedi l'allegato 517066
Vedi l'allegato 517067
Ciao, 800 euro forcella con comando remoto, 300 ammortizzatore con boccole. Ho montato tutto da solo.Complimenti per la modifica che avrei voluto apportare io alla mia ma che mi ha fatto desistere per i costi stimati.
Giusto per completezza, quanto ti è costata tutta la modifica/sostituzione dei componenti ed, ovviamente, il montaggio?