modificare MTB downhill per...

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Io ho avuto la fortuna di provare diverse volte una Speci enduro expert evo (questa: https://www.specialized.com/us/en/enduro-expert-evo/49841)
e per me è ottima in tutte le situazioni, certo in salita non è una xc e il limite in discesa è un po' biu basso che con una dh vera e propria (almeno per le mie scarse capacità di guida) ma per chi non vuole comprare due bici o cambiare tutte le volte pezzi una soluzione simile credo sia la migliore, poi dipende, se è per una uscita pedalata su 100 con risalita meccanica in un anno personalmente credo che valga la pena comprare una dh che soprattutto all'inizio infonde più sicurezza.
Comunque la ritengo una frreride (vista l'escursione di 180mm, 36van e öhlins) nonostante il nome "enduro".
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
ah... ok, sicuramente una bici molto divertente ma se è la genius che immagino che sia è lontana anni luce da un uso dh, io prima avevo una haibike allmtn rc con motore yamaha mod.2016 upgradata per un uso il più possibile discesistico, ma nonostante ci si diverta veramente tanto anche su gravity impegnativi, quando il gioco si fa veramente duro queste bici sfoggiano tutti i loro limiti, specialmentre sul brutto scassato e su certi salti a pacco, per questo l'ho venduta e ho preso una dh pura,... poi onestamente sto pensando se vale la pena motorizzare anche questa per non essere troppo legato a bike park o risalite con altri mezzi. Cmq secondo la mia modesta esperienza geometria e struttura costruttiva di una dh non ha paragone con una allmtn o enduro elettrica, e prima di comprare questa provai anche la versione da enduro, ma non mi ha soddisfatto poi dipende sempre da cosa uno ci deve fare con la bici ma mi sono reso conto che se si parla di "DH" tutti i parametri di valutazione che avevo prima sono andati a ramengo, naturalmente tutto questo è solo un mio personalissimo parere.
 
  • Mi piace
Reactions: Marce! and mcpelo68

takuma

Biker serius
9/8/15
234
75
0
38
appennino bolognese
Visita sito
ah... ok, sicuramente una bici molto divertente ma se è la genius che immagino che sia è lontana anni luce da un uso dh, io prima avevo una haibike allmtn rc con motore yamaha mod.2016 upgradata per un uso il più possibile discesistico, ma nonostante ci si diverta veramente tanto anche su gravity impegnativi, quando il gioco si fa veramente duro queste bici sfoggiano tutti i loro limiti, specialmentre sul brutto scassato e su certi salti a pacco, per questo l'ho venduta e ho preso una dh pura,... poi onestamente sto pensando se vale la pena motorizzare anche questa per non essere troppo legato a bike park o risalite con altri mezzi. Cmq secondo la mia modesta esperienza geometria e struttura costruttiva di una dh non ha paragone con una allmtn o enduro elettrica, e prima di comprare questa provai anche la versione da enduro, ma non mi ha soddisfatto poi dipende sempre da cosa uno ci deve fare con la bici ma mi sono reso conto che se si parla di "DH" tutti i parametri di valutazione che avevo prima sono andati a ramengo, naturalmente tutto questo è solo un mio personalissimo parere.
concordo a pieno, ma qui siamo in alto e i percorsi dh d inverno sono tutti innevati, quindi si scende un po' di quota e si praticano altri trail dove la genius ti fa divertire alla grande.
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
ah... ok, sicuramente una bici molto divertente ma se è la genius che immagino che sia è lontana anni luce da un uso dh, io prima avevo una haibike allmtn rc con motore yamaha mod.2016 upgradata per un uso il più possibile discesistico, ma nonostante ci si diverta veramente tanto anche su gravity impegnativi, quando il gioco si fa veramente duro queste bici sfoggiano tutti i loro limiti, specialmentre sul brutto scassato e su certi salti a pacco, per questo l'ho venduta e ho preso una dh pura,... poi onestamente sto pensando se vale la pena motorizzare anche questa per non essere troppo legato a bike park o risalite con altri mezzi. Cmq secondo la mia modesta esperienza geometria e struttura costruttiva di una dh non ha paragone con una allmtn o enduro elettrica, e prima di comprare questa provai anche la versione da enduro, ma non mi ha soddisfatto poi dipende sempre da cosa uno ci deve fare con la bici ma mi sono reso conto che se si parla di "DH" tutti i parametri di valutazione che avevo prima sono andati a ramengo, naturalmente tutto questo è solo un mio personalissimo parere.

E questa? http://www.haibike.com/it/IT/bikes/252/2017-xduro-dwnhll-9-0?variant=4556210742
A prescindere da non essere per niente interessato ad una elettrica (anzi....), sarei curioso di sentire chi l'ha provata, se effettivamente si può paragonare ad una dh o se è un ibrido mal riuscito (come, almeno per me, sembra a vederla dal punto di vista estetico)...
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
La famosissima 9.0 si dice sia una buona dh, c'è stata anche una prova mi pare su questo magazine (o forse sbaglio) e ne è uscita alla grande, questa cmq nasce per uso dh, ... ma è al di fuori della mia portata economica, tra l'altro anche usate non se ne trovano, almeno... quando ho comprato la mia ho guardato un po in giro e non ne avevo trovate, qualcosa sul nuovo come offerta di qualche conce ma cmq sempre care. Non so che percorso sia quello di soriano ma qui ne parlano bene ... http://tecnobiketerni.it/test-haibike-xduro-dwnhll/
 
Ultima modifica:

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Si ho visto che il prezzo é assurdo, ma non poteva essere che cosí, una buona parte delle DH normali costano cosí o di piú....... poi questa mi da l'impressione di essere molto di nicchia, in fondo pur essendo elettrica voglio vederti una salitina stretta e piena di tornantini...
 

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Ciao sono fabry, ho letto il 3d e vi siete dimeticati di questa, come tutti in realtà.
Io ci faccio anche 1500 metri di dislivello, pesa 18 kg e devo comprimere la forcella come in foto.
Ah, chiudendo il registro delle basse velocità non bobba niente, ma ne vale la pena??
Non so, arrivo sempre distrutto in cima e il 99% delle volte la discesa si potrebbe fare anche con un enduro e con una 140mm (premesso che non mi piace l'enduro ma assolve le funzioni di due bici, il freeride e l'all mountain) e sono sentieri che hanno salti e drop.
Posso criticare perchè ce l'ho, il freeride è bellissimo ma non significa nulla, questa bici andrà benissimo in bike park ne sono certo ma per pedalare (e io adoro pedalare e fare metri di dislivello) non va bene, e non c'è discorso che tenga.
Inoltre aggiungo che quando comprimo la forcella sono in una posizione di guida spettacolare, mai avuto il mal di schiena, mi sento meglio che sulla xc ma 18 kg si sentono e le highroller non scorrono, tutte piccole cose.
Poi della cube hanzz non si trovano informazioni, pezzi di ricambio tabelle con le coppie di serraggio infatti sto pensando di venderla.
Ma una cosa è certa, il 26 pollici non è morto anzi, la voglio cambiare per una di queste tre che elenco
Intense uzzi del 2014
Scott voltage 2016
Propain spindrift
Ma la scelta sarà meditata perchè voglio provare a pedalarle prima, perchè il freeride è libertà non sacrificio senza godimento.
Sono propenso per le prime due perche si possono montare ruote da 26 e mi piace che si possa cambiare la geometria.
La spindrift secondo me si dovrebbe pedalare abbastanza bene ma non posso allargarmi, speriamo che quei leveraggi diano una mano, quando avrò trovato la bici totale, a quel punto si che mi sentirò un freerider.
Non pensate, ma la cube hanzz in discesa fa paura, altro che enduro, è una 190mm dietro e 180 mm davanti, una freeride con i contro cazzi, telai0 che pesa 5 kg se va bene, una bomba.
Quando avrò quella bici andrò in cerca dell trail bike che mi faccia pedalare forte e con cui possa scendere e ce ne sono un paio in lizza:
banshee spitfire
canyon spectral
Poi per me sarà chiuso il discorso.
saluti

20170215_001527.jpg 20170215_001637.jpg 20170215_001740.jpg
 

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Aprilia etv, il cavo lo tolgo quando arrivo sopra ci metto un secondo a metterlo ha dei ganci che puoi vedere sul mozzo.
ANDREAMASE; allora il mio cavo pesa 20 grammi non credo tu possa trovare qualcosa di piu leggero, e poi la tua idea che usai una volta la esclusi perchè l'archetto della forcella è un punto debole della forcella e la trazione con la forza che agisce in quel senso può romperla, io ci avevo pensato ma i miei amici ingegneri mi han confermato che lo stampo di quella parte è piena di "difetti" quindi è meglio evitare ed io lo evito.
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Io ci faccio anche 1500 metri di dislivello, pesa 18 kg e devo comprimere la forcella come in foto.
Ah, chiudendo il registro delle basse velocità non bobba niente, ma ne vale la pena??
Non so, arrivo sempre distrutto in cima e il 99% delle volte la discesa si potrebbe fare anche con un enduro e con una 140mm (premesso che non mi piace l'enduro ma assolve le funzioni di due bici, il freeride e l'all mountain) e sono sentieri che hanno salti e drop.
Posso criticare perchè ce l'ho, il freeride è bellissimo ma non significa nulla, questa bici andrà benissimo in bike park ne sono certo ma per pedalare (e io adoro pedalare e fare metri di dislivello) non va bene, e non c'è discorso che tenga.

mi sembra che stiamo un po' virando off topic.
Quì si chiedeva se valeva la pena modificare una DH per farci ANCHE un 20% di pedalato (ma anche qualche garetta).
Una enduro? 140mm in park? io ho espresso il mio parere contrario consigliando una freeride.
Tu Fabry invece mi pare che hai esagerato e che se adori fare giri pedalati con molto dislivello piuttosto che downhill in park, è ovvio che la tua bici ideale sarà da enduro.
Ma questo è tutto un altro topic
 
Ultima modifica:

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Xbikeschool, ciao, come darti torto effettivamente non centrava nulla ma ho letto di elenchi di bici freeride e non potevo non intervenire, ma a parte le bici da 140 mm delimitare un discorso sarebbe utopistico perchè andrebbe a morire.
Allora dico la mia, se volete modificare la bici da downhill per pedalarci un 20% comprate un freeride, tanto sono pochi coloro che sfruttano una DH al 100%.
Anche se andate in un bike park non la sfrutterete mai, quindi conviene aver qualcosa che vi permetta di pedalare.
ciao
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
a margine della discussione, posso dire che spessissimo si leggono topic in cui uno salta fuori con 2 righe di domanda tipo "che bici mi compro" e pretende 20 pagine di risposta che puntualmente arrivano non so bene su che basi.
Ogni bici, ogni schema, ogni particolare ha una precisa funzione. Se uno ha chiaro in testa cosa gli serve è abbastanza facile scegliere. Altrimenti poi si rischia dopo un annetto di dire "la bici che ho non va bene per quello che faccio".
Una attenta analisi su un forum può servire, ma deve basarsi su cose concrete e non su frasi buttate lì per sentito dire o peggio per errata conoscenza.
Non c'è nessun riferimento particolare a questa discussione e nessuno ha la verità in saccoccia, ma per quanto complesso su un forum credo che confrontandosi si possa arrivare a capire cosa è corretto e cosa invece fa parte di un pensiero fondamentalmente errato o pressapochista.
Poi liberissimi anche di scegliere in base al colore, ma con le idee chiare
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Ciao sono fabry, ho letto il 3d e vi siete dimeticati di questa, come tutti in realtà.
Io ci faccio anche 1500 metri di dislivello, pesa 18 kg e devo comprimere la forcella come in foto.
Ah, chiudendo il registro delle basse velocità non bobba niente, ma ne vale la pena??
Non so, arrivo sempre distrutto in cima e il 99% delle volte la discesa si potrebbe fare anche con un enduro e con una 140mm (premesso che non mi piace l'enduro ma assolve le funzioni di due bici, il freeride e l'all mountain) e sono sentieri che hanno salti e drop.
Posso criticare perchè ce l'ho, il freeride è bellissimo ma non significa nulla, questa bici andrà benissimo in bike park ne sono certo ma per pedalare (e io adoro pedalare e fare metri di dislivello) non va bene, e non c'è discorso che tenga.
Inoltre aggiungo che quando comprimo la forcella sono in una posizione di guida spettacolare, mai avuto il mal di schiena, mi sento meglio che sulla xc ma 18 kg si sentono e le highroller non scorrono, tutte piccole cose.
Poi della cube hanzz non si trovano informazioni, pezzi di ricambio tabelle con le coppie di serraggio infatti sto pensando di venderla.
Ma una cosa è certa, il 26 pollici non è morto anzi, la voglio cambiare per una di queste tre che elenco
Intense uzzi del 2014
Scott voltage 2016
Propain spindrift
Ma la scelta sarà meditata perchè voglio provare a pedalarle prima, perchè il freeride è libertà non sacrificio senza godimento.
Sono propenso per le prime due perche si possono montare ruote da 26 e mi piace che si possa cambiare la geometria.
La spindrift secondo me si dovrebbe pedalare abbastanza bene ma non posso allargarmi, speriamo che quei leveraggi diano una mano, quando avrò trovato la bici totale, a quel punto si che mi sentirò un freerider.
Non pensate, ma la cube hanzz in discesa fa paura, altro che enduro, è una 190mm dietro e 180 mm davanti, una freeride con i contro cazzi, telai0 che pesa 5 kg se va bene, una bomba.
Quando avrò quella bici andrò in cerca dell trail bike che mi faccia pedalare forte e con cui possa scendere e ce ne sono un paio in lizza:
banshee spitfire
canyon spectral
Poi per me sarà chiuso il discorso.
saluti

Vedi l'allegato 234884 Vedi l'allegato 234883 Vedi l'allegato 234882
Ciao, sono cose un po' diverse come hanno già scritto, ma in alcune cose sono d'accordo con te, poi ognuno è libero di fare quello che vuole almeno con la bicicletta, (per fortuna) e il FREEride a mio parere e proprio questo...
Comunque anche per te, (forse più per te), posso consigliare di provare la bici di cui parlavo nel post precedente, che in salita paga ben poco da una enduro ed è 26;-).... poi se per te basta una 140mm allora non prenderla nemmeno in considerazione, ma per me (e le bici che ho provato) è la bici totale come dici tu.
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
a margine della discussione, posso dire che spessissimo si leggono topic in cui uno salta fuori con 2 righe di domanda tipo "che bici mi compro" e pretende 20 pagine di risposta che puntualmente arrivano non so bene su che basi.
Ogni bici, ogni schema, ogni particolare ha una precisa funzione. Se uno ha chiaro in testa cosa gli serve è abbastanza facile scegliere. Altrimenti poi si rischia dopo un annetto di dire "la bici che ho non va bene per quello che faccio".
Una attenta analisi su un forum può servire, ma deve basarsi su cose concrete e non su frasi buttate lì per sentito dire o peggio per errata conoscenza.
Non c'è nessun riferimento particolare a questa discussione e nessuno ha la verità in saccoccia, ma per quanto complesso su un forum credo che confrontandosi si possa arrivare a capire cosa è corretto e cosa invece fa parte di un pensiero fondamentalmente errato o pressapochista.
Poi liberissimi anche di scegliere in base al colore, ma con le idee chiare
Io credo che lo scopo di un forum come questo è proprio schiarire le idee a chi inizia e non conosce le differenze e il perchè delle differenze, poi senza conoscere la persona e cosa vuole realmente è difficile dare una ricetta pronta, solo consigli che aiutino nella scelta...
Ci vuole anche un po' di umiltà, nessuno sa tutto o non puo imparare una cosa nuova (parlo in generale, non solo sul forum e non per te).
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
se volete modificare la bici da downhill per pedalarci un 20% comprate un freeride, tanto sono pochi coloro che sfruttano una DH al 100%.
Anche se andate in un bike park non la sfrutterete mai, quindi conviene aver qualcosa che vi permetta di pedalare.
se posso, chiedendo scusa anticipatamente se sono un po' prolisso e magari pure cagacazzo, non sono daccordissimo neppure su questa cosa che pochi sfruttano appieno una DH o FR che sia.
Di telai crepati ne ho visti parecchi così come gente che è esplosa entrando a tutta.
Penso invece che pochi sfruttano al 100% la meccanica, cioè la taratura delle sospensioni, la scelta gomme, la geometria o lo stesso schema ammortizzante. Tutti parametri fondamentali spesso scelti a caso o modificati con ancora più leggerezza.
Una freeride SE scelta con ragionamento e montata/regolata ad hoc, può dare soddisfazioni (relative) sia nel pedalato che nella discesa. Oppure al contrario può rendere difficoltose entrambe.
Una enduro o DH invece credo siano un po' troppo distanti ed è davvero difficile unirli.
O almeno fino a che le enduro non metteranno su qualche muscoletto arrivando a 180mm (che non è solo un'unità di misura) e di fatto prendendo il posto delle freeride
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo