modificare MTB downhill per...

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Io credo che lo scopo di un forum come questo è proprio schiarire le idee a chi inizia e non conosce le differenze e il perchè delle differenze, poi senza conoscere la persona e cosa vuole realmente è difficile dare una ricetta pronta, solo consigli che aiutino nella scelta...
Ci vuole anche un po' di umiltà, nessuno sa tutto o non puo imparare una cosa nuova (parlo in generale, non solo sul forum e non per te).
concordo. Se posso nel mio piccolo cerco di dare delle dritte e sono molto contento di imparare leggendo commenti altrui. Perchè le idee confuse spesso sono più presenti in chi in bici ci va da decenni.
Io le ho trovate pure tra progettisti e product manager...
e i continui cambiamenti degli ultimi anni ne sono una prova lampante
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Ognuno di voi credo stia dicendo cose sensate, tralasciando il mio discorso sulle 140 mm che era come fosse un sequel, e tralasciando il fatto che il 3d sta vertendo su un'altro binario ma ripeto, ci sta e si possono imparare molte cose; volevo dire a XBIKESschool che il mio intervento è stato per raccontare la mia esperienza con il massimo dell'umiltà cercando di riferire le mie sensazioni.
Consentimi di dissentire sul fatto che le freeride e le DH si sfruttano, io ho visto molte persone che scendono molto bene, velocemente con bici da all-mountain senza mai aver rotto telai nel corso degli anni, quindi mi viene da aggiungere al tuo discorso della meccanica che il modo di guidare è fondamentale; e credo che non puoi non essere d'accordo con me che si impara tecnicamente a guidare avendo un mezzo che perdoni un pò di meno e abbia meno escursione magari utilizzato su percorsi tecnici.
A questo punto, ritornando al fatto che la bici da freeride possa essere una soluzione bisogna, come tu dici studiare, anche l'aspetto meccanico della cinematica e della costruzione.
Io nella scelta delle mie bici non ho mai tenuto conto dell'estetica, ma della versatilità, della solidità di costruzione delle geometrie e dalle prove empiriche provando in tali casi le biciclette dei miei amici.
Non sono arrivato alla verità assoluta ma nella scelta valuto questo:
1)la possibiltà di montare delle ruote da 26 pollici, quindi, nel caso che un giorno possa comprare un'altra bici sceglierò quella che mi permetterà di scambiare ruote tra una 27,5 e una 26.
Per quale motivo chiederai? Perchè mi piace pensare che con una bici possa fare tutto, i ricambi della 26 pollici sono un pò ovunque a prezzi decenti quindi poter aver due set di ruote, uno resistente per il park con copertoni adeguati e uno piu leggero con copertoni diversi per le uscite tra i monti, pare stupido ma per me è importante e si avvicina al mio concetto di libertà di scelta.
2)Cuscinetti dei leveraggi del carro, possibilmente di misure standard che siano facimente intercambiabili e con prezzi accessibili, ho cambiato 10 cuscinetti delle mia cube con 50 euro (non male).
3)Ammortizzatore a molla, ma credo che non ci sia bisogno di dilungarsi.
4)Le geometrie, ahimè, tasto dolente, sulla carta sono tutte buone o tutte cattive ma la verità arriva quando mettiamo il culo sulla sella e sfortunatamente il 99% delle persone non riesce a provare la bici che vorrebbe prima di comprarla.
5)Lo schema ammortizzante, altra questione, leggi e studi i leveraggi, ti affidi a linkagedesign poi metti il culo sulla sella e quello che ti aspettavi non viene mantenuto.
Per ogni costruttore il suo schema ammortizzante è il migliore, infatti non li ascolto e provo le bici degli amici, chiedo pareri e ancora non sono arrivato ad un dunque.
Concordo con te riguardo le modificazioni fatte a caso riguardo il montaggio e alcune scelte, ma è insito nel mondo delle biciclette, troppi componenti, molte teste e moltissime idee che possono creare confusione.

Per JP95, io ascolto tutti e poter arrivare alla bici totale sarebbe fantastico, la bici che hai consigliato non l'ho mai provata ma mi piacerebbe molto farci un giro, a parte l'attacco dell'ammortizzatore nel forcellino specialized che non mi piace(comunque sostituibile, ma non uguale nella corsa), e un prezzo parecchio altino.

Io starei valutando la scott voltage quella DAL 2015, mi pare una bici sensata con un bacino di utenza basso, ha la possibilità di montare ruote da 26 e 27,5 modificando il forcellino posteriore, ha la serie sterzo che permette di modificare l'angolo della forcella, si può modificare la corsa dell'ammortizzatore e cosa molto piacevole, quando incontrai una persona su un sentiero la osservai e quei cuscinetti dei leveraggi ben dimensionati mi hanno soddisfatto.
Le migliorie possono essere fatte montando un pacco pignoni che arrivi a 42 con una corona più piccola, piccole modifiche che permettono di cucirla su noi stessi.
Questo è quello che vorrei da una bici, ma forse quello che cerco io non è quello che cercate voi, ma a me quello che pensate interessa e lo considero.
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
concordo. Se posso nel mio piccolo cerco di dare delle dritte e sono molto contento di imparare leggendo commenti altrui. Perchè le idee confuse spesso sono più presenti in chi in bici ci va da decenni.
Io le ho trovate pure tra progettisti e product manager...
e i continui cambiamenti degli ultimi anni ne sono una prova lampante
Verissimo, purtroppo nell'ambiente di tutti gli sport che hanno a che fare con un mezzo meccanico é cosí (auto, moto, go-kart, ecc.), tutti credono di sapere tutto, e pochi sono disposti ad ascoltare (io sono stato il primo, poi ho imparato), in piú come te hai detto si mettono le ditte che o non capiscono o cercano di guadagnare inventando nuovi standard, dipingendo le proprie soluzioni come miracolose e parlando una il contrario dell'altra... e la testa di noi poveretti scoppia! Somma tutto.......


Sent from my TAB 579 3G using MTB-Forum mobile app
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Fabry hai messo tanta interessante carne al fuoco e se ti va possiamo parlare in un apposito topic. Secondo me la bici che ti serve già esiste, anzi 2... ed è pure molto vicina al mio concetto di bici ideale

in questo topic più discesistico volevo solo aggiungere che è vero che chi scende bene potrebbe vincere una gara di DH con una all mountain (vedi cosa ha fatto Ropelato con la Specy 29 con tanto di portaborraccia), ma proprio perchè guidano bene salvano la bici. Diversamente un amatore spesso tira botte incredibili, atterra corto, prende imbarcate epiche e finisce spesso in terra. In queste situazioni se una bici non è ben strutturata non ha vita lunga.
Perdonami, ma non sono daccordo neppure sulla cosa che con una bici sottodimensionata si impara a guidare. Sono contrario a rigidine, gommine e robina traballante varia. Se io o il nostro amico del topic volessimo farci una pietraia a 60kmh o dropparci 3mt e oltre (situazioni abbastanza "normali" in park), credo che impareremmo meglio e con maggiore sicurezza su una bicicletta adeguata.
Con una freeride ci stiamo ancora dentro, ma sotto il rischio di fare danni è alto
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Ognuno di voi credo stia dicendo cose sensate, tralasciando il mio discorso sulle 140 mm che era come fosse un sequel, e tralasciando il fatto che il 3d sta vertendo su un'altro binario ma ripeto, ci sta e si possono imparare molte cose; volevo dire a XBIKESschool che il mio intervento è stato per raccontare la mia esperienza con il massimo dell'umiltà cercando di riferire le mie sensazioni.
Consentimi di dissentire sul fatto che le freeride e le DH si sfruttano, io ho visto molte persone che scendono molto bene, velocemente con bici da all-mountain senza mai aver rotto telai nel corso degli anni, quindi mi viene da aggiungere al tuo discorso della meccanica che il modo di guidare è fondamentale; e credo che non puoi non essere d'accordo con me che si impara tecnicamente a guidare avendo un mezzo che perdoni un pò di meno e abbia meno escursione magari utilizzato su percorsi tecnici.
A questo punto, ritornando al fatto che la bici da freeride possa essere una soluzione bisogna, come tu dici studiare, anche l'aspetto meccanico della cinematica e della costruzione.
Io nella scelta delle mie bici non ho mai tenuto conto dell'estetica, ma della versatilità, della solidità di costruzione delle geometrie e dalle prove empiriche provando in tali casi le biciclette dei miei amici.
Non sono arrivato alla verità assoluta ma nella scelta valuto questo:
1)la possibiltà di montare delle ruote da 26 pollici, quindi, nel caso che un giorno possa comprare un'altra bici sceglierò quella che mi permetterà di scambiare ruote tra una 27,5 e una 26.
Per quale motivo chiederai? Perchè mi piace pensare che con una bici possa fare tutto, i ricambi della 26 pollici sono un pò ovunque a prezzi decenti quindi poter aver due set di ruote, uno resistente per il park con copertoni adeguati e uno piu leggero con copertoni diversi per le uscite tra i monti, pare stupido ma per me è importante e si avvicina al mio concetto di libertà di scelta.
2)Cuscinetti dei leveraggi del carro, possibilmente di misure standard che siano facimente intercambiabili e con prezzi accessibili, ho cambiato 10 cuscinetti delle mia cube con 50 euro (non male).
3)Ammortizzatore a molla, ma credo che non ci sia bisogno di dilungarsi.
4)Le geometrie, ahimè, tasto dolente, sulla carta sono tutte buone o tutte cattive ma la verità arriva quando mettiamo il culo sulla sella e sfortunatamente il 99% delle persone non riesce a provare la bici che vorrebbe prima di comprarla.
5)Lo schema ammortizzante, altra questione, leggi e studi i leveraggi, ti affidi a linkagedesign poi metti il culo sulla sella e quello che ti aspettavi non viene mantenuto.
Per ogni costruttore il suo schema ammortizzante è il migliore, infatti non li ascolto e provo le bici degli amici, chiedo pareri e ancora non sono arrivato ad un dunque.
Concordo con te riguardo le modificazioni fatte a caso riguardo il montaggio e alcune scelte, ma è insito nel mondo delle biciclette, troppi componenti, molte teste e moltissime idee che possono creare confusione.

Per JP95, io ascolto tutti e poter arrivare alla bici totale sarebbe fantastico, la bici che hai consigliato non l'ho mai provata ma mi piacerebbe molto farci un giro, a parte l'attacco dell'ammortizzatore nel forcellino specialized che non mi piace(comunque sostituibile, ma non uguale nella corsa), e un prezzo parecchio altino.

Io starei valutando la scott voltage quella DAL 2015, mi pare una bici sensata con un bacino di utenza basso, ha la possibilità di montare ruote da 26 e 27,5 modificando il forcellino posteriore, ha la serie sterzo che permette di modificare l'angolo della forcella, si può modificare la corsa dell'ammortizzatore e cosa molto piacevole, quando incontrai una persona su un sentiero la osservai e quei cuscinetti dei leveraggi ben dimensionati mi hanno soddisfatto.
Le migliorie possono essere fatte montando un pacco pignoni che arrivi a 42 con una corona più piccola, piccole modifiche che permettono di cucirla su noi stessi.
Questo è quello che vorrei da una bici, ma forse quello che cerco io non è quello che cercate voi, ma a me quello che pensate interessa e lo considero.

Concordo, la parola finale la mettono le sensazioni, soprattutto per chi come me (noi) non è un professionale... purtroppo raramente abbiamo la possibilità di provare prima...
Già... Specy ha molte soluzioni proprietarie che mi fanno storcere il naso, non so se ne comprerei ancora una proprio per questo... e il prezzo è assurdo, io la Demo l'ho presa d'occasione vecchia di 2 anni (26") e l'enduro (il modello base non quella di cui parlavo) anche ad un prezzo super d'amico...
Ho provato la voltage l'anno scorso, posso dirti che in discesa io mi sono trovato bene, mi è piaciuta abbastanza, in salita non so' non era il mio interesse, come dici te è tutto molto personale, all'inizio volevo prenderne una e fare la stessa cosa, poi mi sono reso conto che la salita non era il mio interesse.
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Fabry hai messo tanta interessante carne al fuoco e se ti va possiamo parlare in un apposito topic. Secondo me la bici che ti serve già esiste, anzi 2... ed è pure molto vicina al mio concetto di bici ideale

in questo topic più discesistico volevo solo aggiungere che è vero che chi scende bene potrebbe vincere una gara di DH con una all mountain (vedi cosa ha fatto Ropelato con la Specy 29 con tanto di portaborraccia), ma proprio perchè guidano bene salvano la bici. Diversamente un amatore spesso tira botte incredibili, atterra corto, prende imbarcate epiche e finisce spesso in terra. In queste situazioni se una bici non è ben strutturata non ha vita lunga.
Perdonami, ma non sono daccordo neppure sulla cosa che con una bici sottodimensionata si impara a guidare. Sono contrario a rigidine, gommine e robina traballante varia. Se io o il nostro amico del topic volessimo farci una pietraia a 60kmh o dropparci 3mt e oltre (situazioni abbastanza "normali" in park), credo che impareremmo meglio e con maggiore sicurezza su una bicicletta adeguata.
Con una freeride ci stiamo ancora dentro, ma sotto il rischio di fare danni è alto

Hai ragione ci siamo già dilungati troppo, anche se per me è il bello del forum, conversare e discutere con altri appassionati, purtroppo non ho molte possibilità ultimamente.
Io non sono per niente interessato a salite e a pedalare, proprio non mi appassiona e non ci trovo nulla di gratificante (per me!), ho comprato una enduro perchè purtroppo non sono ricco:cry: e non posso andare in park tutti i giorni, ma credo che la venderò per farmi una front cattiva, hai ragione, con certezza non ci farò drop da RB Rampage, ma nemmeno ci sono nei percorsi vicino a casa mia... quindi la enduro, per quello che voglio e quello che faccio è inutile, credo che una frontina possa realmente aiutarmi a migliorare la mia tecnica, sempre ricordando che è una frontina.... per girare grosso ho la DH e il bike park... (non che io sia capace di girare grosso sia chiaro:yeah!::yeah!:)
Per finire: è tutto molto personale come già detto e ridetto:saccio:
 

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Si potrebbe aprire un tread interessante riguardo a questa famigerata bici totale.
Sono curioso di sapere da XBIKESchool quali sono le due biciclette che non hai citato, mi sto rompendo la testa pensandoci ma non ci arrivo.:pirletto:
Sono d'accordo con te che un drop da 3 metri lo fai con una DH ma un neofita non compra la DH e si mette a fare dropponi e pietraie a 60 all'ora, prima fara' un drop da 50 cm....70.....130.....2 metri e cosi via e potrebbe intercorrere molto tempo tra le varie altezze.
Credo che un approccio alla discesa è bene che ci sia quindi mi verrebbe più natural pensare che uno con una biammortizzata da 140 o 160 mm inizi a saltare e poi pian piano alza l'asticella per poi arrivare alla DH, se togliamo i dropponi con una trail potresti fare tutto, bisogna saper guidare e qui sì, ti do ragione che se non sai guidare distruggi la bici.

JP95, si hai perfettamente ragione, le sensazioni sono fondamentali infatti quello che dicono i costruttori non mi tange.
Hai provato la Voltage, wow sarebbe interessante sapere le tue sensazioni, un pò più approfonditamente.

.
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
Caspita !! quanta discussione che ne è nata, ogniuno dice la sua e tutte hanno una sua verità, ma così come ogni uno di noi e diverso dall'altro altrettanto ogni uno troverà la sua soluzione a seconda delle proprie esigenze... io credo di averla trovata... ho comprato la bici che mi piaceva (anche se vecchiotta) mi soddisfa (per ora) in discesa e bike park ed e sufficientemente pedalabile per farci qualche escursioncella ogni tanto senza troppe pretese (che poi volendo si va dove si vuole ugualmente), poi strada facendo acquisirò esperienza anche leggendo queste discussioni sempre interessanti, io il mio compromesso l'ho trovato e credo che lo troverà anche zeph90 , certo è che da qualche cosa si deve pur cominciare, io volevo una dh e ho comprato una dh e i compromessi per pedalarci sopra sono molto risicati.
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
senza fare il misterioso le due bici che penso adatte ad un uso tipo il tuo sono la nuova Rocky mountain Slayer 26+/27,5 oppure la Foes mixer. Quando vuoi ne parliamo

per il park invece immagino uno che vuole fare DH potrebbe andare ad es a farsi un classico week end a livigno. lì hai 4 drop in fila di 1, 2, 3, 4mt e non è strano farli a fine dei 2 giorni, o almeno i primi due. Così anche salti e pasaggi impestati. Si chiama girare in park, altrimenti appunto, uno fa enduro
 

Allegati

  • Copyright-Outdoormind-Mottolino-Bikepark-1024x683[1].jpg
    Copyright-Outdoormind-Mottolino-Bikepark-1024x683[1].jpg
    198,2 KB · Visite: 23

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
approfitto dell'avatar di apriliaetv perchè il mio discorso si potrebbe collegare anche alle moto.
Vuoi girare prevalentemente in pista ma ogni tanto vai su strada quindi non certo una motogp?
l'alternativa può essere una supersportiva stradale tipo supersport o al limite stile VFR con modifiche. Perchè consigliare un'enduro tipo transalp, TT, BMW GS o ducati hyper?
saranno anche moto totali, volendo ci vai in giro come in pista, ma troppo fuori contesto (e non credo neppure che insegnino a guidare)
 
Ultima modifica:

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Si potrebbe aprire un tread interessante riguardo a questa famigerata bici totale.
Sono curioso di sapere da XBIKESchool quali sono le due biciclette che non hai citato, mi sto rompendo la testa pensandoci ma non ci arrivo.:pirletto:
Sono d'accordo con te che un drop da 3 metri lo fai con una DH ma un neofita non compra la DH e si mette a fare dropponi e pietraie a 60 all'ora, prima fara' un drop da 50 cm....70.....130.....2 metri e cosi via e potrebbe intercorrere molto tempo tra le varie altezze.
Credo che un approccio alla discesa è bene che ci sia quindi mi verrebbe più natural pensare che uno con una biammortizzata da 140 o 160 mm inizi a saltare e poi pian piano alza l'asticella per poi arrivare alla DH, se togliamo i dropponi con una trail potresti fare tutto, bisogna saper guidare e qui sì, ti do ragione che se non sai guidare distruggi la bici.

JP95, si hai perfettamente ragione, le sensazioni sono fondamentali infatti quello che dicono i costruttori non mi tange.
Hai provato la Voltage, wow sarebbe interessante sapere le tue sensazioni, un pò più approfonditamente.

.
Credo che in questo caso anche il lato finanziero conta, se uno ha come obbiettivo arrivare a fare drop di tre o piú metri é meglio comprare subito un DH (o FR cattiva) che trovarsi a voler cambiare bici dopo poco con i problemi di rivendita e comprarne un'altra...

Per la voltage non so se é il caso ancora di scrivere qua ma:
ho fatto due discese con una taglia S, decisamente piccola per me (sono 1.76) e sospensioni un po' morbide e non ben settate per me, l'ho trovata molto simile ad una DH, un po' poco scattante, ma ripeto non era proprio la "mia", per il resto mi ha dato molta confidenza (per me molto importante), é ben maneggevole anche se come detto un po' pigra, io credo che che ben settata diventa un' ottima bici, da non dimenticare che mi é sembrata bem costruita e con molte possibilitá di personalizazione (26\27.5, passo regolabile, escursione post, angolo sterzo,...) a proposito io l'ho provata con le 27.5 e esc, 200 ma non so le altre caratteristiche.
Ti consiglio di tentare di provarla seriamente e vedere se é quello che cerchi o se é una base per arrivare a quello che cerchi (per me probabile).
Ho provato la 710 mi sembra, quella grigia e gialla montata Fox Shox
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Credo che in questo caso anche il lato finanziero conta, se uno ha come obbiettivo arrivare a fare drop di tre o piú metri é meglio comprare subito un DH (o FR cattiva) che trovarsi a voler cambiare bici dopo poco con i problemi di rivendita e comprarne un'altra...
credo sia questo l'utilizzo quando si chiede una bici prevalentemente ma non specificamente da downhill.
Che poi questo topic ha un annetto e quindi l'autore probabile che sia già a posto, ma potrebbe servire per altri con i suoi stessi dubbi.
Io l'ho usato per sottolineare che il freeride esiste ancora anche se nessuno più lo cita
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
Una Fr cattiva secondo me può essere sicuramente l'arma totale, ad ogni buon conto io credo che ho si parla di dh, altrimenti è un'altra cosa anche se la differenza in alcuni casi può essere sottile!
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
ragazzi, per quanto mi riguarda mi fa un gran piacere leggere che anche solo 2 o 3 persone hanno riscritto la parola freeride non solo per dire che è morto.
Esistono decine di topic in cui si consiglia una DH o Enduro, il freeride è completamente sparito da menti e vocabolario.
invece c'è, esiste e riempie uno spazio tipo quello chiesto in questo topic.
Null'altro da aggiungere
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Io sono sono un free....con tanto di risalite a spinta ed anche i miei ragazzi che fanno gate dh non disdegnano spigne e alla bisogna scendere con qualsiasi cosa con due ruote,e soprattutto camicia a quadri!hahahaah....il freeride esiste ancora eccome,anzi molti che pensano di fate enduro spesso fanno free.......ho anche il cane! Free.....
 

Allegati

  • IMG-20170115-WA0001.jpg
    IMG-20170115-WA0001.jpg
    210,6 KB · Visite: 29
  • vlcsnap-2016-11-10-17h33m29s153.png
    vlcsnap-2016-11-10-17h33m29s153.png
    1,8 MB · Visite: 28
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Buongiorno a tutti, scusate il ritardo.
Come dice bene XBIKESchool il freeride non è morto, noi siamo un gruppo di ragazzi che scorrazza con intense uzzi, chi come me la Hanzz, c'è chi comprerà a breve la rose soul fire, chi vorrebbe provare la propain spindrift.
Non siamo fissati, ma non ci importano i telai in carbonio, il telescopico (grande invenzione comunque), ci interessa che quando andiamo in salita possiamo farci qualche sega mentale e decidere dove andare a saltare dove andare a riempire la bici di fango e cosa possiamo migliorare; discorsi che puoi fare con qualsisi bici comunque ma ci fa star bene vedere quelle forche da 3 kg andare in salita.
Ho visto le bici che hai consigliato, sono molto belle e immagino che la Slayer sia una bomba anche in bikepark, tanto ormai i telai sono belli resistenti, una forcella fox da 36 170mm non differisce da quela da 180mm; quindi s,i una bici solida.
sinceramente credo che anche io mi faccia un sacco di seghe mentali, troppe, a volte la f**a non mi preoccupa così tanto ahahahah
Speriamo di trovare una bella soluzione.
Ci vediamo al bike festival di RIva del Garda se venite.
 

JP95

Biker popularis
26/1/17
85
7
0
Svizzera
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 II, Enduro expert e Norco two50
Giá, ormai parlare di freeride é fuori di moda anche se é quello che fa la maggior parte di noi! In fondo, fare enduro é la stessa cosa, con una bici forse un po' piú pensata alla salita (vedendo le ultime geometrie non sono nemmeno sicuro) ma la cosa che conta é sempre sentirsi free!
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Io sono sono un free....con tanto di risalite a spinta ed anche i miei ragazzi che fanno gate dh non disdegnano spigne e alla bisogna scendere con qualsiasi cosa con due ruote,e soprattutto camicia a quadri!hahahaah....il freeride esiste ancora eccome,anzi molti che pensano di fate enduro spesso fanno free.......ho anche il cane! Free.....

bellissimo il cane! addirittura con la zampa sul pedale : ))
 
  • Mi piace
Reactions: takuma

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo