Miniraduno primaverile 2008 ~ www.miniraduno.it - 4 Maggio

alamak

Biker superioris
23/10/05
900
0
0
Milano north west
Visita sito
@alamac: Hai la casella degli mp piena quindi ti rispondo qui.

Sul giro per i principianti ho ancora parecchie riserve da sciogliere perché non è ancora definitivo.
A grandi linee dovrebbe essere un giro sui 6-8 Km prevalentemente in piano, adatto per chi non va in bici e vuole provare.
Tieni presente che i bambini devono essere accompagnati da un adulto quindi se tu vuoi fare facile o AM ci deve essere qualcun'altro che sta con loro: le guide si occupano del gruppo ma non possono prendersi carico di tutti i bambini direttamente.
Tra l'altro se va la cosa del treno come io vorrei per i bambini potrebbe essere una esperienza indimenticabile.

Chiaro, se uno porta dei bambini se li deve anche gestire. Io li (7,11,13 anni) porto spesso a fare giri non troppo impegnativi e mi piacerebbe capire se negli altri raduni c'erano anche bambini/ragazzini o no: penso sarebbe bello se si riuscisse ad allargare la partecipazione della manifestazione anche a loro e/o alle mogli (le nuove leve ... ) , ovviamente "segmentando" i percorsi (small, medium, large ... ) come hai indicato in modo da accontentare le varie categorie o creando una zona kinderheim ... Mi pare poi che la zona si presti.
Ciao
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Già lo scorso anno ci siamo inventati l'itinerario per principianti rivolto proprio alla categoria di cui tu parli, quest'anno vorremmo che la cosa prendesse più piede e stiamo proprio cercando di andare anche nella direzione di cui parli: nuove leve, giornata/evento per famiglie ecc ecc.

I livelli 2008 saranno 4:
principianti
facile
escursionismo (all mountain)
discesa (DH/FR)

Ne approfitto per ricordare a tutti fin da ora che l'itinerario escursionistico prevede un buon allenamento (ci saranno circa 1600 m di dislivello) e una buona tecnica in discesa (discesa tutta su single track mediamente tecnico). Chi non è abituato a percorrere sentieri di montagna è meglio se sceglie il percorso facile (meno salita e discesa più facile) perché il grado di difficoltà (escluso il discesa) indica un incremento di difficoltà sia sul lato fisico che su quello tecnico.
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
I livelli 2008 saranno 4:
principianti
facile
escursionismo (all mountain)
discesa (DH/FR)

Ne approfitto per ricordare a tutti fin da ora che l'itinerario escursionistico prevede un buon allenamento (ci saranno circa 1600 m di dislivello) e una buona tecnica in discesa (discesa tutta su single track mediamente tecnico).

azz 1600m... non male !
senti ma visto che voi farete sicuramente il percorso in anticipo, sarebbe possibile poi postare il tracciato gps per i curiosi che volessero farlo in anteprima ? oppure volete conservare la sorpresa ?

grazie e attendo con impazienza il nuovo raduno -- quello dello scorso autunno fu parecchio interessante.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
azz 1600m... non male !
senti ma visto che voi farete sicuramente il percorso in anticipo, sarebbe possibile poi postare il tracciato gps per i curiosi che volessero farlo in anteprima ? oppure volete conservare la sorpresa ?

grazie e attendo con impazienza il nuovo raduno -- quello dello scorso autunno fu parecchio interessante.

In realtà 1600m per il tracciato AM sono ormai un valore cosolidato già da alcune edizioni: nel 2007, per esempio, salita hard più discesa AM = 1600.

Per il tracciato gps ti dico che non sarà divulgato, non abbiamo mai diffuso nemmeno i profili altimetrici. Se tu ci sei stato alle precedenti edizioni posso dirti che i parametri sono sempre gli stessi quindi per scegliere quale itinerario fare basta che ti basi su quelli dello scorso anno. Quale itinerario penseresti di fare?
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
In realtà 1600m per il tracciato AM sono ormai un valore cosolidato già da alcune edizioni: nel 2007, per esempio, salita hard più discesa AM = 1600.

Per il tracciato gps ti dico che non sarà divulgato, non abbiamo mai diffuso nemmeno i profili altimetrici. Se tu ci sei stato alle precedenti edizioni posso dirti che i parametri sono sempre gli stessi quindi per scegliere quale itinerario fare basta che ti basi su quelli dello scorso anno. Quale itinerario penseresti di fare?

Ok, quando dici 1600 di dislivello io intendo che bisogna fare una risalita da 400m a 2000m s.l.m.; giusto ?
Ho partecipato allo scorso autunnale e boh... non mi ricordo mica che fossero cosi' tanti ? cioe' era bella tosta la salita ma... 1600m ? Non ricordo.

Anche stavolta parteciperei al classico AM. Chiedevo del tracciato gps solo perche' mi piace preparare i percorsi e quando si e' in gruppo i pezzi difficili non si riesce a provarli/riprovarli (come ne ho bisogno io che sono scarso).
Vabbe' me lo traccero' da solo e poi lo andro' a provare dopo il miniraduno... :omertà:
 

kikko54

Biker celestialis
8/11/06
7.056
0
0
69
Imagnaland
www.mtbexplorer.it
Bike
Cannondale Moterra LT1; KIKKona Dawg pimpata
Ok, quando dici 1600 di dislivello io intendo che bisogna fare una risalita da 400m a 2000m s.l.m.; giusto ?
Ho partecipato allo scorso autunnale e boh... non mi ricordo mica che fossero cosi' tanti ? cioe' era bella tosta la salita ma... 1600m ? Non ricordo.

Anche stavolta parteciperei al classico AM. Chiedevo del tracciato gps solo perche' mi piace preparare i percorsi e quando si e' in gruppo i pezzi difficili non si riesce a provarli/riprovarli (come ne ho bisogno io che sono scarso).
Vabbe' me lo traccero' da solo e poi lo andro' a provare dopo il miniraduno... :omertà:

non è detto che 1600 mt di dislivello siano da 400 a 2000...possono essere anche diluiti con salite e discese.
ad artavaggio p.e. c'era una prima salita continua di ca 1000 mt la mattina...pranzo al rifugio e non...poi l'AM prevedeva ancora uno strappo di ca 400 mt e solo successivamente la discesa..con ulteriori strappetti inframmezzati:i-want-t:
 

giuseppetigre

Biker novus
Presente, io opterei per il treno visto che abito a 100m dalla stazione di bovisio, essendo la prima volta che vi partecipo vi chiedo se sia possibile portarsi dietro uno zaino con indumenti di ricambio da poter lasciare da qualche parte mentre si effettuano l'escursioni ?
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Ok, quando dici 1600 di dislivello io intendo che bisogna fare una risalita da 400m a 2000m s.l.m.; giusto ?
Ho partecipato allo scorso autunnale e boh... non mi ricordo mica che fossero cosi' tanti ? cioe' era bella tosta la salita ma... 1600m ? Non ricordo.

Anche stavolta parteciperei al classico AM. Chiedevo del tracciato gps solo perche' mi piace preparare i percorsi e quando si e' in gruppo i pezzi difficili non si riesce a provarli/riprovarli (come ne ho bisogno io che sono scarso).
Vabbe' me lo traccero' da solo e poi lo andro' a provare dopo il miniraduno... :omertà:

Allora nel 2007 salita hard più discesa AM funzionava così:
Da Moggio si scendeva verso Maggio, poi salita fino alla culmine di S. Pietro quindi discesa fino alla sbarra per Artavaggio. Da qui fino al Cazzaniga era quasi tutta salita. Dopo pranzo l'itinerario AM tra tutte le microsalite che affrontava accumulava altri 300-400 m di dislivello. Alla fine 1600 sono la somma di tutti i dislivelli in salita dell'itinerario; noi li misuriamo con l'altimetro quindi il dato è piuttosto accurato e tiene conto anche di tutti i minimi su e giù che si incontrano. Sempre facendo il confronto col 2007, salita facile più discesa AM totale 1400.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Presente, io opterei per il treno visto che abito a 100m dalla stazione di bovisio, essendo la prima volta che vi partecipo vi chiedo se sia possibile portarsi dietro uno zaino con indumenti di ricambio da poter lasciare da qualche parte mentre si effettuano l'escursioni ?

Su questi dettagli ci stiamo ancora lavorando, penso di si ma non ho ancora la certezza.

Il grande anticipo con cui è stato aperto questo topic serve per dare la possibilità a chi vuole venire di saperlo per tempo e a noi di avere dei dati in mano per poter ragionare sulle ipotesi legate al trasporto su rotaia (che richiede un grande sbattimento per essere messo in pratica).
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Parecchie di novità sul sito, Pablo ci stava lavorando da qualche mese e finalmente ha concluso questa prima fase di rinnovamento (ma il lavoro non è ancora finito).

Non sto ad elencarvi tutto il nuovo, lascio che lo scopriate da soli, l'unica segnalazione che vi faccio è questa: http://www.miniraduno.it/index.php?page=gallery&anno=2007&comando=rep07
Ancora grazie a Stilgar e a Federico per aver condiviso le loro emozioni con noi.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Ciao Pixel....interessato al programma mattiniero di Freeride:freeride:, non ho capito come ci si organizza per le risalite; tutti i 4 itinerari sono "meccanizzati" o solo l'ultimo?:free:

Ciao e grazie

La mattina FR/DH prevede praticamente solo salite meccanizzate: i pochi tratti non meccanizzati verranno probabilmente percorsi a piedi. Tra le guide due ragazzi che fanno gare di DH.
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
trovo molto interessante l'opzione di quest'anno di concentrare molto del giro/dislivello al mattino e lasciare il pomeriggio più soft.
spero di riuscire a varcare i cancelli nei tempi previsti!!!
 

maurizio57

Biker serius
23/12/05
107
0
0
Buser
Visita sito
Parecchie di novità sul sito, Pablo ci stava lavorando da qualche mese e finalmente ha concluso questa prima fase di rinnovamento (ma il lavoro non è ancora finito).

Non sto ad elencarvi tutto il nuovo, lascio che lo scopriate da soli, l'unica segnalazione che vi faccio è questa: http://www.miniraduno.it/index.php?page=gallery&anno=2007&comando=rep07
Ancora grazie a Stilgar e a Federico per aver condiviso le loro emozioni con noi.

Davide quando apri le iscrizioni?:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo