Milano anti-smog

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
cerchiamo di stare nei "binari" giusti evitando di deragliare in campo politico, il topic rimarrà così aperto ! ;-)

thanks o-o

meglio chiuderlo subito allora xchè l'inquinamento ambientale è un fatto politico ed anche se il pm10 e compagnia bella sono democratici ed avvelenano tutti, l'argomento crea divisioni, inutile negarlo.:spetteguless:

:prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
meglio chiuderlo subito allora xchè l'inquinamento ambientale è un fatto politico...
Questa è un'affermazione senza capo nè coda, permettimi di dirlo.

L'inquinamento è un fatto fisico-chimico, che risponde a leggi ben precise e che della politica se ne fregano bellamente.

La questione è un'altra: il blocco del traffico abbatte o no le polveri sottili? Se sì, diventa evidente che il traffico è concausa del fenomeno e quindi la sua riduzione sarebbe auspicabile. E per la riduzione (l'eliminazione è irrealistica, perfino a Londra o NY) servono i mezzi pubblici in quantità e qualità tali da poter poi disincentivare, anche pesantemente, l'uso del mezzo privato.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Questa è un'affermazione senza capo nè coda, permettimi di dirlo.

L'inquinamento è un fatto fisico-chimico, che risponde a leggi ben precise e che della politica se ne fregano bellamente.

La questione è un'altra: il blocco del traffico abbatte o no le polveri sottili? Se sì, diventa evidente che il traffico è concausa del fenomeno e quindi la sua riduzione sarebbe auspicabile. E per la riduzione (l'eliminazione è irrealistica, perfino a Londra o NY) servono i mezzi pubblici in quantità e qualità tali da poter poi disincentivare, anche pesantemente, l'uso del mezzo privato.

ok ad ognuno le sue opinioni....
affrontiamo allora la questione da un punto di vista pratico:
essendo un utente dei mezzi pubblici milanesi posso garantire che in questa citta' si ha l'impressione ,specialmente da quando governa la moratti (non lo dico x politica è una realta'), non ci sia interesse verso tutto cio' che è pubblico e si tenda a stroncarlo, i mezzi dell'ATM sono obsoleti, pericolosi e gli incidenti in continuo aumento, le corse anche nelle ore di punta rarefatte ed i mezzi ovviamente strapieni, il personale sottopagato e stressato, il traffico automobilistico onnipresente.
se poi volete usare i mezzi pubblici la sera,o nei festivi, c'è il coprifuoco, sono rarissimi e dopo mezzanotte vederne uno è un sogno...
per recarmi a lavorare ne debbo prendere 3 di mezzi e x un tragitto che in bici faccio in 20 minuti , impego piu' di un'ora...se sono fortunato ed ogni volta, ogni santa volta mi inc.......zo!:rosik:
e credetemi non sono l'unico che pensa che ci sia un'intenzione precisa nel tenere i trasporti pubblici in questa disastrose condizioni....
se registrassi tutte le maleparole che si sentono nelle lunghe attese alle fermate , dfovreste allontanare i bambini prima....:zapalott:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
no porfi aspira che ; "Nel Belpaese dobbiamo ancora aspettare che torni qualcuno che metta regole ferree, che sicuramente non piaceranno a tutti, ma che magari potrebbero far stare meglio i più"

c'è gia stato un periodo simile caro sembola e mi par di ricordare che non fu' dei migliori........anche se i treni arrivavano in orario.

In Germania, ora riunita, o in Austria o nella Confederazine Elvetica le regole sono ferree: per esempio chi mette l'auto in divieto di sosta paga la multa e spesso anche il carro attrezzi, e non può insultare legittimamente il vigile urbano perchè è un meidco in servizio (caso recente). Oppure chi va in moto nel parco nazionale del Mercantour in Francia torna a casa a piedi. E non mi risulta che nessuno si permetta di avanzare l'ipotesi che siccome ci sono regole ferree non siano società democratiche. Solo in Italia, e qualche altro sfigatissimo paese simile al nostro, le regole equivalgono alla dittatura e chi le fa rispettare vien tacciato di antidemocraticità. Le regole tutelano la maggioranza contro gli abusi delle minoranze. Regole, non arbitrio sia chiaro.


... essendo un utente dei mezzi pubblici milanesi posso garantire che in questa citta' si ha l'impressione ,specialmente da quando governa la moratti (non lo dico x politica è una realta'), non ci sia interesse verso tutto cio' che è pubblico e si tenda a stroncarlo, i mezzi dell'ATM sono obsoleti, pericolosi e gli incidenti in continuo aumento, le corse anche nelle ore di punta rarefatte ed i mezzi ovviamente strapieni, il personale sottopagato e stressato, il traffico automobilistico onnipresente.
se poi volete usare i mezzi pubblici la sera,o nei festivi, c'è il coprifuoco, sono rarissimi e dopo mezzanotte vederne uno è un sogno...
per recarmi a lavorare ne debbo prendere 3 di mezzi e x un tragitto che in bici faccio in 20 minuti , impego piu' di un'ora...se sono fortunato ed ogni volta, ogni santa volta mi inc.......zo!:rosik:
e credetemi non sono l'unico che pensa che ci sia un'intenzione precisa nel tenere i trasporti pubblici in questa disastrose condizioni....
se registrassi tutte le maleparole che si sentono nelle lunghe attese alle fermate , dfovreste allontanare i bambini prima....:zapalott:
Tutto questo è possibile, io abito in una realtà diversa e quindi non posso giudicare.

Per tornare al tema del blocco, onestamente sono dubbioso. Chiudere il traffico di domenica quando il traffico è una frazione infinitesima di quello di un giorno lavorativo è un palliativo ipocrita, che serve solo a evitare rischi penali agli amministratori (della serie "ho fatto tutto quello che potevo")
 
  • Mi piace
Reactions: Teo HC

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
In Germania, ora riunita, o in Austria o nella Confederazine Elvetica le regole sono ferree: per esempio chi mette l'auto in divieto di sosta paga la multa e spesso anche il carro attrezzi, e non può insultare legittimamente il vigile urbano perchè è un meidco in servizio (caso recente). Oppure chi va in moto nel parco nazionale del Mercantour in Francia torna a casa a piedi. E non mi risulta che nessuno si permetta di avanzare l'ipotesi che siccome ci sono regole ferree non siano società democratiche. Solo in Italia, e qualche altro sfigatissimo paese simile al nostro, le regole equivalgono alla dittatura e chi le fa rispettare vien tacciato di antidemocraticità. Le regole tutelano la maggioranza contro gli abusi delle minoranze. Regole, non arbitrio sia chiaro.



Tutto questo è possibile, io abito in una realtà diversa e quindi non posso giudicare.

Per tornare al tema del blocco, onestamente sono dubbioso. Chiudere il traffico di domenica quando il traffico è una frazione infinitesima di quello di un giorno lavorativo è un palliativo ipocrita, che serve solo a evitare rischi penali agli amministratori (della serie "ho fatto tutto quello che potevo")

il discorso che tu fai è diverso da quello di porfi : c'è una comunita' che si da' delle regole ed i suoi membri sono tenuti a rispettarle , e questo non puo' che trovarmi concorde.
porfi auspicava che tornasse ( se deve tornare, significa che c'è gia' stato, o no?) qualcuno a mettere regole ferree ecc.ecc. con questo non sono assolutamente daccordo ed i motivi sono ben chiari.
sul tema del blocco:
qua' a Milano l'inquinamento è ai livelli altissimi, piu' del doppio di polveri sottili del massimo permesso,il sindaco si è beccata una denuncia x questo.
poi c'è il problema dell'inquinamento elettro magnetico uscito alla ribalta dopo che in una scuola diversi bambini si sono ammalati di leucemia,una consigliera comunale di centrodestra ha scritto una lettera aperta a sindaco e vicesindaco dicendo chiaramente di prendere in considerazione la cosa xchè riguarda la salute di tutti ed anche la loro, gruppi di mamme si sono organizzate e manifestano sotto il palazzo del comune quasi tutti i giorni...
la risposta è stata una ridicola domenica, anzi 10 ore domenicali con un po' meno auto, che pero' se devi andare a vedere il milan a san siro la puoi usare....
.sinceramente come cittadino mi sento proprio preso per il culo, senza tanti giri di parole.
 

amonalex

Biker ultra
16/2/09
682
0
0
43
Lucca drendo
Visita sito
..scusate,ma secondo me sbagliate chiave di lettura.Secondo me il blocco non è stato fatto per abbattere lo smog tutto in un giorno,lo capisce chiunque che ciò è impossibile.Ma secondo me serve per senzibilizzare i cittadini ad utilizzare mezzi ecologici/alternativi.....un utente poco fa ha scritto che preferisce fare tre fermate del bus e un ora di viaggio a fronte di 20 min. di bici...
Il fatto è che noi utiliziamo la macchina per andare anche all'alimentari a 500metri,non abbiamo la cultura del mezzo ecologico o di muoverci a piedi....
ma i nostri nonni come si muovevano?
Io credo che alla fine il comune vi abbia fatto un regalo....vi abbia regalato una giornata silenziosa.....la possibilità di uscire con la famiglia facendo una sgambettata o una pedalata senza rumori o odori di tubo di scappamento....nella caotica Milano....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il discorso che tu fai è diverso da quello di porfi : c'è una comunita' che si da' delle regole ed i suoi membri sono tenuti a rispettarle , e questo non puo' che trovarmi concorde.
porfi auspicava che tornasse ( se deve tornare, significa che c'è gia' stato, o no?) qualcuno a mettere regole ferree ecc.ecc. con questo non sono assolutamente daccordo ed i motivi sono ben chiari.
Quindi se un sindaco, nell' ambito delle sue competenze, emanasse una regola ferrea e la facesse ferreamente rispettare andrebbe bene o no? sarebbe democratico o fascista? :nunsacci:


qua' a Milano l'inquinamento è ai livelli altissimi, piu' del doppio di polveri sottili del massimo permesso,il sindaco si è beccata una denuncia x questo.
poi c'è il problema dell'inquinamento elettro magnetico uscito alla ribalta dopo che in una scuola diversi bambini si sono ammalati di leucemia,una consigliera comunale di centrodestra ha scritto una lettera aperta a sindaco e vicesindaco dicendo chiaramente di prendere in considerazione la cosa xchè riguarda la salute di tutti ed anche la loro, gruppi di mamme si sono organizzate e manifestano sotto il palazzo del comune quasi tutti i giorni...
la risposta è stata una ridicola domenica, anzi 10 ore domenicali con un po' meno auto, che pero' se devi andare a vedere il milan a san siro la puoi usare....
.sinceramente come cittadino mi sento proprio preso per il culo, senza tanti giri di parole.
Su questo posso darti ragione. Però è altrettanto una presa in giro denunciare un sindaco per un problema su scala planetaria. Non è neppure il primo, i sindaci dell'area metropolitana fiorentina sono sotto processo per la stessa cosa.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
.
Io credo che alla fine il comune vi abbia fatto un regalo....vi abbia regalato una giornata silenziosa.....la possibilità di uscire con la famiglia facendo una sgambettata o una pedalata senza rumori o odori di tubo di scappamento....nella caotica Milano....

beato te che credi ancora nelle fiabe ....:smile:

p.s. non è che in mezza giornata dopo 2 mesi di superamento della soglia massima di pm10 del doppio, ripeto doppio.
sia poi cosi' una buona idea pedalare per milano, almeno se ci tieni alla salute.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Quindi se un sindaco, nell' ambito delle sue competenze, emanasse una regola ferrea e la facesse ferreamente rispettare andrebbe bene o no? sarebbe democratico o fascista? :nunsacci:



Su questo posso darti ragione. Però è altrettanto una presa in giro denunciare un sindaco per un problema su scala planetaria. Non è neppure il primo, i sindaci dell'area metropolitana fiorentina sono sotto processo per la stessa cosa.

se sono uguali per tutti e per il bene comune, xchè no'? ma ripeto per il bene comune o salute pubblica.
poi è ovvio che il problema è su scala planetaria, ma c'è modo e modo di affrontarlo, a milano il metodo finora è stato il piu' assoluto menefreghismo.
hanno addirittura messo le centraline rilevamento dati in una delle zone meno trafficate ed inquinate della citta', una ricerca autonoma fatta nelle zone a maggior traffico ha rilevato dati da fare accapponare la pelle!
 

amonalex

Biker ultra
16/2/09
682
0
0
43
Lucca drendo
Visita sito
beato te che credi ancora nelle fiabe ....:smile:

p.s. non è che in mezza giornata dopo 2 mesi di superamento della soglia massima di pm10 del doppio, ripeto doppio.
sia poi cosi' una buona idea pedalare per milano, almeno se ci tieni alla salute.
Sicuramente il problema delle polveri sottilli è una cosa che non si supera in una domenica...inutile stare a fare polemiche e a puntare il dito...ieri è stata una bella giornata e basta,e tanti se la sono goduta!
ce ne vorrebbero di più e basta e in tutti i comuni e garantire maggiori mezzi pubblici!
I problemi poi rimangono,vero!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
In Germania, ora riunita, o in Austria o nella Confederazine Elvetica le regole sono ferree: per esempio chi mette l'auto in divieto di sosta paga la multa e spesso anche il carro attrezzi, e non può insultare legittimamente il vigile urbano perchè è un meidco in servizio (caso recente). Oppure chi va in moto nel parco nazionale del Mercantour in Francia torna a casa a piedi. E non mi risulta che nessuno si permetta di avanzare l'ipotesi che siccome ci sono regole ferree non siano società democratiche. Solo in Italia, e qualche altro sfigatissimo paese simile al nostro, le regole equivalgono alla dittatura e chi le fa rispettare vien tacciato di antidemocraticità. Le regole tutelano la maggioranza contro gli abusi delle minoranze. Regole, non arbitrio sia chiaro.



Tutto questo è possibile, io abito in una realtà diversa e quindi non posso giudicare.

Per tornare al tema del blocco, onestamente sono dubbioso. Chiudere il traffico di domenica quando il traffico è una frazione infinitesima di quello di un giorno lavorativo è un palliativo ipocrita, che serve solo a evitare rischi penali agli amministratori (della serie "ho fatto tutto quello che potevo")

Quoto al 100%
Come è già stato detto, c'è da dire che i trasporti pubblici a Milano fanno schifo: pochi, lenti, stracolmi di persone e sporchi da far invidia a una discarica. Ci ho fatto le superiori e l'unica cosa che è cambiata da allora (10 anni) sono i vagoni comunicanti. Lo sporco e il resto è rimasto.
Non c'è un angolo di verde (e i pochi che ci sono non sono posti per famiglie), non ci sono parcheggi e la gente per non fare 100 mt a piedi prende la macchina...

Sono stato a Copenhagen e nella Svezia del sud l'estate scorsa e mi sembrava di essere in un paesino invece che in delle grandi città. Pulite, mezzi pubblici perfetti, grandi spazi verdi e un sacco di gente in bicicletta. Ogni via ha la sua bella ciclabile a 2 corsie.
Se queste domeniche servissero a sensibilizzare e a far riscoprire il "camminare" e la bicicletta ai milanesi bisognerebbe farne di più.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sono stato a Copenhagen e nella Svezia del sud l'estate scorsa e mi sembrava di essere in un paesino invece che in delle grandi città. Pulite, mezzi pubblici perfetti, grandi spazi verdi e un sacco di gente in bicicletta. Ogni via ha la sua bella ciclabile a 2 corsie.
Paesi dove le tasse le pagano tutti, e chi non le paga è additato come un pericoloso delinquente e va in galera. :spetteguless:
 

Ventanas

Biker poeticus
no porfi aspira che ; "Nel Belpaese dobbiamo ancora aspettare che torni qualcuno che metta regole ferree, che sicuramente non piaceranno a tutti, ma che magari potrebbero far stare meglio i più"

c'è gia stato un periodo simile caro sembola e mi par di ricordare che non fu' dei migliori........anche se i treni arrivavano in orario.

E allora se pensi che quanto auspicato da Porfi e Embolo sia uno sbaglio, non leggere l'intervento di Crc_errore e soprattutto non uscire dall'italia!
Ci vogliono leggi corrette ma ferree, e devono essere fatte rispettare. Stop!

Altra cosa, per qualsiasi auto i catalizzatori e i Fap non sono eterni ( piccola parentesi ).

@ Sembola: non posso che essere d'accordo con Te sul fattore tasse, sicuramente hai presente le diverse accezioni che prende il termine " 740 " nelle diverse località italiane.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
E allora se pensi che quanto auspicato da Porfi e Embolo sia uno sbaglio, non leggere l'intervento di Crc_errore e soprattutto non uscire dall'italia!
Ci vogliono leggi corrette ma ferree, e devono essere fatte rispettare. Stop!

Altra cosa, per qualsiasi auto i catalizzatori e i Fap non sono eterni ( piccola parentesi ).

@ Sembola: non posso che essere d'accordo con Te sul fattore tasse, sicuramente hai presente le diverse accezioni che prende il termine " 740 " nelle diverse località italiane.

esco spesso dall'italia, per mia fortuna e non sono solo le leggi ma anche l'umanita' e la cultura di un popolo che fanno la differenza, il nostro è un paese di individualisti dove ognuno pensa solo al suo interesse personale e delle leggi severe o meno se ne frega.....se non si cambia culturalmente non c'è proprio niente da fare.....
e poi xchè si continuano a produrre auto che funzionano con i combustibili fossili? si sarebbe potuto a livello planetario finanziare ricerche per trovare veramente fonti energetiche alternative, il tempo non mancava le tecnologie nemmeno e allora? a chi conviene utilizzare il petrolio? e poi mi dite che con l'inquinamento la politica non c'entra......
c'entra eccome, come c'entra l'economia ed il nostro assurdo modello di "sviluppo" che continuamente cannibalizza il nostro pianeta
e poi c'è sempre qualcuno che vorrebbe legge ed ordine, come se i cittadini inscatolati nelle auto fossero tutti li' per libera scelta, ma provate a venire a lavorare in treno a milano o a girare con i mezzi pubblici e poi ditemi se non vi sentite costretti a prendere l'auto, e parlo cosi' io che l'auto manco ce l'ho..........(ma sto pensando di riprenderla....).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
esco spesso dall'italia, per mia fortuna e non sono solo le leggi ma anche l'umanita' e la cultura di un popolo che fanno la differenza, il nostro è un paese di individualisti dove ognuno pensa solo al suo interesse personale e delle leggi severe o meno se ne frega.....se non si cambia culturalmente non c'è proprio niente da fare.....
e poi xchè si continuano a produrre auto che funzionano con i combustibili fossili? si sarebbe potuto a livello planetario finanziare ricerche per trovare veramente fonti energetiche alternative, il tempo non mancava le tecnologie nemmeno e allora? a chi conviene utilizzare il petrolio? e poi mi dite che con l'inquinamento la politica non c'entra......
c'entra eccome, come c'entra l'economia ed il nostro assurdo modello di "sviluppo" che continuamente cannibalizza il nostro pianeta
e poi c'è sempre qualcuno che vorrebbe legge ed ordine, come se i cittadini inscatolati nelle auto fossero tutti li' per libera scelta, ma provate a venire a lavorare in treno a milano o a girare con i mezzi pubblici e poi ditemi se non vi sentite costretti a prendere l'auto, e parlo cosi' io che l'auto manco ce l'ho..........(ma sto pensando di riprenderla....).

In gran parte sono d'accordo con te.

Il rispetto delle leggi dipende dalla loro accettazione sociale, che in Italia non esiste: tutto quello che impedisce di fare i propri comodi è visto come un sopruso, si tratti di parcheggiare in doppia fila, di gettare una lavatrice in un fosso o girare in motoslitta a 2000 metri di quota.

Ed è innegabile che spesso l'uso del mezzo privato non è una scelta ma un obbligo.

Sulle fonti alternative purtroppo allo stato attuale non sono ecoomicamente praticabili. L'auto a idrogeno non è una soluzione, visto che l'idrogeno costa molto di più dei combustibili fossili e fornisce molta meno energia di essi (quindi con un costo in funzione dell' energia fornita molto più alto). L'auto elettrica già è più praticabile, ma solo fino a quando non devi sostituire gli accumulatori. A chi interessassero questi temi consiglio "La fisica per i presidenti del futuro" di Richerd Muller, molto chiaro e comprensibile.
L'unica vera soluzione nel breve periodo sono i mezzi pubblici.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015


Ma con cosa la fate sta polenta!! :mrgreen:

Questo dimostra che con 1 giorno non si risolve niente..

Meno male che almeno non nevica.. altrimenti chissà di che colore cadrebbe..

esco spesso dall'italia, per mia fortuna e non sono solo le leggi ma anche l'umanita' e la cultura di un popolo che fanno la differenza, il nostro è un paese di individualisti dove ognuno pensa solo al suo interesse personale e delle leggi severe o meno se ne frega.....se non si cambia culturalmente non c'è proprio niente da fare.....

Quoto al 100%. Finchè resterà così ci sarà poco da fare..
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Ma con cosa la fate sta polenta!! :mrgreen:

Questo dimostra che con 1 giorno non si risolve niente..

Meno male che almeno non nevica.. altrimenti chissà di che colore cadrebbe..

probabilmente gialla? comunque è da tempo immemorabile che si sa' che troppa polenta fa' male ,ricordate la pellagra? adesso pure inquina......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo