mi sono comprato questa

Doiz70

Biker popularis
15/9/15
83
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube LTD race 27.5 2015
Senti, un conto è quando sei piccolo e pesi 30 kg e fai finta di fare offroad, e mal che vada cadi su un prato, un altro è quando di kg ne pesi 60-70-80 e lo fai in montagna, con scarpate di decine di metri, sassi grossi come palloni da calcio e annessi.
Seconda cosa:
Queste cose di cui narri le abbiamo fatte tutti DA PICCOLI, non stai raccontando cose epiche. Sappiamo di che parli. E, giusto per capirsi, io a forza di farle ho dissaldato il movimento centrale alla vecchia bici d'acciaio. E ad altri non andava molto meglio. Solo che non le facevamo in montagna, ma sui prati vicino casa.

...ops... [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION] mi ha preceduto...
 

Doiz70

Biker popularis
15/9/15
83
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube LTD race 27.5 2015
Senti, un conto è quando sei piccolo e pesi 30 kg e fai finta di fare offroad, e mal che vada cadi su un prato, un altro è quando di kg ne pesi 60-70-80 e lo fai in montagna, con scarpate di decine di metri, sassi grossi come palloni da calcio e annessi.
Seconda cosa:
Queste cose di cui narri le abbiamo fatte tutti DA PICCOLI, non stai raccontando cose epiche. Sappiamo di che parli. E, giusto per capirsi, io a forza di farle ho dissaldato il movimento centrale alla vecchia bici d'acciaio. E ad altri non andava molto meglio. Solo che non le facevamo in montagna, ma sui prati vicino casa.

:smile::smile::smile:
E quante volte hai fatto risaldare il portapacchi della graziella al tubo verticale?
 

Malfinson

Biker superis
16/4/16
441
0
0
Napoli
Visita sito
In effetti è quello che volevo far intendere... Io pesavo pochissimo ed ero solo pelle ed ossa idem i compagni d'avventura ...
Forse chi vuole fare quest'impresa ha ancora l'età per farla.
Giusto per l'esattezza.. La discesa era una strada che conduceva ad un cantiere ( cava )che dal bosco degli Astroni scendeva giù in picchiata fino a via delle scuderie ;) non c'era erba ed il percorso era pieno di buche e sassi grossi.
Gli unici mezzi che potevano passarci erano cingolati
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Parlo da neofita che ha sempre pedalato con chiodi arrugginiti .
Ovviamente se voi dite che è un impresa impossibile devo credervi ma se andasse piano senza troppi rischi, non potrebbe riuscirci???

Nella metà degli anni 90 (circa, più o meno), quando anche in Italia la MTB iniziava concretamente a prendere piede come sport agonistico e le persone "comuni" non dell'ambiente, il grosso della massa insomma, iniziò ad interessarsi il fenomeno mtb, nei supermercati, centri commerciali, magazzini, ci fu un proliferare di speudo "mtb" ultraeconomiche, cantilever e forcella fissa tipo bmx.
Io allora venivo dalla BDC con cui avevo iniziato da ragazzetto nell'agonismo, me ne interessai subito a questo nuovo fenomeno "mtb", ma non per l'agonismo e le gare o la MTB per quel che era o stava diventando, allora io come tanti avevamo le moto da enduro, io ne avevo anche una da cross 125 non targata ed anche un trial che non ho mai saputo usare per quel che era, c'erano ovunque qua e la "pistini", roba alla buona improvvisata, ma carini e divertenti dove in tanti ragazzini giravamo e ci divertivamo, però in quegli anni i divieti di fare fuoristrada con le moto fioccavano, le autorità stavano dando giù un grosso giro di vite per interrompere un fenomeno delle moto da fuoristrada, che poi infatti è quasi del tutto scomparso negli anni a venire.
Dicevo, in questo contesto, mi comprai subito una di queste bici economiche da fuoristrada, la portai a casa, dove abitavo avevo un accesso diretto ad una zone dove poi giravamo in moto...è vero che era il classico rampone di una cinquantina di mt, dove con il cross/competizione dovevi salire a gas spalancato per scollinare saltando. Quello che ora in un track mtb viene comunemente definito un ripidone o muro, come preferisci. Mi lanciai giù senza patemi con la mia "MTB" nuova : la forcella si piego come il burro, altrettanto il telaio, la ruota ed il ripidone lo feci a rotoloni, poco male...ma la mia mtb era già disintegrata...primi 20 mt percorsi.
Però i divieti continuavano, noi volevamo divertirci e me ne procurai un altra, scelsi qualcosa di meno scosceso e questa volta invece il telaio della povera MTB si disintegrò con tutto il resto atterrando da un salto..avevo già comprato 2 mtb e si e no avevo fatto max 100 mt.
Il bello delle cose è essere recidivi, quindi mi lasciai tentare a provare un'altra mtb di un mio amico che era più sul pezzo ad aveva un "rampichino", che avrebbe dovuto essere allora una di quelle belle, quella si impuntò facendomi fare un tuffo giù per una pietraia...
Al che in tutta sincerità pensai che le MTB erano una c@zzat@ allucinante e definitivamente non potevano sostituire il divertimento di fare un pò di off-road senza pretese, anche senza scomodare i giri da KTM 125 cross puro. Non me ne interessai più, fin che circa nella metà degli anni 2000, già smessa la BDC, casualmente essendo li per altro vidi da decathlon una 5.2 la progenitrice della tua ex 520, decisi di prenderla giusto per farci qualche passeggiata e mi si apri un nuovo mondo anche incontrando altri biker che giravano qui nel Genovese, io non cambiai subito la bici come hai fatto tu, ma ci misi forca Fox, gruppo buono e freni funzionanti, ruote affidabili anche è sopratutto perchè nel mentre riuscii facilmente a mettermi per cappello anche la modesta 5.2, quindi presi a frequentare assiduamente i track qui in giro ed altri gruppi di bikers esperti, appassionandomi sempre più al mondo MTB ed allargando i miei orizzonti.

Tutto questo per dire, che se qui qualcuno dice o consiglia, non è perchè vuole fare il saccente che per una bici da due soldi non ci è mai passato, ha comprato una MTB costosa senza nemmeno saperla usare e sta a criticare il povero principiante che invece cerca di darsi fare. Noi si da un consiglio a chi lo domanda per cercare di far bene MTB, in modo che possa essere appagante, soddisfacente e sicuro, chi lo vuole e lo domanda appunto.
Io proprio in tutta sincerità di venir qui a farmi dar lezioni tutte le volte dal primo che passa e pensa di essere lui il number one che della mtb ha capito tutto solo lui, con ha atteggiamenti di superbia e superiorità verso tutto e tutti, ne ho le tasche piene, mica perchè penso ne so io più degli altri o di lui è...ci mancherebbe, è proprio che questo tipo di atteggiamento nel mio piccolo, non m interessa, nemmeno se vengono qui Schurter o Clementz..se è per fare gli sboroni sapientoni per me possono stare dove stanno.


[MENTION=92749].ab.[/MENTION] vai tranquillo, ricevo sempre molti meno "-" di quelli che in realtà mi meriterei :smile:
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
All'inizio io ho fatto qualche giro con una bici da supermercato ed i problemi che ho avuto sono stati (per quel che mi ricordo ... è passato qualche annetto):
- al primo accenno di umido ... il cambio non cambia bene (o meglio cambia un pò come vuole lui)
- alla prima discesa un poco impegnativa i freni non frenano come vorresti
- se ci sono asperità vere capisci che la forcella è un giocattolo e di fatto la porti a spasso per niente ...
- ... e in totale magari ti porti a spasso 15/16 kg in salita, che poi in discesa non ti sono particolarmente utili per scendere in tranquillità (intendo che se giri con una bici da enduro da 15 kg, in salita fai fatica, ma in discesa almeno ...; se invece giri con una front scrausa da 15 kg, in salita fai fatica ... e in discesa pure)
- oltre al dubbio sulla resistenza strutturale del telaio e dei componenti che spesso gli stessi costruttori identificano come non adatti a fare percorsi da mtb seri; certo, se invece uno deve andare a fare km su una strada bianca in piano, allora va bene tutto

aggiungo che in salita non sono solo i 15 kg da portarsi dietro, quello sarebbe il male minore, ma con che cinematismo...con che efficienza di pedalata. Bobbare sarebbe un termine riduttivo vedendo quelle molle...direi che si potrebbe consumare un pacchetto intero di Travelgum ...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
aggiungo che in salita non sono solo i 15 kg da portarsi dietro, quello sarebbe il male minore, ma con che cinematismo...con che efficienza di pedalata. Bobbare sarebbe un termine riduttivo vedendo quelle molle...direi che si potrebbe consumare un pacchetto intero di Travelgum ...

Hai ragione. Molle così ti fanno perdere molta più potenza di qualche kg in più.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Hai ragione. Molle così ti fanno perdere molta più potenza di qualche kg in più.

...ma sapete che forse in pedalata , non si perde molto , il dramma è che varia continuamente l'altezza sella/pedali , ma la guarnitura è messa sul carro che si muove , quindi si muove pure lei , ma la trasmissione è rigida come si una front
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
...ma sapete che forse in pedalata , non si perde molto , il dramma è che varia continuamente l'altezza sella/pedali , ma la guarnitura è messa sul carro che si muove , quindi si muove pure lei , ma la trasmissione è rigida come si una front

Con forca e ammo aperti ... in salita (flow, non scassata ovviamente) si perde un'esagerazione.
Prova: fai una salita test a tutta, prima con forca ed ammo chiusi e poi con forca ed ammo completamente aperti. Vedrai che differenza sul tempo. Dipende da molti fattori, ma su una salita di un'oretta ... si perdono minuti.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Con forca e ammo aperti ... in salita (flow, non scassata ovviamente) si perde un'esagerazione.
Prova: fai una salita test a tutta, prima con forca ed ammo chiusi e poi con forca ed ammo completamente aperti. Vedrai che differenza sul tempo. Dipende da molti fattori, ma su una salita di un'oretta ... si perdono minuti.

...intendevo che la guarnitura non è messa sul triangolo principale , ma è dopo il leveraggio , sul carro . Cosa che non c' è in tutte le altre mtb
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Ricordo che qualche anno fa lessi in questo forum di un ragazzo che volle provare a scendere dal monte Faito con una mtb da mercatone, (sicuramente migliore di quella oggetto del tread), si fece accompagnare su in auto, e tentò la fortuna a scendere.
Se la memoria non mi inganna riuscì solo a percorrere i primi chilometri, poi cadde, si perse, distrusse subito i cerchi ed infine preso dallo sconforto di non riuscire a fare rientro con il sole, continuando a scendere sui cerchioni spezzò il telaio.
Raccontò la sua esperienza, si divertì molto, ma rischiò troppo.
Ora questo ragazzo era un neofita, e me lo immagino a scendere su sterrato facile con i freni tirati.
Non riesco proprio ad immaginarmelo che scende a tutta sullo scassato..... non avrebbe potuto farlo e di sicuro non si sarebbe conclusa così bene la sua avventura.
Sarebbe bellissimo se (magari è ancora sul forum) ci potesse raccontare di persona questa avventura..
Sta tutto nel "livello" percepito di avventura, c'è chi costeggia burroni senza emozionarsi, e chi in un semplice tratturo per le mucche si sente già nel Borneo... [emoji2]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ciò che è drammatico è che qualcuno possa considerare la propria incoscienza imbelle come una dote...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo