Matajur! le mie idee sono da escludere?

locorte

Biker popularis
1/1/06
78
0
0
trieste
Visita sito
perfetto grazie mille....

appena ho respiro dai libri posto pure una cartina del matajur con idee del progetto...anzi se qualcuno ha in .jpg una pianta che comprenda il monte matajur e vallate...si potrebbe lavorarci sopra, anche foto vanno bene cosi possiamo discuterne in questa sede e fare ognuno le proprie considerazioni...

sul sito della regione trovi tutta la cartografia che ti serve
 

rastasiempre

Biker ultra
29/3/07
625
0
0
36
Cividale del Friuli
Visita sito
avviso ai naviganti...oggi ho integrato la raccolta firme on line con una su carta...appena riesco a stendere una relazione la invio ad un consigliere regionale e ad onorevole della camera che in famiglia si conosce speriamo che serva a qualchecosa...intanto diffondete il più possibile...
 

rastasiempre

Biker ultra
29/3/07
625
0
0
36
Cividale del Friuli
Visita sito
fammi capire, che linee di discesa avresti in mente? cosí, tanto per capire se coincide con qualche sentiero che conosco...

allora avrei in mente qualche percorso che potesse entrare partendo dalla chiesetta in cima nel canalone sulla destra - con la chiesetta posta al nostro petto per capirci - realizzando tre linee -easy, "media" e hard - che convogliano poi alla partenza più o meno all'altezza dell'osservatorio o rifugio, con un semplice impianto di risalita, nel frattempo però si prosegue con un percorso mantenendo comunque le tre linee che potrebbe finire indicativamente verso il caseggiato di cepletischis (se non sbaglio) - questa opzione si appoggerebbe non ad un impianto di risalita ma a risalite con furgoni attrezzati per il trasporto bici, così da non sconvolgere la natura dei luoghi -; poi partendo sempre dalla chiesetta e si seguirebbe in pratica il 749, fermandosi per una stazione di risalita all'altezza delle malghe di mersino, e poi proseguire sempre seguendo più o meno il 749 su diverse linee di difficoltà, la mia idea era poi di proseguire lungo il sentiro fino a sorzento dove furgoni riportano in cima, ma sarebbe forse da prevedere un impianto di risalita o altro sistema anche più in alto, sennò i tempi si allungano...date anche voi idee, in questi giorni dovrei contattare il consigliere regionale che conosco e vorrei nel caso di un incontro a 4occhi portarli già qualcosa...sto cercando già di raccogliere documentazione sui park esistenti....fatevi avanti signori...
 

ravanatore

Biker novus
10/10/09
35
0
0
Friuli
Visita sito
allora avrei in mente qualche percorso che potesse entrare partendo dalla chiesetta in cima nel canalone sulla destra - con la chiesetta posta al nostro petto per capirci - realizzando tre linee -easy, "media" e hard - che convogliano poi alla partenza più o meno all'altezza dell'osservatorio o rifugio, con un semplice impianto di risalita, nel frattempo però si prosegue con un percorso mantenendo comunque le tre linee che potrebbe finire indicativamente verso il caseggiato di cepletischis (se non sbaglio) - questa opzione si appoggerebbe non ad un impianto di risalita ma a risalite con furgoni attrezzati per il trasporto bici, così da non sconvolgere la natura dei luoghi -; poi partendo sempre dalla chiesetta e si seguirebbe in pratica il 749, fermandosi per una stazione di risalita all'altezza delle malghe di mersino, e poi proseguire sempre seguendo più o meno il 749 su diverse linee di difficoltà, la mia idea era poi di proseguire lungo il sentiro fino a sorzento dove furgoni riportano in cima, ma sarebbe forse da prevedere un impianto di risalita o altro sistema anche più in alto, sennò i tempi si allungano...date anche voi idee, in questi giorni dovrei contattare il consigliere regionale che conosco e vorrei nel caso di un incontro a 4occhi portarli già qualcosa...sto cercando già di raccogliere documentazione sui park esistenti....fatevi avanti signori...

cioè tu vorresti costruire impianti di risalita in un posto che è stato appena da qualche anno liberato dagli skilift e da tutto l'ambaradan degli impianti sciistici anni '70? e usare i vari sentieri "storici" verso mersino, cepletischis e san pietro allargandoli e spianandoli per il freeride? ragazzo mio, sei messo proprio male... i bike park esistono già dove già esistono gli impianti e lì devono stare, non il contrario, dire quello che dici tu è non capire una beneamata fava della montagna e della sua conservazione già tanto in pericolo
(senza faccine che è meglio)
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
allora avrei in mente qualche percorso che potesse entrare partendo dalla chiesetta in cima nel canalone sulla destra - con la chiesetta posta al nostro petto per capirci - realizzando tre linee -easy, "media" e hard - che convogliano poi alla partenza più o meno all'altezza dell'osservatorio o rifugio, con un semplice impianto di risalita, nel frattempo però si prosegue con un percorso mantenendo comunque le tre linee che potrebbe finire indicativamente verso il caseggiato di cepletischis (se non sbaglio) - questa opzione si appoggerebbe non ad un impianto di risalita ma a risalite con furgoni attrezzati per il trasporto bici, così da non sconvolgere la natura dei luoghi -; poi partendo sempre dalla chiesetta e si seguirebbe in pratica il 749, fermandosi per una stazione di risalita all'altezza delle malghe di mersino, e poi proseguire sempre seguendo più o meno il 749 su diverse linee di difficoltà, la mia idea era poi di proseguire lungo il sentiro fino a sorzento dove furgoni riportano in cima, ma sarebbe forse da prevedere un impianto di risalita o altro sistema anche più in alto, sennò i tempi si allungano...date anche voi idee, in questi giorni dovrei contattare il consigliere regionale che conosco e vorrei nel caso di un incontro a 4occhi portarli già qualcosa...sto cercando già di raccogliere documentazione sui park esistenti....fatevi avanti signori...

onestamente nemmeno a me pare una grande idea, anzi... tutt'altro :nunsacci:
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Effettivamente la costruzione di impianti non mi pare una buona idea. La vedrei più come una coabitazione pedoni/ciclisti sullo stile dell'Ornedo. Fossi in te chiederei la possibilità di sistemare i sentieri in funzione della discesa (sponde, drop naturali) senza troppo incidere sul territorio ma con la possibilità di apporre delle tabelle dove si avvisano i frequentatori pedoni della possibile presenza di freeriders che, ovviamente, dovranno comunque prestare attenzione ad eventuali incontri.
Perdonami ma se deciderai di continuare con l'idea degli impianti ritiro il mio appoggio alla tua petizione.

Saluti
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
cioè tu vorresti costruire impianti di risalita in un posto che è stato appena da qualche anno liberato dagli skilift e da tutto l'ambaradan degli impianti sciistici anni '70? e usare i vari sentieri "storici" verso mersino, cepletischis e san pietro allargandoli e spianandoli per il freeride? ragazzo mio, sei messo proprio male... i bike park esistono già dove già esistono gli impianti e lì devono stare, non il contrario, dire quello che dici tu è non capire una beneamata fava della montagna e della sua conservazione già tanto in pericolo
(senza faccine che è meglio)

Concordo con te ma magari un po' di diplomazia non guasterebbe. Esistono anche soluzioni intermedie tra il bike park e la riserva naturale!
 
  • Mi piace
Reactions: Winterhawk

Gatto Da Osteria

Biker novus
27/10/09
23
0
0
46
Pagnacco (UD)
Visita sito
Mi trovo daccordo con Luca 14...sentieri esclusivamente per mtb, eviterei di incrociare i percorsi degli escursionisti (anche per evitare litigi e/o incidenti)...poi daccordo...manutenzione e segnaletica adeguati...non mi piace l'idea degli impianti, avrebbero troppo impatto sul territorio...
 

ravanatore

Biker novus
10/10/09
35
0
0
Friuli
Visita sito
il problema del matajur che non ha linee di discesa alternative ai pochi sentieri battuti, a parte il pendio sud fino al rifugio pelizzo, aprire al freeride questi sentieri sarebbe devastante, questa é un area da all mountain piuttosto che freeride, così è adesso e così va lasciata, una volta tanto è meglio non fare niente, io ad esempio preferisco d'estate usare gli impianti esistenti tipo sella prevala almeno finché non ci saranno divieti, ma per favore lasciamo il matajur così com' è, grazie
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
il problema del matajur che non ha linee di discesa alternative ai pochi sentieri battuti, a parte il pendio sud fino al rifugio pelizzo, aprire al freeride questi sentieri sarebbe devastante, questa é un area da all mountain piuttosto che freeride, così è adesso e così va lasciata, una volta tanto è meglio non fare niente, io ad esempio preferisco d'estate usare gli impianti esistenti tipo sella prevala almeno finché non ci saranno divieti, ma per favore lasciamo il matajur così com' è, grazie

Sella Prevala? E da dove scendi?
 

rastasiempre

Biker ultra
29/3/07
625
0
0
36
Cividale del Friuli
Visita sito
ops...si pensandoci l'idea di una cosa come l'Ornedo con risalite furgonizzate è il top anche per l'ambiente mi scuso con chi si è un pò scaldao, ma ho agito parlando più d'impulso iuttosto che ragionando...comunque sia è anche con lo scambio di idee che sia rriva al meglio...volevo capire però dove è che concentravate concretamente le discese...alla fine non sarebbe male sfruttare anche la parte dal rifugio in su, perlomeno nel canalone dove dicevo prima...è ottimo per la conformazione del terreno e poi per il fatto che anche visivamente non ha impatto (a differenza degli impianti, scusate ancora ero rincoglionito), qualcuno ha realmente idea di come sono le pendenze verso cepletischis e se è fattibile un ampliamento o affiancamento...

mi scuso ancora
 

krush

Biker novus
12/9/08
42
0
0
buttrio
Visita sito
io sono sceso fino a cepletischis la pendenza è buona e riesci a farlo tutto in sella anche se ci sono un due gradoni da fare belli tosti, almeno per me.
non vedo la necessita di ampliarlo e per affiancarlo non saprei ma potrebbe essere possibile in qualche punto.
per sfruttare la parte dal rifugio in su lunico modo è spingere visto che non mi pare di aver visto mulattiere che van su.
comunque per prendere il sentiero per cepletischis arrivendo dal pelizzo devi perforza spingere, o almeno mi pare visto che io sono arrivato da cepletischis spingendo e quidi non ne sono sicuro.
 

rastasiempre

Biker ultra
29/3/07
625
0
0
36
Cividale del Friuli
Visita sito
io sono sceso fino a cepletischis la pendenza è buona e riesci a farlo tutto in sella anche se ci sono un due gradoni da fare belli tosti, almeno per me.
non vedo la necessita di ampliarlo e per affiancarlo non saprei ma potrebbe essere possibile in qualche punto.
per sfruttare la parte dal rifugio in su lunico modo è spingere visto che non mi pare di aver visto mulattiere che van su.
comunque per prendere il sentiero per cepletischis arrivendo dal pelizzo devi perforza spingere, o almeno mi pare visto che io sono arrivato da cepletischis spingendo e quidi non ne sono sicuro.


forse però sfruttando dalla cima il canalone sulla sinistra del rifugio - schiena a monte - si dovrebbe riuscire a prendere la direttrice per cepletischis, bisogna vedere le mappe e le isoipse per capire se è fattibile e poi ripeto l'invito a chi mi ha fatto critiche, avendo capito che sono giuste vorrei capire come volevate intervenire per non sfruttare i sentieri pedonali...

mandi biei
 

ravanatore

Biker novus
10/10/09
35
0
0
Friuli
Visita sito
ops...si pensandoci l'idea di una cosa come l'Ornedo con risalite furgonizzate è il top anche per l'ambiente mi scuso con chi si è un pò scaldao, ma ho agito parlando più d'impulso iuttosto che ragionando...comunque sia è anche con lo scambio di idee che sia rriva al meglio...volevo capire però dove è che concentravate concretamente le discese...alla fine non sarebbe male sfruttare anche la parte dal rifugio in su, perlomeno nel canalone dove dicevo prima...è ottimo per la conformazione del terreno e poi per il fatto che anche visivamente non ha impatto (a differenza degli impianti, scusate ancora ero rincoglionito), qualcuno ha realmente idea di come sono le pendenze verso cepletischis e se è fattibile un ampliamento o affiancamento...

mi scuso ancora

è solo che assomigliavi a quello del tuo avatar :)
 

Winterhawk

Biker grossissimus
verso sella nevea c'è il sentiero 631 che passa sotto il poviz
Dalla cartina a me pare il 637. Com'è, merita?

Il 631 scende lungo il bosco San Carlo in Val Resia (discreto, secondo il mio modesto parere) e si presenta così:

IMG_4033.JPG


IMG_40341.JPG


IMG_4037.JPG


Per quanto concerne l'argomento del topic, penso anch'io che il Matajur debba restare così com'è. D'accordo, la MTB è bella, ma preferisco inquadrarla in un'ottica più sensibile nei confronti dell'ambiente.
 

rastasiempre

Biker ultra
29/3/07
625
0
0
36
Cividale del Friuli
Visita sito
buone notizie ragazzi miei...la settimana dell'8 febbraio mi incontrerò con il consigliere regionale che conosco, oggi ho parlato di persona con lui e mi ha detto che se presento una buona documentazione e li faccio avere già una buona quantità di adesioni da farli capire che il movimento è in crescita ha detto che parte in 4 con l'appoggiare la cosa...FATEVI AVANTI ORA C'E' BISOGNO DI TUTTI VOI!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo