Marzocchi Shiver DC 2005 vs Monster T 2005 vs 888 2005

PJivan

Biker ultra
BMW_M_Power ha scritto:
Pjivan mi sta convincendo, la Shiver merita sicuramente di essere provata anche se una precisazione circa le sue regolazioni mi farebbe davvero comodo.
E' da sempre che avrei voluto toccarne una con mano, solo che non sono mai riuscito a trovare nessuno che l'avesse montata, nemmeno in un negozio.

La Monster mi rovinerebbe la Dare, non ci penso proprio a metterla, mi appesantirebbe troppo l'avantreno...quella forcella effettivamente va bene se vuoi fare perforazioni in caso di drop...naaaa è troppo per me, io avrei voluto una classica 888 ma visto che mi allunga la bici di uno sproposito, una Shiver penso sia proprio l'ora di provarla, male che va la cambio con qualche altra cosa...vedremo

guarda sulle regolazioni l'atra sera ero fuso e ho detto l'esatto contrario..ha due regolazioni del ritorno e una del precarico, non ha quella della compressione motivo per cui e molto importante scegliere le molle giuste,livello dell'olio e eventualmente la viscosità, cmq se proprio vuoi la 888 c'è da 170, ti ripeto a me la shiver piace moltissimo, e quindi e quello il mio consiglio, poi ovvio che se la provi vai sul sicuro, ma in questo nn posso aiutarti, cmq se la prendi o la provi fammi sapere cosa ne pensi

p.s. l'unica cosa in negativo della shiver e che a 190mm di escursione a differenza della 888 da 170mm e quindi l'angolo ti rimarra un po piu aperto..bene se fai percorsi con molta pendenza,da molta sicurezza, ma un po meno agilina in percorsi con poca pendenza, se vuoi chiedo al mio amico appena lo vedo di misurarne l'altezza

P.P.S. alla fine qualunque delle 2 forche tu prenderai, nessuna delle due ti renderà un superman! alla fine piu che altro e una questione di Feeling secondo me, una forca ke ti da sicurezza ti aiuta psicologicamente (l'aiuto di cui quasi tutti noi penso abbiam piu bisogno), e qualunque delle due forche prendera, non riuscirai a sfruttarla al 100%, quindi non darti troppa pena compra cio ke ti ispira di piu in base a quello ke hai sentito e fai a spararti in discesa senza troppe menate, ho visto molta gente cambiare mille forche senza nessun vantaggio dal punto di vista "tecnico" quindi take it easy and have funn!! :-?
 

BMW_M_Power

Biker superioris
30/3/04
839
0
0
Da tutta Italia
Visita sito
PJivan ha scritto:
BMW_M_Power ha scritto:
Pjivan mi sta convincendo, la Shiver merita sicuramente di essere provata anche se una precisazione circa le sue regolazioni mi farebbe davvero comodo.
E' da sempre che avrei voluto toccarne una con mano, solo che non sono mai riuscito a trovare nessuno che l'avesse montata, nemmeno in un negozio.

La Monster mi rovinerebbe la Dare, non ci penso proprio a metterla, mi appesantirebbe troppo l'avantreno...quella forcella effettivamente va bene se vuoi fare perforazioni in caso di drop...naaaa è troppo per me, io avrei voluto una classica 888 ma visto che mi allunga la bici di uno sproposito, una Shiver penso sia proprio l'ora di provarla, male che va la cambio con qualche altra cosa...vedremo

guarda sulle regolazioni l'atra sera ero fuso e ho detto l'esatto contrario..ha due regolazioni del ritorno e una del precarico, non ha quella della compressione motivo per cui e molto importante scegliere le molle giuste,livello dell'olio e eventualmente la viscosità, cmq se proprio vuoi la 888 c'è da 170, ti ripeto a me la shiver piace moltissimo, e quindi e quello il mio consiglio, poi ovvio che se la provi vai sul sicuro, ma in questo nn posso aiutarti, cmq se la prendi o la provi fammi sapere cosa ne pensi

p.s. l'unica cosa in negativo della shiver e che a 190mm di escursione a differenza della 888 da 170mm e quindi l'angolo ti rimarra un po piu aperto..bene se fai percorsi con molta pendenza,da molta sicurezza, ma un po meno agilina in percorsi con poca pendenza, se vuoi chiedo al mio amico appena lo vedo di misurarne l'altezza

P.P.S. alla fine qualunque delle 2 forche tu prenderai, nessuna delle due ti renderà un superman! alla fine piu che altro e una questione di Feeling secondo me, una forca ke ti da sicurezza ti aiuta psicologicamente (l'aiuto di cui quasi tutti noi penso abbiam piu bisogno), e qualunque delle due forche prendera, non riuscirai a sfruttarla al 100%, quindi non darti troppa pena compra cio ke ti ispira di piu in base a quello ke hai sentito e fai a spararti in discesa senza troppe menate, ho visto molta gente cambiare mille forche senza nessun vantaggio dal punto di vista "tecnico" quindi take it easy and have funn!! :-?

Si infatti, devo lasciarmi guidare dall'istinto. Siccome avrò tempo, proverò a cercare qualcuno che mi faccia testare qualcosa, così da convincermi davvero. Cmq il range delle possibili scelte si è ristretto di molto...meglio così
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Comaz15 ha scritto:
immagina una bici da xc con una forca da 170mm secondo il tuo discorso con un sag di 7 cm tutto tornerebbe a posto!

questo esempio è per assurdo e lo prendo così, però sul manuale marz e in quello che ho detto io si parla di percentuali non di cm,
7cm su una forka da 170 sono il 41%, io ho detto 20%...
e comunque lo dicono gli ingegneri marzocchi scritto nero su bianco sui manuali non io di notte in preda ad allucinazioni! mettete in dubbio loro...

Comaz15 ha scritto:
Inoltre considera che con molle lineari, per avere un sag di 6cm significa che soltanto spostando il corpo la forca si muove di altri 6 cm, cioè ti ritrovi a guidare con una forca che si muove di 12cm per ogni minima sollecitazione...

ehm qui secondo me hai rattato a manetta prova a fare un grafico lineare... e poi sulla 888 da 200mm dev'essere di 4cm, che a mio parere ci stanno tutti, se tu ne hai 1 o 2 e ti pare che le molle siano troppo "molli" (ehm... scusate il giochetto) forse dipende dall'idraulica in compressione (che la 888 infatti ha) e non dal carico delle molle!

poi secondo me una forka del genere deve sfruttare tutta l'escursione se no non ha senso, ma qui son opinioni personali mie.

io per ultima dico che sulla juniorT da 130mm che mi ritrovavo avevo il sag a 2,5cm, cioè quasi il 20% netto, e il funzionamento (linearità di compressione, reattività anteriore, sensibilità ai piccoli urti) era perfetto per l'uso a cui era destinata la forka e le mie conseguenti aspettative, nonostante fosse tecnologia di 4 anni fa.

comunque questa è la mia impressione/opinione, la storia del 20% invece è manuale marzocchi, giusto per essere chiari.

o-o o-o o-o
 

PJivan

Biker ultra
BMW_M_Power ha scritto:
PJivan ha scritto:
se nn fossi fissato con la Dare ci sarebbe anche la Fox da 40mm 200 escursione..e 3,2kg...mostruosa :-?

Rgazzo quella lì costa 2000 euro, sinceramente per una forcella mi sembrano davvero troppi.

Piuttosto sei sicuro che con la Shiver non sia un problema droppare qualcosa tipo di 1.50/2 metri di tanto in tanto? Non voglio andare sempre con la paura in corpo di piegare la forrcella.
E poi in caso di frenata violenta, l' azione flettente della forcella potrebbe pregiudicarmi qualcosa?

rispondo prima alla seconda domanda, la piu semplice se freni la forcella si abbassa, e di conseguenza cambia l'angolo di sterzo, se la fletti(cosa che non penso possibile) vuol dire che fai un inchiodata da fondocorsa, ma cristo ti capotti prima, io spero ke tu nn ti debba sparare a 170km/h e inchiodare con 2 freni brembo da ducati 996,perche senno nn ti basta una monster, dai questa e una paranoia assurda se flette in frenata allora flette con ogni ostacolo ke ti ritrovi guarda ke la shiver nn e di liquirizia :smile:

per quanto riguarda i drop,vai tranquillissimo, io ho saltato max 70cm quando l'ho provata, pero' i miei amici canadesi droppano forte, hanno pero' spaccato 2 888r, la forcella la spacchi se arrivi di punta, sempre che nn spacchi prima il telaio per nn parlare di come ti riduci te, nn stai certo pensando alla forca, devi beccare le giuste molle magari senno vai a finecorsa, a spaccare spacchi tutto se vuoi, la 888r nn fa differenza come la boxxer e nn parliamo della dorado ke si troncano col vento contrario,

p.s. ti capisco anke io lo vedevo come un oggetto delicato, cmq gia vedendola dal vero si comincia a cambiare un po opinione, non e una monster ma nn ha l'aria di una forcellina stai tranquillo, e provandola si gode e poi un ultima osservazione che forse ti aiuta a riflettere ancora un pochino conoschi risse the champ? un mio amico l'aveva e anche quella flette nn e rigida come una monster eppure la si vede spesso in mano a riders che droppano anche 10mt, vai tranquillo e nn farti paranoie che prima si droppava con le superT del 2000
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
starlaFR ha scritto:
ehm qui secondo me hai rattato a manetta prova a fare un grafico lineare... e poi sulla 888 da 200mm dev'essere di 4cm, che a mio parere ci stanno tutti, se tu ne hai 1 o 2 e ti pare che le molle siano troppo "molli" (ehm... scusate il giochetto) forse dipende dall'idraulica in compressione (che la 888 infatti ha) e non dal carico delle molle!

poi secondo me una forka del genere deve sfruttare tutta l'escursione se no non ha senso, ma qui son opinioni personali mie.

...più che un grafico l'ho provata per bene la 888: ti ripeto che con le molle originali, se misuri il sag in piano, la forca si abbassa poco, perchè su un telaio tipo un Vp-free, il peso è molto arretrato quindi la forca non si comprime molto, però basta dare una pompatina dafermo che riesci ad usare più di 3/4 di escursione... e qui l'idraulica non centra, se poi ti metti a droppare, non hai difficoltà a raggiungere il finecorsa su un droppino di 1,5m atterrando senza ammortizzare con gambe e braccia (e qui l'idrauilca in compressione non aiuta affatto).
Se questo non ti basta, guidando con un po' di cattiveria su pietraie e simili, la forca lavora da 1/3 di corsa in poi (questo è il sag dinamico) che corrisponderebbe a un sag di 6 cm, nonstante questo si sente la lunghezza della forcella, perchè non si riesce mai a "caricarla" in ingresso di curva, dato che non si avverte un punto oltre il quale la forca comincia a diventare "dura", ma si muove i continuazione alla minima sollecitazione (=conseguenza di avere troppo sag).

Questo per dire che il sag è una misura relativa (prova a misurare il sag con la bici in salita o con la bici in discesa) e che se una forca è troppo lunga, non è con un maggiore sag che si risolvono i problemi.
 
PER QUEL CHE HO CAPITO IO NEL PERIODO CHE L'HO AVUTA, LA SHIVER HA IL PRECARICO DELLA MOLLA (GHIERA NERA LARGA) E LA REGOLAZIONE DEL RITORNO (VITE DI COLORE ARGENTO) SU ENTRABMI GLI STELI.
POI CI SONO I TAPPINI A BRUGOLA MINUSCOLI CHE SERVONO PER FAR SFIATARE L'EVENTUALE ARIA "RESPIRATA" DALLA FORCELLA.

UN PARTICOLARE CHE HO NOTATO E NON HO CAPITO E' SUL RITORNO(ANZI SUI RITORNI): SE SETTI LA FRENATURA IDRAULICA AL MASSIMO, TI TORNA SU DOPO UN'ORA ( NON SO QUANDO O A COSA POSSA SERVIRE QUESTO FATTO...BOH).
SE PENSI CHE PER TE LA MONSTER E' TROPPO...FATTI LA SHIVER, NON TI PREOCCUPARE, IO CE L'AVEVO CON LA 24" DIETRO, CI SI ANDAVA FORTE...NEI POCHI SALTINI CHE CI HO FATTO L'HO MANDATA GIU' TUTTA PIU' DI UNA VOLTA...MA TI DIRO' CHE ANCHE CON LA MONSTER MI RITROVO A PACCO FACILMENTE (CERTO L'ALTEZZA E' AUMENTATA....)

SE VUOI VEDERE COME SI COMPORTA SU DEI SALTI MEDI GUARDATI IL FILMATO A QUESTO LINK...

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=29179

ALLA FINE DEL VIDEO (NELLA PARTE GIRATA NEL CANAL-ONE) C'E' UNO (KRASTY) CHE ATTERRA UN PO' MALUCCIO DA UN DROP DI CIRCA 1.80 CON ATTERRAGGIO SU PIATTO... E QUESTO TIZIO NON PESA POCO TE L'ASSICURO, GUARDA UN PO'...
CIAO.
 

BMW_M_Power

Biker superioris
30/3/04
839
0
0
Da tutta Italia
Visita sito
Molto probabilmente mi orienterò su una Shiver 2005 già lo so, penso che la Dare sia una buona occasione per provarla, mi sembra maneggevole e comoda al punto giusto, e soprattutto col fatto che dicono sia facile da guidare, mi cadrebbe a pennello, visto che devo imparare un sacco di cose nella guida freeride veloce.
Cmq vi farò sapere, statene certi.
 

PJivan

Biker ultra
immanodonte ha scritto:
PER QUEL CHE HO CAPITO IO NEL PERIODO CHE L'HO AVUTA, LA SHIVER HA IL PRECARICO DELLA MOLLA (GHIERA NERA LARGA) E LA REGOLAZIONE DEL RITORNO (VITE DI COLORE ARGENTO) SU ENTRABMI GLI STELI.
POI CI SONO I TAPPINI A BRUGOLA MINUSCOLI CHE SERVONO PER FAR SFIATARE L'EVENTUALE ARIA "RESPIRATA" DALLA FORCELLA.

UN PARTICOLARE CHE HO NOTATO E NON HO CAPITO E' SUL RITORNO(ANZI SUI RITORNI): SE SETTI LA FRENATURA IDRAULICA AL MASSIMO, TI TORNA SU DOPO UN'ORA ( NON SO QUANDO O A COSA POSSA SERVIRE QUESTO FATTO...BOH).
SE PENSI CHE PER TE LA MONSTER E' TROPPO...FATTI LA SHIVER, NON TI PREOCCUPARE, IO CE L'AVEVO CON LA 24" DIETRO, CI SI ANDAVA FORTE...NEI POCHI SALTINI CHE CI HO FATTO L'HO MANDATA GIU' TUTTA PIU' DI UNA VOLTA...MA TI DIRO' CHE ANCHE CON LA MONSTER MI RITROVO A PACCO FACILMENTE (CERTO L'ALTEZZA E' AUMENTATA....)

SE VUOI VEDERE COME SI COMPORTA SU DEI SALTI MEDI GUARDATI IL FILMATO A QUESTO LINK...

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=29179

ALLA FINE DEL VIDEO (NELLA PARTE GIRATA NEL CANAL-ONE) C'E' UNO (KRASTY) CHE ATTERRA UN PO' MALUCCIO DA UN DROP DI CIRCA 1.80 CON ATTERRAGGIO SU PIATTO... E QUESTO TIZIO NON PESA POCO TE L'ASSICURO, GUARDA UN PO'...
CIAO.

se le forche vanno a pacco basta cambiargli le molle e metterle piu dure :-o e la shiver chiudendo l'idraulica del tutto e lentissima perche e molto regolabile, certo nn la si usa tutta chiusa ma almeno sai di poterla chiudere quanto vuoi che tanto c'è ne pure d'avanzo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo