Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Ciao, scusa se ti rompo anch'io!! senti, io ho la stessa forcella, 888 evo rc3 del 2011 molla in titanio originale. Mai aperta. Io peso 64 kg e la metto su una demo 8. quale settaggio mi consigli di iniziare? credi che debba cambiare la molla? Grazie mille!

prova a misurare prima quanto fai di sag...giraci un pò e vedi come ti ci trovi...potrebbe anche essere che ti va bene
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao, scusa se ti rompo anch'io!! senti, io ho la stessa forcella, 888 evo rc3 del 2011 molla in titanio originale. Mai aperta. Io peso 64 kg e la metto su una demo 8. quale settaggio mi consigli di iniziare? credi che debba cambiare la molla? Grazie mille!

Guarda che ti stai sbagliando ,Production_Br0therS non ha e non ha mai avuto la forcella che tu citi.
A parte che nel post tuo di ieri hai riferito di avere una 2009,presuppongo tu ne abbia acquistata una nuova forse?
Comunque per la molla sei fuori range ,devi sostituirla con quella inferiore o tuttalpiu' provi questa standard dapprima con le regolazioni tutte aperte e poi ti regoli se ti piace la sua reattivita' in base all'utilizzo che ne fai.
Ad ogni caso se leggi piu' addietro troverai le mie indicazioni a rapporto peso-biker durezza molla .
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
Guarda che ti stai sbagliando ,Production_Br0therS non ha e non ha mai avuto la forcella che tu citi.
A parte che nel post tuo di ieri hai riferito di avere una 2009,presuppongo tu ne abbia acquistata una nuova forse?
Comunque per la molla sei fuori range ,devi sostituirla con quella inferiore o tuttalpiu' provi questa standard dapprima con le regolazioni tutte aperte e poi ti regoli se ti piace la sua reattivita' in base all'utilizzo che ne fai.
Ad ogni caso se leggi piu' addietro troverai le mie indicazioni a rapporto peso-biker durezza molla .

Ciao, si ne sto prendendo una praticamente nuova 2011-2012. Ma la molla di quella del 2009 va bene su quella del 2011? cmq grazie. Io ho scritto al moderatore poichè lui è un tuttologo, sa tutto!!! :) :)
Ok guardo i tuoi post indietro!
PS, ma perchè la marzocchi e le altre ditte non fanno una tabella con pesi, sag, settaggi ecc.. almeno uno sa dove partire!!!!!!!!!! è come darti il Bimby senza le istruzioni!!!!!!! :smile::smile::smile::smile:
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
Non volevo spedirla da protone per settarla solo.. di solito la mando a fine stagione per la revisione, olio ecc così ho sempre le cose in ordine. Mi pela il portafoglio, ma almeno le cose son semre in ordine!! :) ( Ps maniaco dell'ordine in meccanica... tra poco lubrifico ogni 10 manigliate, le maniglie delle porte di casa!! ahahha)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
forse ricordo male...ma so che le molle standard in Ti della 888( che escono di seri ) erano un pò "sottodimensionate" per un biker "normale" di 80 kg circa...per cui lui che ne pesa 64 potrebbe trovarsi bene... no ?

In parte ,ma non proprio sottodimensionate ,diciamo che anche io se hai letto attentamente ho anteposto che potrebbe trovarsi bene ,dipende dallo stile di guida soprattutto come ben sai ,questo vale piu' per lui che per te in quanto sono cose che conosci perfettamente ,se usa questa standard dovra' per forza utilizzare le regolazioni idrauliche tutte aperte ed un rebound piu' chiuso a causa di una maggiore reattivita' ma piu' di cosi' non puo' ......la molla piu' tenera inferiore alla standard gli permette una regolazione dell'idraulica ,un rebound piu' veloce di conseguenza con possibilita' di intervento sul settaggio .
Molla tenera puo' intervenire ,piu' dura zero possibilita' ....convieni?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao, si ne sto prendendo una praticamente nuova 2011-2012. Ma la molla di quella del 2009 va bene su quella del 2011? cmq grazie. Io ho scritto al moderatore poichè lui è un tuttologo, sa tutto!!! :) :)
Ok guardo i tuoi post indietro!
PS, ma perchè la marzocchi e le altre ditte non fanno una tabella con pesi, sag, settaggi ecc.. almeno uno sa dove partire!!!!!!!!!! è come darti il Bimby senza le istruzioni!!!!!!! :smile::smile::smile::smile:
Ti potro' essere piu' preciso in serata ,ma ti riassumo gia' che cambia tutto e in parte dopo le 2009 ,ti potro' aggiornare maggiormente ,per il setup non vedo cosa hai da inviare a Protone ............qui intervieni solo con le quantita' /densita' di olio o nel caso dovesse necessitare per il tuo poco congruo peso pilota di intervenire sul pacco lamellare per le alte velocita' ,il resto smanetti da te ,..........invece di Protone rileggiti questo 3d dall'inizio ..............trovi di tutto ,dalle molle agli oli ,ci ho messo e ci hanno aggiunto un po' di tutto ... ci aggiorniamo stasera se vuoi . cia' !!!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Io ho scritto al moderatore poichè lui è un tuttologo, sa tutto!!! :) :)

non mi chiamo GOOGLE e non sono onnisciente...anzi....
ci sono persone molto più "preparate" qui sopra


PS, ma perchè la marzocchi e le altre ditte non fanno una tabella con pesi, sag, settaggi ecc.. almeno uno sa dove partire!!!!!!!!!!


fox e rock shox le fanno...sembra solo marzocchi abbia dei tabù...

[MENTION=23573]francescoMTB1[/MENTION] mi sembra che le molle "vecchie" possono montare sulle nuove,ma non viceversa...
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
no l' olio non puo liberare in aria vapori in quanto l' aria é separata dall' olio.
In settimana se ho tempo tornisco un nuovo blocco di compressione con basse velocita' regolabili dall' esterno

lavoro in raffineria ENI. L'olio solo se scaldato emana gas. Se entra aria in un sistema oleodinamico, allora si emulsiona, ossia fa schiuma. Ma un olio fermo, non evaposa, se mai si separa dopo tanto (tantissimo) tempo producendo piccole goccie di benzine pesanti ( le parti più leggere dell'olio) nell'area vuota non a contatto con l'olio.
spero di avere dato un'informazione esaudiente!! ciaoo
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
lavoro in raffineria ENI. L'olio solo se scaldato emana gas. Se entra aria in un sistema oleodinamico, allora si emulsiona, ossia fa schiuma. Ma un olio fermo, non evaposa, se mai si separa dopo tanto (tantissimo) tempo producendo piccole goccie di benzine pesanti ( le parti più leggere dell'olio) nell'area vuota non a contatto con l'olio.
spero di avere dato un'informazione esaudiente!! ciaoo

e secondo te in un sistema idraulico l' olio non si scalda? L' energia cinetica che dissipa una sospensione in che cosa la trasformi?
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
ovvio che si scalda, ma si diceva che vaporizzava. Cmq gli oli BUONI hanno le caratteristiche di non emulsionarsi, antischiuma. Io vi do le info che so, non vi incazzate se entro e dico un informazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
ovvio che si scalda, ma si diceva che vaporizzava. Cmq gli oli BUONI hanno le caratteristiche di non emulsionarsi, antischiuma. Io vi do le info che so, non vi incazzate se entro e dico un informazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Io non mi incazzo , ti ho posto due domande per rispondere a quello che hai appena affermato. Ora ti chiedo se sei un chimico e se nella raffineria dove lavori non senti odore d' olio stoccato a temperatura ambiente? Ti do una dritta , l' odore che senti sono vapori che giungono al tuo naso
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
certo, ma siamo in atmosfera e si liberano le parti più leggere. Però in un sistema chiuso pressurizzato ( sistema della pentola a pressione) l'olio dovrebbe vaporizzarsi a temperature ben più alte.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
certo, ma siamo in atmosfera e si liberano le parti più leggere. Però in un sistema chiuso pressurizzato ( sistema della pentola a pressione) l'olio dovrebbe vaporizzarsi a temperature ben più alte.

Vatti a rileggere quello tutto che ho scritto 17/18 mesi fa , e non solo un post.
Seconda cosa in un forcella a bagno aperto l' idraulica é in pressione solo quando la forcella é compressa , quando si riestende al max la pressione cala al minimo , ovvero quella atmosferica e dato la temperatura l' olio puo evaporare. Le forcelle pressurizzate sono molto poche!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
bos faceva un modello con il serbatoio separato come gli ammortizzatori , ma non la vedo piu a catalogo anche la cartuccia elka mi risulta essere pressurizzata. Del resto la forcella fa lo stesso lavoro di un ammortizzatore e il principio di funzionamento puo essere lo stesso. Nelle forcelle da moto la pressurizzazione delle cartucce é molto usata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo