ciao, nessuno riesce a passare un link con delle foto passo passo per sostituire olio e boccole??... grazie!!!...
La butto giu' cosi' ......a ricordi ,non sono certo ma i piattelli dove alloggia la molla sono 2 uno inferiore ed uno superiore (e questo e' per scontato e certo),non hanno la stessa altezza da ambo i lati ,senza invertirli basta girare il lato di battuta ,quello lato tappo registro precarico ,essendo piu' alto da un lato(forse) girando il precarico verso + lo punta subito.Provare.
Se mi sono sbagliato non vogliatemene,ma mi e' venuta in mente la cosa che notai quando la aprii .
Poiche' aprire il precarico molla non bisogna smontare la forcella e' fattibilissimo in 5 minuti e toglie il dubbio.
Comunque i piattelli sono da ingrassare tassativamente per non sentire il "clock" di battuta della molla ed il precarico va girato di tanti click necessari (a me 5 bastano)ad impegnare la molla.
RC3 Marzocchi 888 fork rebuild - YouTubeciao, nessuno riesce a passare un link con delle foto passo passo per sostituire olio e boccole??... grazie!!!...
Calma! : azzeri tutta verso sx la ghiera del precarico molla ,poi devi togliere la vite che tiene fissata la ghiera del precarico stelo dx,separi la ghiera ponendo la massima attenzione su di un piano dove avrai messo un panno in quanto sotto la ghiera c'e' una piccolissima sferetta d'acciaio ed una mini mollettina che se ti schizzano via son dolori a ritrovarli e non sentiresti piu' i click quando giri la ghiera poi allenti di 1 giro il tappo con chiave a bussola ,poi allenti la vite di fissaggio della piastra sullo stelo e poi prosegui a svitare il tappo della molla .Sotto al tappo rinvieni il primo piattello ,poi estrai la molla e sotto la molla trovi il secondo piattello che molto probabilmente al momento che estrai la molla rimane nello stelo.quindi basta togliere la brugolina del registro e togliere il registro stesso per accedere al precarico molla?
Grazie!
RC3 Marzocchi 888 fork rebuild - YouTube
Eccoti servito ,guardalo e' molto illustrativo ed in maniera semplice.
Se alludi alla versione Titanium e' corretto 335ml stelo sx altrimenti se non fosse la versione titanium sono 315 ,mentre invece per lo stelo dx che e' quello molla corretto 80 ma puoi anche aumentarlo ,non succede nulla ,e' il lato idraulico che invece variando la quantita' cambia anche la risposta.ciao, sapete dirmi la quantità di olio che va negli steli??... sul sito marzocchi mi dice 80 per lo stelo destro e 335 per lo stelo sinistro... di olio 7.5wt... si intende millilitri o qualche altra unità di misura americana??... grazie...
Se alludi alla versione Titanium e' corretto 335ml stelo sx altrimenti se non fosse la versione titanium sono 315 ,mentre invece per lo stelo dx che e' quello molla corretto 80 ma puoi anche aumentarlo ,non succede nulla ,e' il lato idraulico che invece variando la quantita' cambia anche la risposta.
Variando la quantita' in aumento la forcella in fase di compressione mura prima riducendone la corsa.si, la versione è titanium, grazie!!... per caso riesci a spiegarmi velocemente come cambia la risposta della forcella quando metto più olio e quando ne metto di meno (lato idraulico)... grazie ancora!!!!
Variando la quantita' in aumento la forcella in fase di compressione mura prima riducendone la corsa.
Effettivamente sembrerebbe proprio dovuto ad un mancato serraggio a sx ,pero' dalla foto non e' chiaro il particolare dove c'e' il tappo di chiusura del ragno sull'attacco manubrio ,inganna un po' insomma...come se fosse piegato anche il cannotto ....per dovere di cronaca,trattasi di modello rc3 evo2,quella con la piastra superiore alleggerita...il tizio ha preso una mina pesante,gli steli sono ok...si potrebbe pensare anche che la parte di sinistra non fosse correttamente serrata...
![]()