Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.125
2.999
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
La butto giu' cosi' ......a ricordi ,non sono certo ma i piattelli dove alloggia la molla sono 2 uno inferiore ed uno superiore (e questo e' per scontato e certo),non hanno la stessa altezza da ambo i lati ,senza invertirli basta girare il lato di battuta ,quello lato tappo registro precarico ,essendo piu' alto da un lato(forse) girando il precarico verso + lo punta subito.Provare.
Se mi sono sbagliato non vogliatemene,ma mi e' venuta in mente la cosa che notai quando la aprii .
Poiche' aprire il precarico molla non bisogna smontare la forcella e' fattibilissimo in 5 minuti e toglie il dubbio.
Comunque i piattelli sono da ingrassare tassativamente per non sentire il "clock" di battuta della molla ed il precarico va girato di tanti click necessari (a me 5 bastano)ad impegnare la molla.

quindi basta togliere la brugolina del registro e togliere il registro stesso per accedere al precarico molla?

Grazie!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
quindi basta togliere la brugolina del registro e togliere il registro stesso per accedere al precarico molla?

Grazie!
Calma! : azzeri tutta verso sx la ghiera del precarico molla ,poi devi togliere la vite che tiene fissata la ghiera del precarico stelo dx,separi la ghiera ponendo la massima attenzione su di un piano dove avrai messo un panno in quanto sotto la ghiera c'e' una piccolissima sferetta d'acciaio ed una mini mollettina che se ti schizzano via son dolori a ritrovarli e non sentiresti piu' i click quando giri la ghiera poi allenti di 1 giro il tappo con chiave a bussola ,poi allenti la vite di fissaggio della piastra sullo stelo e poi prosegui a svitare il tappo della molla .Sotto al tappo rinvieni il primo piattello ,poi estrai la molla e sotto la molla trovi il secondo piattello che molto probabilmente al momento che estrai la molla rimane nello stelo.
Ingrassi i due piattelli da entrambi i lati e li rimetti al loro posto(va' benissimo grasso al teflon),ingrassi il tappo del registro precarico sulla filettatura e riavviti ,poi serri la vite a brugola della piastra ,nel tappo del precarico dove rimetterai la molletta gli metti un ciuffetto di grasso cosi' ti tiene la molla ,poi un altro ciuffetto di grasso lo metti in testa alla molletta per attaccargli la sferetta in maniera che non ti cada ,rimetti la ghiera precarico nella sua sede e avviti la vite ,giri la ghiera del precarico in senso orario ricordandoti i click fino a che avvertirai l'impegno della molla (senti che la ghiera si indurisce di poco) ed il gioco e' fatto ,voila'.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

Knik

Biker popularis
31/12/08
46
1
0
Bergamo
Visita sito
RC3 Marzocchi 888 fork rebuild - YouTube
Eccoti servito ,guardalo e' molto illustrativo ed in maniera semplice.


ottimo!!!... è proprio quello che cercavo!!!... appena trovo un po di coraggio le apro!!!ahahahah...
in marzocchi non le spedisco più... questo inverno le hanno tenute via circa 2 mesi e adesso che ho iniziato ad usarle non mi sembrano fatte bene!!!...hanno perso quella scorrevolezza che mi avevano fatto innamorare!!!ahahahah... per di più le boccole hanno gia preso gioco!!!!(usate 3 mezze giornate)

grazie ancora!!!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Per gli attrezzi devi guardarti in giro sul web se li trovi oppure devi autocostruirti tu qualcosa in quanto non sono in vendita sui canali marzocchi .
Non voglio scoraggiarti pero' se non hai dimistichezza non credere sia una passeggiata proprio aprire tutta la forcella e fare da te .
Ricordati poi che tutte le viterie vanno strette con la dinamometrica .
A riguardo poi del lavoro che ti ha svolto Marzocchi mi sembra strano che tu possa lamentarti ,avresti dovuto sentire loro e vedere quali siano i motivi per cui hai riscontrato anomalie nelle tenute dopo un paio di uscite.D'altronde i lavori che hanno eseguito sono coperti da garanzia.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Pongo invece una domanda rivolta agli utilizzatori piu' fini della mitica 888 RC3EVO giusto per avere uno scambio di opinioni :

Manico ed Allenamento a parte ,Quale settaggio preferite di piu' per una migliore risposta sulle asperita' e la gestione delle curve ,su una forcella di concezione del funzionamento asimmetrico come la 888 e cioe' ,progressiva o lineare nel tratto iniziale centrale o fine corsa ,molla piu' morbida del previsto o quella ideale in base all'effettivo peso del biker ,quantita' e viscosita' degli oli utilizzati ed a quanto della sua corsa preferite che muri .
Preferite l'utilizzo della regolazione del volume dell'aria oppure vi piace di piu' intervenire sulla quantita' dell'olio anche se poi sarebbe piu' opportuno quest'ultimo farlo su forcelle simmetriche.
Giusto il tutto per avere una conversazione che confronti le proprie abitudini d'assetto.
 

Knik

Biker popularis
31/12/08
46
1
0
Bergamo
Visita sito
ciao, sapete dirmi la quantità di olio che va negli steli??... sul sito marzocchi mi dice 80 per lo stelo destro e 335 per lo stelo sinistro... di olio 7.5wt... si intende millilitri o qualche altra unità di misura americana??... grazie...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ciao, sapete dirmi la quantità di olio che va negli steli??... sul sito marzocchi mi dice 80 per lo stelo destro e 335 per lo stelo sinistro... di olio 7.5wt... si intende millilitri o qualche altra unità di misura americana??... grazie...
Se alludi alla versione Titanium e' corretto 335ml stelo sx altrimenti se non fosse la versione titanium sono 315 ,mentre invece per lo stelo dx che e' quello molla corretto 80 ma puoi anche aumentarlo ,non succede nulla ,e' il lato idraulico che invece variando la quantita' cambia anche la risposta.
 

Knik

Biker popularis
31/12/08
46
1
0
Bergamo
Visita sito
Se alludi alla versione Titanium e' corretto 335ml stelo sx altrimenti se non fosse la versione titanium sono 315 ,mentre invece per lo stelo dx che e' quello molla corretto 80 ma puoi anche aumentarlo ,non succede nulla ,e' il lato idraulico che invece variando la quantita' cambia anche la risposta.

si, la versione è titanium, grazie!!... per caso riesci a spiegarmi velocemente come cambia la risposta della forcella quando metto più olio e quando ne metto di meno (lato idraulico)... grazie ancora!!!!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
per dovere di cronaca,trattasi di modello rc3 evo2,quella con la piastra superiore alleggerita...il tizio ha preso una mina pesante,gli steli sono ok...si potrebbe pensare anche che la parte di sinistra non fosse correttamente serrata...
p4pb8278243.jpg
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
per dovere di cronaca,trattasi di modello rc3 evo2,quella con la piastra superiore alleggerita...il tizio ha preso una mina pesante,gli steli sono ok...si potrebbe pensare anche che la parte di sinistra non fosse correttamente serrata...
p4pb8278243.jpg
Effettivamente sembrerebbe proprio dovuto ad un mancato serraggio a sx ,pero' dalla foto non e' chiaro il particolare dove c'e' il tappo di chiusura del ragno sull'attacco manubrio ,inganna un po' insomma...come se fosse piegato anche il cannotto ....
Unica come foto oppure dove l'hai recuperata ve ne erano altre con inquadrature diverse disponibili?
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo