Marzocchi 55 RC3 Ti

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
La tendenza è innegabilmente quella di dichiarare i pesi per difetto...
Di seguito invece i dati rilevati da Bike relativi alla 55 RC3 Titanium 2010:

_altezza 550 mm
_peso 2480 g

si,avevo riportato la misura della 2011....( non perchè :nunsacci: visto che prima del mio messaggio nessuno avesse specificato di quale MY si parlasse)


ps: i 2 mm di differenza penso siano " tollerabili " ... anche perchè appunto sono misure che vanno ad incidere sulla geometria della bike
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...i 2 mm di differenza penso siano " tollerabili " ... anche perchè appunto sono misure che vanno ad incidere sulla geometria della bike

Direi proprio di sì, anche perchè altrimenti bisognerebbe preoccuparsi pure di quanto è usurato il battistrada della copertura anteriore e di quanto è voluminosa in rapporto al posteriore.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Un po di consigli: ieri ho affrontato un trail in terra ma costellato qua e la di pietroni belli alti, era molto stretto e non tutti erano scansabili.
La sensazione che ho avuto è che si insaccava la forca: c'era come un effetto di frenata netto (sentivo il corpo che si proiettava avanti) per poi riaccellerare.
Cosa consigliereste: un minor freno in estensione ho un maggior freno in compressione.
Lo dico perché tutti avete esaltato la facilità di assorbimento e la sensibilità e mi scoccia se poi devo indurire la compressione e "trasformarla" in una forca ad aria come sensazione (come resistenza allo stacco).
Tenete conto che lo avevo già fatto con una revelation da 150 e mi trovai meglio allora, più sicuro e zero sensazione di rischiare l'impuntamento.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
@ muldox: perché mi consigli di caricare con l'aria? E se il problema è la morbidezza eccessiva, perché non con la molla?

@ production: perché se aumento uno dovrei diminuire l'altro? E comunque mi suggerisci di aumentare il freno in compressione mi pare di capire.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@ muldox: perché mi consigli di caricare con l'aria? E se il problema è la morbidezza eccessiva, perché non con la molla?..
.

Perchè caricando un po' d'aria ottieni una curva di compressione più omogenea, evitando che la forcella affondi troppo facilmente per poi indurirsi di botto a causa della marcata progressività finale o che, peggio ancora, lavori "appoggiata" al muro finale. Non conosco il tuo peso, ma per quanto mi riguarda (circa 73 kg nudo) ho trovato il comportamento "senza precarico d'aria" soddisfacente solo su discese poco pendenti e con ostacoli di piccola entità (il che è logico, se ci pensi).
Precaricare la molla non lo trovo molto utile: andresti ad incrementare inutilmente il carico di stacco ma la costante elestica rimarrebbe la stessa.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186246


qui c'è come usare la compressione...e al messaggio #19 dany lo spiega :

Cit:

Naturalmente se chiudi la compressione, sfruttando meno corsa puoi tenere un ritorno più veloce in quanto la spinta dell'elemento elastico è inferiore durante l'estensione. Però non c'è una diretta correlazione tra freno in compressione e freno in estensione, in quanto si tratta di due valvole distinte.


(per diminiure il freno in estensione intendo dire girare la ghiera del rebound verso il " - " leggendo quest'articolo ho fatto un pò di prove con la mia..ed effettivamente lascare un pò il freno in estensione in relazione ad un aumentato freno in compressione mi ha migliorato sensibilmente la forca...)
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.514
80
0
Montegrappa
Visita sito
in 2 settimane ci ho fatto 4 uscite. il bello sono le regolazioni. tengo 4 click compressione da tutto chiuso. 0.4 bar di precarico e un ritorno abbastanza lento come piace a me.
Confermo che è una forka che si insacca..... sia ben chiaro , non che sia un grosso difetto. ho gia modificato lo style di guida, lasciando andare molto di piu la bici sul lento scassato. uso il freno post e basta.
diciam che è una forka da evitare per il vertriding , a diferenza della lirick soloair che è decisamente piu versatile nel superlento...

Eccezzionale in nell uso veloce su pietrame fisso-smosso-scassato. è un piacere lasciarla andare incontro alla morte !

Ho notato una cosa curiosa . ho provato aprire a 7 clik la compressione e ho notato che modifica sensibilmente il ritorno, indurendolo. vi risulta ?
tan'te che per provarla in quella configurazione, ho aperto 3 clik il ritorno.....
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Allora, per ora ho dato una frenatina in compressione e ho aperto il ritorno: comincia ad essere all'altezza della fama!
Rifatto lo stesso giro ma zero insaccate, giu liscio a digerire tutto; ottimo.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Bravo, bella domanda!
Io prima sulla revelation usavo l'olio al teflon da catena, quello dry (rosso) , e andava piuttosto bene.
La prima, ed ultima, volta che l'ho messo sulla Marza mi ha lasciato aloni, sembrava che si addensasse e non ha dato alcuna scorrevolezza.
Ora non do nulla ma non credo sia una buona idea.
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Allora con olio al teflon pulisco ed allo stesso tempo lubrifico gli steli della sektor, come da suggerimento e straconsigliato sul altri 3d su questo argomento. Mi chiedevo con cosa dovrei pulire quelli della Marzocchi. Il sivende mi consiglia di non fare niente. Grazie comunque, e lo fai ad ogni uscita?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo