Marzocchi 55 RC3 Ti

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito



Eh sì, andando non te ne accorgi xchè ci sono altri rumori, ma ciò non toglie che ci sia lo stesso...... spero non si scassi qualcosa con l'andar del tempo!!

No, purtroppo l'ho finita ieri sera e tra l'altro il tempo è una vera c@cca!!!!!!!
Collaudo rimandato alla prima serata di bel tempo, speriamo sia presto!!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito

Intanto diciamo che l'aria non c'entra molto visto che è nello stelo dell'RC3 e non in quello della molla.
Francamente nello stelo della molla non c'è niente che si possa rompere, c'è solo la molla avvolta tra l'altro nella plastica per evitare sbattimenti rumorosi/fastidiosi.
Un consiglio? Procurati una chiave da 24 ed apri la testa dello stelo; se la molla è integra (sicuramente), richiudi e fai finta di niente. Volendo potresti anche ribaltare e scolare l'olio così vedi se ce ne è il giusto (in realtà è probabile sia poco, pare sia frequente tra TUTTI i costruttori per fare scalpore sulla bilancia).
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito

ciao Dragorex,
si infatti, come dici tu l'aria non c'entra: ne ho pompata un po' ma non è cambiato assolutamente nulla!!

Invece ho rifatto la prova di capovolgere la forka qualche secondo per far scorrere l'olio verso la testa e subito dopo riprovare con gli affondamenti: funziona!! Nel senso che per 4/5 affondamenti NON fa rumore, poi riprende, probabilmente il tempo che l'olio defluisca di nuovo in basso.

A questo punto credo proprio che la causa sia la poca quantità d'olio; il grande dubbio quindi è: sarà giusta così??? Voglio dire, quando si viaggia e la forcella inizia a lavorare forse l'olio un po' risale e quindi è giusto che il livello sia quello, solo a prove "statiche" si sente il rumore ma può non avere importanza......

PS: ma se apro la forka anche solo per controllare perdo la garanzia??!!!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Considera che è una forca a bagno aperto, ossia dove l'olio è libero e non costretto all'interno di una cartuccia. Usandola, quando gli stili affondano, l'olio, che non si comprime, tende naturalmente a cercare spazio risalendo e quindi lubrificando le parti alte della forca (spugnette all'esterno dello stelo e molla al suo interno). Quindi nell'uso il rumore sparisce perché si ottiene lo stesso risultato che ottieni te capovolgendola in garage.

Detto questo comunque aprire la testa della forcella lato molla per ispezionare molla e/o cambiare olio è una bazzecola che non CREDO neanche possa essere scoperto ad una ispezione posteriore, basta usi una buona chiave e non sbeccoli il dado di apertura. Non so te dove l'hai presa: io la mia la presi su hibike, l'ho rotta io per rimontarla (l'RC3), e me l'hanno riparata comunque in garanzia.
 
Reactions: McVit

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito

Grazie "Drago"!!
Stasera provo, domani ti dico.

thanks,
Mc.
 

cricca82

Biker popularis
2/4/12
83
1
0
Asti
Visita sito
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra il modello 2012 e 2013?perchè avrei trovato una 2012 nuova ad un ottimo prezzo solo che hanno iniziato a venirmi dei dubbi...

Già che ci sono vi chiedo ancora una cosa. percaso avete avuto modo di provare la fox van?si comporta meglio o peggio della Rc3?

Grazie mille
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R

hanno cambiato solo la parte relativa al pistone che regola il ritorno nella 2013. Quanto questa modifica sia percepibile dall'utente medio non saprei, io ho la 2012 e la trovo ottima (e volendo la si può personalizzare in mille modi). Sulla fox van non so dirti, prima della marzocchi avevo una fox talas.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
ho aperto e revisionato la forka,l'ho usata tre volte e penso sia tutto ok:non era facile eppure va meglio di prima

ho smontato foderi archetto parapolvere e tutto il resto e lavato tutto con sgrassante e acqua calda,poi ho asciugato e essiccato per bene.
nel lato molla c'erano circa 25 cc di olio marcio misto a pezzi di plastichina che rivestivano la molla,ho ingrassato bene la molla, parapolvere e spugnetta e messo 50cc.fa sempre quel rumorino dovuto alla molla a volte,ma andando non te ne accorgi

nel lato rc3 c'erano circa 180cc di marciume grigio,anche qui ho smontato e lavato tutto.ho sostituito l'o-r in testa che a volte mi trasudava un pelo,ingrassato spugna e parapolvere che erano in buono stato e messo 200cc di Stendec 7,5wt:da tabella ne danno 245,ma ne ho messi meno visto che gia' prima mi sembrava abbastanza progressiva con 180,al massimo ad aggiungere sono sempre in tempo...l'unico intoppo e' stato nel rimettere il dado da 17 in fondo all'rc3,mi sono munito di chiave da 4 come giustamente consigliato da Dragorex ma prima di stringere devi svitare tutto il dadino della cartuccia,seno' stringendo si chiude troppo e poi rimane bloccato.

rimontato e provato tutto -per ora senza strafare- e va meglio di prima,sente di piu' i click e con la stessa regolazione che usavo e' piu' sensibile e leggermente piu' frenata in comp. e rit.
[MENTION=33762]motobimbo[/MENTION] ho capito perche' gli ultimi mm sono cosi' duri da usare: davanti alla molla c'e' un tampone in elastomeri che evita di farti fare bottom out rovinosi e un'altra piccola molla...a forka aperta e senz'olio se la schiacci forte forte a 160 ci arriva,quindi con il livello giusto puoi trovarti un setting soddisfacente.ripeto per ora ce ne ho messi 200 e provo,e battendo forte a 150 circa ci arrivo in piu' come progressivita' mi sembra buona...al massimo ne aggiungero',vedo con l'uso.
ho anche messo due o-r sugli steli come segnacorsa,cosi' sembro bravo anche io...e in ogni caso posso dire 'io ce l'ho e tu no!'
 

cricca82

Biker popularis
2/4/12
83
1
0
Asti
Visita sito
Anche a voi capita di avere lo stelo destro (quello dal lato dell'idraulica) sempre un pò unto? è come se trasudasse un pò di olio...L'ho presa da poco e non so se è una cosa normale o se è il caso di intervenire! ho notato che lo stelo sinistro è perfetto, non si accumula sporco, mentre sul destro si appiccica di tutto!
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito

A me trasuda lo stelo sinistro, io non mi preoccuperei più di tanto, le Marzocchi non sono famose per le tolleranze.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R

se è nuova un pò di lubrificante/grasso in giro ci può anche essere e magari è quello che attira la polvere. Secondo me se però questo questo imbrattamento persiste non è una cosa proprio normale e sentire con chi te l'ha venduta il da farsi.
 

cricca82

Biker popularis
2/4/12
83
1
0
Asti
Visita sito
Non l'ho acquistata nuova..è stata usata metà stagione l'anno scorso e poi è rimasta inutilizzata per 3 mesi!ora la uso un pò e spero che con il tempo trasudi sempre meno!grazie
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
se è usata allora è più facile che ci sia un paraolio/parapolvere che non tiene (in questo caso il trasudamento invece che calare resterà costante o aumenterà).
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
finalmente l'ho provata...ora va giù benissimo (pressione interna zero), solo mi sembra che il registro dell'RC3 sia "meno efficace", nel senso che in pedalata si percepisce meno differenza tra il tutto chiuso ed il tutto aperto.
la differenza c'è perchè l'ho provata su 2 discesini in cui ho tenuto rispettivamente chiuso ed aperto e l'oring è salito in misura maggiore nel secondo caso, ma in relazione al bobbing non ce n'è....da questo punto di vista è enormemente più efficace il registro basse velocità sulla 55CR.

forse è il fatto di non aver introdotto aria che vanifica o quasi l'efficacia del registro?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R

secondo me non dipende dall'aria (che dovrebbe incidere solo sull'elemento elastico) quanto forse dal tipo di olio (la gradazione) che hai messo.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Anche io ho questo presentimento...
quindi se la perdita aumenta prima o poi l'olio finisce e combino qualche danno?

Prima che l'olio finisca per colpa del trafilamento passeranno anni visto quanto olio c'è nello stelo dx, il problema principale secondo me è che entra sporco all'interno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo