Marzocchi 55 RC3 Ti

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Esatto Marco ma chiudi il registro RC3 anzichè gonfiare la camera di prcarico aria?

si...ho fatto una revisione totale da poco (ancora non c'ho girato): olio buono, parapolvere, paraoli, eliminazione spugnette e tutto il fottuto resto...prima di fare una prova seria, sgonfierò tutto e me la regolo con l'rc3 di volta in volta.

p.s.
guapone...mi sa che provo a sgonfiare un filino anche la CR, me la sentivo un pò rimbalzina domenica sul Soratte...o forse è meglio aspettare di rodarla ancora?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
motorex doppio malto 7,5° :prost:

mi permetto di farti notare, visto che anch'io ho appena cambiato l'olio alla mia, che il motorex 7,5wt in realtà è molto più duro del marzocchi 7,5wt. Dopo aver guardato mille siti mi sembra di aver capito che contano i cst (centistrokes) misurati a 40° piuttosto che il valore dichiarato.
Il marzocchi 7,5wt ad esempio fa 26cst a 40° mentre il motorex 7,5wt fa 36, ho letto che una differenza così grande tra questi valori è avvertibile anche dall'utente medio.
I dati li ho trovati in questa tabella http://www.peterverdone.com/wiki/index.php?title=Suspension_Fluid . Non voglio insegnare niente a nessuno però potresti trovarti una forcella che 'reagisce' alle regolazioni in maniera diversa rispetto a quella che avevi prima del cambio olio (ammesso che prima avessi un olio diverso dal motorex ovviamente).
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Non voglio insegnare niente a nessuno però potresti trovarti una forcella che 'reagisce' alle regolazioni in maniera diversa rispetto a quella che avevi prima del cambio olio (ammesso che prima avessi un olio diverso dal motorex ovviamente).

prima avevo il suo marzocchi...vedremo come si comporta quest'altro...mi è stato consigliato da chi ha fatto diverse prove sul campo provandone diversi, persino l'ohlins...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
prima avevo il suo marzocchi...vedremo come si comporta quest'altro...mi è stato consigliato da chi ha fatto diverse prove sul campo provandone diversi, persino l'ohlins...

non discuto sulla qualità dell'olio ma sulla sua gradazione visto che il 'salto' di viscosità effettiva è notevole, aspetto le tue impressioni dopo un pò di utilizzo così mi saprò regolare anch'io sull'uso o meno di quell'olio (visto che ne ho un litrozzo a casa e al momento l'ho messo solo dal lato molla tanto deve solo lubrificare e immagino non cambi niente tra l'uso di un olio o di uno di viscosità differente).
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
si...ho fatto una revisione totale da poco (ancora non c'ho girato): olio buono, parapolvere, paraoli, eliminazione spugnette e tutto il fottuto resto...prima di fare una prova seria, sgonfierò tutto e me la regolo con l'rc3 di volta in volta.

p.s.
guapone...mi sa che provo a sgonfiare un filino anche la CR, me la sentivo un pò rimbalzina domenica sul Soratte...o forse è meglio aspettare di rodarla ancora?

per la RC3 non usare quella piccola camera per irrigidirla .....è solo per precaricare la forka quando la molla non basta e tu non pesi molto....fai circolare l'olio nuovo e comincia a giocare con l'RC3....prova un salto di 50 cm con mezzo registro chiuso.......


Per la CR immmetti aria per arrivare a SAG (per il tuo peso bardato prova 5,5 bar) e tocca il rebound in maniera millimetrica perchè è molto sensibile, un piccolo movimento della leva porta a variazioni sensibili sul freno in estensione.........mettilo a metà esatta e prova a chiuderlo muovendo la leva per circa 2-3 mm........verso il (+)

Ovviamente le prove a forka rodata e "calda", ossia dopo qualche minuto di utilizzo necessario per far circolare l'olio tra le lamelle.....
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Per la CR immmetti aria per arrivare a SAG (per il tuo peso bardato prova 5,5 bar) e tocca il rebound in maniera millimetrica perchè è molto sensibile, un piccolo movimento della leva porta a variazioni sensibili sul freno in estensione.........

si, con la CR sono partito da 6 e credo che la prossima volta scendo di mezzo punto per vedere se ed in quale misura apprezzo la differenza.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper

Te lo dico io perché:

la marzocchi o qualcuno di buona volontà che ha una 55 a molla dovrebbe sbattersi un attimo a cercare delle molle di diversa gradazione perché questa modalità per il sag è veramente da matti...

la marza 888 ha 4 diverse molle, la Lyrik 5 diverse e io non mi capacito come mai la 55 non debba averne nemmeno una in alternativa...

Chi ha voglia di misurare una molla della 55? Diametro interno, esterno, del filo, lunghezza totale e lunghezza totale? Anche le misure della lyrik (secondo me si possono adattare)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
era una battuta, comunque mi riferivo alle mille regolazioni che ci sono da fare. Non sono un maestro delle regolazioni, il risulatato sarà quello di avere un'ottima forca settata malissimo.

A parte questo avrei anche da dire qualcosa su marzocchi, ma in questo momento mi vengono solo in mente cose cattive.

attesa lunga?

comunque non è che sia un così grosso casino da settare...alla fine ha fondamentalmente 2 registri importanti: la compressione ed il ritorno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo