Marzocchi 55 RC3 Ti

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Capita spesso anche a me, come hai risolto?
a parte un minimo di aria (proprio solo tre/quattro pompate contate) ho chiuso 5 scatti la compressione e ho 'rivalutato' la guida:come da manuale freno un po' prima dell'ingresso,poi schiaccio forte sull'avantreno e 'tiro' in uscita... ma devo anticipare un po' il punto di frenata ;-) comunque intendevo dire che avendo usato per 2 anni (con molta soddisfazione,devo dire) la lyrik u-turn sui percorsi conosciuti avevo i punti esatti dove staccare,solo che con la 55 ti 'spiana' cosi' tanto che allo stesso punto ci arrivi piu' veloce facendoti cosi' andare 'lungo'...in ogni caso anche il rake piu' lungo rispetto lyrik e 36 comporta un'avancorsa minore cambiando la sensazione sull'avantreno,ma rimane il fatto che semplicemente mi preoccupo meno di quello che mi arriva sotto guardando piu' avanti e andando cosi' piu' veloce.
 
  • Mi piace
Reactions: Stefano565

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
a parte un minimo di aria (proprio solo tre/quattro pompate contate) ho chiuso 5 scatti la compressione e ho 'rivalutato' la guida:come da manuale freno un po' prima dell'ingresso,poi schiaccio forte sull'avantreno e 'tiro' in uscita... ma devo anticipare un po' il punto di frenata ;-) comunque intendevo dire che avendo usato per 2 anni (con molta soddisfazione,devo dire) la lyrik u-turn sui percorsi conosciuti avevo i punti esatti dove staccare,solo che con la 55 ti 'spiana' cosi' tanto che allo stesso punto ci arrivi piu' veloce facendoti cosi' andare 'lungo'...in ogni caso anche il rake piu' lungo rispetto lyrik e 36 comporta un'avancorsa minore cambiando la sensazione sull'avantreno,ma rimane il fatto che semplicemente mi preoccupo meno di quello che mi arriva sotto guardando piu' avanti e andando cosi' piu' veloce.

Oggi ho provato il setup da te consigliato. Ovvio che tutto dipende da peso del biker, guida, pressione gomme ecc... pero' mi e' sembrata piu' "reattiva", forse un pelo duretta. Non avevo mai messo aria ero proprio a zero. Qualche pompatina e precarico a 1 per il sag. Non mi e' dispiaciuta quando quasi all'improvviso ho "saltato" un gradone....:fantasm: alla fine non mi ero accorto di averlo fatto...stupenda!
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Oggi ho provato il setup da te consigliato. Ovvio che tutto dipende da peso del biker, guida, pressione gomme ecc... pero' mi e' sembrata piu' "reattiva", forse un pelo duretta. Non avevo mai messo aria ero proprio a zero. Qualche pompatina e precarico a 1 per il sag. Non mi e' dispiaciuta quando quasi all'improvviso ho "saltato" un gradone....:fantasm: alla fine non mi ero accorto di averlo fatto...stupenda!
giustamente ognuno ha caratteristiche ed esigenze differenti comunque piu' metti aria piu' la forka diventa sostenuta,anche se egualmente scorrevole.se so di girare solo sullo scassato la scarico tutta cosi' e' sensibile al massimo,seno' ci pompo un minimo di aria contando le pompate perche' sente molto la quantita' di aria che ci metti:come dico sempre a quelli della banda che hanno ancora una fox -e provandola mi dicono che e' troppo 'molla' -la mia posso sempre farla diventare sostenuta e 'robusta' nell'assorbimento,le loro quando mai saranno lontanamente paragonabili ad una 55? ;-)
ho anche notato che se giri senza aria del tutto ogni tanto si forma da sola e la devi scaricare,e che ti devi trovare un compromesso tra regolazione di compressione e rebound perche' una influisce anche sull'altra....sono ben lieto di perderci del tempo,visto i risultati :-)
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, con la mia RC3, non avevo ancora trovato il giusto feeling, ce l'ho da un paio di mesi e pur essendo sui 70 kg, avevo problemi di eccessiva morbidezza della forca, anche chiudendo la compressione della molla e lavorando sui click della cartuccia, alla fine, grazie al suggerimento che mi ha dato SC-addict, l'ho fatta aprire, svuotato e cambiato l'olio, per verificarne i livelli ed ho scoperto che ne aveva meno rispetto a quanto doveva e ora, con olio nuovo e giusti livelli, la forca finalmente è sostenuta come le altre che avevo avuto modo di provare.
@frenk: finalmente ho scoperto perchè pesava meno delle altre....
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Ok, ho trovato la procedura da solo (è di una 66 RC3 del 2009 ma mi sembra vada bene anche per la 55 del 2010).
Il problema è: ho aperto lo stelo con la molla e l'ho trovata avvolta in una plastica semirigida (aperta e spaccata in vari punti ma tutto sommato abbastanza integra), la devo tenere o togliere? Non avevo mai visto molle avvolte nella plastica ...
Una foto
5f4b8824-cefc-145e.jpg
 

tramorata

Biker extra
9/1/07
796
1
0
alghero
Visita sito
Bike
Yeti sb130
quella plastica ci deve essere........
la mettono per ridurre il rumore quando la molla sbatte sullo stelo.......
se è malconcia,la puoi sostituire con della guaina termorestringente..
nella lyrik la plastica si trova sullo stelo,anziche sulla molla.......
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Oggi in fiera a PadovaExpo 2011 ho avuto modo (finalmente) di parlare con un tecnico Marzocchi.
Ho spiegato di essere in possesso della forcella 55 RC3 Ti 2010.
Discutendo di questo spettacolare modello mi ha suggerito che per fare il setup/sag si deve procedere cosi'.

Girare verso sinistra (aprire) le regolazioni in alto a sx e dx e chiudere completamente il registro della compressione. Togliere completamente aria dalla camera (anche se una leggera pompatina ha detto non guasterebbe) e cosi' calcolare il sag. Alla fine cercare il giusto setup di rebound e compressione. Per il mio peso 73kg rebound a meta' +3/4 clic in chiusura e 2 ckic dopo la meta' in compressione. Poi a seconda del nostro modo di guidare ognuno di noi puo' fare le proprie regolazioni.
Manutenzione 1 volta all'anno se uscite molto frequenti ogni 7/8 mesi.

Ho avuto modo di vedere e toccare la nuova RC3 da 170mm....che forka!

Spero di aver dato modo di chiarire (a me e' servito) le idee se qualcuno ne aveva bisogno (io sempre) e ringrazio per la disponibilita' del tecnico (quasi mezz'ora) per avermi gentilmente spiegato quanto mi serviva.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Lo sbattimento all'interno dello stelo inoltre è stato "combattuto" anche inserendo una guida alla base, un cilindro cavo che penetra per centimetri all'interno della molla dalla parte bassa e da un tappo/spessore che si incastra nella parte alta. In sostanza le estremità non possono mai toccare il fodero.
Rimane la parte centrale ma non so se la molla possa mai subire sollecitazioni tali da farla arcuare al centro.
Probabilmente si tratta di una raffinatezza per eccesso di cautele.
Io per ora l'ho lasciata anche perché, non si vede in foto, ma la plastica e "tagliata" nelle spirali, probabilmente per non rappresentare un ostacolo alla compressione; in pratica non credo che possa rappresentare un ostacolo al perfetto funzionamento della molla.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Lo sbattimento all'interno dello stelo inoltre è stato "combattuto" anche inserendo una guida alla base, un cilindro cavo che penetra per centimetri all'interno della molla dalla parte bassa e da un tappo/spessore che si incastra nella parte alta. In sostanza le estremità non possono mai toccare il fodero.
Rimane la parte centrale ma non so se la molla possa mai subire sollecitazioni tali da farla arcuare al centro.
Probabilmente si tratta di una raffinatezza per eccesso di cautele.
Io per ora l'ho lasciata anche perché, non si vede in foto, ma la plastica e "tagliata" nelle spirali, probabilmente per non rappresentare un ostacolo alla compressione; in pratica non credo che possa rappresentare un ostacolo al perfetto funzionamento della molla.

La plastica é normale che si tagli leggermente , é stata messa per eccesso di cautela , in quanto i ragazzi di marzocchi ci credevano sulla rinascita e si sono talmente impegnati per costruire un prodotto senza difetti che non hanno voluto correre rischi.
 

IlBandito

Biker superis
28/1/10
431
-1
0
Treia
Visita sito
una domanda!!! ma bobba tanto quando si pedala? perchè la voglio prendere per le gare di superenduro..quindi nei trasferimenti se bobba si pedala male...ma esiste una 55 a molla bloccabile?
grazie!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Devo aver letto male io ma a me non risulta che ci siano 55 a molla bloccabili, solo le micro lo sono ma sono ad aria ...

A parte questo io non ne farei una ragione di stato del bobbing in pedalata per vari motivi: nei trasferimenti in SE non credo sia così necessario alzarsi sui pedali; se pedali da seduto non bobba per niente; nel campionato è la forca più usata o giu di li e ci sarà un motivo :smile:
 

IlBandito

Biker superis
28/1/10
431
-1
0
Treia
Visita sito
A parte questo io non ne farei una ragione di stato del bobbing in pedalata per vari motivi: nei trasferimenti in SE non credo sia così necessario alzarsi sui pedali; se pedali da seduto non bobba per niente; nel campionato è la forca più usata o giu di li e ci sarà un motivo
Ecco questo che volevo sapere,però un mio amico che ha la dune italia,monta la liryk di base e quella ogni pedalata se abbassa de 2 cm..non so ma secondo me è fastidioso...nn ho mai provato una forcella a molla per pedalare..ho solo la totem coil ma è montata sulla bici da freeride,quindi nn ci pedalo mai..
ho visto anche io la micro,ma altri dicono che esistono molle bloccabili della marzocchi..forse le 2012...boh!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo