Marin 2008

nicol night

Biker superis
30/1/06
303
0
0
RS Brescia
www.rsbike.it
scrivo qui anche io per presentare il mio nuovo acquisto: Marin Mount vision, modello 2008..

Ringrazio prima di tutto Perse che mi ha fatto conoscere questo marchio, facendomi innamorare della linea delle sue bici. Proveniendo da una front, e cmq amante delle lunghe pedalate, e anche un po' delle prestazioni in salita, ho scelto il modello full meno spinto della casa, che con 120 mm di escursione, viene ancora nominato xc :O...
Il montaggio è di tutto rispetto. forcella f120 rl, ammo rp23, full xt con freni avid juicy7...il peso dichiarato è di 12.5 kg circa, non sono però ancora riuscito a pesarla di persona.
Non sai se commercializzano solo il telaio, è qualcosa di spettacolare....
Complimenti Dario!
@perse: ma tu sei anche rivenditore marin?
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Non sai se commercializzano solo il telaio, è qualcosa di spettacolare....
Complimenti Dario!
@perse: ma tu sei anche rivenditore marin?

credo che il solo telaio lo commercializzino, almeno sul sito marinbikes.it c'è scritto "frame available".

Perse non è un rivenditore, solo che una volta che l'ha presa lui, mi è piaciuta subito e l'ho copiato :-)
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Oggi giretto nella nebbia e nel fango..che dire, la bici va davvero bene, non sento differenze con la mia vecchia front in fatto di pedalata ed è inoltre più comoda e più bella. ho riscontrato nella prima uscita nel fango 2 cose: il deragliatore è un pochino esposto al fango, ma questo dipende dalla forma del telaio; le gomme sull'umido giocano brutti scherzetti, soprattutto all'anteriore (posteriore ok). l'ammortizzatore invece è davvero ben protetto..a fine giro, era l'unica cosa pulita :-).
Sono sempre più soddisfatto :fantasm:
 

stefun

Biker superis
Ciao a tutti! Anch'io sono il felice possessore di una wolf ridge! Dopo 10 anni di fedeltà a santa cruz ho trovato il marchio che è riuscito a farmi cambiare...
Stiamo rifacendo il sito www.bissaboga.it , già ora ci trovate qualche foto degli ultimi giri fatti con le marin...
Quest'anno saremo in tre a fare gare di Downhill con le quad xlt e le gare di enduro con le wolf ridge.
Avremo anche Nicola Boninsegna, vincitore del mtbfreeride awards 2007 (www.freerideawards.it) che usera la rigida da dirt e street!
A breve posterò una recensione della wolf ridge.... la bici dell'anno!
 

stefun

Biker superis
Semplicemente Grande Stefun!
E la Quake com'è? Tu hai avuto per caso occasione di provarla?

L'ho usata la scorsa stagione per 3-4 gare perchè ero in ballo con il trasloco.
Anche la quake è mostruosa! Il mio socio ha appena sostituito il dhx a molla con uno ad aria e, credetemi, diventa pazzesca, una vera e propria dh! Se poi usi quello da 220 (così fa 190 di escursione) montata con una doppia da 200!!!
Non a caso la quake 2008 esce già con il dhx air. La mia 2007 è in vendita sul forum http://www.bike-board.net/community/mtb-market/showproduct.php/product/18934/cat/500
e io sto aspettando il telaio 2008!!!
Ho scritto una recensione in un'altro topic, ora non ricordo dove.
Comunque il sistema quad link è un "virtual pivot pull shock", se non ricordo male anche il grande alberto ancillotti lo ha definito il sistema migliore...
 

zirk

Biker novus
25/12/07
13
0
0
genova
Visita sito
scrivo qui anche io per presentare il mio nuovo acquisto: Marin Mount vision, modello 2008..

Ringrazio prima di tutto Perse che mi ha fatto conoscere questo marchio, facendomi innamorare della linea delle sue bici. Proveniendo da una front, e cmq amante delle lunghe pedalate, e anche un po' delle prestazioni in salita, ho scelto il modello full meno spinto della casa, che con 120 mm di escursione, viene ancora nominato xc :O...
Il montaggio è di tutto rispetto. forcella f120 rl, ammo rp23, full xt con freni avid juicy7...il peso dichiarato è di 12.5 kg circa, non sono però ancora riuscito a pesarla di persona.

Bellissima davvero.

Sei riuscito a pesarla ?

Sono interessato ad una trailbike polivalente per salite anche dure, discese tecniche ma non dh, salti etc. Budget 2500. Tipo Trek Fuel ex, Scott Genius, Giant Trance X, etc.
Di questa che dici ?

ciao
zirk
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Bellissima davvero.

Sei riuscito a pesarla ?

Sono interessato ad una trailbike polivalente per salite anche dure, discese tecniche ma non dh, salti etc. Budget 2500. Tipo Trek Fuel ex, Scott Genius, Giant Trance X, etc.
Di questa che dici ?

ciao
zirk

ciao. non sono riuscito a pesarla ma sarà sui 12,5, ad occhio. appena ne avrò l'occasione la peserò, sono molto curioso anche io. il telaio pesa 2.6 kg.
certo è che se si montano gomme un po' più aggressive di quelle di serie (un po' esili) il peso sale sensibilmente. oggi ho visto la trek fuel dal vivo. molto ma molto bella, anche se nella marin trovo un fascino particolare.
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
:-?:-?:-?:-?:-?

DSCN3019.JPG


8-)8-)8-)8-)
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
hai avuto problemi con il 44? prendevi sassi o colpi sulla corona?
cmq penso che 24-36 sia l'accoppiata migliore per pedalare e fare passaggi belli ripidi...anche strutture tipo bike park!!!!!!!:free:
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
hai avuto problemi con il 44? prendevi sassi o colpi sulla corona?
cmq penso che 24-36 sia l'accoppiata migliore per pedalare e fare passaggi belli ripidi...anche strutture tipo bike park!!!!!!!:free:


Beh, qualche botta l'ho presa, ma l'ho tolto solo perché non lo utilizzavo...
Vedremo come mi troverò con la nuova accoppiata...
Speriamo bene...
Ciao Ciao
 

stefun

Biker superis
Due parole sulla wr.
Questo sistema rappresenta la rigidità assoluta (qundi l'ammortizzatore non subisce le torsioni del carro) e, a mio parere, è perfetto per lavorare con ammo ad aria.
Inoltre la wr, è il tipico esempio di come la geometria conti eccome! Con questo angolo di sterzo io, che in 10 anni di dhracing ho usato anche un v10 e normalmente facendo enduro sentivo molta differenza anche usando un bullit, in discesa ora provo una sicurezza totale.
La bici è parecchio assettata, ma il peso (la mia è 15 kg scarsi), l'angolo sella ottimo, l'rp2 e la pike che si abbassa mi fanno andare altrettanto bene anche in salita.
Anch'io ho messo 22-36 con bash che usavo già sull'altra bici.
Questa bici mi sta veramente ridando l'entusiasmo che avevo all'inizio...
 

batt82

Biker serius
3/2/08
134
0
0
Friuli
Visita sito
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e nuovissimo possessore di una MWR (Marin Wolf Ridge).
Dopo aver tanto consultato diversi forum on-line (compreso questo), e letto test di riviste straniere, mi sono deciso a fare l’acquisto del Mezzo dall’unico rivenditore di zona (GigiBici di Udine).
Concordo pienamente con tutte le recensioni viste: è davvero una bomba, una piccola belva con cui puoi fare tutto.
Prima uscita su una ippovia con qualche variante (brevi sentieri saliscendi sconnessi) tanto per settare il tutto. Seconda uscita un po’ più seria per testarla meglio: salita su asfalto e discesa su sentiero largo realizzato a gradoni da percorrere in piena. Terza uscita ancora diversa: salita su sentiero (in parte pedalabile e in parte no) e discesa su single track molto tecnico tra pietre grandi da schivare con attenzione e pietre più piccole su cui passare senza pensarci tanto su.
Prime impressioni: la rigidezza del retrotreno è ineguagliabile come lo è tutto il telaio e la forcella; inoltre copia perfettamente tutte le asperità. Precisione assoluta negli inserimenti in curva, sullo sconnesso (come le pietraie) galleggia, nel veloce è come se fosse su binari (sembra quasi di possedere una mtb dalle escursioni molto più generose); il fuori sella non crea alcun problema, nemmeno nelle discese più impegnative; sugli strappetti più ripidi l’avantreno non impenna e la ruota posteriore non slitta (merito della giusta distribuzione dei pesi data dalla geometria azzeccatissima). I freni sono una cannonata anche dopo pinzate moooolto lunghe. I componenti sono davvero di gran pregio e sono adatti al tipo di utilizzo duro (anche qualche giretto in bike-park secondo me è concesso) che prevede questa tipologia di bici. Quindi potenzialità del mezzo molto elevate (all round) e ancora tutte da scoprire per quanto riguarda la mia modesta esperienza. Inoltre anche il prezzo è tutto sommato ragionevole per questo giocattolo. Unico neo sono i pedali che ho subito sostituito (lasciandoli al rivenditore) con dei flat.
Invece non concordo assolutamente con tutte quelle persone che ho incontrato durante le escursioni e che al di là dei complimenti per l’estetica, per il livello di finiture e per le marche della componentistica, inorridivano invece alla scoperta del peso (15 Kg con i flat). Le frasi erano del tipo: - ah, io ho la stessa escursione e la mia bici pesa 2 Kg in meno, come fai a pedalare? – (fatta con aria dispregiativa). Al che io rispondevo con una serie di altre domande (sghignazzando ad ogni loro risposta): - Ma tu hai i perni passanti davanti e soprattutto dietro?, Ma tu hai la guarnitura con la doppia fila di cuscinetti sul movimento centrale?, Ma tu hai la componetistica nera e bianca, bella massiccia della Syncros? Ma tu hai le gomme da 2.35?, Ma tu hai flat? Ma tu hai il manubrio largo e i raggi spessi quanto i miei? Ma tu hai un IPC così performante?, Ma tu hai un mezzo così rigido e preciso?-. Le risposte erano chiaramente per la maggior parte negative (con mia grande soddisfazione!!!!!) e comunque chi aveva una cosa non aveva le altre; ma soprattutto le mie domande retoriche servivano per spiegare effettivamente da dove uscisse quel peso per loro mostruoso e quindi anche come si facesse eventualmente per alleggerire la bici (bisognerebbe comunque stravolgerla e di conseguenza mutare il suo temperamento).
Questa caz… di fobia per il peso proprio non la capisco: salgono come stambecchi pedalando e scendono con la bici in spalla dove invece c’è da divertirsi! I due chili in discesa servono soprattutto per regalare fiducia e sicurezza in discesa (a meno che uno non scenda su sentieri lisci!) e con un minimo di allenamento non si sentono assolutamente in salita.
Rispetto comunque tutte le opinioni e anzi, viva i confronti ed i diversi modi di vivere la mtb.
Voto complessivo 10/10: provare per credere!
L’esercito MRW avanza!
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e nuovissimo possessore di una MWR (Marin Wolf Ridge).
Dopo aver tanto consultato diversi forum on-line (compreso questo), e letto test di riviste straniere, mi sono deciso a fare l’acquisto del Mezzo dall’unico rivenditore di zona (GigiBici di Udine).
Concordo pienamente con tutte le recensioni viste: è davvero una bomba, una piccola belva con cui puoi fare tutto.
Prima uscita su una ippovia con qualche variante (brevi sentieri saliscendi sconnessi) tanto per settare il tutto. Seconda uscita un po’ più seria per testarla meglio: salita su asfalto e discesa su sentiero largo realizzato a gradoni da percorrere in piena. Terza uscita ancora diversa: salita su sentiero (in parte pedalabile e in parte no) e discesa su single track molto tecnico tra pietre grandi da schivare con attenzione e pietre più piccole su cui passare senza pensarci tanto su.
Prime impressioni: la rigidezza del retrotreno è ineguagliabile come lo è tutto il telaio e la forcella; inoltre copia perfettamente tutte le asperità. Precisione assoluta negli inserimenti in curva, sullo sconnesso (come le pietraie) galleggia, nel veloce è come se fosse su binari (sembra quasi di possedere una mtb dalle escursioni molto più generose); il fuori sella non crea alcun problema, nemmeno nelle discese più impegnative; sugli strappetti più ripidi l’avantreno non impenna e la ruota posteriore non slitta (merito della giusta distribuzione dei pesi data dalla geometria azzeccatissima). I freni sono una cannonata anche dopo pinzate moooolto lunghe. I componenti sono davvero di gran pregio e sono adatti al tipo di utilizzo duro (anche qualche giretto in bike-park secondo me è concesso) che prevede questa tipologia di bici. Quindi potenzialità del mezzo molto elevate (all round) e ancora tutte da scoprire per quanto riguarda la mia modesta esperienza. Inoltre anche il prezzo è tutto sommato ragionevole per questo giocattolo. Unico neo sono i pedali che ho subito sostituito (lasciandoli al rivenditore) con dei flat.
Invece non concordo assolutamente con tutte quelle persone che ho incontrato durante le escursioni e che al di là dei complimenti per l’estetica, per il livello di finiture e per le marche della componentistica, inorridivano invece alla scoperta del peso (15 Kg con i flat). Le frasi erano del tipo: - ah, io ho la stessa escursione e la mia bici pesa 2 Kg in meno, come fai a pedalare? – (fatta con aria dispregiativa). Al che io rispondevo con una serie di altre domande (sghignazzando ad ogni loro risposta): - Ma tu hai i perni passanti davanti e soprattutto dietro?, Ma tu hai la guarnitura con la doppia fila di cuscinetti sul movimento centrale?, Ma tu hai la componetistica nera e bianca, bella massiccia della Syncros? Ma tu hai le gomme da 2.35?, Ma tu hai flat? Ma tu hai il manubrio largo e i raggi spessi quanto i miei? Ma tu hai un IPC così performante?, Ma tu hai un mezzo così rigido e preciso?-. Le risposte erano chiaramente per la maggior parte negative (con mia grande soddisfazione!!!!!) e comunque chi aveva una cosa non aveva le altre; ma soprattutto le mie domande retoriche servivano per spiegare effettivamente da dove uscisse quel peso per loro mostruoso e quindi anche come si facesse eventualmente per alleggerire la bici (bisognerebbe comunque stravolgerla e di conseguenza mutare il suo temperamento).
Questa caz… di fobia per il peso proprio non la capisco: salgono come stambecchi pedalando e scendono con la bici in spalla dove invece c’è da divertirsi! I due chili in discesa servono soprattutto per regalare fiducia e sicurezza in discesa (a meno che uno non scenda su sentieri lisci!) e con un minimo di allenamento non si sentono assolutamente in salita.
Rispetto comunque tutte le opinioni e anzi, viva i confronti ed i diversi modi di vivere la mtb.
Voto complessivo 10/10: provare per credere!
L’esercito MRW avanza!


GRANDE!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo