Manutenzione ordinaria e problemi ricorrenti: il topic totale!

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao David,prima di tutto complimenti per il lavoro, scusa ma volevo un cosiglio per quanto riguarda la pulizia della catena.
Per il lavaggio uso il kit chain cleaner della Muc-off che mi sembra valido mentre preferisco lubrificarla col dry-lube che respinge bene la polvere e penetra meglio nelle maglie; per la periodicità dell'operazione è ogni 3 uscite circa (in base alle condizioni del terreno).
Secondo il tuo parere è tutto OK????

Grazie Ciao
Ottimo direi!

Ciao!

P.S.:grazie!
 

johnnymotard

Biker popularis
26/6/10
62
20
0
Napoli
Visita sito
Bike
Kona Process, Kona Operator, Kona Stinky
Ciao, domanda estremamente stupida. vorrei un estrattore per cassetta, della sram, il problema è che in giro trovo solo estrattori per shimano o campagnolo, per altro mi è stato detto che quello per sram è diverso da entrambi, poi vado su chain reaction e trovo questo, che affermano essere compatibile per tutti e due http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=73442
qualcuno può farmi chiarezza? grazie :D
 

Paqui

Biker superis
6/4/12
345
1
0
Visita sito
Salve a tutti,
Io ho un problema con dei freni a disco a olio,praticamente non so come manutenzionarli qualcuno mi potrebbe spiegare come farlo?
Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza :hail:
 

angy94

Biker urlandum
Salve a tutti,
Io ho un problema con dei freni a disco a olio,praticamente non so come manutenzionarli qualcuno mi potrebbe spiegare come farlo?
Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza :hail:

Cosa intendi? Per fare lo spurgo ti conviene portarli dal tuo meccanico. Se no non c'è niente da fare in particolare. Ogni tanto puoi togliere le pastiglie e pulirle, così come ogni tanto si possono pulire i pistoncini dei freni. Se mai prova a cercare qualcosa qui sul forum visto che se ne è parlato molto.
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Ciao, domanda estremamente stupida. vorrei un estrattore per cassetta, della sram, il problema è che in giro trovo solo estrattori per shimano o campagnolo, per altro mi è stato detto che quello per sram è diverso da entrambi, poi vado su chain reaction e trovo questo, che affermano essere compatibile per tutti e due http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=73442
qualcuno può farmi chiarezza? grazie :D

l'estrattore per le cassette è uguale sram e shimano, tra l'altro va bene anche per i freni centerlock shimano.
ed è questo
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=10183
l'x-tools ha la spina centrale che ti permette di essere sempre in asse, ma ne esistono anche senza

questo specifico che hai preso te invece è un 2-way, ovvero utilizzabile in entrambe le direzioni, da un lato ha la chiave per le cassette di cui stiamo parlando ma senza spina centrale (non cambia nulla), dall'altro la chiave per estrarre i movimenti centrali (non quelli isis come col perno quadro ma quelli più moderni a perno passante come questo http://www.ciclimontanini.it/index....-MOVIMENTO-CENTRALE-SM6601&PG=11&ID_PROD=1882)

Diciamo che se ti servono entrambi puoi prenderlo e risparmi qualche euro.
 

Paqui

Biker superis
6/4/12
345
1
0
Visita sito


6)Lavaggio della bici
Cominciamo con un paio di avvertimenti:
-Non si usa la idropulitrice, perchè l'acqua entra in particolare nei mozzi e fa danni. Al massimo, se ne avete una a pressione regolabile, fate molta attenzione a non usare getti troppo forti. E' comunque sempre meglio usare la canna dell'acqua facendo semplicemente cadere l'acqua dall'alto.
-Analogamente, se usate il compressore per soffiare via la polvere, potete rischiare di spingere ancora più in dentro lo sporco.
Come detergenti, potete usare sapone per piatti oppure shampoo per auto. Se volete un effetto "bici nuova", dopo aver lavato per bene tutta la bici, potete applicare sul telaio cera per auto: il risultato si nota. Dubito però che sia da fare con telai anodizzati.

Cosa ci serve:
1) Un secchio d'acqua (preferibilmente calda)
2) detersivo (per piatti o per auto, come dicevo prima)
3) stracci
4) magari delle spazzole
5) cera per auto, se volete

Direi che per prima cosa è meglio pulire la catena come già spiegato in questo thread, per evitare dopo di schizzare sulla bici appena pulita. Se l'abbiamo fatto possiamo quindi iniziare col lavaggio della bici.
Cominciamo col bagnare per bene la bici con la canna dell'acqua (ovviamente se sulla bici ci sono ammassi di terra, li togliamo a mano prima di bagnarla, altrimenti poi diventa un pantano). Con le spazzole togliamo il grosso dello sporco accumulato nei punti critici come movimento, cambio, ecc...
Ora prendiamo il nostro straccio e la nostra acqua col detersivo e cominciamo a lavare la bici per bene, cominciando dalle parti meno sporche o, meglio, meno unte, quindi generalmente telaio e zona manubrio, altrimenti dopo ci ritroveremo lo straccio sporco di grasso e non pulirà più un tubo.
Passiamo poi alle parti più unte, magari aiutandoci con uno sgrassante: lo chante clair va sempre bene, a quanto si dice sul forum. Tra queste ci sono cambio, deragliatore e pacco pignoni. Per il pacco pignoni esistono spazzole fatte apposta, se non ce le abbiamo possiamo usare uno straccio e farlo passare tra un pignone e l'altro fino a togliere tutta la terra, gli aghi e quant'altro ci si sia infilato.
Dopo aver insaponato e pulito per bene la bici, sciacquamo con acqua abbondante. nell'attesa che la bici si asciughi per poter applicare la cera possiamo pulire i dischi come spiegato più sopra in questo thread, in quanto sull'asfalto (se ne fa sempre, aimè!) c'è sempre olio o idrocarburi vari che si depositano sui dischi.
Eventualmente possiamo adesso applicare al cera per auto, aspettare quanto scritto sulla confezione e poi
rimuoverla con uno straccio pulito.
Ecco che la nostra bici è come nuova!


come cera va usata quella neutro o quella abrasiva?:nunsacci:
 

MarcooooHH

Biker popularis
30/3/12
55
1
0
Sottobosco
Visita sito
Bike
Trek Superfly AL 2012
@Robygr: Si si non ci sono problemi! Stai attento quando sono ancora un po' bagnati perchè potrebbero non frenare al meglio.

Invece io ho questo problema:

Deragliatore Deore normale, passaggio dei cavi sul tubo più alto (non so se fa differenza): dopo un mese di utilizzo su mtb nuova, ha perso di colpo la regolazione.

- Non passa dalla corona piccola alla media (se non forzando sulla leva);
- Non passa dalla media alla grande (In nessun modo);
- Coi rapporti più veloci gratta di brutto contro la parte più esperna della forcella
- La vite H (quella per la corona grande) non ha più alcun effetto, non tocca nemmeno più contro la placchetta che deve spingere;

Ipotizzo si sia allentato il cavetto, infatti tirandolo a mano riesco a portare il deragliatore più all'esterno.

CONFERMATE? COME TIRO IL CAVETTO? Posso farlo solo dal deragliatore allentando il blocco oppure c'è un registro? (datemi magari qualche link senza disturbarvi troppo con le solite spiegazioni)

Marco
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
@Robygr: Si si non ci sono problemi! Stai attento quando sono ancora un po' bagnati perchè potrebbero non frenare al meglio.
Secondo me un grande vantaggio dei freni a disco è proprio che frenano bene anche nel bagnato, non come i v-brake (quelli che ho avuto io almeno)
Invece io ho questo problema:

Deragliatore Deore normale, passaggio dei cavi sul tubo più alto (non so se fa differenza): dopo un mese di utilizzo su mtb nuova, ha perso di colpo la regolazione.

- Non passa dalla corona piccola alla media (se non forzando sulla leva);
- Non passa dalla media alla grande (In nessun modo);
- Coi rapporti più veloci gratta di brutto contro la parte più esperna della forcella
- La vite H (quella per la corona grande) non ha più alcun effetto, non tocca nemmeno più contro la placchetta che deve spingere;

Ipotizzo si sia allentato il cavetto, infatti tirandolo a mano riesco a portare il deragliatore più all'esterno.

CONFERMATE? COME TIRO IL CAVETTO? Posso farlo solo dal deragliatore allentando il blocco oppure c'è un registro? (datemi magari qualche link senza disturbarvi troppo con le solite spiegazioni)

Marco
Si, con la bici nuova capita che si sregoli un po': magari le guaine devono assestarsi un po' nei passaguaina. Secondo me si risolve tutto con le ghiere che trovi dove la guaina entra nel comando cambio. Svitala un po'.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Recupero questo post per qualche info, visto che ho qualche difficoltà a reperire i prodotti per lubrificare.

Allora due domande su due prodotti Arexons-svitol
Attualmente faccio percorsi molto secchi ovviamente e soprattutto polverosi. Questo lubrificante: svitol Dry al teflon ptfe http://www.arexons.com/arexons/cms/...canti-sbloccanti/svitol-technik/cod-2179.html
Potrebbe andar bene per la catena nelle condizioni in cui sto usando la bici attualmente o è sempre meglio che mi cerchi un olio al teflon wet?

Per quanto riguarda la forcella negli steli e parapolvere è consigliato olio al silicone (in altri post ho letto anche olio sempre al PTFE)
Potrebbe andar bene lo svitol dry di prima?

Oppure eventualmente andando sul silicone sempre questo prodotto? http://www.arexons.com/arexons/cms/...canti-sbloccanti/svitol-technik/cod-2182.html

Perchè questi li trovo "facilmente" anche se vengono 7€ a bomboletta... perchè proprio oli al silicone non ne ho trovato..almeno cercando non dal ciclista...a meno che non provi in qualche ferramenta..
Però insomma un parere su questi due prodotti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo