"Manutenzione mensile sentieri Monte Cavo"!

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Confermo, lasciate stare i salti. E' successo qualche anno fa che una ragazza che faceva gare di xc è morta su un salto e c'è stata un'indagine della magistratura.

Conosco la storia e sono cose che non dovrebbero mai capitare... è stata una vera sciagura!! (RIP)
Però vi riporto la nostra esperienza: avevamo lo stesso "problema" ovvero condividere il medesimo spazio con le categorie più disparate di bikers, dai Xcisti ai freeriders. Ovviamente quelli che aprono i nuovi sentieri (dispiace dirlo ma è così) sono i freeriders o gli enduristi, ovvero tutti quelli che cercano sempre qualcosa in più rispetto alla semplice traccia pedalabile che può bastare ai Xcisti. Ma una volta che la traccia è aperta tutti vogliono avere il diritto di poterci passare (ovviamente) ma nel caso di rampe, salti, drop e chi più ne ha più ne metta, al cosa diventa un tantino difficile e purtroppo a volte fatale. Noi abbiamo ovviato al problema creando strutture interamente in terra del luogo e tronchi e rami degli alberi presenti in zona, rendendo le "strutture" sia "fun" che "copiabili" e quindi andando incontro alle esigenze di tutte le tipologie di bikers.
L'immagine qui di seguito mostra delle classiche rampe in legno: una per un eventuale(?) salto e l'altra per un drop. Ecco quel tipo di artefatto in un ambiente condiviso va assolutamente evitato!!!
jump1w.jpg


In quest'altra immagine invece gli stessi ostacoli sono realizzati in terra (o in pietre e tronchetti ricoperti di terra). Questo modo di costruire gli ostacoli rende la traccia percorribile da chiunque e allo stesso tempo "godibile" per chi ha voglia di staccare le ruote dal terreno.
jump2h.jpg


Ovviamente il mio è solo un suggerimento... ma alla fine fate come meglio credete!!:celopiùg:
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
oh non fa il furbo hai lasciato solo seghe che era il primo della lista ahahah...!:arrabbiat::arrabbiat:

:smile:

la motosega comunque sarebbe il massimo almeno non ci spacchiamo la schiena per i rami grossi..porto un'ascia così alle brutto abbiamo qualcosa per tagliare i rami più grossi..

La motosega l'avevo ma l'ho regalata poichè non funzionante.Provo a sentire qualcuno.
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Conosco la storia e sono cose che non dovrebbero mai capitare... è stata una vera sciagura!! (RIP)
Però vi riporto la nostra esperienza: avevamo lo stesso "problema" ovvero condividere il medesimo spazio con le categorie più disparate di bikers, dai Xcisti ai freeriders. Ovviamente quelli che aprono i nuovi sentieri (dispiace dirlo ma è così) sono i freeriders o gli enduristi, ovvero tutti quelli che cercano sempre qualcosa in più rispetto alla semplice traccia pedalabile che può bastare ai Xcisti. Ma una volta che la traccia è aperta tutti vogliono avere il diritto di poterci passare (ovviamente) ma nel caso di rampe, salti, drop e chi più ne ha più ne metta, al cosa diventa un tantino difficile e purtroppo a volte fatale. Noi abbiamo ovviato al problema creando strutture interamente in terra del luogo e tronchi e rami degli alberi presenti in zona, rendendo le "strutture" sia "fun" che "copiabili" e quindi andando incontro alle esigenze di tutte le tipologie di bikers.
L'immagine qui di seguito mostra delle classiche rampe in legno: una per un eventuale(?) salto e l'altra per un drop. Ecco quel tipo di artefatto in un ambiente condiviso va assolutamente evitato!!!
jump1w.jpg


In quest'altra immagine invece gli stessi ostacoli sono realizzati in terra (o in pietre e tronchetti ricoperti di terra). Questo modo di costruire gli ostacoli rende la traccia percorribile da chiunque e allo stesso tempo "godibile" per chi ha voglia di staccare le ruote dal terreno.
jump2h.jpg


Ovviamente il mio è solo un suggerimento... ma alla fine fate come meglio credete!!:celopiùg:

Al LIBRE di Monte Livata le strutture sono tutte così (terra) e la trovo un'ottima soluzione (e infatti l'avevo proposta a inizio topic).Anche molti BP americani altre ai tracciati Northshore offrono parecchi percorsi multiuso e mi sembra la via migliore perchè anche a noi che piace staccare le ruote a volte viene la strizza all'ultimo minuto e freniamo (almeno a me).
D'altro canto però non vorrei che ci sia un altro eventuale incidente, ogni volta che passo dove è accaduto il fattaccio e vedo quello striscione mi si stringe il cuore.
Sò che sembra non c'entrare nulla e forse non dovrei neanche dirla sta cosa, ma ad agosto ho perso mia sorella a causa di un tumore che in 3 mesi ce l'ha portata via.....avrebbe fatto 49 anni il 19 settembre.......pensare che un nostro divertimento possa diventare causa di lacrime altrui mi far star male.
MonteCavo è un posto molto bello ed abbiamo la fortuna di abitarci tutti più o meno vicini, cerchiamo di non farcelo togliere e sopratutto cerchiamo di renderlo godibile e non un incubo.

Scusate la pesantezza di questo post, ma mi sembrava d'obbligo dire quello che penso.
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
Fra' io è da un po che non ci passo, ma... e se sfruttassimo i solchi sul canalone basso facendolo diventare un toboga?! :spetteguless: Ci sarebbe meno lavoro sui lati e tutto sarebbe concentrato al centro...
Che ne pensi?

guarda pur'io nel canalone basso non ci passo da un bel po (parliamo di un anno circa) ma me lo ricordo in condizioni pietose già all'epoca e tutto questo tempo può solo che aver peggiorato la situazione. per trail ridotti come 4basso e canalone basso secondo me la soluzione più semplice è intersecare ad S la traccia principale con tutta una serie di deviazioni nei punti più rovinati. così facendo è sufficiente livellare la canalina solo in X punti anzichè su tutta la sua lunghezza, in alcuni punti laddove la conformazione lo permette si può pure sfruttare la canalina come doppio, ovviamente affiancata ad una chicken line. purtroppo per trasformare una canala in un toboga come proponevi tu c'è da scavare tanto, ma tanto tanto, e si rischia di fare ancora più danni idrogeologici lasciando alle prossime pioggie un autostrada da seguire ciecamente. diversificando invece il possibile percorso di deflusso dell'acqua possiamo anche arginare i danni ceh le intemperie sortiscono sui trail.
 

DAVID65

Biker popularis
2/9/12
83
0
0
Roma Est
Visita sito
oh non fa il furbo hai lasciato solo seghe che era il primo della lista ahahah...!:arrabbiat::arrabbiat:

la motosega comunque sarebbe il massimo almeno non ci spacchiamo la schiena per i rami grossi..porto un'ascia così alle brutto abbiamo qualcosa per tagliare i rami più grossi..

Avrei la possibilità di avere a disposizione un suzukino samurai per potersi muovere all'interno, sulle stradine forestali e anche la motosega con un pò di attrezzi vari.
Sarebbe una buona idea quella di segnalare i vari percorsi con gli eventuali salti (intendo roba leggera molto flow tanto per armonizzare la discesa, niente di pericoloso insomma) con dei cartelli in modo tale che chiunque possa affrontare in sicurezza qualsiasi percorso.
L'unico problema per me è che non so se ce la faccio per questa domenica. Ad ogni modo la cosa mi interessa e anche al mio socio.
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
Avrei la possibilità di avere a disposizione un suzukino samurai per potersi muovere all'interno, sulle stradine forestali e anche la motosega con un pò di attrezzi vari.
Sarebbe una buona idea quella di segnalare i vari percorsi con gli eventuali salti (intendo roba leggera molto flow tanto per armonizzare la discesa, niente di pericoloso insomma) con dei cartelli in modo tale che chiunque possa affrontare in sicurezza qualsiasi percorso.
L'unico problema per me è che non so se ce la faccio per questa domenica. Ad ogni modo la cosa mi interessa e anche al mio socio.

conviene dividere la roba da portare prima che siamo una squadra di rastrellisti ehehe...io adesso vedo se rimedio del legno per fare dei cartelli con i nomi dei sentieri, al max lo prendo ad una segheria vicino da me e li preparo ho del tempo libero questa settimana e investo volentieri tempo e due spicci! però vorrei sapere quanti sentieri ci sono così do una regolata su quante strisce di legno preparare...quindi se sapete darmi un elenco ve ne sarei grato!:celopiùg:
a quasi dimenticavo porto una corda con un pezzo di cartone con scritto che ci siamo noi sul sentiero così almeno capiscono che stiamo sul sentiero ed evitano di passarci o comunque se qualcuno vuole fare l'eroe evita di ammazzarci.
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
PARTECIPANTI MANUTENZIONE GIORNO 23 SETTEMBRE ORE 8:00 PRESSO LA FORESTA:

-sgamarco
-EGO
-Turs
-Jack Sparrow
-Ninjaf
-Logancito
-Probabile +2
...

ottimo siamo in attesa dei ragazzi dell' M&M e degli altri che hanno partecipato alla discussione! :celopiùg:
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Avrei la possibilità di avere a disposizione un suzukino samurai per potersi muovere all'interno, sulle stradine forestali e anche la motosega con un pò di attrezzi vari.
Sarebbe una buona idea quella di segnalare i vari percorsi ....

Il Suzukino se vuoi portalo, potrebbe essere sicuramente comodo, ma non credo riuscirai ad entrare nei sentieri.
Gli unici percorsi accessibili per il 4X4 son le Forestali interne, tutte chiuse da sbarre. Essere "invadenti" e cercare di entrare a tutti i costi ho paura sia controproducente per noi...
Possiamo fare un tentativo ma niente di piu...

conviene dividere la roba da portare...//...se qualcuno vuole fare l'eroe evita di ammazzarci.

Concordo con tutto. :celopiùg:

Cmq i sentieri piu "famosi" sono:
- CANALONE ALTO
- CANALONE BASSO ( al momento poco agibile )
- SENTIERO 4 ALTO
- SENTIERO 4 BASSO ( non esistente ora per via del disboscamento )
- SENTIERO 5 ALTO
- SENTIERO 5 BASSO

In linea di massima, il piu tecnico di tutti imho è il 4 ALTO; i piu veloci e quindi pericolosi i CANALONI...

Una segnaletica ( pallino colorato vicino al nome del sentiero ad esempio ) che ne indichi la pericolosità ( COME PER LE PISTE DA SCI ) potrebbe essere utile: NERA = PERICOLOSA ; ROSSA = IMPEGNATIVA; BLU = FACILE
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
In linea di massima, il piu tecnico di tutti imho è il 4 ALTO; i piu veloci e quindi pericolosi i CANALONI...

Una segnaletica ( pallino colorato vicino al nome del sentiero ad esempio ) che ne indichi la pericolosità ( COME PER LE PISTE DA SCI ) potrebbe essere utile: NERA = PERICOLOSA ; ROSSA = IMPEGNATIVA; BLU = FACILE

e si ottima idea dei colori...quello si farà con comodo a tempo perso,comunque se riesco trovo il necessario e poi vedo che esce fuori...
ma nel tuo elenco non manca il 3?
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
e si ottima idea dei colori...quello si farà con comodo a tempo perso,comunque se riesco trovo il necessario e poi vedo che esce fuori...
ma nel tuo elenco non manca il 3?

2 o 3 bombolette di vernice ( NERA _ ROSSA _ BLU ) dovrei averle.
Se le ritrovo nel box le porto, anche perchè oltre alla segnaletica, qualche tronco pericoloso o grosso masso potrebbe essere piu comodo segnalarlo ( come allo Swup ad esempio )

- sentiero 3 ... anche...

ma che ne pensi di qualche tavoletta di compensato ( o legno rimediato...)
2 chiodi e un grosso martello, 1 pennarello indelebile... potremmo applicarli direttamente sugli alberi all'inizio dei sentieri, insieme a del nastro per fettucciare dei tratti di percorso...
Verrebbe fuori un bel lavoro ( no? )
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
2 o 3 bombolette di vernice ( NERA _ ROSSA _ BLU ) dovrei averle.
Se le ritrovo nel box le porto, anche perchè oltre alla segnaletica, qualche tronco pericoloso o grosso masso potrebbe essere piu comodo segnalarlo ( come allo Swup ad esempio )

- sentiero 3 ... anche...

ma che ne pensi di qualche tavoletta di compensato ( o legno rimediato...)
2 chiodi e un grosso martello, 1 pennarello indelebile... potremmo applicarli direttamente sugli alberi all'inizio dei sentieri, insieme a del nastro per fettucciare dei tratti di percorso...
Verrebbe fuori un bel lavoro ( no? )

si si infatti oggi vedo se rimedio del legno se no lo passo e lo compro, ho una segheria vicino casa. si possono usare anche le tavole delle pedane per supermercati..faccio un giro e mi informo!se hai le bobolette fammelo sapere se no prendo pure quella rossa che almeno è utile per segnalare ostacoli del ca..z.! ehhe
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
si si infatti oggi vedo se rimedio del legno se no lo passo e lo compro, ho una segheria vicino casa. si possono usare anche le tavole delle pedane per supermercati..faccio un giro e mi informo!se hai le bobolette fammelo sapere se no prendo pure quella rossa che almeno è utile per segnalare ostacoli del ca..z.! ehhe

domani ti dico. Ho diverse bombolette, ma devo controllare nel box.
:celopiùg:
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
Confermo che veniamo anche noi saremo 3/5. per quanto riguarda la segnaletica sconsiglio vivamente quella a inizio trail: ricordatevi che non siamo i soli ad usare questi percorsi e se alcuni sono diventati inutilizzabili è anche grazie al passaggio di enduristi :spetteguless: quantomeno non facciamoglieli trovare tanto facilmente no?:celopiùg:
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
ma non è vietato il passaggio di moto da Enduro?!

'CILORO!!!!!!! distruggono tutto con quelle moto !!!
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
ma non è vietato il passaggio di moto da Enduro?!

'CILORO!!!!!!! distruggono tutto con quelle moto !!!


ovvio che è vietato, ma questo non è mai stato un problema per loro. non vi sto a raccontare quanti e quali mezzi a motore ho visto passare sui canaloni sennò mi sa che non ci venite più a girare:smile: per questo il mio consiglio è:
-niente segnaletica all'imbocco dei trail
-non pulire troppo l'imbocco dei trail, meglio avere un tracciato difficile da riconoscere per i primi 10 metri e patinato dentro che un sentiero immediatamente rintracciabile e devastato.
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
Confermo che veniamo anche noi saremo 3/5. per quanto riguarda la segnaletica sconsiglio vivamente quella a inizio trail: ricordatevi che non siamo i soli ad usare questi percorsi e se alcuni sono diventati inutilizzabili è anche grazie al passaggio di enduristi :spetteguless: quantomeno non facciamoglieli trovare tanto facilmente no?:celopiùg:

PARTECIPANTI MANUTENZIONE GIORNO 23 SETTEMBRE ORE 8:00 PRESSO LA FORESTA:

-sgamarco
-EGO
-Turs
-Jack Sparrow
-Ninjaf
-Logancito
-Probabile +2
-sad smile 3/5
...
 

mastrix83

Biker serius
2/5/12
225
0
0
genzano di roma
Visita sito
ciao a tutti!!!...pensate che è da maggio che sono iscritto a questo forum e solo oggi mi sono messo a vedere il suo contenuto!!!..non c'ho capito niente..

mi sono avvicinato da pochissimo al mondo MTB e dato che ho fatto pochi sentieri di Monte Cavo partecipo volentieri a questa iniziativa (così colgo l'occasione per poter memorizzare e tracciare questi famosi sentieri 4-5 etc..)

Anzi magari riesco anche ad organizzare qualche uscita con altri biker dato che fino ad ora sono uscito prevalentemente in solitaria... :i-want-t:
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Confermo che veniamo anche noi saremo 3/5. per quanto riguarda la segnaletica sconsiglio vivamente quella a inizio trail: ricordatevi che non siamo i soli ad usare questi percorsi e se alcuni sono diventati inutilizzabili è anche grazie al passaggio di enduristi :spetteguless: quantomeno non facciamoglieli trovare tanto facilmente no?:celopiùg:

Ti giuro pensavo ce l'avessi con quelli che fanno Enduro (in bici) :omertà:

A proposito, io non ho capito una cosa: ma le bici ce le dobbiamo portare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo