ma davvero voi tenete il freno anteriore a sinistra?

stefanogta

Biker tremendus
27/12/08
1.244
1
0
Ferentino (FR)
Visita sito
a me, che freno contemporaneamente col post, con l'ant., con i piedi e quando seve con i denti, viene un sospetto...
ma non è che magari usandoli entrami (nella mtb) con la dovuta modulazione alla fine non si sbaglia???

Non preoccuparti tacito a te credo io :°°(: :°°(:..se non altro perchè è quello che ho sempre fatto anche io...quando ci si deve fermare ci si ferma e basta...va bene anche alzarsi facendo resistenza aerodinmaica :pirletto:....meglio arrivà corti che anna' lunghi (sopratutto sull'etna)....
 

StumpYellow

Biker ultra
26/8/08
693
0
0
48
Roma
www.yellowelise.org
Ne cito una, non perchè le altre non sia degne di attenzione, ma per ovvi motivi di spazio. Ho infatti letto tutto e tutti, con attenzione.
Ciò che descrive motobimbo è ESATTAMENTE ciò che accade [anche] con una moto da enduro. Attenzione, ho detto enduro e non cross.
E proprio perchè la frenata anteriore deve essere più precisa (non necessariamente più potente), che io la terrò a destra, o meglio, la terrò dalla parte della mia mano comandata dal mio emi-cervello razionale, come bene spiegato qui sopra.
Anche in moto si affrontano discese al limite dell'aderenza, e l'uso dei freni è il medesimo.
Permettetemi poi una battuta. Se mi chiedessero, prima di una discesa atroce "Puoi scegliere solo un freno, quale vuoi?", dichiarerei senza ombra di dubbio "l'anteriore, grazie". Anche in bici, anche sull'Etna.
incredibile, andavi così bene, ero quasi certo che ce l'avresti potuta fare :smile:

secondo me, finché sei perpendicolare al suolo e non stai piegando neanche di 1°, potresti avere anche ragione, ma appena pieghi, se tocchi SOLO l'anteriore, fai il botto di sicuro.
io se devo scegliere un freno solo, non avrei dubbi, posteriore.
 

Accrocchista

Biker serius
21/7/09
173
1
0
Tonengo (AT)
Visita sito
Vorrei nuovamente chiarire la mia posizione, mi pare di essere frainteso.
Io sono motociclista da tanto e quel che affermo sull'uso dei freni in moto è comprovato da tanti anni di esperienza, dai corsi di guida sicura che ho frequentato e che ora tengo, dalle gare di enduro che facevo e che ora dirigo.
Per chi avesse frainteso, ribadisco che sono convinto che in una frenata ben fatta, sia di emergenza, sia di routine, ENTRAMBI i freni sono importanti, ma che l'efficacia di quello anteriore è maggiore di quello posteriore, per un semplice evento della Fisica. Durante il moto, come dice Newton, le masse del mezzo e della nostra persona "mantengono il loro stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se il sistema delle forze è nullo", e pertanto durante la frenata, con appunto una forza, esse, per la propria massa inerziale, "cercano" di mantenere quel moto e si "poggiano" sulla sospensione anteriore, e quindi sulla ruota anteriore, aumentando l'attrito tra pneumatico anteriore e fondo stradale (sterrato, o asfaltato non importa). Ricordando che la forza di attrito obbedisce alla formula: Forza attrito= forza perpendicolare al movimento x coefficiente di attrito.
Per questo motivo, e non per altri, la frenata anteriore è più efficace. In discesa (piano inclinato per la Fisica) questo attrito aumenta, poichè il baricentro del sistema uomo-bici si sposta in avanti.
Ovviamente aumenta anche il rischio di ribaltamento in avanti...
La mia battuta sulla scelta di quale freno farsi montare giù dall'Etna era solo una controbattuta a chi diceva, con una buona ironia che ho apprezzato "voglio vederti sull'Etna senza freno posteriore". A me i freni piace averli entrambi, sto solo sostenendo che quello anteriore è più efficace, più pericoloso per il rischio cappottamento in avanti, e che quindi andrebbe azionato dalla mano più sensibile, che è quella con cui scriviamo.
Punto.
Non intendo insegnare nulla ai ciclisti, io che ciclista ancora non sono.
Io vorrei IMPARARE da voi a diventare ciclista, di Free-ride/DH in particolare. Quindi a usare i freni di una bici come si deve. Ma ho delle convinzioni dovute ai miei studi e a uno dei miei mestieri, che NON è quello di Tecnico di Sicurezza Stradale, che è solo un'attività a titolo gratuito, essendo la FMI un ente morale.
Grazie a chi ha capito lo spirito e l'iniziativa della mia discussione, senza cadere nel facile tranello del "ma cosa parli a fare tu, torna alle tue moto, di bici non ne sai nulla!".
Ovvio, non ne so nulla, ma so tante altre cose, e mi è sempre piaciuto mettere a parte i miei simili delle cose che so.
Non è questo lo scopo di un forum?
 

StumpYellow

Biker ultra
26/8/08
693
0
0
48
Roma
www.yellowelise.org
partiamo dal presupposto che nella moto il peso del guidatore è una frazione del peso complessivo, mentre nel ciclismo, "bene che va" è 4 volte superiore al peso del mezzo, questa è una variabile non da poco sia per quanto riguarda il baricentro sia per quanto riguarda la tendenza a cappottare.
Seconda variabile sottostimata da accrocchista (nick spettacolare :) ) è il peso totale e la sezione del pneumatico e la mancanza del motore che contribuiscono ad aumentare a dismisura l'attrito della ruota anteriore.
Secondo me ed i miei botti (anche io sono alle prime armi in DH) proprio per questo è IMPENSABILE scendere su un qualsiasi percorso da DH/FR solo con l'anteriore.
saluti.
A
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
E' ancora presto per me per essere chiaro :ronf: , ma ci provo....
non è corretto fare paragoni con le moto (anche se io stesso l'ho fatto) perchè peso, velocità, energia cinetica, momenti, effitto giroscopico, attrito, fondo stradale ecc. ecc., tutte cose che entrano in gioco se vogliamo esamimare dal punto di vista fisico, sono così diverse e distanti fra loro che solo accostarle è decisamente azzardato.
Qualche precisazione sparsa....i dischi davanti sono più grandi si per la maggiore frenata, ma soprattutto per il calore che devono sopportare, infatti via via che aumentava la potenza delle moto sono diventati più grandi, poi due, poi autoventilanti, poi si sono moltiplicate le pasticche....la gomma anteriore per mescola e per sezione combinata con la "durezza" e la "ruvidità" dell'asfalto crea un attrito enorme che permette di applicare ai freni una forza notevolissima, forza necessaria a "scaricare" l'energia cinetica di una moto da 150 kg più il pilota lanciata a 250 km/h. Lo chiedo ai motociclisti: vi sentireste sicuri a frenare solo col freno anteriore sul cemento? o sui famosi sampietrini?
Sempre per rimanere nelle moto (dove sono più ferrato che con le MTB) l'eventuale paragone fra lo stile di guida delle bike deve essere fatto con quello del cross o quello dello speedway (stesse gomme tacchettate e stesso fondo, suvvia almeno un paio di elementi in gioco teniamoli uguali) dove si fa un uso abbondante del controsterzo (e quindi del freno posteriore) per evitare di perdere aderenza all'anteriore non appena tocchi il freno anteriore (che pure si usa, ma poco poco).
Ah, a proposito, è curioso il fatto che sulle auto rally (dove ruote e fondo possono assimilarsi al cross o alla MTB) il freno a mano ha un'apposita modifica per renderlo più comodo da azionare, e il freno anteriore si usa solo (il famoso tacco/punta) per riequilibrare l'auto.
Questo sull'uso dei freni, per quel che riguarda se mettere a destra o a sinistra la leva dell'anteriore non mi pronuncio, ognuno fa come vuole :medita:
Io penso che la scelta originale (delle leve sulle moto) sia dipesa dal fatto che gas e frizione si usano più o meno in contemporanea, mentre gas e freno un po' meno, per cui hanno deciso di mettere la frizione dall'altra parte del gas e la leva del freno dove rimaneva posto....:nunsacci:
Sarebbe curioso sapere com'erano disposte prima dell'avvento del cambio...
o. t. il modo di dire "la mano del diavolo" deriva dal fatto che (da sempre) la mano con cui si fa il segno della croce e che si batte sul petto durante le preghiere è la destra, per cui la sinistra (quella meno "religiosa") è diventata "la mano del diavolo"....i mussulmani, quando mangiano con le mani, la sinistra non la tengono neanche sul tavolo, ma sulla gamba, anche i mancini
 

voce

Biker popularis
Molto interessante questo 3d!!!
Stavo infatti pensando di invertire i freni sulla mia MTB, ma dopo aver letto le vs considerazioni ... sono entrato in totale confusione.
Neofita della MTB, vengo dalla moto (mai off-road, solo strada e pista), e ... sono pure mancino.
Accortomi che il freno posteriore è mooolto più utilizzato in MTB, pensavo di mettermelo sulla mano più sensibile, tanto l'altra è già stata ... sensibilizzata dai tanti anni di moto ...
Che ne dite?

"se sbalio mi corigerete ..."
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
E magari farebbe bene ad evitare di dare giudizi lapidari sul prossimo

ma cosa hai letto? :specc:

Non lo sai che i due emisferi del cervello sono diversi e vengono detti uno razionale ed uno emozionale? Che quello razionale, il sinistro, è quello che guida la mano destra che è quella con la quale le persone affrontano i compiti di carattere pratico?
E che queste due differenze degli emisferi si dice siano invertite nelle persone mancine, lo sapevi?

forse so più di quanto pensi... ;-)

Ergo non è affatto vero che le due mani sono uguali.

mai detto :spetteguless:

ma visto che per primo sei uscito dai binari del tema per prendere in giro un altro utente

dire all'utente di fare una lezione gratis per rettificare quanto raccontava (che la mano destra è la più sensibile) non mi sembra un'offesa, ma una chiara battuta... che solo tu hai frainteso.

visto che ti piace dare lezioni di moralità e netiquette, vorrei ricordarti, citando quello che tu hai scritto, che prima di scrivere qualcosa bisogna pensarci bene. e nel tuo caso anche leggere bene e capire quello che gli altri hanno detto :wink:


Dopo questo doveroso chiarimento, mi sembra che la discussione sia partita bene ma stiamo andando male.

Accrocchista ha sollevato una questione: io ho risposto che secondo me era sbagliata la sua considerazione, argomentando la mia risposta.
Ho chiesto la vostra partecipazione per valutare se il ragionamento fatto era giusto o sbagliato.
Ma qua si sta andando sul discorso "io mi trovo bene a frenare così" - "io sulla moto faccio cosà" - "a me piace questo" - "prova a fare quello e vedi che ti cappotti..."... mah....

Riusciamo, se si può, a ragionare sul perchè moto e bici sono diverse entrando nel merito delle ragioni TECNICHE e non sensazionali?
La discussione è interessante e mi piacerebbe arrivare ad un parere condiviso.
Posso invitarvi a leggere nuovamente il post 14 di Accrocchista e il mio 22 e ragionare su questi?
Non è detto che siano vere le nostre affermazioni, siamo qua per discuterne ok?

Dai sotto con le vostre idee... o-o
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ovvio, non ne so nulla, ma so tante altre cose, e mi è sempre piaciuto mettere a parte i miei simili delle cose che so.
Non è questo lo scopo di un forum?
Se qualcuno aveva frainteso (forse io un pochino, come reazione al titolo del tuo post) ora mi sembra del tutto chiaro il tuo intento costruttivo e di confronto.
Complimenti per il tuo chiarimento.
Claudio
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
E comunque aggiungo che probabilmente tutto è nato dal caso...

Magari chi ha inventato per primo la bici gli piaceva il freno anteriore a sinistra.
Chi ha inventato la moto gli piaceva a destra... ;-)

D'altronde il primo fa da riferimento per gli altri che in seguito si sono solo impegnati a migliorare senza stravolgere quanto già fatto.
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
ma cosa hai letto? :specc:
forse so più di quanto pensi... ;-)

mai detto :spetteguless:

dire all'utente di fare una lezione gratis per rettificare quanto raccontava (che la mano destra è la più sensibile) non mi sembra un'offesa, ma una chiara battuta... che solo tu hai frainteso.

visto che ti piace dare lezioni di moralità e netiquette, vorrei ricordarti, citando quello che tu hai scritto, che prima di scrivere qualcosa bisogna pensarci bene. e nel tuo caso anche leggere bene e capire quello che gli altri hanno detto :wink:


Dopo questo doveroso chiarimento, mi sembra che la discussione sia partita bene ma stiamo andando male.

Accrocchista ha sollevato una questione: io ho risposto che secondo me era sbagliata la sua considerazione, argomentando la mia risposta.
Ho chiesto la vostra partecipazione per valutare se il ragionamento fatto era giusto o sbagliato.
Ma qua si sta andando sul discorso "io mi trovo bene a frenare così" - "io sulla moto faccio cosà" - "a me piace questo" - "prova a fare quello e vedi che ti cappotti..."... mah....

Riusciamo, se si può, a ragionare sul perchè moto e bici sono diverse entrando nel merito delle ragioni TECNICHE e non sensazionali?
La discussione è interessante e mi piacerebbe arrivare ad un parere condiviso.
Posso invitarvi a leggere nuovamente il post 14 di Accrocchista e il mio 22 e ragionare su questi?
Non è detto che siano vere le nostre affermazioni, siamo qua per discuterne ok?

Dai sotto con le vostre idee... o-o

Guarda, non ti rispondo per filo e per segno, perchè altrimenti non la finiamo più ;-)

Ti faccio solo notare, che ciò che ti ho scritto e che ha avuto l'onore di ricevere una risposta si dettagliata e lunga, era a sua volta la risposta ad un tuo commento per nulla ironico e tantomeno simpatico a quella semplice battuta che ti avevo fatto (quella del chirurgo).

Lungi da me era l'intenzione di scendere in campo per farti notare dove e come stessi sbagliando (ah, non sono infallibile, ma le cose le leggo e le rileggo, difatti il senso di quanto da te scritto per me resta uguale ;-)), ma quando mi hai risposto a quel modo, non ho resistito alla tentazione di mettere le cose in chiaro.

Per concludere, esattamente come per il detto: chi vuole rispetto, dia rispetto, possiamo fare un parallelo riguardo l'ironia: chi vuole fare dell'ironia, sappia accettarla a sua volta ;-)
 

MAX17

Biker tremendus
16/3/09
1.082
0
0
41
Alba Asti
www.facebook.com
Bike
TREK6000
Riusciamo, se si può, a ragionare sul perchè moto e bici sono diverse entrando nel merito delle ragioni TECNICHE e non sensazionali?
La discussione è interessante e mi piacerebbe arrivare ad un parere condiviso.
Dai sotto con le vostre idee... o-o

Potrebbe essere che sulle moto freno ant. ed acceleratore siano tutte e 2 a destra per non avere 2 mani impegnate ad ogni minima frenata e quindi poter tenere meglio la moto... (mano sin. salda sulla manopola) Se ho detto una cazz.... non :soffriba: por favor...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.042
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io lo tengo sia a dx che a sx....sono abbastanza "ambidestro" in questo senso.
ALl'epoca...sempre a dx....anche x via del motorino...poi scooter....poi quando mi sono riavvicinato alla bici.....ed ho comprato una FULL l'ho messo a sx......l'ho tenuto 1 anno e mezzo....ora da gennaio l'ho rimesso a dx....cmq...è una questione d'abitudine.....come passare da un'auto con cambio manuale....ad una con cambio automatico.....nello stesso pomeriggio....(mi capita spesso)....:-)

o-o
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
incredibile, andavi così bene, ero quasi certo che ce l'avresti potuta fare :smile:

secondo me, finché sei perpendicolare al suolo e non stai piegando neanche di 1°, potresti avere anche ragione, ma appena pieghi, se tocchi SOLO l'anteriore, fai il botto di sicuro.
io se devo scegliere un freno solo, non avrei dubbi, posteriore.
quando facevo riferimento alle discese dell'Etna intendevo proprio questo...
finchè vai dritto nessun problema a frenare con l'ant. (per chi ci riesce...)
ma appena pieghi un pò con il fondo che chiamarlo sdruccelevole è un eufemismo, come caspita si fa a stare dritti e non scivolare con tutta la bici? è questo che non riesco a comprendere...
Io sento dire sempre sta cosa dell'ant. e siccome vado lentissimo noto che tutti e dico tutti, perchè tutti mi superano :i-want-t:, soprattutto quando piegano, usano il freno post infatti vedo la ruota post spesso blocata anche per pochissimi secondi...
insomma vorrei capire...
 

8raider2

Biker superis
23/9/09
335
11
0
Ancona
Visita sito
Provo a dire la mia....sono completamente inesperto di mtb,in moto ci vado spesso e solo in pista (lungi da me dire che sono esperto...)al momento ho un motard quindi...molte derapate che si fanno con l'ausilio del freno motore (paragonabile a grandi linee al freno posteriore delle mtb).
Con il freno posteriore (o con il freno motore) in moto (sopratutto cross e motard) si imposta la traiettoria in curva,ma il rallentamento necessario per effettuare la curva lo si ottiene per la maggior parte con l'utilizzo del freno anteriore,in mtb in discesa,credo sia più o meno la stessa cosa...(se sbaglio perdonatemi,sono inesperto)
Quindi i freni ci vogliono entrambi(e ci mancherebbe altro...:specc:),poi sulla posizione ognuno utilizza quella con cui è più comodo.:smile::smile:
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Provo a dire la mia....sono completamente inesperto di mtb,in moto ci vado spesso e solo in pista (lungi da me dire che sono esperto...)al momento ho un motard quindi...molte derapate che si fanno con l'ausilio del freno motore (paragonabile a grandi linee al freno posteriore delle mtb).
Con il freno posteriore (o con il freno motore) in moto (sopratutto cross e motard) si imposta la traiettoria in curva,ma il rallentamento necessario per effettuare la curva lo si ottiene per la maggior parte con l'utilizzo del freno anteriore,in mtb in discesa,credo sia più o meno la stessa cosa...(se sbaglio perdonatemi,sono inesperto)
Quindi i freni ci vogliono entrambi(e ci mancherebbe altro...:specc:),poi sulla posizione ognuno utilizza quella con cui è più comodo.:smile::smile:

Beh!! diciamo che questa è le risposta esatta!!:celopiùg:
 

Giuseppe60

Biker novus
29/9/09
43
0
0
Cremona
Visita sito
Io uso le leve di default. è una questione di abitudine, pur usando lo scooter. Penso che se invertissi, mi cappotterei.
Buongiorno a tutti, vorrei dire la mia sui freni, innanzi tutto saluto e ringrazio l'admin per aver accettato la mia iscrizione.

Io sono ambi destro anche se in prevalenza mancino, scrivo con entrambe le mani, ho fatto spostare il freno posteriore della mia specalized sulla sinistra come tutte le mie bici che ho, e non ho mai usato una moto o motorino che sia solo una questione di abitudine a frenare con la sinistra.
Saluti. Giuseppe
 

professore

Biker popularis
26/1/11
78
0
0
Romagna
Visita sito
riapro questo vecchio post per riportare la mia esperienza di ieri sera.

... di ritorno dal mio classico giro "vicino casa" devo percorrere l'ultimo Km su strada "privata" bianca con ghiaia, un'alta siepe corre sul lato destro.
Sento il rumore del trattore agricolo che lavora al di la della siepe, ... penso ai fatti miei, ... improvvisamente un carro rimorchio esce da un varco della siepe e si immette in retromarcia sulla carraia !
L'istinto del motociclista fa pinzare con la destra,
... l'anteriore blocca,
... la ruota scivola,
... il bacino incontra il suolo,
... tutti i santi vengono messi in fila indiana !!! :rosik:

Per fortuna niente di drammatico ma ... ho da poco invertito le leve perchè ho ragionato come molti in questo post !!!

Inutile dire che questa sera rimetterò tutto com'era !!!

La MTB non è la moto !
... vivono in due mondi diversi,
... e non possono essere paragonate,
... la ripartizione dei pesi sulle ruote non è la stessa,
... il fondo non ha mai grip come in moto.

In caso di emergenza, in moto, il freno anteriore è quello che ti salva,
... poi aggiusti con il posteriore.

In caso di emergenza, in MTB, ... è il freno posteriore che ti salva,
... poi aggiusti coll'anteriore.

... sono sicuro di quanto affermo ???
... io forse NO, ma ... il mio culo SI !!!
... e io do sempre retta al mio culo !!! :il-saggi:
 

Mark the bike

Biker superis
11/12/12
448
0
0
Visita sito
bah io non capisco cosa centrano le moto con le bici..
le moto viaggiano con masse di 150 kg e passa.. le bici pesano sui 10/15 kg.. il nesso dove sta?

quando mi hanno insegnato ad andare in bici, la regola era frena sempre prima col freno dietro se nn ti vuoi capottare!!!

allora prendiamo uan persona destra: il suo riflesso nel momento di pericolo è usare la mano più abile, cioè la dx. dnq in bici è corretto che a destra stia il freno dietro, poichè se il riflesso mi facesse pinzare la ruota davanti succederebbe quello raccontato nel post sopra il mio..

nella moto si seguono regole diverse, perchè il mezzo è diverso! sfindo io far capottare 150kg di roba.. e dnq è corretto mettere a dx il freno anteriore che ti ferma prima..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo