Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

genesi86

Biker novus
5/6/11
18
0
0
Napoli
Visita sito
le oneloop sono pessime per le applicazioni come le nostre...sono pile che vanno bene in ambiente domestico. Per i led hanno poca capacità

Le eneloop con i loro 1900mAh non brillano come capacità, ma tutto dipende dal carico e dalle esigenze. Con un B&M ixon IQ ci faccio tranquillamente 5ore e passa con intensità massima, mentre su "eco" le ore sono talmente tante che non sono mai arrivato a scaricarle.

Ad esempio ho una torcia che dichiara di emettere 250 lumen, che oltre a scomparire rispetto al B&M, non arriva alle 5 ore con 2+2eneloop!!!

Il bello delle eneloop poi, è che una volta ricaricate e messe in un posto fresco, possono passare anche 12 mesi, ma quando le riandrai ad utilizzare avranno quasi la capacità massima e non giocano mai brutti scherzi.
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
+1 per le eneloop (e tutte le ready to use).
Oltre a mantenere la carica piu' a lungo , hanno una resistenza interna inferiore , quindi con carichi di corrente elevati , hanno una minore caduta di tensione e si scaldano di meno.
 

il nordico

Biker serius
2/5/11
248
1
0
valle belbo
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto un po' il 3d ma c'è proprio da perdersi e ho le idee un po' confuse.
Mi servirebbe una buona luce da manubrio, piuttosto potente ovviamente, cosa mi consigliate? Le MDE e le Aurora oppure c'è altro?
Qual è il tipo di led migliore attualmente il P7?

Come autonomia le mde e aurora sui 900 lumen quanto hanno?
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Le eneloop con i loro 1900mAh non brillano come capacità, ma tutto dipende dal carico e dalle esigenze. Con un B&M ixon IQ ci faccio tranquillamente 5ore e passa con intensità massima, mentre su "eco" le ore sono talmente tante che non sono mai arrivato a scaricarle.

Ad esempio ho una torcia che dichiara di emettere 250 lumen, che oltre a scomparire rispetto al B&M, non arriva alle 5 ore con 2+2eneloop!!!

Il bello delle eneloop poi, è che una volta ricaricate e messe in un posto fresco, possono passare anche 12 mesi, ma quando le riandrai ad utilizzare avranno quasi la capacità massima e non giocano mai brutti scherzi.

cè solo un piccolissimo particolare che non avete considerato

le oneloop dichiarano valore minimo 1900 mah mentre da test risultano 1750 mah

è un amperaggio ridicolo...a quel punto uno compra le litio cinesi che hanno più amperaggio delle nimh non hanno problemi alcuno di lazybattery e non hanno praticamente autoscarica
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao a tutti, ho letto un po' il 3d ma c'è proprio da perdersi e ho le idee un po' confuse.
Mi servirebbe una buona luce da manubrio, piuttosto potente ovviamente, cosa mi consigliate? Le MDE e le Aurora oppure c'è altro?
Qual è il tipo di led migliore attualmente il P7?

Come autonomia le mde e aurora sui 900 lumen quanto hanno?

Le MTE a parer mio sono migliori. L'autonomia è intorno ai 60min alla massima potenza (della torcia).
 

genesi86

Biker novus
5/6/11
18
0
0
Napoli
Visita sito
cè solo un piccolissimo particolare che non avete considerato

le oneloop dichiarano valore minimo 1900 mah mentre da test risultano 1750 mah

è un amperaggio ridicolo...a quel punto uno compra le litio cinesi che hanno più amperaggio delle nimh non hanno problemi alcuno di lazybattery e non hanno praticamente autoscarica

Ti ripeto, bastano o non bastano i mAh delle eneloop dipendono dal carico e dalle esigenze. Le mie alimentano un B&M Ixon IQ per oltre 5 ore (quasi 6) a intensità massima, quindi vado benissimo e in più posso contare su pile sempre pronte all'uso e stabilissime (altro che litio cinesi con caricatore a parte).... quindi mi importa poco se hanno effettivi 1500, 1000 o 500mAh!

Sicuramente è anche merito del faretto che ha un'elevatissima efficienza, quindi anche con un assorbimento basso, riesce a produrre tutta la luce di cui ho bisogno. :il-saggi:
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
tira la carretta:

ho smontato il driver! ci sono riuscito

smontato cè praticamente uno scatolotto piccolo con sopra il pulsante..lo scatolotto è saldato con stagno alle estremita dell scheda

non sembra smontabile...sul retro della scheda per intenderci cè la molla (delle pile) ti serve una foto...

come faccio a questo punto? devo cambiare la schedina perchè non penso si possa aprire! anche ammesso che tolga la stagnatura poi aprendolo non ci fai molto se è andato qualche componente!

lo trovo su dx?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
tira la carretta:

ho smontato il driver! ci sono riuscito

smontato cè praticamente uno scatolotto piccolo con sopra il pulsante..lo scatolotto è saldato con stagno alle estremita dell scheda

non sembra smontabile...sul retro della scheda per intenderci cè la molla (delle pile) ti serve una foto...

come faccio a questo punto? devo cambiare la schedina perchè non penso si possa aprire! anche ammesso che tolga la stagnatura poi aprendolo non ci fai molto se è andato qualche componente!

lo trovo su dx?

Non vorrei dire una cretinata, ma credo che il driver sia quello al fondo della torcia, quello sotto il tappo è lo switch, che si sostituisce integralmente. Su DX ce ne sono alcuni, devi solo trovare quello uguale al tuo.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Non vorrei dire una cretinata, ma credo che il driver sia quello al fondo della torcia, quello sotto il tappo è lo switch, che si sostituisce integralmente. Su DX ce ne sono alcuni, devi solo trovare quello uguale al tuo.

si si scusami!
volevo dire switch!

solo che non li trovo su dx!
ce nè solo uno tondo il mio è quadrato
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
quello indicato da Monorotula è corretto.
Il driver è montato dietro al led, per diverse ragioni, non ultime problemi di interferenza e lunghezza dei cavi di alimentazione del led.
Per lo switch, il test direi che è quasi banale.
Se hai un multimetro basta che controlli la resistenza, la continuità la devi trovare tra la molla e la "corona" esterna, o comunque con la parte che, una volta montata, andrà a contatto della "cassa" della torcia che fà da conduttore.
Un test semplicissimo per la verifica del driver, e che esclude lo switch, è il seguente:
prendi una batteria che sia carica, la inserisci nella torcia come consuetudine, con un oggetto metallico, che sia un cacciavite, un pezzo di rame, una moneta fino a 5 cent, fai ponte tra il negativo della batteria e la cassa della torcia, attenzione, devi toccare in un punto dove NON ci sia anodizzazione, in quanto isolante, al limite ne rimuovi un pezzetto con della tela o una limetta.
i casi sono due:

  1. si accende il led= problemi di switch (o anche di contatto sui filetti!)
  2. non si accende il led, il problema è nella "testa" quindi contatti nella parte incriminata, driver, led, saldature.
 

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
si si scusami!
volevo dire switch!

solo che non li trovo su dx!
ce nè solo uno tondo il mio è quadrato

Non ho idea di come sia fatto e quali siano gli ingombri dello switch della lampada in questione, ma se hai qualche amico che traffica in computer e ha residuati da cannibalizzare puoi chiedergli se ti da uno switch di un pc, quelli del tasto di accensione o del tasto reset...
giusto per fare la prova
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
secondo me cmq non è lo switch...più tardi faccio le prove mi spiego:

prima che si rompesse non ci feci caso ma quando accendevo la luce sentivo il tipico rumore di saldature fredde provvenire dal driver...il rumore di quando la corrente sciocca...non sò se avete presente...il fruscio...inoltre sbattendo la testa della torcia si accende e si spegne...

ad ogni modo più tardi faccio le prove...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
secondo me cmq non è lo switch...più tardi faccio le prove mi spiego:

prima che si rompesse non ci feci caso ma quando accendevo la luce sentivo il tipico rumore di saldature fredde provvenire dal driver...il rumore di quando la corrente sciocca...non sò se avete presente...il fruscio...inoltre sbattendo la testa della torcia si accende e si spegne...

ad ogni modo più tardi faccio le prove...

Ciao, comunque, il lato driver si smonta nella stessa maniera, previo smontaggio del "tubo" che contiene la batteria.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Tirà la carèta;4868031 ha scritto:
Ciao, comunque, il lato driver si smonta nella stessa maniera, previo smontaggio del "tubo" che contiene la batteria.

si lo so ma devo dissaldare!
altrimenti non esce il led! e non ho lo stagnatore adatto
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
tira la carretta

ho fatto il test!

non è lo switch! è il driver maledizione!!!!!!!!!!

ho collegato con un filo di rame e la luce non si accendeva! tenendo il filo in posizione e sbattendo la torcia emette luce a scatti!!! quindi il led e anche lo switch(essendo escluso nella prova)

è il driver!!!!!
ora come procedo? provo a dissaldare i fili e ad estrarlo ma il mio stagnatore fa schifo..

che pezzo devo prendere su dx?
la mia torcia è una 2x 16850
 

24hpassion

Biker perfektus
niente non riesco a dissaldare...

adesso provo a cercarlo su dx ma poi rimane il problema saldatura

Il mio consiglio, se mi posso permettere (non nascondo che ho un po' di paura.......:paur:), è quello di investire un paio di euro in più, e comprare qualcosa di maggiormente affidabile:medita:

E magari aggiustarlo, senza fretta, per poi tenerlo di emergenza.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo