Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

KR 1983

Biker superioris
Tirà la carèta;4289720 ha scritto:
Ciao,
sono di fretta, ma alla prima occhiata, il problema è che riporta "Drop: ca. 2 volts" quindi,"perdi" 2 volts rispetto all'alimentazione, andrebbe bene probabilmente con 3S2P 6celle.
Grazie mille!!Facendo i conti allora, la tensione complessiva di led e driver è di 9,2v ( 3,6v led + 3,6v led+ 2v driver) mentre la tensione delle 6batterie messe in 3S2P è di 11,1v (3,7v x3)..ma con questa tensione il led dovrebbe lavorare con 4,55 v...sicchè sono fuori dai valori massimi..mi ci vuole una resistenza....giusto??
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
Grazie mille!!Facendo i conti allora, la tensione complessiva di led e driver è di 9,2v ( 3,6v led + 3,6v led+ 2v driver) mentre la tensione delle 6batterie messe in 3S2P è di 11,1v (3,7v x3)..ma con questa tensione il led dovrebbe lavorare con 4,55 v...sicchè sono fuori dai valori massimi..mi ci vuole una resistenza....giusto??

Il driver fa scorrere una corrente controllata ed e' con quello
che lavoreranno i led che metterai in serie tra loro.
La tensione va solo calcolata giusto per permettere al
driver di poter funzionare correttamente.
Una volta che hai fatto funzionare il tutto, togli quel
diodo di protezione che c'e' in serie all'ingresso nel
driver. Guadagnerai un 0,7V di tensione in piu' e
risparmierai circa 1,3W di potenza che altrimenti
sarebbero buttati via in calore dal diodo.
Ah... dimenticavo, la resistenza non serve in quanto
e' il driver che come gia' detto regola la corrente.
 

KR 1983

Biker superioris
Il driver fa scorrere una corrente controllata ed e' con quello
che lavoreranno i led che metterai in serie tra loro.
La tensione va solo calcolata giusto per permettere al
driver di poter funzionare correttamente.
Una volta che hai fatto funzionare il tutto, togli quel
diodo di protezione che c'e' in serie all'ingresso nel
driver. Guadagnerai un 0,7V di tensione in piu' e
risparmierai circa 1,3W di potenza che altrimenti
sarebbero buttati via in calore dal diodo.
Ah... dimenticavo, la resistenza non serve in quanto
e' il driver che come gia' detto regola la corrente.
grazie!!!in alternativa ho visto anche questo che mi sembra anche migliore...
http://www.led-tech.de/en/LED-Contr...wer-Supply--2800mA,-30V--LT-1290_118_119.html
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito

Direi invece che non e' migliore dell'altro proprio per la tecnologia costruttiva.:il-saggi:
Tanto per andare sul banale... quest'ultimo monta un dissipatore notevole,
l'altro non ha dissipatori o meglio gli basta il circuito stampato per smaltire
quel poco calore generato.
La differenza sta nel fatto che il calore che genera e' energia sprecata
e quindi efficenza inferiore del circuito e quindi autonomia inferiore delle
batterie.
Al primo circuito che dicevi, applicando una modifica, riesci a rendere pure
l'intensita' luminosa variabile...:fantasm:
 

KR 1983

Biker superioris
Il driver fa scorrere una corrente controllata ed e' con quello
che lavoreranno i led che metterai in serie tra loro.
La tensione va solo calcolata giusto per permettere al
driver di poter funzionare correttamente.
Una volta che hai fatto funzionare il tutto, togli quel
diodo di protezione che c'e' in serie all'ingresso nel
driver. Guadagnerai un 0,7V di tensione in piu' e
risparmierai circa 1,3W di potenza che altrimenti
sarebbero buttati via in calore dal diodo.
Ah... dimenticavo, la resistenza non serve in quanto
e' il driver che come gia' detto regola la corrente.
Sicchè se non ho capito male, se ho una serie di batterie con tensione 11,1 volt,collegandoci il driver con drop 2v ,i due led in serie lavorano con tensione corretta al loro funzionamento..logicamente la loro durata dipende da quanti milliampere sono disponibili nelle batterie..e togliendo il diodo in entrata ne guadagno Giusto??idem con il driver drop 1 volt??
scusatemi, ma non vorrei combinare pasticci...:oops:
 

KR 1983

Biker superioris
Direi invece che non e' migliore dell'altro proprio per la tecnologia costruttiva.:il-saggi:
Tanto per andare sul banale... quest'ultimo monta un dissipatore notevole,
l'altro non ha dissipatori o meglio gli basta il circuito stampato per smaltire
quel poco calore generato.
La differenza sta nel fatto che il calore che genera e' energia sprecata
e quindi efficenza inferiore del circuito e quindi autonomia inferiore delle
batterie.
Al primo circuito che dicevi, applicando una modifica, riesci a rendere pure
l'intensita' luminosa variabile...:fantasm:
credevo fosse il migliore perchè con drop inferiore...anch
e perchè quello senza dissipatore è consigliato montarlo...
Comunque grazie mille mi siete stati davvero utili...
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
Sicchè se non ho capito male, se ho una serie di batterie con tensione 11,1 volt,collegandoci il driver con drop 2v ,i due led in serie lavorano con tensione corretta al loro funzionamento..logicamente la loro durata dipende da quanti milliampere sono disponibili nelle batterie..e togliendo il diodo in entrata ne guadagno Giusto??idem con il driver drop 1 volt??
scusatemi, ma non vorrei combinare pasticci...:oops:


Facciamo un corso veloce veloce ed a grandi linee per chiarirti
il funzionamento:

Esistono due tipi di controllo uno si chiama switching e l'altro lineare.

Switching: corrisponde ad un on/off continuo dell'alimentazione verso
il carico (led in questo caso).

Lineare: corrisponde all'interporre tra alimentazione e carico un qualche
cosa che assorba la differenza di energia che altrimenti andrebbe al carico.

Ora prendiamo una lampadina di quelle ad incandescenza a 220V che hai
in casa e facciamo dei test teorici per chiarire le due tipologie di controllo.

Switching:
In questa modalita' tu hai un'interrutore ed accendi la lampadina o la
spegni, ma puoi anche decidere di accenderla e spegnerla talmente veloce
(per esempio con tempi di on e off uguali) che il filamento non fara' a tempo
ad accendersi completamente ma nemmeno a spegnersi completamente
per cui avrai come risultato una luce al 50% del totale.
L'interruttore quando e' aperto non fa passare la corrente per cui non scalda,
e quando e' chiuso non oppone resistenza al passaggio della corrente per cui
non scalda.
L'unico calore generato e' al momento della chiusura e dell'apertura dei
contatti in cui la conduzione non e' ancora perfetta a causa dello
sfregamento dei stessi.
Il trasferimento di energia da sorgente a destinazione e' ottimizzato al massimo e quindi senza sprechi.

Lineare:
In questa modalita' per ottenere il 50% di luce, si deve mettere al
posto dell'interrutore una resistenza che "mangi" il 50% dell'energia.
Cosa succede che per "mangiare" quel 50% la deve convertire in calore
e questo calore e' appunto energia buttata via.
Il trasferimento di energia da sorgente a destinazione non e' quindi
ottimizzato.


La tensione di drop non e' altro che la differenza minima di tensione tra
uscita ed ingresso che ha bisogno l'elettronica per poter funzionare
correttamente.

Ogni elemento che metti in serie all'alimentazione e che crea una caduta
di tensione (vedi il diodo che potresti togliere come ti avevo detto), con
il passaggio della corrente scalda e quindi spreca potenza.

Spero di esserti stato utile.
 

KR 1983

Biker superioris
Facciamo un corso veloce veloce ed a grandi linee per chiarirti
il funzionamento:

Esistono due tipi di controllo uno si chiama switching e l'altro lineare.

Switching: corrisponde ad un on/off continuo dell'alimentazione verso
il carico (led in questo caso).

Lineare: corrisponde all'interporre tra alimentazione e carico un qualche
cosa che assorba la differenza di energia che altrimenti andrebbe al carico.

Ora prendiamo una lampadina di quelle ad incandescenza a 220V che hai
in casa e facciamo dei test teorici per chiarire le due tipologie di controllo.

Switching:
In questa modalita' tu hai un'interrutore ed accendi la lampadina o la
spegni, ma puoi anche decidere di accenderla e spegnerla talmente veloce
(per esempio con tempi di on e off uguali) che il filamento non fara' a tempo
ad accendersi completamente ma nemmeno a spegnersi completamente
per cui avrai come risultato una luce al 50% del totale.
L'interruttore quando e' aperto non fa passare la corrente per cui non scalda,
e quando e' chiuso non oppone resistenza al passaggio della corrente per cui
non scalda.
L'unico calore generato e' al momento della chiusura e dell'apertura dei
contatti in cui la conduzione non e' ancora perfetta a causa dello
sfregamento dei stessi.
Il trasferimento di energia da sorgente a destinazione e' ottimizzato al massimo e quindi senza sprechi.

Lineare:
In questa modalita' per ottenere il 50% di luce, si deve mettere al
posto dell'interrutore una resistenza che "mangi" il 50% dell'energia.
Cosa succede che per "mangiare" quel 50% la deve convertire in calore
e questo calore e' appunto energia buttata via.
Il trasferimento di energia da sorgente a destinazione non e' quindi
ottimizzato.


La tensione di drop non e' altro che la differenza minima di tensione tra
uscita ed ingresso che ha bisogno l'elettronica per poter funzionare
correttamente.

Ogni elemento che metti in serie all'alimentazione e che crea una caduta
di tensione (vedi il diodo che potresti togliere come ti avevo detto), con
il passaggio della corrente scalda e quindi spreca potenza.

Spero di esserti stato utile.
grazie mille delle delucidazioni ragazzi!!Mi siete stati di grande aiuto..!!:celopiùg:
 

shedir

Biker novus
2/7/10
9
3
0
bah
Visita sito
ho letto tutto (anzi, ho fatto leggere alla mia donna tutto e io mi sono fatto fare un riassunto :loll:)

volevo dunque chiedervi un parere riguardo al pacco batteria. sarebbe una cattiva idea farne uno che stia dentro il manubrio? o fissarlo sul secondo porta borracce in qualche maniera?
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
ho letto tutto (anzi, ho fatto leggere alla mia donna tutto e io mi sono fatto fare un riassunto :loll:)

volevo dunque chiedervi un parere riguardo al pacco batteria. sarebbe una cattiva idea farne uno che stia dentro il manubrio? o fissarlo sul secondo porta borracce in qualche maniera?

Io le metto nel borsino sottosella e mi trovo superbene.
In un attimo tolgo e metto tutto l'impianto luci, e le batterie
sono "al morbido" nel borsino.
Dentro nel manubrio, lo vedrei scomodo come impianto.
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
ho letto tutto (anzi, ho fatto leggere alla mia donna tutto e io mi sono fatto fare un riassunto :loll:)

volevo dunque chiedervi un parere riguardo al pacco batteria. sarebbe una cattiva idea farne uno che stia dentro il manubrio? o fissarlo sul secondo porta borracce in qualche maniera?


Io uso questo contenitore per la batteria. :il-saggi:

PS
Uso praticamente sempre la sacca idrica
 

ANDREA GAS 23

Biker infernalis
19/10/05
1.824
23
0
Alba (CN)
www.oliverovini.com
Ciao Ragazzi,

finalmente dopo più di un mese ci sono arrivate le Magicshine!!

Però non c'è nessun manuale per quanto tempo devono stare in carica le batterie??

PS se comprate per far prima anche se costa di più le Luci dal crucco Bikelight.eu , verificate che le abbia in casa ... altrimenti vi fa attendere finchè non gli arrivano dalla cina!!
 

lucablabla

Biker poeticus
Ciao Ragazzi,

finalmente dopo più di un mese ci sono arrivate le Magicshine!!

Però non c'è nessun manuale per quanto tempo devono stare in carica le batterie??

PS se comprate per far prima anche se costa di più le Luci dal crucco Bikelight.eu , verificate che le abbia in casa ... altrimenti vi fa attendere finchè non gli arrivano dalla cina!!

Ciao

Quando il led sull'alimentatore da rosso diventa verde sono cariche.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREA GAS 23

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga mi date un consiglo?cercavo su DX una torcia piccola,cioè da portare sempre con me e magari mettere sulla bici se mi dovesse servire...che vada con le classiche AA o al max AAA (meglio le AA)...e che faccia ovviamente piu luce possibile...ho cercato di capirci qualcosa ma di led non ci capisco molto,poi anche di lampade...oltre a leggere i commenti di piu non sò che fare...

grazie


mi sono dimenticato una cosa...non vorrei spendere molto,quindi direi tipo sulla decina di euro...
 

shedir

Biker novus
2/7/10
9
3
0
bah
Visita sito
raga mi date un consiglo?cercavo su DX una torcia piccola,cioè da portare sempre con me e magari mettere sulla bici se mi dovesse servire...che vada con le classiche AA o al max AAA (meglio le AA)...e che faccia ovviamente piu luce possibile...ho cercato di capirci qualcosa ma di led non ci capisco molto,poi anche di lampade...oltre a leggere i commenti di piu non sò che fare...

grazie


mi sono dimenticato una cosa...non vorrei spendere molto,quindi direi tipo sulla decina di euro...


bah, ci sono quelle che montano il P4 tipo questa, che ha 3 accumulatori AAA in serie. solo che non avrai mai troppa luce. per avere luce devi montare led più performanti che richiedono anche pile diverse. se il vincolo è le stilo, non vai tanto in su con la luce a meno che tu non faccia delle modifiche a una lampada che monta un P7. ma a quel punto sarai totalmente fuori budget.. è la storia della coperta troppo corta..
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.17095
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
bah, ci sono quelle che montano il P4 tipo questa, che ha 3 accumulatori AAA in serie. solo che non avrai mai troppa luce. per avere luce devi montare led più performanti che richiedono anche pile diverse. se il vincolo è le stilo, non vai tanto in su con la luce a meno che tu non faccia delle modifiche a una lampada che monta un P7. ma a quel punto sarai totalmente fuori budget.. è la storia della coperta troppo corta..

considera che non devo accenderci un fuoco con la luce... :-) ...considera che mi basterebbe anche una classica con 6 o 9 led normali scarsissimi...però potendo prenderla nuova....
la storia della AA o AAA è per il fatto di non voler spendere troppo e non vincolarmi troppo,cioè le AA o le AAA le ho sempre pronte all'uso e sempre pronte per il ricambio...


PS: quella da te linkata monta un P4 giusto?non sò infatti le qualità dei vari led,quindi se vuoi consigliarmene un altra...e poi è "solo" 120 lumen...ho visto che ci sono anche da 230 lumen...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo