Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Esatto, la mia domanda si riferiva anche ai collegamenti interni. Io sto pensando di creare una falsa batteria, anche perchè non saprei come arrivare al positivo in fondo alla torcia senza smontarla.


La torcia la devi smontare.
I cavi d'alimentazione li devi saldare alle molle (se le hai ) ovviamente sul + e sul -.
Ti allego delle vecchie foto dove puoi vedere cavi, spinotti e carica batteria.
Tieni presente che il pacco batteria della prima foto era un prototipo
 

Allegati

  • P3080258.jpg
    P3080258.jpg
    47,3 KB · Visite: 71
  • P3130284.jpg
    P3130284.jpg
    38,7 KB · Visite: 56

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
La torcia la devi smontare.
I cavi d'alimentazione li devi saldare alle molle (se le hai ) ovviamente sul + e sul -.
Ti allego delle vecchie foto dove puoi vedere cavi, spinotti e carica batteria.
Tieni presente che il pacco batteria della prima foto era un prototipo

Bel lavoro. Ma adesso usi questa o la Magicshine? Io ho trovato la MTE più affidabile della MS (una toccatina mentre lo dico è d'obbligo)
Se non capisco male la tua MTE è quella con anche la testa smontabile. Probabilmente è la più comoda per fare questo tipo di lavoro perchè è più facile arrivare alle molle. E' la 2 mode giusto per curiosità? Ho visto che di quel modello adesso DE vende solo 2 e 8 mode.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Se non capisco male la tua MTE è quella con anche la testa smontabile. Probabilmente è la più comoda per fare questo tipo di lavoro perchè è più facile arrivare alle molle...
Ciao,
quarda che TUTTE si smontano, l'unica cosa è che, su alcuni modelli tipo QUESTA, mettono un pò di sigillante tipo PIC (non frenafiletti,sull'allumiio anodizzato ci vorrebbe quello speciale, oppure trattare preventivamente le superfici:il-saggi:).
Basta utilizzare delle chiavi della misura giusta, oppure registrabili (inglesi o a nottolino che dir si voglia) di decente fattura, e una morsa con interposto del cartone compatto/plastica rigida per non segnare il "tubo".

Io le mie le ho smontate tutte per migliorare connessioni e serraggi della parte elettrica.

Edit: la 5 mode identica é quest'altra cambia solo l'anello frontale che blocca il vetrino


Volendo,con a disposizione un tornio ed un pò di pazienza, potresti anche eliminare (diciamo ridurre in lunghezza, altrimenti diventa difficile sostenere la torcia) il gruppo tubo (contenitore torcia).
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Tirà la carèta;4274462 ha scritto:
Ciao,
quarda che TUTTE si smontano, l'unica cosa è che, su alcuni modelli tipo QUESTA, mettono un pò di sigillante tipo PIC (non frenafiletti,sull'allumiio anodizzato ci vorrebbe quello speciale, oppure trattare preventivamente le superfici:il-saggi:).
Basta utilizzare delle chiavi della misura giusta, oppure registrabili (inglesi o a nottolino che dir si voglia) di decente fattura, e una morsa con interposto del cartone compatto/plastica rigida per non segnare il "tubo".

Io le mie le ho smontate tutte per migliorare connessioni e serraggi della parte elettrica.

Edit: la 5 mode identica é quest'altra cambia solo l'anello frontale che blocca il vetrino


Volendo,con a disposizione un tornio ed un pò di pazienza, potresti anche eliminare (diciamo ridurre in lunghezza, altrimenti diventa difficile sostenere la torcia) il gruppo tubo (contenitore torcia).

Sarebbe ottimo. Io ho questa, la classica 5 mode.
Adesso devo decidere se fare delle prove su questa, o se prendere una 2 mode. Da quello che ho capito la 2 mode ha il led alimentato direttamente dalla batteria, con una semplice resistenza per il low, mentre la 5 mode ha un driver che alimenta il led.
Secondo voi quale va meglio per collegarci un pacco esterno?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Sarebbe ottimo. Io ho questa, la classica 5 mode.
Adesso devo decidere se fare delle prove su questa, o se prendere una 2 mode. Da quello che ho capito la 2 mode ha il led alimentato direttamente dalla batteria, con una semplice resistenza per il low, mentre la 5 mode ha un driver che alimenta il led.
Secondo voi quale va meglio per collegarci un pacco esterno?

La 2 mode come quella che hai indicato la uso sul casco.
L'interruttore è praticamente un passo-passo, cioè alla prima pressione collega direttamente la batteria al PCB di limitazione corrente (comunque presente) ed hai la luce al massimo, con la seconda pressione, scollega il contatto di cui sopra, e ne attiva un secondo collegato ad una resistenza in serie che alimenta sempre il PCB, questa volta, la resistenza, causa una caduta di tensione, quindi la luce viene "ridotta".
Con le 3mode o più, l'interruttore apre e chiude il circuito, il PCB seleziona il modo (sequenza di on off on veloci) oppure memorizza lo stato precedente (on). Il pcb limita comunque la corrente massima al led.

Secondo mè cambia poco il tipo di torcia, se vuoi remotizzare anche il comando, forse è meglio una 3 mode o più (che abbia la memoria) alla fine ti basta un interruttore di adeguata capacità (amperaggio) tra batteria e torcia.
:il-saggi:Okkio: con i portabatterie tipo capitanapollo, credo che la configurazione più azzeccata sia la 2S2P, ti garantisce sempre la massima potenza al led (Vin>Vled), il problema è che il PCB della torcia DEVE sopportare almeno 8,4V.
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Bel lavoro. Ma adesso usi questa o la Magicshine? Io ho trovato la MTE più affidabile della MS (una toccatina mentre lo dico è d'obbligo)
Se non capisco male la tua MTE è quella con anche la testa smontabile. Probabilmente è la più comoda per fare questo tipo di lavoro perchè è più facile arrivare alle molle. E' la 2 mode giusto per curiosità? Ho visto che di quel modello adesso DE vende solo 2 e 8 mode.

Uso al contrario di molti la MS sul casco perché ha un bel fascio aperto ed è leggera.
La visuale periferica quando cerchi la traiettoria è fondamentale se non vuoi abbracciare un albero o peggio.
Compenso al fascio leggermente più stretto ma più profondo delle MTE (2 mode) utilizzandone due installate sul manubrio con un angolo leggermente aperto tra loro. La visuale con questa configurazione a mio avviso è ottima per profondità e ampiezza sia sui tracciati lenti e impegnativi (bosco) che su quelli veloci.
Le mie MTE si smontano completamente.
Utilizzo le 2 mode perché se non hai bisogno di troppa luce come in salita la posizione low è più che sufficiente, vedi benissimo e risparmi, quando ci devo vedere le metto in hi senza dover premere 5/6/7 volte per passare da posizioni intermedie ecc.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Uso al contrario di molti la MS sul casco perché ha un bel fascio aperto ed è leggera.
La visuale periferica quando cerchi la traiettoria è fondamentale se non vuoi abbracciare un albero o peggio.
Compenso al fascio leggermente più stretto ma più profondo delle MTE (2 mode) utilizzandone due installate sul manubrio con un angolo leggermente aperto tra loro. La visuale con questa configurazione a mio avviso è ottima per profondità e ampiezza sia sui tracciati lenti e impegnativi (bosco) che su quelli veloci.
Le mie MTE si smontano completamente.
Utilizzo le 2 mode perché se non hai bisogno di troppa luce come in salita la posizione low è più che sufficiente, vedi benissimo e risparmi, quando ci devo vedere le metto in hi senza dover premere 5/6/7 volte per passare da posizioni intermedie ecc.

In effetti la MS ha un fascio più aperto e un po' meno azzurrognolo della MTE.
Adesso la mia priorità e di non investire un capitale in queste varie prove. O riciclo la mia MTE, o ne prendo un altra 2 mode... oppure trovo solo il faretto di un modello di MS più recente e, spero, più affidabile dei primi modelli (leggendo su internet i problemi alle batterie o al faretto non si contano più sui primi modelli)
Io della 5 mode uso spesso la posizione media.
 

KR 1983

Biker superioris
scusate,ho un dubbio sulla costruzione di un faretto..se io ho quattro batterie 18650 in parallelo,e due led P7sempre in parallelo, l'intensità di corrente(A) che erogano le batterie mi basta per far funzionare i due led???c'è bisogno di qualche drivers per corrente costante a 2800 ma o roba del genere in entrata dei led??? Sarebbe meglio aver più batterie??Grazie mille!!
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
scusate,ho un dubbio sulla costruzione di un faretto..se io ho quattro batterie 18650 in parallelo,e due led P7sempre in parallelo, l'intensità di corrente(A) che erogano le batterie mi basta per far funzionare i due led???c'è bisogno di qualche drivers per corrente costante a 2800 ma o roba del genere in entrata dei led??? Sarebbe meglio aver più batterie??Grazie mille!!
Ciao,
come efficienza energetica, sicuramente il driver è consigliabile, le resistenze personalmente le eviterei, anche se è relativamente semplice usarle.
Chiaramente, per due led in parallelo, dovresti usare due driver, altrimenti un driver per gestire la serie, ma devi raddoppiare la tensione.
Per le batterie,a mio parere, se configuri le stesse in parallelo non avrai problemi con l'amperaggio, con le tensioni probabilmente si, nel senso che, quando cominciano a scaricarsi, diminuisce la tensione, e quindi, il led viene alimentato a tensioni più basse dello standard.
Unasoluzione potrebbe essere 2s2p, oppure trovare un driver boost (meglio sancora sarebbe buck-boost), i quali garantiscono sempre il medesimo amperaggio e tensione in uscita, partendo da un'alimentazione di tensione inferiore.
Se vuoi provare a cercare qualcosa guarda qui.
Guarda che con due p7 e 4 batterie, a palla avrai 1h 45' / 2h massimo di autonomia.
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
...
open_10+35_high_thumb.jpg

...
forest_10+35_high_thumb.jpg

...
Vi ho incuriosito?
QUI la prova completa ;-)


.
 

KR 1983

Biker superioris
Tirà la carèta;4286856 ha scritto:
Ciao,
come efficienza energetica, sicuramente il driver è consigliabile, le resistenze personalmente le eviterei, anche se è relativamente semplice usarle.
Chiaramente, per due led in parallelo, dovresti usare due driver, altrimenti un driver per gestire la serie, ma devi raddoppiare la tensione.
Per le batterie,a mio parere, se configuri le stesse in parallelo non avrai problemi con l'amperaggio, con le tensioni probabilmente si, nel senso che, quando cominciano a scaricarsi, diminuisce la tensione, e quindi, il led viene alimentato a tensioni più basse dello standard.
Unasoluzione potrebbe essere 2s2p, oppure trovare un driver boost (meglio sancora sarebbe buck-boost), i quali garantiscono sempre il medesimo amperaggio e tensione in uscita, partendo da un'alimentazione di tensione inferiore.
Se vuoi provare a cercare qualcosa guarda qui.
Guarda che con due p7 e 4 batterie, a palla avrai 1h 45' / 2h massimo di autonomia.
grazie mille!!ora vedo che fare!!Comunque si avevo gia calcolato l'autonomia massima,e stavo appunto pensando di metter più batterie....Poi logicamente metterò un swich perchè non sempre serve la massima potenza di illuminazione!!Ancor grazie!!
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
Scusami capitanApollo...Io sto costruendo un faretto simile al tuo...tu hai adoperato drivers per intensità costante, regolatori di tensione o resistenze per creare il faretto??Io sto valutando ancora tante possibilità ma spero di farlo in una maniera più snella possibile...

Utilizzo un driver apposito, niente resistenze.
Come hai realizzato il corpo faro?
 

KR 1983

Biker superioris
l'unico inghippo è il driver giusto o l'alimentatore di tensione costante da applicarci...mi sto incasinando...se no li applico va a finire che man mano che le pile si scaricano i led eroghino sempre meno luce fino ad spegnersi...:-(

http://www.dotlight.de/products/en/...constant-current-source-KONLUX-DC-2800mA.html

Che possa andare bene?? mettendo le batterie al che eroghino 7,4V e mettendo i due P7 in serie??
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
l'unico inghippo è il driver giusto o l'alimentatore di tensione costante da applicarci...mi sto incasinando...se no li applico va a finire che man mano che le pile si scaricano i led eroghino sempre meno luce fino ad spegnersi...:-(

[url]http://www.dotlight.de/products/en/LED-accessories/For-HighPower-LEDs/Driver/Driver-Konlux/High-power-constant-current-source-KONLUX-DC-2800mA.html[/URL]

Che possa andare bene?? mettendo le batterie al che eroghino 7,4V e mettendo i due P7 in serie??

Ciao,
sono di fretta, ma alla prima occhiata, il problema è che riporta "Drop: ca. 2 volts" quindi,"perdi" 2 volts rispetto all'alimentazione, andrebbe bene probabilmente con 3S2P 6celle.
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
l'unico inghippo è il driver giusto o l'alimentatore di tensione costante da applicarci...mi sto incasinando...se no li applico va a finire che man mano che le pile si scaricano i led eroghino sempre meno luce fino ad spegnersi...:-(

http://www.dotlight.de/products/en/...constant-current-source-KONLUX-DC-2800mA.html

Che possa andare bene?? mettendo le batterie al che eroghino 7,4V e mettendo i due P7 in serie??

Il driver va bene, a 7,4v ci colleghi un led, però considera che eroga 2800 mA costanti, ti prosciuga le batterie in poco tempo.
Io ne uso uno che permette di selezionare due livelli di corrente, un livello per la massima potenza e uno personalizzabile tramite trimmerino.
Per farti un'idea, un P7 alla massima potenza con batterie da 3A ci faccio 1,5 ore, a potenza ridotta (trimmer poco sotto la metà) oltre 6 ore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo